BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Dichiarazione dei soggetti IRPEG – approvazione di bilancio – termine – facoltà di proroga oltre i 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio.⁄1990,20,1497
CONTRATTO ED IMPRESA
- Le clausole di gradimento, i patti parasociali e l’inefficacia del contratto.⁄1997,3,895
- Diritto societario virtuale: la videoassemblea diventa una realtà.⁄ 2000,2,830
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 16–07–20 N° 15163: atto di data certa ancora dirimente ai fini della deducibilità per competenza degli accantonamenti al FTM.⁄2021,4,1699
DIRITTO FALLIMENTARE
- Brevi riflessioni sulla differita approvazione del bilancio.⁄1995,4,I,991
- Patti parasociali e procedure di privatizzazione.⁄2002,2,I,141
- Cassazione 23–11–01 n° 14865: aspetti nuovi dei patti parasociali.⁄2002,2,II,210
- Assetti gestori in divenire: qualche notazione.⁄2003,3,I,810
- Alcuni aspetti dell’amministrazione delle spa nella riforma del diritto societario.⁄2004,2,I,484
- Il procedimento assembleare delle società a seguito della riforma del diritto societario.⁄2004,5,I,1174
- Consiglio di sorveglianza ed alta gestione nell’amministrazione della spa.⁄2006,2,I,371
- Trib.Trieste 09–01–06: l’impugnazione delle delibere a carattere gestorio del CdA di srl – il caso della costituzione di nuova società dedicata ad una specifica operazione rientrante nell’oggetto sociale.⁄2006,5,II,768
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Spa – assemblea – diritto del socio all’informazione – richiesta di consultazione di documenti – rifiuto degli amministratori.⁄1996,6,II,827
- Nomina delle cariche sociali i categorie azionarie.⁄1996,5,I,800
- Corporate governance.⁄1997,5,I,625
- Il governo delle società cooperative: alcune annotazioni esegetiche.⁄2003,3,I,233
- La nuova spa: gli strumenti finanziari.⁄2003,4,I,414
- I modelli di amministrazione e controllo nella riforma del diritto societario.⁄2003,5,I,535
- Contributi alla riforma delle società di capitali.⁄2004,3,allegato
- Problemi in tema di “sindacato di gestione”.⁄2005,1,I,112
- Trib.Vicenza 27–04–04: considerazioni sulla mancata sottoscrizione del verbale assembleare.⁄2006,4,II,729
- Rassegna di giurisprudenza: impresa e contratti d’impresa:
- elementi identificativi dell’impresa e acquisto della qualità di imprenditore
- imprenditore agricolo e impresa familiare coltivatrice
- ausiliari dell’imprenditore
- registro delle imprese – iscrizione
- cancellazione
- azienda
- concorrenza sleale e segni distintivi
- leasing
- franchising
- subfornitura
- contratto di agenzia
- rapporto di mediazione e mancata iscrizione del mediatore nel ruolo.⁄2007,7,II,509
- Conflitto di interessi e funzioni di controllo: collegio sindacale, consiglio di sorveglianza, revisori.⁄2007,5,I,555
- Cassazione 09–11–06 n° 37033: reati societari – infedeltà patrimoniale dell’amministratore – querela – legittimazione singolo socio – sussistenza.⁄2007,5,II,1038
- Cassazione 09–05–08 N° 11554: società di capitali– bilancio – approvazione– chiarimenti forniti dagli amministratori nel corso dell’assemblea – finalità– rimozione delle incertezze generate da poste poco chiare– rilevanza ai fini dell’interesse ad agire.⁄2009,5,II,924
- Cassazione SS.UU.29–08–08 n° 21933: il compenso degli amministratori: delibere implicite e approvazione del bilancio.⁄2010,3,II,361
- Cassazione 03–10–18 N° 24139: srl – amministratori – compenso &ndash, rinuncia tacita.⁄2019,6,II,1350
- Amministratori e gestione dell’impresa nel codice della Crisi.⁄2020,1,I,5
- App. Venezia 01–10–19: spa unipersonale – costituzione – conferimento d’azienda – riserva da sovrapprezzo aioni – condizioni per la distribuibilità.⁄2020,5,I,1185
- Assetti organizativi, riparti di competenza e modelli di amministrazione: appunti alla luce del “decreto correttivo” al Codice della crisi e dell’insolvenza.⁄2022,2,I,183
- La presentazione della lista del cda da parte del consiglio uscente.⁄2022,6,I,1091
- Trib. Nuoro 18–07–22: spa – nomina collegio sindacale – verbale assembleare – necessità.⁄2023,5,II,888
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Termine per la presentazione della dichiarazione Irpeg.⁄1995,3,278
GUIDA NORMATIVA
- Spa – assemblea:
- formulazione delle clausole di intervento in assemblea con mezzi di telecomunicazione
- assemblea totalitaria
- formulazione delle clausole relative ai maggiori termini per l’approvazione del bilancio
- designazione del presidente e del segretario
- clausole limitative del diritto di voto
- rappresentanza
- voto segreto
- verbalizzazione delle dichiarazioni dei soci non pertinenti all’OdG
- presenza del revisore nell’assemblea totalitaria
- diritto di intervento in assemblea in caso di usufrutto o pegno
- rappresentanza in assemblea di socio che sia anche amministratore
- rappresentanza dell’intero capitale sociale nell’assemblea totalitaria in caso di usufrutto, pegno, comproprietà, azioni proprie
- assemblea totalitaria e previsione statutaria della necessaria presenza del revisore
- ammissibilità di OdG sintetici nel caso in cui si intenda rivedere l’intero statuto
- legittimazione dell’assemblea ad adottare delibere consequenziali od accessorie
- maggioranze degli organi societari che devono presenziare nell’assemblea totalitaria
- modalità di opposizione alla discussione nell’assemblea totalitaria
- mancanza del diritto di rinvio in caso di esercizio del voto di corrispondenza
- limiti temporali all’esercizio del diritto di rinvio.⁄2010,186,42
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- CTR della Lombardia 31–03–06 n° 36: possibile dedurre I compensi dell’amministratore anche in mancanza della delibera assembleare.⁄2006,19
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Rapporto sulla corporate governance e codice di autodisciplina delle società quotate.⁄1999,6,allegati
- Intervento in occasione della cerimonia di presentazione del “rapporto sulla corporate governance” e sul codice di autodisciplina delle società quotate.⁄1999,12,571
- Le comunicazioni al governance nei principi di revisione internazionale.⁄1999,12,585
- La composita attività del collegio sindacale alla nomina di amministratore per coaptazione.⁄2009,2,245
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 13–06–17 N° 14694: compenso dell’amministratore e privilegio nel fallimento di società.⁄2017,9,893
- Cassazione 07–07–21 N° 19264: fallimento del locatore e spettanza al conduttore di equo indirizzo per il recesso anticipato.⁄2021,9,1045
IL FISCO
- Quando, come e perché il bilancio può essere approvato entro i sei mesi.⁄1993,18,5251
- Trattamento contabile e fiscale del trattamento di fine mandato degli amministratori.⁄2000,47,13996
- Cassazione 07–05–03 n° 20267: reati societari – infedeltà patrimoniale – titolarità del diritto di querela.⁄2003,31,12804
- Approvazione del bilancio e scadenza del termine per l’adesione ai condoni fiscali.⁄2004,15,5785
- Banca d’Italia: riforma del diritto societario – indicazione di vigilanza per il settore bancario.⁄2004,15,5926
- I compensi degli amministratori – aspetti civilistico, contabili e fiscali.⁄2010,I,38,6111
- Cassazione 24–07–24 N° 20613: indeducibili i compensi amministrativi senza delibera, anche se corrisposti per contratti di consulenza.⁄2024,36,3377
LE SOCIETÀ
- Assemblea – competenze.⁄1991,1,73
- Potere gestionale dell’assemblea e delega agli amministratori.⁄1991,8,1062
- Titolarità del potere di rappresentanza conferito dall’assemblea.⁄1991,8,1107
- Anticipazione della chiusura dell’esercizio in corso.⁄1991,11,1507
- Differimento dell’assemblea di approvazione del bilancio.⁄1992,1,84
- Nullità delle clausole statutarie che sottraggono all’assemblea la nomina degli amministratori.⁄1992,6,813
- Riduzione della riserva tra assemblea ordinaria e straordinaria.⁄1993,6,787
- Inammissibilità in assemblea del voto a scrutinio segreto.⁄1994,8,1073
- Società cooperativa statuto – convocazione dell’assemblea ordinaria – potere di convocarla entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio– illegittimità.⁄1995,1,66
- Deliberazioni assembleari sulla gestione sociale: obblighi degli amministratori.⁄1995,7,879
- Società di capitali – amministratori – amministrazione straordinaria – poteri esclusivi dell’assemblea dei soci – atto costitutivo – omologazione – illegittimità.⁄1995,9,1224
- Società di capitali – bilancio – approvazione – termini – superamento del limite normativo di sei mesi – particolari esigenze – specificazione – necessità.⁄1995,9,1227
- Società corporative – assemblea – deliberazioni – diritto di intervento del socio – partecipazione alla discussione – limite temporale – ammissibilità.⁄1995,10,1280
- È illegittima la delibera che destina gli utili all’acquisto di azioni proprie senza l’indicazione di tale oggetto nell’odg.⁄1996,3,269
- Rassegna di giurisprudenza:
- indicazione nominativa dei soci nel verbale;
- nomina del segretario;
- termine di convocazione dell’assemblea annuale;
- voto segreto.⁄1996,12,1467
- Validità dell’approvazione tardiva del bilancio.⁄1997,1,33
- Patti parasociali ed ipotesi alternative per il controllo di società.⁄1997,2,137
- Omologazione, pubblicità ed efficacia delle delibere assembleari.⁄1997,2,162
- Corporate governance: raccomandazioni Consob e prospettive di riforma.⁄1997,4,713
- Superamento del limite normativo di sei mesi – particolari esigenze – specificazione.⁄1997,8,957
- Validità dell’approvazione tardiva del bilancio.⁄1997,10,1133
- Rilevanza interna ed esterna delle delibere assembleari.⁄1998,2,167
- Competenza dell’assemblea ordinaria alla riduzione del capitale per perdite.⁄1998,3,325
- Violazione del termine di convocazione dell’assemblea – conseguenza.⁄1998,57
- La nuova disciplina sui patti parasociali di società quotate.⁄1999,8,911
- Le sanzioni per omessa convocazione d'assemblea e inadempimento di obblighi informativi.Possibili assicurazioni della responsabilità.⁄1999,10,1153
- Assemblea – abuso di potere – condizioni.⁄2000,1,75
- Cassazione SS.UU.21–02–00 N° 27: Spa – assemblea – diritto del socio all’informazione – in sede di approvazione del bilancio – obbligo degli amministratori di rispondere – limiti.⁄2000,5,551
- Corte di Appello di Roma 02–09–99: Srl – autorizzazione dell’assemblea per atti di gestione ordinaria degli amministratori – illegittimità.⁄2000,5,585
- Trib.Napoli 24–02–00: bilancio – approvazione – ritardo – rilevanza nel giudizio di nullità – esclusione.⁄2000,12,1474
- Autonomia statutaria ed assemblee di spa non quotate.⁄2001,2,166
- Cassazione 27–02–01 n.2832: spa – bilancio – inclusione di un debito creato prima della legale costituzione della società – approvazione – conseguenze – ratifica dell’atto posto in essere dall’atto posto in essere dall’agente privo di poteri – equiparazione.⁄2001,5,561
- Cassazione 27–02–01 N°2832:codifica degli atti posti in essere prima della costituzione della società.⁄2001,9,1064
- Tribunale di Monza 21–05–01: delibere assembleari – impugnazione – approvazione del bilancio e messa in liquidazione – connessione – pregiudizialità – esclusione.⁄2001,10,1077
- La proroga del termine di convocazione dell’assemblea ordinaria.⁄2001,10,1199
- Tribunale di Roma 10–01–01: atti estranei all’oggetto sociale – approvazione preventiva da parte dell’assemblea totalitaria – effetti.⁄2001,10,1256
- Abuso del voto e controllo di correttezza sul procedimento deliberativo assembleare.⁄2002,1,181
- Trib.Milano 15–10–01; Trib.Milano 12–03–01: sull’applicabilità di clausola compromissoria alle delibere di approvazione del bilancio.⁄2002,6,737
- Trib.Brescia 13–05–02: società di capitali – amministratori – responsabilità – ritardi nell’approvazione del bilancio – adempimento degli obblighi di deposito – non sussiste.⁄2002,11,1412
- App.Roma 15–07–02: avviso di convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio – provvedimenti ex 2447 – espressa indicazione – necessità – esclusione.⁄2003,2,199
- Ammissione e conseguenze del riconoscimento di un compenso globale per gli amministratori delle spa.⁄2003,6,809
- L’assemblea della spa secondo la recente riforma societaria.⁄2003,8,1053
- Le modifiche degli statuti di spa alla luce della disciplina transitoria della riforma del diritto societario.⁄2003,9,1192
- La responsabilità civile degli organi di gestione alla luce della riforma delle società di capitali.⁄2003,12,1565
- Amministrazione e controllo: le modifiche statutarie conseguenti alla riforma societaria.⁄2004,2,137
- Termine per l’approvazione del bilancio: confronto fra nuova e previdente normativa.⁄2004,2,157
- Poteri di gestione e rappresentanza degli amministratori delle spa dopo la riforma.⁄2004,3,284
- Cassazione 09–06–04 n° 10895: l’invalidità di un atto di gestione non travolge la delibera di approvazione del bilancio.⁄2004,8,965
- Chiusura anticipata dell’esercizio sociale e distribuzione di utili.⁄2004,10,1220
- Cassazione 17–11–04 n° 21759: srl – socio di maggioranza – rapporto di lavoro dipendente – ammissibilità – limiti.⁄2005,3,336
- Le competenze dell’assemblea.⁄2005,9,1093
- Conflitto d’interessi dell’amministratore unico di società di capitali.⁄2005,10,1235
- Cassazione 20–12–05 n° 28243: spa – bilancio – approvazione – valore.⁄2006,4,447
- Cassazione 29–09–05 n° 19097: immodificabilità del bilancio e contabilizzazione di contributi pubblici.⁄2006,6,698
- Cassazione 07–04–06 n° 8230: spa – amministratore – determinazione del compenso – statuto – determinazione di aumento da parte dell’assemblea – ammissibilità – esclusione.⁄2006,7,851
- Cassazione 09–08–05 n° 16764: determinazione del compenso dell’amministratore da parte del giudice.⁄2006,8,973
- Trib.Milano 05–11–05: spa – delibera che ratifica atti precedentemente posti in essere dagli amministratori – non incidenza su situazioni giuridiche soggettive collegate ad interessi generali della società e individuali dei singoli soci – non necessità di elevato grado di specificità dell’OdG.⁄2006,11,1412
- Cassazione 20–12–05 n° 28243: effetti della delibera di approvazione del bilancio sui compensi autoattribuiti degli amministratori.⁄2006,12,1505
- Cassazione 07–04–06 n° 8230: determinazione del compenso degli amministratori: prevalenza delle disposizioni statutarie sulle delibere dell’assemblea ordinaria.⁄2007,6,698
- Cassazione 02–04–07 n° 8222: società di capitali – assemblea ordinaria totalitaria – riduzione del capitale e ricostituzione – ammissibilità – mancata redazione del verbale per atto pubblico – annullabilità.⁄2007,7,845
- Cassazione 17–05–07 n° 11490: amministratori – compensi – voce a bilancio – approvazione del bilancio – diritto alla corresponsione.⁄2007,9,1103
- Cassazione 09–11–06 n° 37033: infedeltà patrimoniale e potere di querela.⁄2007,10,1284
- La revoca degli amministratori di srl.⁄2007,11,1328
- Cassazione 08–06–07 n° 13503: scioglimento per perdita del capitale e nuove operazioni degli amministratori.⁄2007,11,1349
- Cassazione 10–08–07 n° 21130: approvazione del bilancio e delibera di approvazione del compenso degli amministratori: rimessione alle SS.UU.⁄2008,1,43
- Corte Costituzionale 19–12–06 n° 437: soggetti attivi e procedibilità a querela dei reati di infedeltà patrimoniale.⁄2008,1,107
- L’autorizzazione assembleare ad atti di gestione dell’impresa.⁄2008,4,423
- Cassazione 02–04–07 n° 8222: srl – azzeramento del capitale per perdite e ricostituzione – assemblea – redazione del verbale da parte di un notaio – mancanza – conseguenze.⁄2008,4,462
- Trib.Napoli 19–09–07: spa – bilancio – violazione del termine di approvazione – conseguenze.⁄2008,4,475
- Cassazione SS.UU.29–08–08 n° 21933: sulle delibere implicite con particolare riferimento al compenso degli amministratori.⁄2009,1,28
- Cassazione 10–10–07 n° 21130: approvazione del bilancio e ratifica implicita dell’operato degli amministratori.⁄2009,2,183
- I piani di successione degli amministratori esecutivi.⁄2013,3,300
- Le modifiche statutarie concernenti il diritto di voto o di partecipazione.⁄2014,9,913
- Trib. Milano 09–10–17: srl – approvazione del bilancio:
- delibera assembleare oltre i termini di legge
- tardiva comunicazione del bilancio al sindaco unico
- deposito del bilancio per un periodo inferiore a quello di legge
- omesso deposito della copia del bilancio delle società controllate
- modificazione del periodo di ammortamento – indicazione nella nota integrativa
- difetto di indicazioni prescritte nella nota integrativa – efficacia sanante della relazione sulla gestione
- rilevanti operazioni con parti correlate.⁄2018,7,867
- Trib. Milano 22–04–21: ammissione in assemblea e la voto nelle società quotate.⁄2022,4,433
- Cassazione 20–10–21 N° 29252: srl – organi sociali – amministratori – compensi – eccezione di inadempimento.⁄2022,5,561
- Cassazione 07–12–21 N° 38883: il conflitto di interessi e la nomina del curatore speciale nelle cause societarie.⁄2022,7,888
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Termine statutario di convocazione dell’assemblea.⁄1996,43
- Previsione del termine semestrale per l’approvazione del bilancio.⁄1998,20
- Poteri dell’assemblea in ordine all’approvazione del bilancio – modifiche.⁄1998,44
- Invalidità dell’assemblea che nomina gli amministratori con il c.d.voto di lista: fattispecie.⁄1998,56
- Approvazione del bilancio nel più lungo termine di 6 mesi – particolari esigenze – previsione statutaria – illegittimità.⁄1999,17
- Accordi parasociali:
- società di capitali
- società finanziarie
- società quotate.⁄2001,29
- Assemblea:
- intervento in assemblea
- diritto di voto
- diritto all’informazione
- diritto di ispezione
- diritto di controllo
- odg
- verbale
- deliberazioni assembleari
- impugnazioni delle delibere.⁄2001,32
- Amministratori:
- Nomina
- Amministratore di fatto
- Poteri
- Compenso
- Obblighi
- Cessazione
- Revoca
- Deliberazioni consiliari
- Responsabilità verso la società
- Responsabilità verso i creditori
- Responsabilità ex 2449
- Azione di responsabilità del curatore fallimentare.⁄2001,57
- Collegio sindacale
- Nomina
- Revoca
- Responsabilità.⁄2001,74
- Diritti sociali – diritto di intervento: deposito delle azioni.⁄2004,22
- Diritti sociali:
- diritto di voto
- delega di voto.⁄2004,23
- Assemblea – OdG – contenuto – deliberazione assembleare di ratifica di atti gestionali.⁄2006,12
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Differimento del termine di approvazione del bilancio a 180 giorni.⁄2014,16,44
- OIC 25: il corretto trattamento delle imposte d’esercizio nel bilancio annuale.⁄2015,5,18
- OIC 12: la corretta redazione del bilancio di esercizio.⁄2015,10,36
- Responsabilità, obblighi e doveri degli amministratori.⁄2015,18
- Doveri e responsabilità dell’amministratore con o senza deleghe.⁄2016,38
- Bilancio d’esercizio. termini e procedure per l’approvazione nelle srl.⁄2018,33,63
- Bilanci 2019: assemblea a porte chiuse.⁄2020,15,67
- Compenso degli amministratori di società di capitali.&frasl:2020,38
- Il Milleproroghe differisce i termini di approvazione del bilancio d’esercizio.⁄2021,13,41
- Assemblee societarie da remoto: termine prorogato al 31 luglio 2023.⁄2023,11,31
- Approvazione del bilancio 2023.⁄2024,15,39
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 04–12–15 N° 24768: compensi agli amministratori per altre attività – approvazione separata.⁄18–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Aspetti fiscali dei cosiddetti compensi reversibili (dipendente ed amministratore).⁄2000,4,1219
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- I prelievi abusivi di compensi da parte degli amministratori.⁄2000,5,693
- Trib.Milano 10–01–00: bilancio – delibera di approvazione – impugnazione – clausola compromissoria – validità.⁄2001,1,112
- Cassazione 23–11–01 n° 14865: sindacati di voto a tempo indeterminato e diritto di recesso.⁄2003,1,111
- Trib.Milano 18–12–02: brevi note sulla determinazione del compenso dei sindaci.⁄2003,6,1346
- Le modifiche statutarie obbligatorie per le società di capitali e cooperative.⁄2004,1,37
- Il bilancio di esercizio verso un sistema duale.⁄2006,2,225
- Cassazione 23–01–07: infedeltà patrimoniale – fallimento – profitto della società collegata o del gruppo in relazione ai vantaggi conseguiti.⁄2007,4,718
- Cassazione SS.UU.29–08–08 n° 21933: la liquidazione del compenso agli amministratori senza espressa deliberazione dell’organo assembleare.⁄2008,6,1219
- La riforma della crisi d’impresa mette in crisi i diritti dei soci di srl in materia di gestione.⁄2019,3,493
- Trib. Brescia 22–02–22 N° 415: srl – compenso dell’amministratore – clausola statutaria di gratuità delle funzioni di amministratore – legittimità.⁄2022,2,278
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Rassegna di diritto societario – amministratori – atti di competenza degli amministratori ed atti di competenza dell’assemblea.⁄1995,1,153
- Le attribuzioni dell’assemblea delle spa in ordine al compimento di atti inerenti la gestione sociale.⁄1997,1,1
- Autonomia ed eteronomia nella disciplina dei rapporti associativi delle public holding corporation.⁄1997,4,649
- Incompetenza degli amministratori in ordine all’istituzione di sedi amministrative.⁄1999,4,900
- Adozione del voto di lista per la nomina di amministratori espressione della minoranza azionaria.⁄1999,4,871
- Nomina degli amministratori con votazioni a scrutinio segreto.⁄1999,4,870
- Inderogabilità della competenza assembleare per la nomina degli amministratori di società anche consortili.⁄1999,4,869
- Sulla validità dei sindacati di voto a tempo indeterminato nelle società non quotate.⁄1999,6,1362
- Il Codice di autodisciplina del Comitato per la Corporate Governance delle società quotate.⁄1999,6,1386
- Le cosiddette regole di “corporate governance“ sono in grado di incidere sul comportamento degli amministratori?⁄2001,1,6
- Il ruolo dell’assemblea nel rapporto tra azionisti e società quotate.⁄2001,1,86
- In tema di funzionamento dell’assemblea: problemi e prospettive.⁄2001,1,118
- Il regolamento di assemblea.⁄2001,1,157
- Circolare Assonime 63⁄00: Schema–tipo di regolamento dell’assemblea degli emittenti con azioni quotate.⁄2001,1,167
- Rassegna di diritto societario: assemblea.⁄2001,6,1532
- Nuove regole in tema di procedimento assembleare e tutela delle minoranze.⁄2002,1,170
- Relazione al D.Lgs 6⁄03.⁄2003,1,112
- Direzione dell’impresa, controllo e modernizzazione del diritto azionario: la relazione della Commissione governativa tedesca sulla corporate governance.⁄2003,1,182
- Una introduzione al Codice tedesco di corporate governance.⁄2003,1,231
- Alcuni spunti in tema di governance delle società pubbliche dopo la riforma del diritto societario.⁄2004,4,842
- D.Lgs.28–12–04 n° 310: integrazioni e correzioni alla disciplina del diritto societario ed al TU in materia bancaria e creditizia.⁄2005,1,265
- Amministratori e controllo nel modello tradizionale della spa – il commento dell’Assonime.⁄2005,4,891
- Le competenze dell’assemblea nelle spa.⁄2010,3,269
- Impresa a base familiare e spa.⁄2012,3,381
- Amministrazione e controllo nelle spa.⁄2013,1,42
- Considerazioni sul sistema delle competenze assembleari nelle spa.⁄2013,3,336
- Il voto assembleare sulle politiche di remunerazione degli amministratori.⁄2014,6,1269
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- La funzione del collegio sindacale e della Revisione contabile sulle stock options.⁄2009,10,550
Aggiornato il 31–10–2024
|