BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Conferimento d’opera o di servizi.⁄1999,18,1340
CONTRATTO E IMPRESA
- Il contratto preliminare di società.⁄1998,1,363
- Conseguenze del venir meno di tutti i soci di s.s.⁄1998,3,1121
DIRITTO FALLIMENTARE
- Lineamenti generali del diritto delle società: l’origine della società e l’origine dell’impresa.Separazione dei due momenti.⁄1997,6.I,1253
- Sospensione dell’omologazione di atto costitutivo e mutazioni sociali.⁄2000,4,I,797
- Cassazione 27–11–03 n° 18113: note in tema di responsabilità dei soci di società consortile.⁄2005,4,II,451
- App.Salerno 31–03–03: cessione di partecipazione e divieto del patto commissorio.⁄2005,4,II,504
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Azienda – comunione – cessione in godimento della quota parte di un comproprietario – locazione – sussistenza.⁄1991,1,II,107
- Spa – vincolo sociale – impossibilità di sostituzione coattiva – intuitus personae.⁄1992,3,II,408
- Su una proposta di riforma.⁄1992,6,I,1005
- La disciplina della srl unipersonale: profili ricostruttivi.⁄1994,2,I,237
- Pubblicità e responsabilità nella srl unipersonale.⁄1994,2,I,266
- La rubrica del 2247.⁄1994,6,I,1000
- Trib.Bologna 22–06–99: società di capitali – fideiussioni rilasciate a garanzia dei debiti di altra società – estraneità rispetto all’oggetto sociale.⁄2001,3,II,521
- Cassazione 09–08–02 n° 12113: gruppo di società – holding – impresa individuale – fallimento – ammissibilità –.⁄2004,1,II,15
- App.Milano 25–05–04: la partecipazione di società di capitali in società di persone.⁄2005,3,II,268
- Trib.Napoli 28–12–04: srl – modificazioni dell’atto costitutivo – assemblea dei soci – riduzione del capitale per perdite – impugnazione.⁄2005,6,II,796
- Brevi note in tema di rapporti tra comunione dei beni e società.⁄2009,3,I,397
- Cassazione 19–12–08 N° 29776: società di persone– contratto– esecuzione– abuso.⁄2009,4,II,652
- Cassazione 18–12–08 n° 29653: comunione d’azienda – sdf – regolarizzazione – conferimento d’azienda – responsabilità per i debiti.⁄2010,4,II,637
- Cassazione 06–02–09 n° 3028: comunione d’azienda – godimento diretto dell’azienda comune da parte dei comproprietari – comunione d’impresa – esclusione – sdf – sussistenza.⁄2010,4,II,649
- App.Catanzaro 30–07–12: sdf con società di capitali – configurabilità – fallimento per estensione – presupposti.⁄2013,3,II,433
- Interessi, poteri e criteri nella liquidazione dei beni degli enti.⁄2014,1,I,33
- Cassazione 20–06–13 n° 15543: società irregolare e di fatto – prova – società tra consanguinei – esteriorizzazione del vincolo societario – prova.⁄2014,3,II,415
- Trib.Napoli 18–02–13: tutela dei creditori sociali tra azione revocatoria e scissione societaria.⁄2014,6,II,1040
- Cassazione 24–03–14 n° 6835: scopo di lucro – scopo mutualistico – presupposti del fallimento – impresa agricola – organizzazione di produttori – cooperative – società consortili.⁄2015,2,II,279
- Rassegna di giurisprudenza: le società di persone.⁄2016,4,II,697
- Trib. Padova 01–08–17 N° 150: fallimento – dichiarazione – sdf occulta – holding – assoggettabilità – presupposti.⁄2018,3,383
- Cassazione 04–07–18 N° 17498: la liceità dei patti parasociali di finanziamento partecipativo.⁄2019,2,II,276
- Rassegna di giurisprudenza: srl.⁄2019,6,II,1177
- Associazionim fondazioni e società nell’evoluzione dell’ordinamento italiano.⁄2021,2,I,221
- App. Cagliari 04–04–21 N° 3002: società di capitali – amministratore di fatto – responsabilità presupposti – gestione effettiva – sistematicità – necessità – completezza – necessità – socio occulto – affectio societatis – sostegno all’attività d’impresa.⁄2022,2,Ii,543
- App. Catania 17–02–21: holding di fatto e supersocietà di fatto: convergenze e divergenze.⁄2022,4,II,938
- Scopo e oggetto dell’impresa societaria sostenibile.⁄2022,6,I,1023
- Aumenti di capitale iperdiluitivi: quali regole?⁄2023,3,I,171
- Cassazione 28–04–21 N° 11223: danno diretto al socio e ripartizoine degli utili: dal diritto soggettivo all’interesse legittimo di diritto societario?⁄2023,3,II,482
- Cassazione 07–10–21 N° 27227: società di capitali – patti parasociali – opzione put & call – validità.⁄2023,5,II,851
- Trib. Roma 16–10–22: le opzioni put e call nella compravendita di partecipazioni societarie.⁄2023,5,Ii,911
- App. Napoli 07–11–22 N° 4601; App. Napoli 11–08–21 N° 3067: perdurante incertezza in ordine alla cupersocietà di fatto. Il dilemma dell’affectio societatis tra abuso ed interesse sociale.⁄2023,6,II,1098
- Rassegna di giurisprudenza: le società di persone.⁄2024,1,II,5
- Trib. Roma 19–01–23: spa – delibera assembleare – mancata distribuzione di utili – diritto al dividendo – abuso della maggioranza – annullabilità.⁄2024,4,Ii,852
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Prove dell’esistenza del contratto sociale.⁄1994,8,845
- App.Venezia 27–10–11: fallimento – società agricola – affitto di azienda – trasformazione dell’attività da agricola a commerciale – non configurabilità.⁄2012,12,1462
- Cassazione 31–07–17 N° 19014: concordato preventivo di “gruppo”: presupposti ed opzioni alternative.⁄2018,2,179
- Trib. Bergamo 05–12–18: il fallimento della supersocietà di fatto occulta tra srl e suo socio persona fisica.⁄2019,5,643
- Cassazione 13–09–21 N° 24633: sdf – estensione del fallimento ad altro soggetto – socio apparente – socio occulto.⁄2022,6,795
- Cassazione 27–10–23 N° 29801: dichiarazione d’insolvenza dell’impresa sociale e principio della prevenzione rispetto al fallimento.⁄2023,12,1492
- Cassazione 28–11–23 N° 32992: dichiarazione d’insolvenza della cooperativa sociale ONLUS e principio della prevenzione rispetto al fallimento.⁄2024,1,14
- Cassazione 04–04–24 N° 204: supersocietà di fatto e compatibilità con il perseguimento dell’interesse dei soci.⁄2024,2,179
IL FISCO
- Srl unipersonali e responsabilità penal–tributaria.⁄1993,44,11025
- C.T.C.05–04–00 N° 2215: i conferimenti deliberati per perdite non scontano il registro.⁄2000,40,12227
- Appunti sul nuovo diritto societario di spa e srl – oggetto sociale.⁄2003,25,10725
- Trasformazione agevolata in s.s.: dubbi sul trattamento delle riserve di utili.⁄2023,41,3881
- Cassazione 14–11–24 N° 2284: abuso della personalità giuridica se si ottengono vantaggi fiscali illeciti.⁄2025,10,890
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Come ci si può difendere dal socio “tiranno“.⁄1994,8,55
LE SOCIETÀ
- Società di persone: soggetto giuridico distinto e separato?⁄1994,3,330
- I conferimenti nelle società di capitali.⁄1996,1,5
- Distinzione tra società e comunione.⁄1998,2,flash
- Cessazione di fatto dell’attività sociale ed azione di accertamento da parte di terzi.⁄1998,12,1417
- Società di persone – atto costitutivo – simulazione – configurabilità – conseguenze – inesistenza della società – sussiste – conseguenze.⁄1999,10,1225
- Tribunale di Alba – sentenza 22–10–99: inapplicabilità dell’art.2332 alle società personali.⁄2000,3,319
- Appello Milano 19–01–99: capitale sociale – riduzione per perdita – perdite superiori ad un terzo – assemblea – redazione di un bilancio infrannuale successivo alla perdita – utili di periodo – utilizzabilità.⁄2000,6,724
- Cassazione 20–06–00 N° 8368: contratto di società – simulazione – per interposizione fittizia di persone – ammissibilità.⁄2000,11,1318
- Cassazione 20–06–00 N° 8368: società – simulazione – prova – in genere – simulazione per interposizione fittizia di persona – ammissibilità.⁄2001,1,55
- Cassazione 14–02–01 n° 2095: fallimento di società apparente.⁄2001,6,669
- Cassazione 14–03–01 n° 3658: non si estende il giudicato al socio occulto rimasto estraneo al giudizio.⁄2001,8,927
- App.Bologna 28–09–01: holding – oggetto sociale – gestione patrimoniale di srl occulta.⁄2002,3,329
- App.Roma 31–07–01: contratto preliminare di società – validità – condizioni.⁄2002,3,340
- Cassazione 21–05–01 n° 7427: snc – versamenti del socio alla società – natura – diritto alla restituzione – configurabilità.⁄2002,10,1223
- Cassazione 21–11–01 n° 14629: spa – patti parasociali – oggetto – aumento del capitale sociale – efficacia vincolante – fra i soci contraenti – configurabilità – per la società – esclusione.⁄2002,10,1246
- Trib.Napoli 09–01–02: responsabilità dell’amministratore e revoca.⁄2002,10,1274
- Cassazione 10–07–03 n° 10860: le società di engineering sono imprenditori commerciali.⁄2003,11,1483
- Cassazione 12–09–03 n° 13438: snc – scioglimento del singolo rapporto sociale – liquidazione della quota – domanda – legittimazione passiva di tutti i soci.⁄2003,12,1623
- App.Milano 30–04–02: responsabilità per le obbligazioni di sdf e riflessi sulla legittimazione processuale passiva.⁄2003,12,1637
- Cassazione 26–09–03 n° 14338: fallimento del socio apparente.⁄2004,1,43
- Cassazione 01–04–04 n° 6361: società e comunione di godimento – differenze.⁄2004,7,852
- App.Milano 05–05–04: la partecipazione di società di capitali in società di persone alla luce della riforma.⁄2005,1,60
- Le società: una nozione in continua evoluzione.⁄2006,1,20
- Cassazione 10–03–05 n° 5288: sdf e prescrizione dei diritti del socio.⁄2006,3,305
- Cassazione 19–09–05 n° 18458: sdf e affidamento del terzo in buona fede: principio dell’apparenza e criteri oggettivi.⁄2006,9,1113
- Cassazione 21–09–06 n° 20438: srl in liquidazione – sentenza emessa nei confronti della società – decreto ingiuntivo emesso nei confronti del liquidatore.⁄2007,1,39
- Cassazione 19–09–06 n° 20250: sdf – prova del vincolo sociale.⁄2007,1,40
- Cassazione 26–09–06 n° 22840: srl amministratore di condominio.⁄2007,3,298
- Trib.Lecco 19–02–07: sopravvenuta impossibilità dell’oggetto sociale – società di comodo – simulazione o nullità.⁄2008,8,1027
- Trib.Bari 26–06–08: sdf– irregolare– amministratore unico– revoca per giusta causa– sequestro giudiziario delle società.⁄2009,8,989
- Lodo arbitrale– Bologna 21–11–08: cooperativa– socio– esclusione– impugnazione– termine di decadenza – cause di esclusione.⁄2009,8,981
- Trib.Mantova 03–03–08: registro delle imprese– iscrizione– rifiuto– società semplice– oggetto sociale– attività di natura commerciale.⁄2009,8,1026
- Costituzione di società unipersonale mediante testamento.⁄2009,9,1085
- App.Torino 22–09–09: distinzione tra società e comunione di godimento.⁄2010,4,417
- Trib.Napoli 10–06–09: la comunione incidentale ereditaria dà luogo ad una società di fatto.⁄2010,6,675
- Dalla comunione d’azienda alla società.⁄2010,12,1483
- Il conferimento di non socio a favore di socio non conferente nelle assegnazioni non professionali.⁄2013,9,925
- Trib.Milano 30–09–13: riflessioni sull’ammissibilità di una sdf tra persone fisiche e giuridiche.⁄2014,7,816
- Circolazione delle partecipazioni societarie.⁄2014,11,1177
- Cassazione 20–05–16 N° 10507: il fallimento della supersocietà (di fatto) occulta.⁄2017,2,163
- Trib. roma 08–11–16: la s.s. tra mero godimento e attività economica non commerciale.⁄2017,7,856
- Trib. Napoli 06–03–18: amministratore di fatto, holding di fatto e abuso di attività di direzione e coordinamento.⁄2019,9,967
- App. Napoli 04–01–19: società di fatto di società di capitali – configurabilità – esercizio in comune di una medesima attività d’impresa – prova – necessità.⁄2020,1,49
- Cassazione 17–04–20 N° 7903: fallimento – “supersocietà” di fatto – presupposti.⁄2020,6,762
- Cassazione 08–04–21 N° 11223: società di persone – danni alla società azione del socio – danno diretto – necessità.⁄2021,6,756
- Corte di Giustizia 07–07–22 C–213/21: società cooperative sociali – ristorni – contratti pubblici – co progettazione – trasporti sanitari.⁄2023,1,21
- Cassazione 17–11–22 N° 33873: società – comunione – differenze.⁄2023,1,112
- Trib. Napoli 15–02–22: pegno su partecipazioni sociali e applicazione della calauzola compromissoria per il creditore pignoratizio.⁄2023,5,609
- Trib. Bologna 02–12–22: presupposti delle società di fatto.⁄2023,7,898
- Società benefit e dissenso endosocietario.⁄2023,12,1325
- Cassazione 03–11–23 N° 30539: società di fatto tra consanguinei, holding, onere della prova.⁄2023,12,1428
- Trib. Ferrara 03–05–24: sas – concordato – principi contabili di riferimento – applicabilità dei principi stabiliti per le società di capitali – fondi futuri investimenti – illegittimità – diritto dei soci agli utili d’esercizio – sussistenza.⁄2024,9,995
- Cassazione 04–01–24 N° 204: fallimento – soggetti – sdf tra persone fisiche e società di capitali.⁄2024,11,1207
- Cassazione 29–08–24 N° 23371: sulla competenza funzionale del Tribunale delle Imprese in tema di Consorzi e Società consortili.⁄2024,12,1344
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Contratto preliminare di società – forma – condizioni.⁄1996,12
- Partecipazione di società di capitali in società di persone.⁄1998,14
- Simulazione del contratto di società per l’intestazione fittizia delle quote sociali.⁄2001,11
- Costituzione – atto costitutivo.⁄2001,153
- Società – simulazione – società avente come oggetto l’esclusivo godimento dei beni sociali.⁄2006,4
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Sul capitale delle società di persone.⁄2001,4,790
- Capitale sociale e conferimenti nella nuova srl.⁄2004,4,657
- Società pubbliche e riforma del diritto societario.⁄2005,I,1
- Società di mero godimento tra teoria generale e nuovo diritto societario.⁄2008,6,1315
- Tecniche di coinvolgimento di domini e holders nel fallimento delle imprese eterodirette e “superamento” della spendita del nome.⁄2015,6,1045
- L’organo amministrativo di Spa tra interessi dei soci ed altri interessi.⁄2018,1,20
- Srl piccole medie imprese tra autonomia statutaria e ibridazione dei tipi (con particolare riferimento alle partecipazioni prive del diritto di voto).⁄2018,3,335
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Clausole statutarie e morte del socio: riflessi nelle imposte sui redditi.⁄2003,12,I,1063
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Conferimento di beni in godimento nelle società per azioni e loro capitalizzazione.⁄2010,8,453
Aggiornato il 17–4–2025
|