BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cassazione 02–03–04 n° 4235: interessi per ritardato rimborso – criteri di confronto.⁄2004,14,1111
- Cassazione SS.UU. 27–11–23 N° 32790: responsabilità del liquidatore – natura.⁄2024,6,458
CONTRATTO E IMPRESA
- L’impossibilità della prestazione e la "sfera" del creditore nei contratti a prestazioni corrispettive.⁄1998,2,547
- La responsabilità del vettore nel trasporto stradale di cose tra vecchie questioni e possibili scenari evolutivi.⁄2001,1,242
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- App.Milano 20–12–07; Trib.Firenze 19–09–07; Trib.Milano 29–05–08: SAP – OPA:
- patto parasociale – OPA – obbligatorietà – responsabilità
- OPA – diniego di autorizzazione dell’ISVAP – conseguenze
- responsabilità – fusione
- patti parasociali – responsabilità – fusione.⁄2009,1,II,77
- Cassazione 06–08–08 n° 21250: contratto – esecuzione – principio di correttezza e buona fede – violazione – conseguenze.⁄2010,2,II,229
- Cassazione 31–03–10 n° 7956: contratti bancari – operazioni bancarie in c⁄c – convenzione di assegno – doveri della banca – correttezza e buona fede – obbligo di rifiuto o di informazione – sussistenza – omissione – conseguenze.⁄2011,3,II,601
- App.Roma 05–03–11: spa – azioni – trasferimento:
- specifica garanzia sul valore delle azioni – garanzia per vizi nel contratto di vendita – applicabilità
- specifica garanzia su un utile di bilancio – garanzia per vizi nel contratto di vendita – insussistenza – obbligazione autonoma – inadempimento – conseguenze.⁄2012,5,II,1008
- Cassazione 10–08–12 n° 14400: spa quotata – OPA obbligatoria – violazione dell’obbligo – azionista pretermesso – diritto al risarcimento del danno – sussistenza.⁄2013,2,II,193
- Il rimborso delle spese legali nel contratto di assicurazione.⁄2015,4,I,685
- Cassazione 13–09–13 n° 21019: liquidazione dell’imposta assicurativa e contratto di agenzia.⁄2014,4,II,622
- Cassazione SS.UU. 21–05–18 N° 12478: assegno non trasferibile – soggetto diverso da beneficiario – pagamento – banca negoziatrice – responsabilità contrattuale da contratto qualificato.⁄2020,1,II,104
- I “termini d’uso” al tempo del Covid 19.⁄2022,2,I,310
- Il nesso di causalità nella responsabilità concorrente dell’organo di controllo.⁄2021,2,I,246
- App. Perugia 02–11–22 N° 581: banche – doveri propri dello status di soggetto appartenente al sistema bancario – violazione – diligenza del bonus argentarius – responsabilità da contratto sociale qualificato – culpa in omittendo.⁄2024,1,II,192
- L’asimmetria informativa nel trading on line, tra nullità di protezione e teoria generale del contratto.⁄2024,2,I,393
- Rassegna di giurisrudenza: il caontratto di appalto.⁄2024,6,II,1107
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 17–09–01 N° 11659: l’autoliquidazione insufficiente delle imposte non scusata dall’assenza di colpa propria.⁄2001,184,19
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- La responsabilità del curatore fallimentare.⁄2009,4,377
- Trib.forlì 19–03–14: concordato preventivo – risoluzione – inadempimento – piano concordatario – irrilevanza della imputabilità.⁄2015,3,353
- Trib. Monza 04–06–18: concordato preventivo – ammissione – proposta – diligenza richiesta al professionista – inadempimento – obbligazione di mezzi – obbligazione di risultato – responsabilità.⁄2019,5,655
- Cassazione 12–06–20 N° 11344: risoluzione del concordato con decreto e dichiarazione di fallimento.⁄2020,9,1068
- Cassazione 02–07–20 N° 13597: curatore – obblighi – responsabilità – azione di responsabilità del curatore fallimentare revocato – natura – valenza esimente dell’autorizzazione del giudice delegato – esclusione.⁄2021,2,195
- Cassazione 22–09–20 N° 24025: l’eccezione di inadempimento quale motivo ostativo all’ammissione allo stato passivo del credito dell’attestatore.⁄2021,7,966
- Cassazione 05–05–23 N° 11976: obblighi di custodia del curatore dei beni di proprietà del fallimento sottoposti a vendita forzata.⁄2024,2,224
- I rapporti pendenti nelle procedure di ammministrazione straordinaria.⁄2024,10,1266
IL FISCO
- Il ruolo del professionista nella gestione dei rischi fiscali d’impresa.⁄2020,12,1165
- Datio in solutum: analisi degli effetti su imposizione diretta e IVA.⁄2020,22,2119
- Obbligazioni civili e tributarie e pandemia.⁄2021,17,1647
- Cassazione 22–09–21 N° 25710: esclusa la responsabilità diretta dell’amministratore e dei liquidatori per le obbligazioni tributarie della società.⁄2021,41,3978
LE SOCIETÀ
- Cassazione 23–02–00 N° 2059: cessione di quote sociali ed oggetto del negozio.⁄2000,10,1205
- Cassazione 23–03–04 n° 5718: amministratori – responsabilità – natura dell’obbligo violato.⁄2004,7,850
- Trib.Milano 21–05–07 n° 6212: violazione dell’obbligo di OPA totalitaria e risarcimento del danno in favore dei soci di minoranza.⁄2008,2,205
- Cassazione 22–03–10 n° 6898: ancora sulla recedibilità dai patti parasociali con durata indeterminata.⁄2010,9,1053
- Trib.Milano 24–08–11 n° 10697: amministratore – responsabilità – onere della prova – business judgement rule – discrezionalità – scelte gestorie – diligenza – conflitto d’interessi.⁄2011,11,1343
- Cassazione 07–05–14 n° 9846: è pienamente ammissibile un patto parasociale in funzione di risanamento aziendale a favore della società risanando.⁄2015,2,162
- Cassazione 10–02–16 N° 2665: spa quotata – offerta pubblica di acquisto obbligatoria – mancata promozione – azionisti di minoranza – diritto al risarcimento del danno.⁄2016,5,564
- Cassazione 31–08–20 N° 18153: intermediazione finanziaria – obblighi informativi a carico dell’intermediario – violazione – nesso di causalità onere della prova.⁄2020,12,1381
- Cassazione 15–05–20 N° 9024_ responsabilità del gestore nell’esecuzione del contratto di gestione individuale di patrimoni mobiliari.⁄2021,1,66
- Cassazione 20–04–23 N° 10645: violazione degli oneri probatori e di informazione: conflitto di interessi.⁄2023,7,893
- Trib. Roma 15–06–23: responsabilità dell’amministratore di fatto e dell’amministraotre di diritto.⁄2023,11,1299
- Cassazione 22–12–23 N° 35926: bbligo informativo e “propensione al rischio”.⁄2024,2,239
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Trib. Benevento 18–12–19: insolvenza prospettica: applicazione nella giurisprudenza di merito in attesa dell’entrata in vigore del CC.II.⁄2020,2,285
Aggiornato il 15–3–2025
|