BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Alcune riflessioni sulle possibili conseguenze fiscali derivanti dalle novità introdotte dalla riforma del diritto societario in materia di azioni e di altri strumenti partecipativi.⁄2003,7,487
- La disciplina del contrasto all’utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione nell’ipotesi di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento (leveraged buy out).⁄2004,23,1701
- Risoluzione 01–03–05 n° 32⁄E: acquisti di azioni proprie per l’acquisizione di nuovi soci – costituzione di una riserva da rivalutazione monetaria – sono riserve in sospensione d’imposta – successivo annullamento delle azioni di proprietà e riduzione del capitale sociale.⁄2005,4,707
- Leveraged buy out.⁄2013,1,18
- L’acquisto di azioni proprie da parte di società quotate.⁄2015,10,725
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- L’abuso della riqualificazione dell’acquisto delle proprie azioni in recesso e la pretesa irrilevanza del valore di acquisto delle partecipaqioni affrancato ai fini IRPEF.⁄<>2019,3,I,969
DIRITTO FALLIMENTARE
- Buy Back e recesso – due tecniche diverse per la riduzione della composizione sociale.⁄1998,2,I,161
- Cassazione 13–03–03 n° 3722: limiti all’acquisto e alla detenzione di azioni proprie e di società controllate.⁄2004,3,II,410
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- L’acquisto illecito di azioni proprie.⁄1991,2,I,325
- Il reato di illecito acquisto di azioni proprie.⁄1991,2,I,445
- Note in tema di rapporti contrattuali tra soci e società.⁄1991,4,I,681
- Acquisto di azioni proprie – acquisto in eccesso degli utili distribuibili – acquisto per interposta persona – momento consumativo del reato.⁄1993,1,II,84
- Leverage buy – out realizzato attraverso una fusione – liceità.⁄1993,6,II,988
- Assemblea – convocazione – odg – approvazione del bilancio – acquisto di azioni proprie necessità di autonoma previsione.⁄1996,6,II,751
- Per una disciplina comune delle partecipazioni reciproche.⁄2000,6,I,813
- OIC 21: partecipazioni ed azioni proprie.⁄08–12–2014
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Novità per le spa si acquisto di proprie azioni e sulle fusioni per acquisizione con indebitamento.⁄2008,14,53
GUIDA NORMATIVA
- La valutazione falsata di azioni proprie rende nullo il bilancio della società.⁄1996,190,21
- Applicabile la PEX nella cessione di azioni proprie solo se possedute negli anni precedenti la vendita.⁄2004,208,4
- Testo del D. Lgs. 04–08–08 n° 142: attuazione della Direttiva 2006⁄68⁄CE relativamente alla costituzione delle spa.⁄2008,178
- Spa – assemblea:
- formulazione delle clausole di intervento in assemblea con mezzi di telecomunicazione
- assemblea totalitaria
- formulazione delle clausole relative ai maggiori termini per l’approvazione del bilancio
- designazione del presidente e del segretario
- clausole limitative del diritto di voto
- rappresentanza
- voto segreto
- verbalizzazione delle dichiarazioni dei soci non pertinenti all’OdG
- presenza del revisore nell’assemblea totalitaria
- diritto di intervento in assemblea in caso di usufrutto o pegno
- rappresentanza in assemblea di socio che sia anche amministratore
- rappresentanza dell’intero capitale sociale nell’assemblea totalitaria in caso di usufrutto, pegno, comproprietà, azioni proprie
- assemblea totalitaria e previsione statutaria della necessaria presenza del revisore
- ammissibilità di OdG sintetici nel caso in cui si intenda rivedere l’intero statuto
- legittimazione dell’assemblea ad adottare delibere consequenziali od accessorie
- maggioranze degli organi societari che devono presenziare nell’assemblea totalitaria
- modalità di opposizione alla discussione nell’assemblea totalitaria
- mancanza del diritto di rinvio in caso di esercizio del voto di corrispondenza
- limiti temporali all’esercizio del diritto di rinvio.⁄2010,186,42
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- L’attività di verifica da parte del collegio sindacale con riferimento alle operazioni sulle azioni proprie.⁄2001,6,609
- L’informativa contabile periodica ed il suo controllo.⁄2005,6,allegato
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Crisi dell’impresa: soluzioni al confine tra diritto fallimentare e societario.⁄1997,9,914
IL FISCO
- Acquisto di azioni proprie – irrilevanza sotto il profilo penale tributario.⁄1989,26,4017
- Acquisto di azioni proprie.⁄1989,26,4017
- L’acquisto di azioni proprie ha finalmente un regime fiscale.⁄1991,40,6549
- L’acquisto di azioni proprie ed i contratti simulati – aspetti penali.⁄1991,12,1885
- L’acquisto di azioni proprie alla luce della II e della IV direttiva CEE.⁄1993,19,5530
- Il leverage buy out tra liceità e illegalità.⁄1993,26,7221
- Fusione inversa ed azioni proprie.⁄2001,31,10613
- L’operazione di leveraged buyout a confronto con la legge delega per la riforma del sistema fiscale.⁄2002,18,7136
- La riforma del diritto societario e l’attività della società fiduciaria.⁄2003,2,allegato
- La riforma del diritto societario ed il nuovo diritto penale commerciale.⁄2003,7,allegato
- Leveraged buy out: a rischio la deducibilità degli interessi passivi.⁄2003,29,12003
- Leveraged buy out.⁄2004,13,4761
- Profili elusive del leveraged buyout.⁄2004,35,12922
- Annullamento di azioni proprie acquistate a seguito di una fusione inversa.⁄2005,11,4500
- Società con bilancio IAS⁄IFRS: l’applicazione operativa del D. Lgs. 38⁄05.⁄2007,25,8786
- Azioni proprie: acquisti e vendite e loro rappresentazione in bilancio.⁄2007,48,1,6901
- L’acquisto di azioni proprie – effetti dei differenti criteri di contabilizzazione.⁄2008,40,1,7146
- Risoluzione 07–02–12 n° 12⁄E: assegnazione di azioni proprie a titolo di dividendo.⁄2012,I,8,1175
- Azioni proprie assegnate a titolo di dividendo.⁄2012,I,10,1417
- Azioni proprie in portafoglio assegnate ai soci a titolo di dividendo: operazioni tipicamente patrimoniali.⁄2013,I,46,7097
- I chiarimenti sulle acquisizioni con indebitamento.⁄2016,17,1638
- Il nuovo OIC 12 sulle partecipazioni.⁄2017,11,1054
- CTP di Padova 22–02–19 N° 48: acquisto di azioni proprie da parte di una società previamente rivalutate dall’azionista cedente – abuso del diritto – insussistenza.⁄2019,19,1886
- Leveraged buy out: disapplicazione dei vincoli e valutazioni antiabuso.⁄2020,45,4357
LE SOCIETÀ
- Acquisto di azioni proprie e bilancio approvato regolarmente.⁄1991,1,7
- Il “buy back“ trova spazio nella direttiva 77⁄91 CEE.⁄1992,1,115
- L’acquisto di azioni proprie aggiorna il codice civile.⁄1994,7,972
- Spa – assemblea – delibera – approvazione del bilancio – destinazione degli utili all’acquisto di azioni proprie – indicazione nell’odg – necessità.⁄1996,5,519
- Disposizione delle azioni proprie – divieto in mancanza di autorizzazione da parte dell’assemblea.⁄1996,7,765
- Alienazione di azioni proprie senza l’autorizzazione dell’assemblea.⁄1996,10,1152
- Riduzione del capitale mediante annullamento di azioni proprie.⁄1998,2,198
- Acquisto di azioni proprie ed iscrizione nel bilancio.⁄1999,9,1047
- Azionariato ai dipendenti e “stock options“: le soluzioni offerte dal diritto delle società.⁄2000,7,819
- Ancora sul leasing di titoli azionari.⁄2000,11,1312
- Operazioni di fusione e disciplina delle azioni proprie.⁄2001,2,162
- Note caratteristiche a margine di un'operazione di acquisto indiretto di azioni proprie.⁄2001,3,280
- Natura della riserva da costituire in bilancio a fronte di azioni proprie.⁄2001,6,651
- Tribunale di Perugia 22–12–00: una fattispecie particolare di acquisto di azioni proprie.⁄2001,11,1387
- Il leasing finanziario di azioni e la disciplina delle azioni proprie.⁄2003,5,687
- Le azioni proprie nel bilancio d’esercizio: aspetti valutativi, riclassificatori e contabili.⁄2004,1,19
- Trib. Roma 21–04–04: computo delle azioni proprie ai fini del quorum deliberativo di assemblea di spa.⁄2004,11,1411
- Informativa infrannuale nella legislazione e nei principi contabili.⁄2005,7,834
- Formalità e compiti gestori per acquisto di azioni proprie e della controllante.⁄2007,1,29
- Trib. Voghera 20–03–07: spa – recesso del socio – modalità di liquidazione della quota – acquisto di azioni proprie – aumento del capitale – riserve.⁄2008,8,1021
- Cassazione 20–01–11 n° 1361: sui limiti all’acquisto di azioni proprie.⁄2011,8,889
- I limiti impliciti all’acquisto di azioni proprie.⁄2013,7,806
- Cassazione 11–12–13 n° 27733: società di capitali – danno diretto ai soci da parte di terzi – legittimazione attiva del socio – condizioni.⁄2014,6,653
- Massime notarili e orientamenti professionali: azioni proprie.⁄2017,2,232
- Le azioni proprie nella formazione delle maggioranze costitutive e deliberative.⁄2019,5,617
- Cassazione 16–05–22 N° 15583; N° 15584; N° 15585: società bancarie – amministratori non esecutivi – dovere di agire informati – sussistenza – responsabilità – esimente – presupposti.⁄2023,4,470
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Deliberazioni assembleari – indicazione dell’odg acquisto di azioni proprie.⁄1996,45
- Acquisto e alienazione di azioni proprie.⁄1996,100
- Assemblea – odg – autorizzazione all’acquisto di azioni proprie.⁄1997,50
- Azioni:
- comproprietà – diritto all’impugnazione delle delibere
- determinazione del valore nominale
- oggetto della cessione di azioni
- azioni con prestazioni accessorie
- azioni di risparmio – conversione
- acquisto di azioni proprie.⁄2001,102
- CONSOB:
- responsabilità
- patto parasociale non pubblicato
- fattispecie in materia di detenzione di azioni proprie
- false dichiarazioni da parte dei promotori di OPS
- concorso colposo del risparmiatore.⁄2004,100
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Le azioni proprie.⁄2014,36
- Aumenti e riduzioni di capitale nelle spa.⁄2015,48
- Norme applicabili e finalità dell’acquisto di azioni proprie.⁄2022,46
- La distinzione tra riserve di capitale e di utili.⁄2024,36
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Acquisto di azioni proprie e loro successiva assegnazione ai soci: premesse civilistico–contabili e riflessi tributari.⁄2005,4,1075
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- L’acquisto di azioni proprie e l’informativa societaria.⁄1997,5,887
- Relazione delle azioni proprie in portafoglio con il bilancio di esercizio e con le valutazioni del capitale economico e di pacchetti azionari.⁄2001,4,503
- Lo scambio di partecipazioni: aspetti economico–aziendali, contabili e fiscali.⁄2002,6,959
- Le riserve IAS nel D. Lgs 38⁄05 e il riflesso sulla politica dei dividendi: una proposta per l’informativa sugli utili distribuibili.⁄2006,8,745
- Controllo e gruppi: nuova IRES e codice civile a confronto.⁄2007,2,allegato, 139
- Profili economici dell’acquisto delle azioni proprie e integrità del capitale.⁄2008,5,889
- La direttiva sul capitale sociale.⁄2008,6,1125
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Sulle conseguenze civilistiche dell’acquisto di azioni proprie compiuto in violazione dei divieti di legge.⁄1996,3,338
- L’esclusione degli illeciti penalmente – sanzioni dal 2630.⁄1996,3,563
- Rassegna di diritto societario: categorie di azioni – acquisto di azioni proprie e leveraged buy out.⁄2000,3,634
- La riduzione del capitale mediante annullamento di azioni proprie: spunti e riflessioni da alcuni casi pratici.⁄2001,3,639
- Riflessioni sulla natura e sulle vicende delle azioni proprie.⁄2001,5,1276
- Contratti derivati su azioni proprie: profili di disciplina societaria.⁄2004,3,441
- Il regime alternativo della valutazione dei conferimenti in natura in spa.⁄2009,1,54
- Novità in tema di acquisto delle proprie azioni.⁄2009,3,286
- Una pronuncia della Corte di Cassazione sul calcolo dei limiti di legge all’acquisto di azioni proprie.⁄2011,3,557
- Verso una nuova disciplina delle distribuzioni del capitale netto.⁄2016,1,64
- Convocazione “diretta” dell’assemblea di srl da parte dei soci con partecipazioni qualificate.⁄2016,4,757
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Azioni proprie e partecipazioni reciproche nel bilancio consolidato.⁄2003,6,244
Aggiornato il 31–10–2024
|