BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Alcune riflessioni sulle possibili conseguenze fiscali derivanti dalle novità introdotte dalla riforma del diritto societario in materia di azioni e di altri strumenti partecipativi.⁄2003,7,487
- Tradizione e novità nell’imposizione di dividendi, interessi e assimilati.⁄2005,20,1525
- Risoluzione 04–10–05 n° 138⁄E: redditi di capitale – emissione da parte di società di uno strumento finanziario sottoscritto da altra società mediante apporto di opere e servizi.⁄2006,2,131
- Risoluzione 14–02–06 n° 29⁄E: emissione di nuove azioni in relazione ad un aumento di capitale non proporzionale in previsione dell’ingresso di un fondo comune di investimento nella compagine sociale – trattamento tributario.⁄2006,6,502
- Risoluzione 02–10–06 n° 109⁄E: redditi d’impresa – Confidi – somme relative alla sottoscrizione da parte della Banca di una quota dello Strumento finanziario di partecipazione emesso dalla Società regionale di garanzia – trattamento tributario.⁄2006,21,1721
- La contabilizzazione degli strumenti finanziari assimilati.⁄2007,13,1098
- Strumenti finanziari partecipativi.⁄2013,13,992
CONTRATTO E IMPRESA
- La revoca dell’omologazione degli atti societari e la prassi di estendere il controllo alle clausole non oggetto di modifica.⁄1999,3,1380
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Azioni, strumenti finanziari partecipativi e obbligazioni: dalla riforma del diritto societario alla riforma dell’imposta sul reddito delle società.⁄2003,5,I,875
- La riforma del diritto societario e la disciplina fiscale degli strumenti finanziari e dei patrimoni destinati: soluzioni a confronto.⁄2003,6,I,1039
DIRITTO FALLIMENTARE
- I conferimenti come anticipazioni delle azioni.⁄2001,3,I,549
- Persistenza dei conferimenti nel contenuto delle azioni di spa.⁄2001,6,I,1253
- La nuova disciplina del capitale sociale.⁄2004,2,I,496
- Il procedimento assembleare delle società a seguito della riforma del diritto societario.⁄2004,5,I,1174
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Gli azionisti: spunti per una discussione.⁄1993,1,I,23
- La gestione sociale ed il regime giuridico del patrimonio nelle società per azioni a capitale variabile.⁄1994,3,I,584
- La nuova spa: gli strumenti finanziari.⁄2003,4,I,414
- Società di capitali e registro delle imprese.⁄2003,5,I,678
- La rilevanza del socio nella srl: recesso, diritti particolari, esclusione.⁄2003,6,I,810
- Note sui nuovi rapporti tra il nuovo diritto societario e il regime di dematerializzazione.⁄2004,2,I,315
- La trasmissione della ricchezza familiare: i patti parasociali.⁄2004,3,I,350
- Gli strumenti finanziari di spa: pluralità delle fattispecie e coordinamento della disciplina.⁄2005,3,I,382
- Dalla golden share alla poison pill: evoluzione o involuzione del sistema?.⁄2006,3,I,383
- Strumenti finanziari partecipativi, diritti di recesso e principi contabili internazionali: esiste ancora il sistema del netto?.⁄2007,4,I,456
- Il regime fiscale dei conferimenti dopo le riforme del diritto societario e delle imposte sui redditi.⁄2007,5,I,637
- Appunti sul sopraprezzo.⁄2007,5,I,666
- Rischio d’impresa e potere di voto nella spa: principio di proporzionalità e categorie azionarie.⁄2008,3,I,510
- Il prestito mezzanino tra clausole di subordinazione, equity kichers e restrictive covenants.⁄2008,6,I,1065
- Gli strumenti finanziari partecipativi quale metodo di finanziamento delle acquisizioni.⁄2011,3,I,412
- Il principio della corrispondenza tra potere e rischio e le azioni a voto plurimo.⁄2015,2,I,266
- Trib. Napoli 24–02–16: brevi note sull’applicabilità della disciplina del capitale sociale agli strumenti finanziari partecipativi “a tutto rischio”.⁄2017,4,II,710
- Cassazione N° 17498: partecipazioni sociali, clausole di opzione put e interessi dell’impresa.⁄2020,2,II,291
- Trib. Venezia 31–10–18: spa – deliberazione assembleare di aumento del capitale sociale – sospensione cautelare – aumento del capitale sociale sotto la parità contabile – ammissibilità – abuso di maggioranza – presupposti.⁄2020,3,II,633
- Strumenti giuridici ibridi e derivati: aspetti civilistici e fiscali dei derivati incorporati nei titoli ibridi.⁄2021,6,I,1086
- La revocatoria di destinazioni.⁄2022,3,I,411
- I limiti all’autonomia statutaria nell’emissione di strumenti finanziari partecipativi.⁄2024,3,I,567
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Elasticità dei conferimenti in società parola d’ordine assoluta della riforma.⁄2006,44,46
GUIDA NORMATIVA
- Regime di neutralità fiscale applicabile alle spa su conferimenti non proporzionali e apporti atipici.⁄2004,72,3
- Stesso trattamento dei conferimenti in natura in capitali ripagati con azioni non proporzionali.⁄2006,12,78
- Risoluzione 16–02–06 n° 29⁄E: regola del valore normale applicabile anche ai conferimenti non proporzionali.⁄2006,37
- Spa – strumenti finanziari:
- esercizio di voto degli strumenti finanziari
- quorum assembleare e strumenti finanziari
- strumenti finanziari e assemblee speciali.⁄2010,186,101
- Risoluzione 02–10–06 n° 109⁄E: cooperative – l’investimento in uno strumento finanziario non va considerato contributo a fondo perduto.⁄2006,187
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- I conferimenti societari.⁄2017,10,1033
- Trib. Bologna 01–10–20 N° 2984: strumenti finanziari partecipativi emessi da società fallita – credito da restituzione dell’apporto effettuato dal sottoscrittore – ammissibilità – condizioni.⁄2021,1,133
IL FISCO
- La riforma del diritto societario e l’attività della società fiduciaria.⁄2003,2,allegato
- Azioni, obbligazioni e strumenti finanziarti partecipativi nella riforma fiscale.⁄2004,5,1368
- Il nuovo regime fiscale dei proventi e degli oneri connessi a partecipazioni societarie.⁄2004,8,2405
- Conferimenti non proporzionali e conferimenti di prestazioni d’opera e di servizi.⁄2004,14,5172
- La tassazione degli utili partecipativi.⁄2004,29,10871
- L’apporto di opere e servizi nella spa e il conferimento di opere e servizi nella srl.⁄2004,29,10893
- La qualificazione del reddito degli strumenti finanziari emessi da soggetti non residenti.⁄2004,37,13622
- Strumenti finanziari ibridi e patrimoni destinati.⁄2005,5,1276
- Conferimenti di opere e servizi nelle srl in ambito civilistico e tributario.⁄2005,29,11304
- Risoluzione 04–10–05 n° 138⁄E: emissione di strumenti finanziari assimilati alle azioni – trattamento tributario.⁄2005,38,14676
- Risoluzione 16–02–06 n° 29⁄E: assegnazione di azioni in misura non proporzionale rispetto al conferimento.⁄2006,10,3952
- Capitale sociale nelle spa – assegnazione proporzionale e non proporzionale delle azioni.⁄2006,11,4255
- Il conferimento non proporzionale nelle spa e nelle srl.⁄2006,29,10714
- Capitale sociale nelle spa: assegnazione proporzionale e non proporzionale delle azioni.⁄2013,I,9,1265
- L’imposta sulle transazioni finanziarie non si applica alle cessioni con funzioni riorganizzative.⁄2019,21,2053
LE SOCIETÀ
- Consensualità del contratto di sottoscrizione di azioni di nuova emissione.⁄1996,8,892
- Trib. Milano 01–02–01: partecipazioni sociali – intestazione fiduciaria – sorte sugli utili.⁄2001,8,973
- Categorie di azioni, assemblee speciali, strumenti finanziari non azionari: le novità della riforma.⁄2003,10,1309
- Il conferimento di opere e servizi: questioni ancora aperte e possibili soluzioni.⁄2003,10,1325
- I conferimenti di opere e servizi secondo la riforma societaria.⁄2003,12,1576
- La nuova disciplina delle categorie di azioni.⁄2003,12,1591
- Commissione Gallo: le proposte di adeguamento delle norme fiscali al nuovo diritto societario.⁄2003,12,1610
- Titoli di partecipazione e di debito.⁄2004,3,281
- Gli strumenti finanziari alla luce della riforma del diritto societario.⁄2004,8,941
- Problemi aperti in tema di struttura finanziaria della spa.⁄2005,1,5
- Contemperamento degli interessi coinvolti nel conferimento d’azienda o di ramo di azienda.⁄2005,8,969
- Trib. Genova 14–06–05: società di capitali – aumento del capitale sociale – compensazione con un credito del socio – illegittimità.⁄2005,8,1000
- Trib. Ivrea 01–09–05: spa – strumenti derivati – warrants – negozi relativi alla loro circolazione – natura aleatoria – sussistenza.⁄2006,3,324
- Il soprapprezzo come strumento di finanziamento e patrimonializzazione dell’azienda.⁄2007,6,669
- Squeeze out statutario.⁄2007,12,1450
- Cassazione 21–06–07 n° 19161: srl – delibera di aumento del capitale sociale – disconoscimento del diritto di voto iscritto a libro soci – diritto di opzione – esercizio – obbligo di previa iscrizione nel registro delle imprese – esclusione – quote non optate – obbligo di indicare il sovrapprezzo – esclusione.⁄2008,10,1233
- Esame di validità di alcuni patti parasociali relativi a società non quotate.⁄2008,11,1333
- I diritti patrimoniali degli investitori in strumenti finanziari partecipativi.⁄2012,11,1189
- Il conferimento di non socio a favore di socio non conferente nelle assegnazioni non proporzionali.⁄2013,9,925
- Gli strumenti finanziari partecipativi nelle spa.⁄2013,11,1191
- Strumenti finanziari alternativi ad azioni ed obbligazioni.⁄2014,12,1301
- Le azioni a voto plurimo e la maggiorazione del diritto di voto.⁄2015,10,1073
- Strumenti finanziari partecipativi.⁄2016,9,966
- Trib. Napoli 25–02–16: spa – strumenti finanziari convertibili in azioni – partecipazione alle perdite – aumento di capitale – delibera del CdA di attuazione – sospendibilità.⁄2016,9,976
- L’emissione di Strumenti Finanziari Partecipativi a servizio della ristrutturazione: apporto, diritto di recesso e obbligo di riscatto.⁄2017,5,567
- Trib. Milano 19–04–19. il diritto all’indennizzo per effetto dell’esproprio di fatto della partecipazione del socio.⁄2019,9,1036
- Massime notarili e orientamenti professionali: strumenti finanziari partecipativi.⁄2019,10,1147
- Trib. Bologna 01–10–21: disciplina e prova dei diritti portati dagi strumenti finanziari partecipativi.⁄2021,11,1234
- Gli strumenti finanziari partecipativi alla prova della giurisprudenza.⁄2022,3,373
- Trib. Milano 08–07–22: spa – azioni non emesse – sequestro conservativo – modalità di attuazione – opponibilità ai terzi del vincolo.⁄2023,4,491
- Annullamento di azioni proprie mediante riduzione del capitale e contestuale aumento gratuito.⁄2024,6,686
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Azioni – trasferimento.⁄1998,135
- Azioni:
- comproprietà – diritto all’impugnazione delle delibere
- determinazione del valore nominale
- oggetto della cessione di azioni
- azioni con prestazioni accessorie
- azioni di risparmio – conversione
- acquisto di azioni proprie.⁄2001,102
- Società per azioni – azioni:
- comproprietà
- sequestro
- diritto di voto
- pegno
- azioni di risparmio
- rappresentante comune.⁄2003,72
L’IVA
- Somme corrisposte per l’emissione di partecipazioni.⁄2006,3,43
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- I conferimenti di beni in natura o crediti nelle società di capitali.⁄2023,12
- Circolazione digitale degli strumenti finanziari.⁄2023,19,39
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Delibere a maggioranza e azzeramento del capitale sociale.⁄16–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Conferimenti proporzionali e non proporzionali – profili fiscali.⁄2004,5,1662
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Giurisprudenza del tribunale di Milano – azioni e quote.⁄1994,3,641
- La responsabilità del venditore di partecipazioni sociali nel diritto italiano e tedesco.⁄1999,2,455
- Rassegna di diritto societario: categorie di azioni, acquisto di azioni proprie e leveraged buy out.⁄2000,3,634
- Relazione al D. Lgs. 6⁄03.⁄2003,1,112
- Azioni ed altri strumenti finanziari partecipativi.⁄2003,6,1268
- Esclusione del diritto d’opzione nelle società con azioni quotate nei limiti del 10% del capitale e determinazione del prezzo di emissione.⁄2004,4,795
- D. Lgs. 28–12–04 n° 310: integrazioni e correzioni alla disciplina del diritto societario ed al TU in materia bancaria e creditizia.⁄2005,1,265
- Amministratori indipendenti, amministratori di minoranza e dintorni.⁄2005,4,853
- Finanziamento della spa e interesse sociale.⁄2006,4,668
- Nuovi istituti per il finanziamento societario e associazione in partecipazione.⁄2006,6,1030
- Modelli di governance: amministrazione e controllo nelle PMI italiane.⁄2009,3,347
- Le competenze dell’assemblea nelle spa.⁄2010,3,269
- Impresa a base familiare e spa.⁄2012,3,381
- La deviazione dal principio “un’azione – un voto” e le azioni a voto multiplo.⁄2014,3,479
- Azioni senza indicazione del valore nominale e disciplina del prezzo minimo di emissione.⁄2018,3,406
- Gli strumenti finanziari partecipativi.⁄2018,4,1134
- Operazioni sul capitale, utilizzo delle riserve e strumenti finanziari partecipativi.⁄2018,6,1232
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le nuove modalità di finanziamento dell’impresa dopo la riforma societaria: gli strumenti finanziari partecipativi.⁄2004,4,1005
- Azioni e strumenti finanziari nella legge di riforma.⁄2005,4,603
- In merito all’iscrizione in bilancio del costo delle stock options.⁄2005,6,1097
- La direttiva sul capitale sociale.⁄2008,6,1125
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Riflessioni sui profili tributari dei conferimenti non proporzionali.⁄2007,3,I,315
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- Effetti della riforma del diritto societario civile sulla finanza delle società di capitali.⁄2004,4,allegato
- Aspetti giuridici e contabili degli strumenti finanziari partecipativi.⁄2005,8,allegato
- Le regole di classificazione degli strumenti finanziari emessi dalle imprese alla luce delle proposte avanzate dagli organismi contabili internazionali.⁄2011,1,allegato
- La rappresentazione degli strumenti finanziari partecipativi nel bilancio di esercizio.⁄2012,4,157
Aggiornato il 23–9–2024
|