BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Profili dei gruppi di società.⁄1991,19,1381
- Le partecipazioni in società controllate nei nuovi principi contabili internazionali.⁄2005,11,821
CONTRATTO E IMPRESA
- Società controllate e collegate.⁄1997,1,319
- La disciplina delle partecipazioni reciproche.⁄1998,3,1314
- Licenze di proprietà industriale e clausola di denominazione: alcuni recenti sviluppi sul controllo “contrattuale”.⁄1999,2,351
DIRITTO A PRATICA TRIBUTARIA<&h2>
- CTR di Ancona 27–10–20 N° 784: commenti a margine di una recente sentenza in materia di esterovestizione delle società.⁄2022,2,609
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Cassazione 22–04–16 N° 8130: la nozione di controllo nel diritto tributario: dall’art. 2359 al controllo di fatto.⁄2017,1,282
- Soggettività giuridica ed economica dei gruppi di società nell’imposizione sui redditi.⁄2019,2,307
DIRITTO FALLIMENTARE
- Convenzioni stragiudiziali per il salvataggio delle imprese e patti parasociali.⁄2004,1,I,57
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Conflitto di interesse nei gruppi di società.⁄1992,2,I,219
- Considerazioni parasistematiche sui controlli e sui gruppi.⁄1994,3,I,476
- I confini del controllo congiunto.⁄1996,4,I,553
- App.Milano 30–03–01: società di capitali – gruppi – autonomia soggettiva – interesse di gruppo – vantaggi.⁄2002,2,II,200
- Cassazione 27–09–01 n° 12094: gruppi di società – controllo contrattuale – condizioni di sussistenza.⁄2002,6,II,675
- Sul collegamento societario nell’ambito dei poteri di fatto di società su società.⁄2002,6,I,712
- Trib.Ancona 18–01–02: nullità post conversione di delibera di emissione di obbligazioni convertibili.⁄2003,2,II,246
- Trib.Cagliari 27–06–02: spa – patti parasociali – controllo – partecipazione totalitaria – categorie di azioni.⁄2003,5,II,672
- Le partecipazioni nel sistema informativo del bilancio: limiti alla facoltà di scelta dei criteri di valutazione.⁄2004,1,I,127
- L’applicabilità dell’IFRS 3 in caso di passaggio dal controllo solitario al controllo congiunto – la rappresentazione contabile della successiva fusione tra società sotto comune controllo.⁄2009,1,I,45
- La responsabilità per l’attività di direzione e coordinamento nei gruppi di società.⁄2009,3,I,537
- La responsabilità risarcitoria della persona fisica capogruppo.⁄2011,1,I,105
- Diritto di recesso che consegue all’inizio dell’attività di direzione e coordinamento.⁄2014,3,I,592
- Cassazione 27–01–17 N° 5520: gruppo di imprese – società capogruppo – attività di direzione e coordinamento – holding individuale.⁄2018,1,II,24
- La nuova direzione e coordinamento del gruppo bancario di credito cooperativo.⁄2018,3,I,453
- Società a controllo pubblico e società a partecipazione pubblica maggioritaria.⁄2018,5,I,747
- I requisiti qualificatori della società in house.⁄2019,2,I,196
- Trib. Torino 20–02–19: cul controllo individuale del socio non amministratore di srl nell’ambito dei gruppi societari.⁄2021,1,II,196
- Corte di Giustizia 03–09–20 C–719⁄18: libertà e pluralismo dei media – libertà di stabilimento.⁄2021,4,II,681
- Controllo societario, IFRS 10 e bilancio consolidato nel concordato con continuità.⁄2021,6,I,1040
- La nozione di controllo pubblico nel Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica.⁄2022,1,I,105
- Cassazione 20–03–23 N° 7930: la dimostrazione del controllo esterno nelle cause di responsabilità da direzione e coordinamento.⁄2024,3,II,652
GUIDA NORMATIVA
- Difficile verificare il requisito del controllo in caso di azioni con diritto di voto variabile.⁄2005,21,3
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- La relazione dei sindaci all’assemblea dei soi nelle società controllate da società quotate.⁄2001,2,131
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Responsabilità degli amministratori della controllante.⁄1996,11,1045
- Controllo conseguente ad accordi parasociali.Disciplina codicistica del controllo e bilancio consolidati di gruppo.⁄1997,6,I,1300
- Trib.Monza 27–05–04: azienda calcistica e fallimento.⁄2005,6,662
- Trib. Catania 18–03–21: controllo esterno e responsabilità per abuso da direzione e coordinamento.⁄2022,4,577
- Cassazione 21–03–23 N° 8107_ il finanziamento di società terze tramite fiduciarie non è esercizio abusivo di attività creditizia soggetta a tassazione.⁄2023,17,1663
- Trib. Napoli 14–12–22: cessione d’azienda e responsabilità per abusiva attività di direzione e coordinamento in sede assembleare.⁄2023,12,1573
IL FISCO
- Le partecipazioni all’estero.⁄1996,12,3143
- Lo scambio di partecipazioni alla luce della normativa di attuazione sulle operazioni di riorganizzazione societaria.⁄1997,45,13270
- Equity method: svalutazioni ammesse.⁄2000,39,11922
- L’appetibilità della holding italiana alla luce della nuova normativa sulle partecipazioni estere.⁄2001,4,1112
- La nozione di controllo nella disciplina delle CFC.⁄2002,27,10181
- La valutazione civilistica e fiscale delle partecipazioni.⁄2002,33,12406
- Le partecipazioni: aspetti civilistici e fiscali, le nuove disposizioni ed un tax planning spesso da rifare.⁄2002,38,14201
- Stabile organizzazione e subsidiary.⁄2003,10,4283
- La classificazione civilistica e fiscale delle partecipazioni sociali.⁄2003,44,17612
- I rapporti infragruppo fra soluzioni giurisprudenziali e nuove norme societarie.⁄2004,32,12021
- Il requisito del controllo ai fini del consolidato fiscale e la fusione.⁄2005,41,15509
- Risoluzione 22–03–07 n° 57⁄E: operazioni di scambio di partecipazioni mediante conferimento – operazione priva di valide ragioni economiche – fattispecie.⁄2007,13,4829
- Pegno e sequestro di partecipazioni, società neo acquistate e scissioni, gli effetti sul consolidato nazionale.⁄2016,46,4419
- Regime forfetario e possesso di partecipazioni societarie.⁄2019,23,2207
- Definiti i confini applicativi ed elusivi dello scambio di partecipazioni mediante conferimento.⁄2019,26,2518
- La rivalutazione dei beni d’impresa: le criticità ancora da risolvere.⁄2021,12,1126
- Re–investimento e deducibilità degli interessi passivi nelle operazioni di LBO.⁄2021,26,2541
- Per le CFC istruzione dell’Agenzia con vista sulle “catene societarie”.⁄2022,7,650
- Controllata estera: attività effettiva e libertà di stabilimento.⁄2022,8,758
- Il conferimento di quote di maggioranza beneficia del realizzo controllato?⁄2022,45,4326
- Cassazione 05–04–23 N° 9400: esterovestizione: non rileva il contratto “mediato”.⁄2023,18,785
- Carried interest in ambito societario: l’insostenibile leggerezza di essere un safe barber.⁄2023,36,3417
- Trasferimenti di aziende e partecipazioni a favore di familiari: ampliamento dell’agevolazione?⁄2024,25,2359
LE SOCIETÀ
- Valutazione in bilancio dei titoli azionari.⁄1992,5,645
- La responsabilità penale degli amministratori nel gruppo di società.⁄1992,12,1625
- Acquisto di azioni della controllante da parte della controllata.⁄1993,4,455
- Acquisto e sottoscrizione di azioni della controllante da parte della controllata.⁄1994,7,885
- Sindacabilità delle scelte degli amministratori della società controllante.⁄1994,8,1062
- Condizioni per la sussistenza del controllo ex art.2359 c.c.⁄1995,1,74
- Non è donazione il negozio posto in essere dalla controllata su direttive della capogruppo.⁄1999,2,170
- Tribunale federale svizzero – 16–04–98: gruppi di società – capogruppo – responsabilità per debiti della controllata – condizioni.⁄2000,3,379
- Cassazione 25–01–00 N° 804: può essere superato lo schermo della personalità giuridica?⁄2000,7,846
- Cassazione 15–06–00 N° 8159: fideiussione di una società in favore delle collegate.⁄2000,10,1187
- Cassazione 27–09–01 n° 12094: influenza dominante e danni alla controllata.⁄2002,1,27
- Cassazione 27–09–01 n° 12094: controllo contrattuale ed abuso della posizione di controllante.⁄2002,3,316
- Cassazione 02–08–02 n° 11591: sulla nozione di controllo esercitato dalle fondazioni bancarie e sulla violazione degli obblighi informativi.⁄2003,2,181
- Cassazione 13–03–03 n° 3722: limiti all’acquisto di azioni emesse dalla controllante da parte della controllata indiretta.⁄2003,6,824
- App Bologna 29–01–03: atti rientranti nell’oggetto sociale e logica di gruppo.⁄2003,8,1120
- Il diritto di recesso nei gruppi.⁄2003,9,1205
- La responsabilità della holding verso i soci di minoranza delle controllate.⁄2004,1,5
- Trib.Bari 15–07–04: gruppi di società – rapporti tra controllata e controllante – amministrazione straordinaria – estensione ad altre società del gruppo – inammissibilità.⁄2005,5,636
- Le società di persone come oggetto di controllo societario.⁄2006,8,940
- Le partecipazioni societarie indirette.⁄2007,9
- Amministratori e sindaci di minoranza e rapporti di collegamento.⁄2007,10,1186
- Cassazione 11–12–06 n° 26325: atti estranei all’oggetto sociale e vantaggi compensativi delle società collegate.⁄2007,11,1362
- Trib.Venezia 14–04–11: spa – finanziamenti – postergazione – leverage – squilibrio dell’indebitamento – struttura del debito – direzione e coordinamento.⁄2011,6,731
- La nuova disciplina del controllo nei principi contabili internazionali.⁄2011,9,1067
- La legittimazione attiva e passiva nell’azione di responsabilità per scorretto esercizio dell’attività di direzione e coordinamento.⁄2013,9,931
- La nuova direttiva europea per la redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato.⁄2015,4,407
- Trib.Mantova 16–10–14: gruppi di società – direzione e coordinamento – presunzione di esistenza – prova contraria.⁄2015,12,1405
- Trib.Catania 26–02–15: controllo esterno e responsabilità da direzione e coordinamento.⁄2016,1,73
- Le lettere di patronage: una ricostruzione.⁄2018,9,955
- Osservazioni in tema di controllo congiunto e relativa necessaria “formalizzazione” nel testo unico partecipate pubbliche.⁄2019,2,140
- Trib. Milano 08–05–19: nullità della delibera assembleare per mancata nomina di un organo di controllo e annullabilità per omessa trasmissione del progetto di bilancio all’organo di controllo.⁄2019,9,1038
- Nessuna via d’uscita per le imprese subalterne in crisi.⁄2019,12,1333
- Trib. Milano 29–04–19: srl – collegio sindacale – controllo – controllo indiretto – revisione legale dei conti – impugnazione – invalidità – nullità.⁄2020,2,177
- Le clausole di “cambio–di–controllo” nel prisma dell’ordinamento italiano: profili contrattuali e societari.⁄2020,4,409
- Cassazione 04–03–21 N° 6056: società di capitali – amministratore – rapporto organico.⁄2021,4,492
- Trib. Milano 08–04–21: collocamento in qualsiasi forma, controllo e apertura al mercato dei capitali.⁄2021,11,1243
- Responsabilità da direzione e coordinamento.⁄2022,1,97
- Trib. Catania 18–03–21: responsabilità per abuso di direzione e coordinamento nei confronti dell’imprenditore economicamente dipendente.⁄2022,2,194
- Trib. Milano 29–04–22: srl – controllo individuale del socio – diritto di informazione e consultazione – società controllate.⁄2023,1,61
- Trib. Milano 19–05–22: l’impresa economicamente “debole” tra abuso di dipendenza economica e abuso della direzione e coordinamento.⁄2023,5,563
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 03–02–23: applicabilità della disciplina consumeristica, configurabilità dell’abuso di posizione dominante e dell’etoro⁄direzione dell’affiliante nell’ambito di un contratto di franchising.⁄2023,6,765
- Trib. Milano 13–05–24: gruppi e responsabilità delle società partecipanti alla scissione per sanzioni e altre passività derivanti da illeciti antitrust.⁄2024,10,1063
- Triv. Venezia 12–06–24: srl – società eterodiretta – insolvenza – fallimento – insufficienza dell’attivo – controllante – azione di responsabilità – preventiva escussione – esclusione.⁄2024,11,1283
- Trib. Milano 27–03–24: società di capitali – bilancio – delibera di approvazione – impugnazione – violazione delle clausole generali di chiarezza, verità e correttezza – onere della prova.⁄2025,1,39
- Trib. Milano 27–03–24: società di capitali – presunzione dell’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento.⁄2025,1,39
PRATICA FISCALE E PROFESIONALE
- Maggiorazione delle deduzioni per l’incremento occupazionale.⁄2024,33,50
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Consolidato con designazione unica.⁄07–11–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- La fiscalità dei gruppi di società: profili tributari italiani e comparati.⁄2002,6,1953
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Lo scambio di partecipazioni: aspetti economico⁄aziendali, contabili e fiscali.⁄2002,6,959I
- Rapporti partecipativi e conseguenti trattamenti contabili secondo gli IFRS.⁄2006,3,547
- Controllo e gruppi: nuova IRES e codice civile a confronto.⁄2007,2,allegato, 139
- l’acquisizione di partecipazioni: ragioni economiche e trattamento contabile dell’eccedenza del patrimonio netto rettificato rispetto al prezzo di acquisizione.⁄2007,3,453
- Risoluzione 22–03–07 n° 57: scambio di partecipazioni mediante conferimento – conferimento effettuato dai soci della conferitaria – integrazione del controllo ex art.2359 – esclusione.⁄2007,5,II,788
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- La mancata attuazione della direttiva CEE 92⁄101 in tema di azioni proprie.⁄1994,4,870
- Partecipazioni rilevanti e partecipazioni reciproche nel TU della finanza: il commento dell’Assonime.⁄2000,3,588
- Minoranza ed autonomia statutaria.⁄2001,3,613
- La nuova disciplina delle società controllate: aspetti normativi dell’organizzazione del gruppo di società.⁄2003,4,780
- D.Lgs, 28–12–04 n° 310: integrazioni e correzioni alla disciplina del diritto societario ed al TU in materia bancaria e creditizia.⁄2005,1,265
- Direzione e coordinamento di società – profili di organizzazione e responsabilità del fenomeno del gruppo – circolare Assonime n° 44⁄06.⁄2006,6,1097
- Note sulla nozione di “controllo” nei principi contabili internazionali in materia di bilancio consolidato.⁄2011,3,253
- È giusta causa di revoca l’adesione di un amministratore ad un patto di gestione.⁄2012,5,1071
- L’uso del marchio nei gruppi di società e la rilevanza dell’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento.⁄2013,4,726
- La Comunicazione CONSOB 13–09–17 ed il controllo di fatto.⁄2017,6,1166
- I controlli nelle società a partecipazione pubblica.⁄2018,6,1367
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La rilevanza fiscale del controllo societario.⁄1993,12,I,1329
- CFC: concetto di controllo e imputazione del diritto.⁄2000,7,I,777
- Scambio di partecipazioni: la nozione di "integrazione" di partecipazioni di controllo nelle operazioni intracomunitarie e nazionali.⁄2000,7,I,803
- La tassazione dei gruppi nel disegno di legge delega di riforma tributaria.⁄2002,9,I,857
- Contributo allo studio dei rapporti di gruppo attraverso le relazioni di controllo.⁄2004,4,I,545
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- La nozione di “controllo” nella disciplina del bilancio consolidato – confronto con i principi contabili internazionali.⁄2006,4,168
- Il trattamento contabile delle partecipazioni in società controllate, collegate e joint ventures.⁄2006,4,allegato
- Il consolidamento delle partecipazioni nel caso di acquisizione del controllo realizzata in più fasi.⁄2010,12,731
- Lo sconto per i ridotti poteri.⁄2015,9,262
Aggiornato il 15–3–2025
|