BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Gli effetti DIT della compensazione legale negli aumenti di capitale.⁄2001,19,1370
- I conferimenti in società di capitali alla luce della riforma del diritto societario e delle conseguenze di ordine tributario.⁄2004,10,736
- Cassazione 20–01–06 n° 1135: trasferimenti immobiliari – conferimento di immobili in srl – perizia – possibilità di diversa valutazione da parte dell’amministrazione finanziaria – potere del giudice di valutare l’ipoteca – sussiste.⁄2006,4,350
DIRITTO FALLIMENTARE
- La sorte e la funzione del conferimento in natura fra la costituzione e la registrazione della società.⁄1995,1,I,138
- Il know how.⁄2002,5,I,1006
- La nuova disciplina del capitale sociale.⁄2004,2,I,496
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Conferimento in natura e recesso.⁄1993,2,II,307
- Scissione – trasferimento di beni a favore di società – perizia di stima – necessità.⁄1995,3,II,434
- Aumenta il capitale – sottoscrizione – conferimento crediti in compensazione – ammissibilità.⁄1998,4,II,505
- Contenuto e limiti del controllo omologatorio sulla relazione di stima allegata all'atto costitutivo.⁄1999,2,II,158
- Il regime fiscale dei conferimenti dopo le riforme del diritto societario e delle imposte sui redditi.⁄2007,5,I,637
- Appunti sul sopraprezzo.⁄2007,5,I,666
- Conferimenti in natura senza stima.⁄2009,1,I,12
- Trib.Salerno 15–12–07: conferimento di ramo di azienda– scissione parziale– relazione di stima.⁄2009,4,II,751
- I compiti degli organi di controllo in presenza di operazioni straordinarie.⁄2011,1,I,93
- Trib. Milano 03–01–18: spa quotata – conferimenti – procedimento semplificato di stima dei conferimenti – richiesta dei soci che si proceda ad una nuova valutazione dei conferimenti – natura.⁄2019,3,II,612
- Trib. Milano 08–02–18: aumento di capitale con conferimenti in natura senza relazione di stima.⁄2019,6,II,1511
- App. Venezia 01–10–19: spa unipersonale – costituzione – conferimento d’azienda – riserva da sovrapprezzo aioni – condizioni per la distribuibilità.⁄2020,5,I,1185
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Novità per le spa si acquisto di proprie azioni e sulle fusioni per acquisizione con indebitamento.⁄2008,14,53
- Per i conferimenti di beni diversi dal denaro non è necessaria la relazione di stima.⁄2008,38
- Conferimenti in natura nelle spa.⁄2008,46,19
GUIDA NORMATIVA
- Società di persone tenute alla relazione di stima se la spa incorporante non ne detiene la proprietà.⁄2004,174,4
- Spa – conferimenti e acquisti:
- attestazione di valore necessaria nella relazione di stima
- validità temporale della relazione di stima di conferimento
- conferimento di azienda e stima dell’avviamento
- imputazione a capitale dei finanziamenti soci e stima
- legittimità delle eventuali limitazioni statutarie a conferimenti in natura
- valori nominali e valori reali nei conferimenti di beni in natura
- determinazione della competenza alla nomina dell’esperto in base alla natura della società conferitaria.⁄2010,168,38
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Conferimenti di beni e di aziende: aspetti civilistici.⁄2001,1,1
- La verifica ex art.2343 in ipotesi di fusione per incorporazione di società di capitali.⁄2002,2,191
IL FISCO
- Il nuovo trattamento fiscale del conferimento d’azienda in una società di persone.⁄2000,18,6187
- Falso in bilancio e perizie amministrative e contabili in materia penale.⁄2001,6,inserto
- Cassazione 08–10–01 n° 12343: imposte sui redditi e registro – apporto di beni – perizia di stima.⁄2002,11,4261
- CTR dell’Emilia Romagna 25–11–02 n° 202: conferimenti – la perizia blocca le sanzioni.⁄2003,13,5803
- Aspetti procedurali del conferimento d’azienda effettuato in sede di aumento di capitale di società conferitaria preesistente.⁄2005,12,4909
- La relazione di stima nella trasformazione.⁄2005,22,8550
- Conferimento di aziende e rami aziendali.⁄2006,1,56
- La collocazione sistematica del surplus da recesso alla luce di una risoluzione.⁄2007,20,7323
- Dir.Reg.Emilia Romagna – nota 06–03–07 n° 11489: il trattamento fiscale della partecipazione in virtù di recesso del socio.⁄2007,20,7565
- I conferimenti di beni e crediti in società non quotate.⁄2008,41,1,7322
- CNDCEC– Circolare 29–06–09 N° 11⁄IR: nuove procedure di valutazione dei conferimenti diversi dal denaro nelle spa.⁄2009,28,1,4635
- Il conferimento d’azienda e le immobilizzazioni immateriali.⁄2011,I,7,1013
- I conferimenti di beni in natura in sede di costituzione della spa.⁄2011,I,30,7498
- Il conferimento di azienda o di singolo ramo.⁄2011,I,39,6316
- Capitale sociale nelle spa: assegnazione proporzionale e non proporzionale delle azioni.⁄2013,I,9,1265
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Necessità della stima in caso di fusione mista.⁄1996,5,13
LE SOCIETÀ
- Giudice competente alla nomina dell’esperto nella stima dei conferimenti.⁄1991,6,805
- Nomina dell’esperto ex art.2343 c.c.nella scissione di società.⁄1993,10,1318
- Tassatività delle ipotesi di recesso del socio.⁄1994,2,248
- Conferimenti: responsabilità del socio conferente e degli amministratori.⁄1994,6,815
- Incompatibilità tra posizione di esperto estimatore e sindaco della società.⁄1994,7,953
- Aumento del capitale mediante utilizzo di prestito eseguito dai soci.⁄1994,7,961
- Società di capitali – conferimenti – in natura – ammissibilità – condizioni – liberazione delle azioni o aumento di capitale – conferimenti in ipotesi diverse – illegittimità.⁄1994,10,1396
- La relazione giurata nel conferimento in società di capitali di beni in natura.⁄1997,11,1245
- Funzioni e rilevanza giuridica della stima.⁄1998,4,377
- Inammissibilità della stima ex 2343 nella fusione tra società di capitali.⁄1998,6,693
- Il “know how” natura e conferimento nelle società di capitali.⁄1999,1,18
- Trib.Napoli 5–10–99: srl – capitale – aumento con conferimento di beni in natura – relazione di stima – erroneità – conseguenze.⁄2000,7,885
- Trib.Trento 17–02–00: determinazione della competenza per la nomina dell’esperto ex 2343.⁄2001,1,92
- Trib.Milano 13–03–00: effetti della revisione della stima del bene conferito in società.⁄2001,3,337
- Cassazione 02–03–01 n.3052: delibera di aumento di capitale sulla base di falsi presupposti.⁄2001,5,561
- Cassazione 02–03–01 n.3052: ipotesi di nullità della delibera di aumento del capitale sociale.⁄2001,7,802
- La relazione dell’esperto è necessaria già al momento della delibera di aumento del capitale?.⁄2001,8,914
- Cassazione 06–07–01 N° 9209: srl – limiti del diritto al conferimento.⁄2001,11,1345
- Aumento di capitale e determinazione del prezzo delle azioni di nuova emissione.⁄2002,7,828
- Il nuovo modello di srl.⁄2003,1,5
- App.Roma 03–09–02: sottoscrizione e validità dei conferimenti in sede di aumento di capitale.⁄2003,1,41
- App.Milano 25–06–02: società di capitali – conferimenti – versamenti dei soci alla società – rimborso – prescrizione.⁄2003,2,207
- Il recesso del socio di società di capitali: prime osservazioni dopo la riforma.⁄2003,7,923
- Un problema di diritto transitorio: il controllo dei conferimenti in natura effettuati nel secondo semestre del 2003.⁄2003,8,1075
- Il recesso del socio nelle società di capitali alla luce della riforma societaria.⁄2004,2,143
- Cassazione 22–02–05 n° 3577: srl – aumento di capitale sociale – mancato versamento – per estinzione del debito a mezzo adempimento in natura di un terzo – ammissibilità.⁄2005,6,735
- Contemperamento degli interessi coinvolti nel conferimento d’azienda o di ramo d’azienda.⁄2005,8,969
- Cassazione 22–02–05 n° 3577: srl – aumento di capitale – mancato versamento per estinzione del debito a mezzo adempimento in natura di un terzo.⁄2005,10,1248
- Conferimento di beni in natura e crediti di valore superiore a quello nominale della quota di capitale sottoscritto.⁄2007,2,129
- Trib.Cassino 18–01–06: utilizzabilità degli utili di periodo per il ripianamento delle perdite d’esercizio.⁄2007,2,189
- Trib.Roma 17–02–06: partecipazioni in società controllate – valutazione secondo il metodo del patrimonio netto – appostazione della plusvalenza da rivalutazione rispetto al costo di acquisto – appostazione nel conto economico – illiceità.⁄2007,6,736
- Applicazione delle disposizioni del CC sui conferimenti e le fusioni ai bilanci redatti con i principi contabili internazionali .⁄2010,12,1467
- Conferimenti, relazione del revisore e recesso nelle nuove “massime” dei notai milanesi.⁄2011,6,657
- I “nuovi” conferimenti in natura nella spa.⁄2011,9,1035
- Trib.Roma 18–04–13 n° 8530: spa – aumento di capitale – conferimento – permuta.⁄2014,10,1067
- Cassazione 27–03–18 N° 7545: società di capitali – fallimento – amministratori – responsabilità inopportunità delle scelte festionali – esclusione.⁄2018,6,793
- Trib. Milano 08–02–18: spa – aumento di capitale – conferimento in natura “semplificato” – richiesta di nuova valutazione.⁄2018,10,1135
- Massime notarili e orientamenti professionali: strumenti finanziari partecipativi.⁄2019,10,1147
- App. Milano 14–04–20 N° 899: legittimo utilizzo del fondo per rischi e oneri a copertura di perdite di esercizio.⁄2020,11,1209
- Cassazione 28–08–24 N° 23258: credito della società per i decimi residui e rapporti pendenti nelle procedure concorsuali.⁄2025,2,165
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Trasformazione di società di persone in società di capitali.⁄2001,166
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Responsabilità, obblighi e doveri degli amministratori.⁄2015,18
- Aumenti e riduzioni di capitale nelle spa.⁄2015,48
- Il conferimento di ramo di azienda.⁄2021,26
- I conferimenti di beni in natura o crediti nelle società di capitali.⁄2023,12
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Valutazioni per i conferimenti.⁄28–02–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Conferimenti proporzionali e non proporzionali – profili fiscali .⁄2004,5,1662
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La valutazione delle aziende ai sensi degli articoli 2343 (stima dei conferimenti di beni in natura e di eredità) e 2343bis c.c.(acquisto della società da promotori, fondatori, soci e amministratori): alcune considerazioni di principio e di metodo.⁄1995,4,689
- Società di capitali – capitale – aumento – sottoscrizione – credito verso la società – compensazione.⁄1997,3,586
- Il controllo della valutazione dei conferimenti in natura.⁄1998,5,805
- Equilibri tecnico finanziari nell’aumento di capitale per conferimenti in natura, parere preventivo del collegio sindacale e controllo successivo delle valutazioni peritali.⁄2001,10,644
- App.Roma 03–09–02: società di capitali – aumento del capitale sociale – conferimento mediante compensazione.⁄2004,6,1355
- IFRS 3 e riserve da fusione.⁄2008,1,179
- La valutazione dei conferimenti di azienda.⁄2008,4,667
- Il controllo delle valutazioni di conferimento di azienda nelle srl.⁄2014,2,337
- Gli approcci valutativi alla stima del marchio.⁄2018,3,465
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Osservazioni sulle nuove massime del Trib.Milano in tema di omologazione di atti societari – fusione: relazione di stima in caso di cessione.⁄1995,1,260
- Conferimenti in natura o per compensazione nel capitale della società controllata e problemi di valutazione della partecipazione nei conti della controllante.⁄1995,4,931
- Note minime in tema di sovrapprezzo e di riduzione del capitale sociale ex art.2343, comma 4.⁄1998,5,1449
- Formazione del capitale sociale in collegamento con operazioni di scambio fra società e socio.⁄1999,2,398
- Relazione al D.Lgs.6⁄03.⁄2003,1,112
- La valutazione delle aziende “innovative” nelle operazioni di conferimento.⁄2005,1,112
- I criteri di valutazione delle azioni in caso di recesso del socio.⁄2005,3,309
- La nuova disciplina dei conferimenti in natura in spa: considerazioni generali.⁄2009,3,253
- Le nuove norme sui conferimenti in natura nelle spa.⁄2012,1,11
- Gli strumenti finanziari partecipativi.⁄2018,4,1134
- Operazioni sul capitale, utilizzo delle riserve e strumenti finanziari partecipativi.⁄2018,6,1232
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Le relazioni degli esperti valutatori d’azienda: condotte punibili a titolo di falso.⁄2013,3,III,27
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- La contabilizzazione delle operazioni di conferimento.⁄2001,1,22
- Effetti della riforma del diritto societario civile sulla finanza delle società di capitali.⁄2004,4,allegato
- Il diritto di recesso nelle società di capitali alla luce della novella legislativa.⁄2007,4,allegato
- Il conferimento d’azienda quale modalità realizzativi di una reverse acquisition.⁄2008,6,323
SUMMA
- La relazione di stima per la trasformazione di società.⁄1996,11,62
- I conferimenti in natura.⁄1998,9,20
- La relazione di stima.⁄1998,10,8
- Nomina e responsabilità del perito.⁄1998,11,8
- La revisione della stima.⁄1998,12,10
Aggiornato il 13–4–2025
|