BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 02–10–06 n° 109⁄E: redditi d’impresa – Confidi – somme relative alla sottoscrizione da parte della Banca di una quota dello Strumento finanziario di partecipazione emesso dalla Società regionale di garanzia – trattamento tributario.⁄2006,21,1721
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Azioni, strumenti finanziari partecipativi e obbligazioni: dalla riforma del diritto societario alla riforma dell’imposta sul reddito delle società.⁄2003,5,I,875
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Srl – assemblea – clausola statutaria che attribuisce valore prevalente al voto del presidente – nullità.⁄1991,2,II,327
- Società di capitali – sindacato di voto.⁄1992,2,II,327
- La nuova spa: gli strumenti finanziari.⁄2003,4,I,414
- Le condonabili deroghe a norme inderogabili nel nuovo diritto societario.⁄2004,1,I,16
- Contributi alla riforma delle società di capitali.⁄2004,3,allegato
- Riforma societaria, organizzazione interna delle spa chiuse e piccole e medie imprese.⁄2004,5,I,1079
- Gli strumenti finanziari di spa: pluralità delle fattispecie e coordinamento della disciplina.⁄2005,3,I,382
- Spa – amministrazione e rappresentanza.⁄2008,1,II,5
- Rischio d’impresa e potere di voto nella spa: principio di proporzionalità e categorie azionarie.⁄2008,3,I,510
- Le azioni speciali “Il Sole 24 Ore” e i limiti ai possessori azionari nelle società quotate.⁄2008,5,I,947
- Trib.Perugina 29–02–08: spa – modifica dello statuto – divieto di concorrenza del socio – sanzione.⁄2010,2,II,304
- Trib.Perugina 29–02–08: spa – modifica dello statuto – scaglionamento del diritto di voto – intestazione fiduciaria delle azioni – computo delle azioni in capo al sfiduciante – ammissibilità.⁄2010,2,II,304
- Il voto multiplo.⁄2011,5,I,663
- Voto capitarlo nelle spa?.⁄2012,5,I,625
- Appunti sulla derogabilità della regola “un amministratore un voto” nel CdA di spa.⁄2012,5,I,721
- Voto maggiorato, voto plurimo e modifiche dell’OPA.⁄2015,1,I,211
- Il principio della corrispondenza tra potere e rischio e le azioni a voto plurimo.⁄2015,2,I,266
- Voto plurimo, tutela delle minoranze e OPA.⁄2015,3,I,491
- Un’azione un voto, un principio da abbandonae?.⁄2015,3,I,512
- Alla ricerca di nuove forme di privilegio per gli azionisti privilegiati.⁄2019,3,I,521
- Trib. Firenze 27–04–19: il diritto d’intervento e di impugnazione del nudo proprietario di partecipazione sociale.⁄2020,6,II,1387
- Trib. Milano 02–06–22: l’attribuzione ai soci di spa di diritti “diversi” alla luce di particolari condizioni soggettive.⁄2023,5,Ii,945
- La costituzione di patrimoni destinati esclusivamente con apporti di terzi.⁄2024,3,I,642
GUIDA NORMATIVA
- Risoluzione 02–10–06 n° 109⁄E: cooperative – l’investimento in uno strumento finanziario non va considerato contributo a fondo perduto.⁄2006,187
- Spa – assemblea – limitazioni al diritto di voto.⁄2010,186,42
- Spa – assemblea:
- formulazione delle clausole di intervento in assemblea con mezzi di telecomunicazione
- assemblea totalitaria
- formulazione delle clausole relative ai maggiori termini per l’approvazione del bilancio
- designazione del presidente e del segretario
- clausole limitative del diritto di voto
- rappresentanza
- voto segreto
- verbalizzazione delle dichiarazioni dei soci non pertinenti all’OdG
- presenza del revisore nell’assemblea totalitaria
- diritto di intervento in assemblea in caso di usufrutto o pegno
- rappresentanza in assemblea di socio che sia anche amministratore
- rappresentanza dell’intero capitale sociale nell’assemblea totalitaria in caso di usufrutto, pegno, comproprietà, azioni proprie
- assemblea totalitaria e previsione statutaria della necessaria presenza del revisore
- ammissibilità di OdG sintetici nel caso in cui si intenda rivedere l’intero statuto
- legittimazione dell’assemblea ad adottare delibere consequenziali od accessorie
- maggioranze degli organi societari che devono presenziare nell’assemblea totalitaria
- modalità di opposizione alla discussione nell’assemblea totalitaria
- mancanza del diritto di rinvio in caso di esercizio del voto di corrispondenza
- limiti temporali all’esercizio del diritto di rinvio.⁄2010,186,42
- Spa – strumenti finanziari:
- esercizio di voto degli strumenti finanziari
- quorum assembleare e strumenti finanziari
- strumenti finanziari e assemblee speciali.⁄2010,186,101
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Le funzioni di controllo nella riforma delle spa.⁄2003,3,241
- Norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate.⁄2010,5,583
IL FISCO
- La riforma del diritto societario e l’attività della società fiduciaria.⁄2003,2,allegato
- Conferimenti non proporzionali e conferimenti di prestazioni d’opera e di servizi.⁄2004,14,5172
LE SOCIETÀ
- La nuova disciplina delle categorie di azioni.⁄2003,12,1591
- Conversione “forzata” di azioni a voto pieno in azioni a voto limitato.⁄2006,11,1367
- Dall’azione di risparmio all’Azione Sviluppo: il primo strumento finanziario ibrido “qualificato”.⁄2008,7,832
- Gli strumenti finanziari partecipativi nelle operazioni di restrutturing.⁄2011,8,925
- Trib.Milano 23–03–12: spa – amministratori – responsabilità – insolvenza – perdita del capitale sociale – fallimento – divieto di compiere nuove operazioni – azione sociale di responsabilità – bilancio – prova – presunzioni.⁄2012,5,585
- I diritti patrimoniali degli investitori in strumenti finanziari partecipativi.⁄2012,11,1189
- Gli amministratori indipendenti nella disciplina e nella prassi.⁄2014,7,790
- Le azioni non si contano ma si “pesano”: superato il principio one share one vote con l’introduzione delle azioni a voto plurimo e a voto maggiorato.⁄2014,10,1049
- Le azioni a voto plurimo e la maggiorazione del diritto di voto.⁄2015,10,1073
- Azioni a voto plurimo nelle società quotate.⁄2020,7,789
- Cassazione 20–04–20 N° 7920: fusione – rapporto di cambio – azioni di risparmio.⁄2020,10,1078
- Trib. Bologna 01–10–21: disciplina e prova dei diritti portati dagi strumenti finanziari partecipativi.⁄2021,11,1234
- I tetti di voto nelle spa.⁄2024,5,525
- Il super voto (one share–ten votes) quando e a chi serve?⁄2024,7,843
- Le azioni a voto condizionato tra fattispecie e disciplina.⁄2025,2,129
LE SOCIETA – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Azioni:
- comproprietà – diritto all’impugnazione delle delibere
- determinazione del valore nominale
- oggetto della cessione di azioni
- azioni con prestazioni accessorie
- azioni di risparmio – conversione
- acquisto di azioni proprie.⁄2001,102
- Società per azioni – azioni:
- comproprietà
- sequestro
- diritto di voto
- pegno
- azioni di risparmio
- rappresentante comune.⁄2003,72
- Diritti sociali: status di socio e diritti sociali prescrivibili.⁄2005,7
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Azioni potenziate a voto plurimo e maggiorato.⁄2015,24,41
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Categorie di azioni e diritto di nomina di amministratori e sindaci.⁄20–05–2015
- Azioni a voto “diverso” e quorum assembleari.⁄20–05–2015
- Trib. Milano 31–07–15 N° 9189: possibile il recesso se il voto di lista è tolto dallo statuto.⁄14–10–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Diritti attribuiti non proporzionalmente al capitale conferito: applicazioni pratiche e problematiche connesse.⁄2007,2,allegato, 73
- La rappresentazione in bilancio degli strumenti di finanziamento atipici.⁄2009,4,679
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Relazione al D.Lgs.6⁄03.⁄2003,1,112
- La nuova struttura finanziaria della Spa.⁄2004,5,1082
- Quorum assembleari e diritto d’intervento nella nuova spa.⁄2005,4,818
- Amministratori indipendenti, amministratori di minoranza e dintorni.⁄2005,4,853
- Modelli di governance: amministrazione e controllo nelle PMI italiane.⁄2009,3,347
- Impresa a base familiare e spa.⁄2012,3,381
- La deviazione dal principio “un’azione – un voto” e le azioni a voto multiplo.⁄2014,3,479
- Il voto plurimo.⁄2015,1,134
- Azioni a voto potenziato, voti plurimi senza azioni e tutela dei soci estranei al controllo.⁄2015,1,164
- Osservazioni e materiali sul voto maggiorato.⁄2015,2,448
- Le azioni a voto plurimo e a voto maggiorato.⁄2015,4,476
- Gli strumenti finanziari partecipativi.⁄2018,4,1134
- Golden power: un difficile connubio tra alta amministrazione e diritto societario.⁄2019,4,733
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- Effetti della riforma del diritto societario civile sulla finanza delle società di capitali.⁄2004,4,allegato
Aggiornato il 13–4–2025
|