GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Appunti su alcuni aspetti della nuova disciplina della partecipazione sociale nella srl.⁄2003,4,I,479
- La rilevanza del socio nella srl: recesso, diritti particolari, esclusione.⁄2003,6,I,810
- Il recesso del socio nelle società di capitali alla luce della riforma societaria.⁄2004,2,143
- I patti parasociali e il collegamento negoziale.⁄2004,2,I,290
- La trasmissione della ricchezza familiare: i patti parasociali.⁄2004,3,I,350
- Questioni aperte in tema di prelazione statutaria.⁄2011,6,I,828
- L’impresa familiare e la srl.⁄2012,4,473
- Trib. Milano 25–03–11: regolamentazione statutaria dell’investimento azionario – unanimità o maggioranza nell’introduzione della clausola drag–along?.⁄2012,5,II,1050
- App. Torino 01–10–13: clausola di prelazione e fattispecie elusive.⁄2014,5,II,864
- Cassazione 12–03–14 n° 16168: azioni – trasferimento mortis causa – prelazione – prezzo – determinazione – clausola statutaria – prospettiva della continuità aziendale – validità.⁄2015,3,II,481
- La clausola di trascinamento inserita nello statuto di una srl e criteri redazionali.⁄2017,4,I,639
- Cassazione 02–12–15 N° 24559: prelazione societaria – trasferimento di quote sociali – efficacia reale della prelazione – opponibilità della prelazione – retratto – impresa familiare e prelazione legale – azioni e quote sociali riscattabili.⁄2017,5,II,882
- Sul riscatto nella prelazione.⁄2020,1,I,107
- Cassazione 27–06–22 N° 20546: modifiche delle clausole statutarie relative alla circolazione delle azioni: il labile confronto tra il legittimo esercizio del diritto di recesso ed il suo abuso.⁄2024,3,II,676
GUIDA NORMATIVA
- Spa – azioni e limiti alla loro circolazione:
- definizione di mero gradimento
- definizione di gradimento non mero
- opponibilità dei limiti alla circolazione delle azioni
- delegabilità dell’espressione del gradimento
- legittimità delle clausole di gradimento o di intrasferibilità
- legittimità delle clausole di mero gradimento
- esempi di gradimento non mero
- introduzione di clausole di gradimento
- patti successori e limiti al trasferimento mortis causa
- limiti alla costituzione di pegno
- requisiti formali dell’offerta in prelazione
- clausola di prelazione cumulativa
- prelazione e trasferimenti a titolo gratuito.⁄2010,186,94
IL FISCO
- Srl: le scelte in sede di costituzione.⁄2008,29,2,5327
LE SOCIETÀ
- Statuti e riforma societaria: organizzazione, rapporti fra i soci, attività sociale, patti parasociali.⁄2003,3,409
- Trib. Napoli 28–04–04: applicabilità della clausola di prelazione alla assegnazione di beni ai soci.⁄2004,11,1403
- App. Genova 14–05–04: spa – delibera assembleare – introduzione della clausola di prelazione.⁄2005,2,183
- Clausole di mero gradimento e clausole di prelazione dopo la riforma societaria.⁄2005,7,831
- Trib. Milano 10–03–06: azioni – trasferimento – annullamento della delibera – tutela del socio pretermesso e della società – situazioni giuridiche soggettive dei soci.⁄2007,2,165
- Trib. Milano 10–03–06: spa – clausola di prelazione – delibera assembleare – modificazione e soppressione.⁄2007,2,165
- Squeeze out statutario.⁄2007,12,1450
- Cassazione 02–05–07 n° 10121: la prelazione nei trasferimenti fiduciari.⁄2008,7,855
- Esame di validità di alcuni patti parasociali relativi a società non quotate.⁄2008,11,1333
- Trib. Milano 31–03–08: spa – azioni – limiti alla circolazione delle azioni – clausola statutaria di c.d. drag along:
- natura giuridica – opzione condizionala a favore di terzo
- limiti di ammissibilità – necessitàà dell’equa valorizzazione delle azioni alienande al terzo
- rapporti con la clausola di prelazione.⁄2008,11,1373
- Cassazione 26–06–08 N° 17328: circolazione di quote sociali, clausola compromissoria e violazione della clausola di prelazione.⁄2009,11,1403
- Trib. Verona 04–10–10: srl – clausola statutaria di prelazione “impropria” – legittimità.⁄2011,4,386
- App. Milano 27–09–12 n° 3099: spa – limiti alla circolazione delle azioni – clausola di covendita – interpretazione analogica – esclusione.⁄2012,12,1357
- App. Milano 27–09–12 n° 3099. spa – azioni – limiti alla circolazione – vendita della nuda proprietà – stato di liquidazione – diritto di covendita – applicazione – inammissibilità.⁄2013,7,773
- App. Torino 14–10–13: spa – limiti alla circolazione delle azioni – clausole di prelazione – clausole di gradimento.⁄2014,1,100
- Trib. Milano 26–02–15: spa – clausola statutaria di prelazione:
- efficacia erga omnes – diritto di riscatto del socio pretermesso – insussistenza
- violazione – sequestro giudiziario – inapplicabilità.⁄2015,9,1006
- Trib. Venezia 17–11–14: prelazione statutaria, modalità di conclusione del contratto e natura della denuntiatio.⁄2015,10,1124
- Trib. Napoli 05–03–15: questioni in tema di prelazione statutaria tra ambito di operatività del diritto di preferenza e tutela del socio pretermesso.⁄2016,4,477
- Trib. Milano 10–06–16: operatività della clausola di prelazione statutaria in caso di avvicendamento di SGR nella gestione di fondo di investimento che detiene azioni.⁄2016,9,1043
- Udufrutto di azioni.⁄2017,11,1273
- Conseguenze della violazione della prelazione statutaria sulla cessione di azioni o quote di srl.⁄2017,10,1069
- Massime notarili ed orientamenti professionali sul Drag along (diritto di pretendere la co–vendita).⁄2017,10,1162
- Trib. Roma 19–10–17 N° 19708: spa – deadlock – stallo decisionale – scioglimento per impossibilità di funzionamento – patto parasociale – roulette russa – validità – patto leonino – valore di liquidazione.⁄2018,4,434
- Trib. Roma 09–05–17: azioni – trasferimento e limiti alla circolazione – statuto – clausola di prelazione – fattispecie elusive – mutamento del controllo di un socio – esclusione.⁄2018,4,457
- Cassazione 19–02–18 N° 3951: diritto statutario di covendita, cessione di nuda proprietà azionaria e cambio di controllo.⁄2018,10,1118
- Azioni e quote riscattabili: delimitazione dei confini di operatività dell’istituto.⁄2019,12,1327
- Le clausole di “cambio–di–controllo” nel prisma dell’ordinamento italiano: profili contrattuali e societari.⁄2020,4,409
- App. Roma 03–02–20 N° 782: spa – deadlock – stallo decisionale – scioglimento per impossibilità di funzionamento – patto parasociale – roulette russa – validità – patto leonino.⁄2021,2,144
- Trib. Roma 26–05–21: la prelazione societaria fra efficacia reale della clausola e tutela dei soci pretermessi.⁄2022,5,577
- Cassazione 27–06–22 N° 20546: spa – recesso del socio – valutazione della rilevanza sostanziale della modifica statutaria.⁄2023,3,287
- Le azioni a voto condizionato tra fattispecie e disciplina.⁄2025,2,129
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Partecipazioni sociali:
- clausola di prelazione
- clausola di gradimento.⁄2003,69
- Clausola di prelazione.⁄2005,45
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il patto di prelazione.⁄2016,20
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Le modifiche statutarie obbligatorie per le società di capitali e cooperative.⁄2004,1,37
- Trib. Catania 20–11–02: trasferimenti partecipativi in violazione di clausola di prelazione.⁄2005,1,85
- Azioni e strumenti finanziari nella legge di riforma.⁄2005,4,603
- Trib. Milano 23–04–13: la natura di denuntiatio nelle clausole di prelazione nelle srl.⁄2014,2,346
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Relazione al D. Lgs. 6⁄03.⁄2003,1,112
- Stabilizzazione della compagine e clausole di lock–up sociali e parasociali.⁄2008,1,148
- La spa e l’esercizio di piccole e medie imprese.⁄2009,4,629
Aggiornato il 13–4–2025
|