BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cenni sulle modifiche apportate alla definizione di impresa agricola e sue ripercussioni in ambito IVA.⁄2002,6,421
- Cassazione 27–06–01 n° 8781: regime IVA speciale per i produttori agricoli – attività di allevamento cani – non costituisce attività agricola.⁄2004,7,543
- Circolare 15–11–04 n° 44⁄E: reddito fondiario – reddito agrario.⁄2004,22,1649
- Le attività agricole tra vecchi modelli e nuove fattispecie.⁄2005,13,1034
- Risoluzione 06–05 n° 77⁄E: redditi prodotti dagli imprenditori agricoli individuali.⁄2005,13,1056
- Cassazione 27–06–07 n° 14879: accertamento fondato sulla natura commerciale anziché agricola dell’attività – onere della prova – incombe sul contribuente.⁄2007,14,1233
- Circolare 06–07–09 n° 32⁄E: produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili effettuata da imprenditori agricoli.⁄2009,13,1046
- Risoluzione 16–03–09 N° 65⁄E: spese di costruzione di una piscina sostenute da un’azienda agrituristica– utilizzo della piscina come bene strumentale all’attività dell’impresa agrituristica– detrazione– spetta.⁄2009,17,1286
- Il regime tributario delle attività di produzione e commercializzazione di energia elettrica svolte da imprenditori agricoli.⁄2010,11,823
- Risoluzione 12–06–12 n° 65⁄E: regime speciale per i produttori agricoli – svolgimento di un’attività agricola connessa da parte di una cooperativa che commercializza i prodotti dei soci.⁄2012,17,1241
- Risoluzione 11–04–18 N° 28⁄E: società agricole – società di capitali che hanno optato per la tassazione catastale – trattamento tributario.⁄2018,8,606
- Risoluzione 27–09–18 N° 73⁄E: altre attività agricole – attività faunistico⁄venatoria esercitata sul condo dell’imprenditore agricolo.⁄2018,19,1385
- Risposta ad interpello 12–02–19 N° 39: attività agrituristica – fruibilità del credito d’imposta IRAP per i soggetti che esercitano contemporaneamente attività agricola ed attività di agriturismo e che si avvalgono di lavoratori dipendenti.⁄2019,12,935
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- CTC 25–06–01 n° 4893: l’attività di pollicoltura non rientra nelle attività agricole se esercitata industrialmente.⁄2001,6,II,1052
- CTP di Pescara 16–11–04 n° 128: reddito agrario e reddito d’impresa.⁄2005,6,II,1325
- La produzione di energia da fonti rinnovabili quale attività connessa a quella agricola.⁄2007,3,I,533
- Cassazione 28–07–17 N° 18828: “attività connesse” e “prevalenza” nel reddito agrario.⁄2018,3,II,1223
- CTR della Lombardia 02–12–19 N° 4845: la travisata ratio del fotovoltaico in agricoltura.⁄2020,6,2725
- Il riconosciment fiscale del maso chiuso.⁄2021,5,2103
DIRITTO FALLIMENTARE
- Imprenditori e forme d’impresa: evoluzione ed innovazioni.⁄1995,3,I,612
- Imprenditore agricolo e commerciale.⁄1998,1,II,13
- L’impresa agrituristica: l’impresa agricola o commerciale?.⁄2000,3,I,548
- Problemi e casi nella dichiarazione di fallimento: la prassi di transizione nei presupposti dell’istruttoria.⁄2001,6,I,1345
- Imprenditore ittico e fallimento.⁄2002,3,I,475
- Cassazione 05–12–02 n° 17251: il novellato art.2135 e la dichiarazione di fallimento.⁄2003,4,II,559
- App, Napoli 16–01–03: il novellato art.2135 e le dimensioni dell’impresa agricola.⁄2003,6,II,948
- Trib.Brescia 06–12–02: l’imprenditore agricolo alla luce del novellato art.2135 ed i limiti di fallibilità.⁄2003,6,II,959
- L’impresa agricola ed ittica e le procedure concorsuali.⁄2005,4,I,586
- Trib.Lamezia terme 17–03–05: brevi note sulla fallibilità delle società agricole.⁄2006,2,II,373
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Il nuovo imprenditore agricolo, l’imprenditore ittico e l’eterogenesi dei fini.⁄2002,1,I,5
- Profili giuridici dell’impresa sociale.⁄2004,6,I,1161
- L’imprenditore agricolo e la professionalità concessa per legge.⁄2005,3,I,277
- Le attività che “utilizzano o possono utilizzare” il fondo nella nozione di imprenditore agricolo.⁄2005,4,I,456
- Rassegna di giurisprudenza: impresa e contratti d’impresa:
- elementi identificativi dell’impresa e acquisto della qualità di imprenditore
- imprenditore agricolo e impresa familiare coltivatrice
- ausiliari dell’imprenditore
- registro delle imprese – iscrizione
- cancellazione
- azienda
- concorrenza sleale e segni distintivi
- leasing
- franchising
- subfornitura
- contratto di agenzia
- rapporto di mediazione e mancata iscrizione del mediatore nel ruolo.⁄2007,7,II,509
- Cassazione 18–05–11 n° 10905: attività agrituristica – requisiti.⁄2012,3,II,666
- Cassazione 24–03–14 n° 6835: scopo di lucro – scopo mutualistico – presupposti del fallimento – impresa agricola – organizzazione di produttori – cooperative – società consortili.⁄2015,2,II,279
- Cassazione 24–03–14 n° 6835: i problemi del fallimento delle cooperative agricole.⁄2015,4,II,715
- App. Trento 24–02–18: il fallimento di s.s. agricola che abbia concesso in affitto la propria azienda.⁄2019,6,II,1455
- Cassazione 16–01–18 N° 831: sooperativa – attività agricola per connessione – ammissibilità – condizioni – neutralità prevalente – esclusione –attività prevalente con i soci.⁄2020,1,II,141
- Le reti tra imprese in agricoltura.⁄2020,2,I,346
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 20–11–01 n° 14706: attività di ortovivaista – natura agricola – configurabilità.⁄2001,220,29
- Circolare INPS 14–03–03 n° 53: dopo la ridefinizione di imprenditore agricolo chiarimenti sulla classificazione previdenziale.⁄2003,51,30
- Circolare INPS 01–12–03 n° 186: dall’INPS un vademecum sulle disposizioni relative alla definizione di imprenditore agricolo.⁄2003,220,10
- Cassazione 14–09–04 n° 18488: la semplice rivendita di prodotti florovivaistici non realizza ricavi agricoli ma reddito d’impresa.⁄2005,28,18
- Circolare 06–07–09 n° 32⁄E: imprenditori agricoli – produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.⁄2009,130,1
- Risoluzione 25–08–10 n° 88⁄E: IVA – tariffa energetica “soft” per i piccoli produttori di energia.⁄2010,166,1
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Cassazione 05–12–02 n° 17251; Cassazione 02–12–02 n° 17042; Trib.Santa Maria Capua Vetere 23–07–02: caratteri dell’impresa agricola soggetta a fallimento.⁄2003,11,1156
- Trib.Agrigento 07–04–03: fallimento dell’imprenditore agricolo.⁄2004,2,213
- App.Venezia 27–10–11: fallimento – società agricola – affitto di azienda – trasformazione dell’attività da agricola a commerciale – non configurabilità.⁄2012,12,1462
- Cassazione 14–01–15 n° 490: fallimento dell’imprenditore agricolo e agriturismo.⁄2015,3,271
- Cassazione 08–08–16 N° 16614: dichiarazione di fallimento di imprenditore agricolo.⁄2016,11,1180
- Cassazione 08–08–16 N° 16614: fallimento – dichiarazione – soggetti – impresa agricola – limiti – onere della prova.⁄2017,1,38
- Cassazione 15–06–17 N° 14885: limiti al fallimento di società agricola.⁄2017,9,893
- Cassazione 13–07–17 N° 17343: fallimento di società agricola e oggetto sociale.⁄2017,11,1139
- Cassazione 16–01–18 N° 831: mutualità prevalente e continuità dell’attività agricola connessa nelle società cooperative fra imprenditori agricoli.⁄2018,3,280
- Cassazione 26–09–18 N° 23158: ammissione alla procedura di sovraindebitamento e cause di esonero dal fallimento dell’imprenditore agricolo.⁄2018,11,1239
- App. Trento 24–02–18: imprese agricole – attività principali e connesse.⁄2018,12,1436
- App. Salerno 17–04–19 N° 534: fallimento – soggetti – impresa agricola – cooperativa tra produttori agricoli – trasformazione e commercializzazione – prodotti conferiti dai soci – esclusione.⁄2019,6,832
- Cassazione 22–02–19 N° 5342: fallimento – dichiarazione – presupposti – impresa agricola – attività agricole principali e connesse – società agricole – temporaneo esercizio prevalente di attività commerciale – assoggettabilità,⁄2019,12,1525
- Cassazione 08–11–19 N° 28984: affitto dell’azienda agricola a terzi e altri atti commerciali ai fini del fallimento della s.s. affittante.⁄2020,1,17
- Trib. Rimini 16–12–20: sovraindebitamento – impresa agricola – ammissibilità.⁄2021,3,425
- Cassazione 24–01–23 N° 2162: rilevanza dell’attività commerciale pregressa e dismessa al momento del procedimento per la dichiarazione di fallimento.⁄2023,3,324
- Cassazione 16–01–23 N° 1080: la cessazione dell’attività agricola non non instaura una presunzione di commercialità ai fini del fallimento.⁄2023,3,324
- Cassazione 24–01–23 N° 2153; Cassazione 17–01–23 N° 1239: attività commerciali e imprenditore agricolo: profili sostanziali e procesuali.⁄2023,6,761
- Cassazione 24–01–23 N° 2162; Cassazione 16–01–23 N° 1080: la multiforme nozione di impresa agricola alla prova del Codice della crisi.⁄2023,7,930
- Cassazione 18–12–23 N° 35314: privilegio del coltivatore diretto del fondo e svolgimento dell’attività da parte di s.s.⁄2024,2,181
- Cassazione 16–01–24 N° 1579: requisito imprenditoriale secondo leggi regionali e fallimento di impresa agrituristica.⁄2024,3,319
- Cassazione 28–11–23 N° 32977: società di capitali agricola – attività connesse – locazione di immobili – criterio della prevalenza.⁄2024,9,1110
- Cassazione 31–07–24 N° 21434: fallimento – imprese soggette – imprenditore agricolo.⁄2025,2,269
IL FISCO
- La disciplina tributaria dell’agriturismo.⁄1993,17,4967
- L’allevamento di cavalli non è attività agricola.⁄1993,47,11870
- Attività agricola ed attività commerciale: criteri di distinzione.⁄1997,44,13138
- L’attività di pesca e acquacoltura.⁄2001,27,9283
- Circolare 14–05–02 n° 44⁄E: la nuova definizione di imprenditore agricolo.⁄2002,22,8742
- Imprenditore agricolo – aspetti fiscali della riformulazione dell’art.2135.⁄2002,36,13410
- Nuova formulazione: riflessi sull’applicazione dell’IVA e delle imposte dirette.⁄2002,39,14669
- Novità per le imprese agricole operanti nel settore della viticoltura.⁄2003,32,13082
- CTC 16–05–03 n° 3940: vendita di immobile da parte di soggetto qualificatosi privato – accertamento della natura imprenditoriale dell’atto – conseguenze.⁄2003,32,13193
- Profili reddituali delle imprese di allevamento.⁄2004,1,29
- Nuovo profilo fiscale e previdenziale della persona fisica e delle società agricole.⁄2004,31,11722
- Imprenditore agricolo professionale ed agevolazioni fiscali.⁄2004,33,12340
- Imprenditore agricolo professionale e società agricole.⁄2004,38,13993
- Circolare 15–11–04 n° 44⁄E: le istruzioni sulle disposizioni in materia di attività agricole.⁄2004,44,16186
- Le novità nella tassazione delle imprese agricole.⁄2004,47,17143
- L’imprenditore agricolo professionale.⁄2005,36,13852
- Attività agricole connesse e detrazione del reddito.⁄2006,16,6217
- Guida fiscale per il settore agricolo.⁄2006,19,7533
- Cassazione 12–05–06 n° 11076: imposta di registro – attività agrituristica – natura agricola – conferimento di immobili – tassazione.⁄2006,27,10160
- Una rivoluzione in agricoltura.⁄2007,22,8009
- La produzione di energia fotovoltaica nell’agricoltura.⁄2009,33,1,5438
- La disciplina dell’impresa agrituristica.⁄2010,I,20,3133
- Le nuove attività incluse nel reddito agrario.⁄2011,I,31,4993
- Attività connesse in agricoltura.⁄2011,I,40,6490
- Attività connesse in agricoltura: requisiti e limiti.⁄2015,8,736
- Stabilizzata la tassazione delle energie rinnovabili per il settore agricolo.⁄2016,8,719
- La misurazione della prevalenza nelle attività connesse di produzione in agricoltura.⁄2017,9,852
- Requisiti per la tassazione catastale del reddito delle società agricole.⁄2017,12,1147
- CTP di Reggio Emilia 27–02–17 N° 66: produzione di energia elettrica da biogas – attività agricola per connessione.⁄2017,18,1791
- Attività connesse in agricoltura.⁄2018,34,3220
- La cessione del terreno edificabile da parte dell’imprenditore agricolo sconta l’IVA?⁄2019,17,1617
- La nuova disciplina fiscale per i raccoglitori occasionali di tartufi.⁄2019,22,2147
- Andamento ondivago sulla detraibilità dell’IVA nelle ristrutturazioni degli agriturismi.⁄2019,36,3441
- La connessione nelle attività di servizi in agricoltura.⁄2019,41,3959
- Cassazione 30–04–20 N° 8430: imprenditore agricolo professionale: l’amministratore può apportare la qualifica a più società di persone.⁄2020,22,2183
- Qualificabile cone cessione di ramo di azienda la cessione di impianto fotovoltaico?⁄2020,38,3650
- Attività agricola di base e mero commercio: imposizione ai fini IVA e delle imposte dirette.⁄2020,39,3747
- Ai nuovi “coltivatori indoor” va garantito lo stesso regime fiscale degli agricoltori tradizionali.⁄2021,20,1933
- Revisione dei redditi agrari per nuove coltivazioni, cessione di beni immateriali e tassazione catastale.⁄2024,27,2543
- Problematiche aperte in tema di società agricola a vent’anni dalla loro introduzione.⁄2024,48,4397
- La riforma del settore agricolo allinea il dato fiscale a quello civilistico.⁄2025,2,104
L’ IVA
- Nuova definizione di imprenditore agricolo: considerazione in materia di IVA.⁄2001,10,772
- I risvolti fiscali della nuova definizione di attività agricole.⁄2002,7,557
- Attività di coltivazione di vegetali di terzi.⁄2008,5,15
LE SOCIETÀ
- La riforma della disciplina dell’imprenditore agricolo.⁄2003,4,559
- Cassazione 28–11–23 N° 32977: società agricola – fallibilità – elementi.⁄2024,1,107
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Assoggettamento a contribuzione agricola unificata di società e cooperative.⁄2019,28,45
- La fiscalità speciale in agricoltura.⁄2020,6,25
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Min.Finanze – decreto 13–02–15: beni delle attività connesse all’agricoltura e reddito agrario.⁄18–03–2015
- Cassazione 10–04–15 n° 7238: sempre in regime agricolo la società semplice consortile.⁄15–04–2015
- Corte Costituzionale 66⁄2015: l’energia elettrica entra nel reddito agrario.⁄06–05–2015
- Cassazione N° 16685 del 2015: agriturismi – l’ospitalità non deve prevalere sull’agricoltura.⁄12–08–2015
- Cassazione 01–09–15 N° 17397: non fallisce la srl agricola senza attività e che affitta i terreni.⁄03–09–2015
- L’impresa agricola diventa “sociale”.⁄30–09–2015
- Le società agricole alla prova della gestione fiscale.⁄28–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Riflessi fiscali della nuova disciplina del settore agricolo.⁄2002,1,47
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cassazione 10–12–10 n° 24995: procedure concorsuali e imprenditore agricolo.⁄2011,3,667
- Cassazione 15–02–23 N° 4790: fallimento – esercizio attività agrituristica – attività agricola per connessione – individuazione.⁄2023,2,307
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La disciplina tributaria dell’agricoltura.⁄2003,4,I,313
- Riflessioni sulle agevolazioni applicabili all’imprenditore agricolo professionale in materia di imposizione indiretta.⁄2007,11,I,1027
- Cassazione 19–12–19 N° 33927: fabbricati rurali – beni strumentali – classamento catastale – requisiti soggettivi ed oggettivi – attività agricole – limiti dimensionali.⁄2021,1,II,1
- La riforma delegata della tassazione delle imprese agricole “evolute”: la fine della concezione terrenocentrica.⁄2024,5,I,571
Aggiornato il 17–4–2025
|