BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 01–03–05 n° 32⁄E: acquisto di azioni proprie per l’acquisizione di nuovi soci – costituzione di una riserva da rivalutazione monetaria – sono riserve in sospensione d’imposta – successivo annullamento delle azioni di proprietà e riduzione del capitale sociale.⁄2005,9,707
- CTR della Sardegna 10–06–19 N° 384: riserva di rivalutazione monetaria – attribuzione del saldo attivo ai soci mediante riduzione della riserva, riduzione del capitale sociale o del fondo di dotazione – concorre a formare il reddito imponibile.⁄2019,14,1116
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Considerazioni sulla valutazione delle azioni proprie nel bilancio d’esercizio e sulla correlativa riserva.⁄2002,1,I,48
- Trib. Milano 28–04–12: spa – assemblea:
- convocazione – ricorso d’urgenza rivolto a vietare l’assemblea – inammissibilità
- ricorso d’urgenza rivolto al presidente dell’assemblea – computo dei quorum – interesse ad agire
- azioni proprie – computo nel quorum deliberativo.⁄2013,2,II,316
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 01–03–05 n° 32⁄E: scatta il prelievo sulle riserve di rivalutazione a seguito di annullamento di azioni proprie.⁄2005,76,14
GUIDA NORMATIVA MENSILE
- I conferimenti di beni nella Spa fanno a meno della perizia giurata.⁄2011,2,32
IL FISCO
- Il nuovo trattamento delle azioni proprie secondo gli IAS⁄IFRS.⁄2006,24,8907
- Acquisto sul mercato di azioni proprie.⁄2006,28,10379
- Riserva negativa per acquisto azioni proprie in portafoglio: acquisto, venditaq ed annullamento.⁄2016,48,4568
- L’impatto fiscale della declinazione del principio di rappresentanza sostanziale:
- azioni proprie
- il costo ammortizzato
- l’adeguamento della regola del ROL.⁄2017,31,3011
- CTR del Veneto 06–07–22 N° 854: abuso del diritto – acquisto di azioni proprie – previa rivalutazione da parte del socio cedente – valutazione di ragioni e finalità della sequenza negoziale – necessità.⁄2022,34,3285
LE SOCIETÀ
- Il “diritto al rango“ di più categorie di azioni.⁄1993,10,1322
- Trib. Milano – decreto 04–05–99: fusione inversa – acquisto di azioni proprie – condizione di legittimità.⁄2000,3,333
- Stock options ed informazione del mercato.⁄2001,2,147
- La collocazione della riserva per azioni proprie nel bilancio della società.⁄2001,2,152
- Il leasing finanziario di azioni e la disciplina delle azioni proprie.⁄2003,5,687
- Le azioni proprie nel bilancio d’esercizio: aspetti valutativi, riclassificatori e contabili.⁄2004,1,19
- Trib. Roma 21–04–04: computo delle azioni proprie ai fini del quorum deliberativo di assemblea di spa.⁄2004,11,1411
- La nuova disciplina dell’acquisto di azioni proprie per le società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.⁄2011,11,1303
- Trib. Milano 27–04–12: computo delle azioni proprie ai fini del calcolo delle maggioranze in assemblea.⁄2012,12,1278
- Azioni proprie: storia dell’art. 2357 ter.⁄2013,2,165
- Il D. Lgs. 139⁄15 per il recepimento della Direttiva 2013⁄34⁄UE in tema di bilanci.⁄2015,10,1061
- La riserva “negativa” per azioni proprie in portafoglio.⁄2016,1,5
- Una questione in tema di azioni proprie (sulla contabilizzazione).⁄2016,6,667
- Massime notarili e orientamenti professionali: azioni proprie.⁄2017,2,232
- Le azioni proprie nel calcolo delle maggiornze.⁄2017,3,277
- Cassazione 02–10–18 N° 23950: quorum deliberativo: computo delle azioni proprie in società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.⁄2018,12,1448
- Cassazione 02–10–18 N° 23950: spa – azioni proprie – assemblea – computo ai fini del quorum costitutivo e deliberativo.⁄2019,3,275
- Risposta ad interpello 31–01–19 N° 20: consolidato fiscale – tassazione di gruppo – la disciplina delle azioni proprie.⁄2019,5,356
- Trib. Milano 08–04–21: collocamento in qualsiasi forma, controllo e apertura al mercato dei capitali.⁄2021,11,1243
- Cassazione 16–05–22 N° 15583; N° 15584; N° 15585: società bancarie – amministratori non esecutivi – dovere di agire informati – sussistenza – responsabilità – esimente – presupposti.⁄2023,4,470
- Cassazione 03–09–24 N° 23557: spa che non ricorre al mercato del capitale di rischio – quorum assembleare – azioni proprie – inclusione.⁄2024,11,1281
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Direttiva bilanci: le novità in sintesi.⁄2015,36,12
- OIC 32: strumenti finanziari derivati.⁄2017,7,43
QUOTIDIANO DEL FISCO
- OIC 21: partecipazioni ed azioni proprie.⁄08–12–2014
- Azioni a voto “diverso” e quorum assembleari.⁄20–05–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Acquisto di azioni proprie e loro successiva assegnazione ai soci: premesse civilistico–contabili e riflessi tributari.⁄2005,4,1075
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Le azioni proprie tra diritto interno riformato e prospettive comunitarie.⁄2004,2,330
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Trib. Roma 21–04–04: incidenza delle azioni proprie sui quorum dell’assemblea ordinaria in seconda convocazione.⁄2006,1,129
- Profili economici dell’acquisto delle azioni proprie e integrità del capitale.⁄2008,5,889
- Cassazione 16–10–13 n° 23540: spa – azioni proprie – calcolo delle azioni proprie nell’assemblea ordinaria in seconda convocazione – esclusione.⁄2014,3,561
- Trattamento contabile delle azioni proprie e degli strumenti finanziari derivati.⁄2016,3,409
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Il recepimento della direttiva 2013⁄34 in Italia.⁄2015,9,315
- Brevi note sul nuovo trattamento contabile delle azioni proprie.⁄2015,9,332
Aggiornato il 2–1–2025
|