STUDIO GHIGLIONE COMMERCIALISTI ASSOCIATI |
![]() Fra Luca Bartolomeo de Pacioli, o anche Paciolo, è stato un religioso, matematico ed economista italiano, autore della Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni e Proportionalità e della Divina Proportione. Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria – 1447 – 1517b qui ritratto in un dipinto di Jacopo dè Barbari(Venezia, 1460⁄70 – 1516 circa |
CIRCOLARE N° 31 DEL 11 – 12 – 2023 |
Oggetto: bozza della legge finanziaria per il 2024 |
L’INAIL ha emanato un avviso di apertura di bandi finalizzati a:
La data di apertura e chiusura del bando non è ancora stata pubblicata me presumibilmente sarà successiva al 21 febbraio 2024 Progetti finanziabili Sono finanziabili i seguenti progetti di investimento:
I progetti devono rispettare i seguenti criteri generali:
Beneficiari I destinatari del bando sono:
Requisiti comuni Tutte le imprese devono soddisfare i seguenti requisiti:
Ulteriori requisiti vengono previsti per le imprese agricole Tutte le imprese dovranno essere in regola con gli obblighi assicurativi e previdenziali. Misura del contributo La misura del contributo viene fissata come segue:
L’ammontare del contributo è fissato in un minimo di 5.000 Euro ed un massimo di 130.000 Euro. Non è previsto alcun limite minimo per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti pe l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 2). Spese ammissibili Sono ammissibili le spese direttamente necessarie per la realizzazione del progetto. Le eventuali spese accessorie o strumentali e le eventuali spese tecniche. Non sono ammesse al contributo:
Termini di realizzazione del progetto Il progetto deve essere concluso entro un anno dalla data di ricezione del provvedimento di concessione, prorogabile di sei mesi su istanza di parte comprovante le ragioni oggettive che hanno impedito la realizzazione Riduzione dei rischi tecnopatici (Asse 1.1) I soggetti destinatari sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane. Sono escluse dall’Asse 1.1 le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli alle quali è riservato l’Asse 5 Spese ammissibili Sono ammissibili a finanziamento:
L’importo del progetto è finanziabile nella misura del 65% ed il contributo erogabile deve essere compreso tra 5.000 e 130.000 Euro. Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2) I soggetti destinatari sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane. Sono escluse dall’Asse 1.2 le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli alle quali è riservato l’Asse 5 e quelle operanti nei settori cui è riservato l’Asse 4 Spese ammissibili Sono ammesse a finanziamento le spese di progetto. Il contributo è pari al 65% delle spese, l’importo minimo ammissibile è pari a 5.000 Euro, per le imprese fino a 50 dipendenti non è fissato alcun limite minimo. Riduzione dei rischi infortunistici(Asse 2) I soggetti destinatari sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane. Sono escluse dall’Asse 1.2 le imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli alle quali è riservato l’Asse 5 e quelle operanti nei settori cui è riservato l’Asse 4 Spese ammissibili Sono ammissibili a finanziamento:
L’importo del progetto è finanziabile nella misura del 65% ed il contributo erogabile deve essere compreso tra 5.000 e 130.000 Euro. Bonifica da materiali contenenti amianto (Asse 3) I soggetti destinatari sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane. Spese ammissibili Sono ammissibili a finanziamento:
L’importo del progetto è finanziabile nella misura del 65% ed il contributo erogabile deve essere compreso tra 5.000 e 130.000 Euro. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Asse 4) I soggetti destinatari sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane operanti con i seguenti codici ATECO: 03 Pesca e acquacoltura 10.41.10 Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria 10.51.20 Produzione dei derivati del latte 10.61.10 Molitura del frumento 10.61.20 Molitura di altri cereali 13 Industrie tessili 14 Confezioni di articoli di abbigliamento, confezione di articoli in pelle e pelliccia 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 16.10.00 Taglio e piallatura del legno 23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico 23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali 23.70.10 Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo 31 Fabbricazione di mobili 32.12 Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi 32.13 Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili 32.2 Fabbricazione di strumenti musicali 32.3 Fabbricazione di articoli sportivi 32.4 Fabbricazione di giochi e giocattoli 32.99.1 Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza Spese ammissibili Sono ammissibili a finanziamento:
L’importo del progetto è finanziabile nella misura del 65% ed il contributo erogabile deve essere compreso tra 5.000 e 130.000 Euro. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli. (Asse 5) Spese ammissibili Sono ammissibili a finanziamento:
L’importo del progetto è finanziabile nella misura del 65% (80% per i giovani imprenditori) ed il contributo minimo erogabile deve essere compreso tra 5.000 e 130.000 Euro. I soggetti destinatari sono le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli iscritte nella sezione speciale (imprenditori agricoli, coltivatori diretti, imprese agricole) del Registro imprese o all’Albo delle Società Cooperative di lavoro agricolo che abbiano la qualifica di imprenditore agricolo qualificate come:
|