BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Le imposte differite.⁄2001,10,727
- I nuovi lineamenti strutturali del bilancio di esercizio nella disciplina dei principi contabili internazionali.⁄2005,17,1269
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 13–01–22 C–363/20: la rappresentazione veritiera e corretta quale criterio della determinazione della base imponibile delle società?⁄
DIRITTO FALLIMENTARE
- Effetti civili, penali e fiscali del bilancio non conforme.⁄1995,2,I,364
- I principi in tema di bilancio di esercizio. Problemi generali e nuovi criteri di valutazione nella redazione del bilancio.⁄1998,6,I,1150
- La valutazione di bilancio e la loro disciplina nella legge.⁄1999,5,I,883
- Cassazione 04–04–01 N° 4937: ancora sulla chiarezza e precisione dei bilanci.⁄2001,4,II,853
- Novità su bilancio e nota integrativa.⁄2004,2,I,522
- Cassazione 01–04–05 n° 6911: società bancaria – partecipazioni – iscrizione in bilancio – criteri.⁄2006,5,II,643
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Bilancio – violazione del principio di chiarezza – nullità – insussistenza.⁄1991,5,II,799
- Violazione del principio di chiarezza e precisione – configurabilità quale causa di nullità.⁄1993,5,II,632
- Società – società di capitali – società per azioni – bilancio – relazione degli amministratori e sindaci e chiarimenti in assemblea – efficacia.⁄1994,3,II,372
- Società – società di capitali – società per azioni – bilancio – principio di chiarezza e precisione – strumentalità di tale principio al principio di verità – deviazione da tali principi – nullità della delibera di approvazione – fattispecie.⁄1994,3,II,372
- Criteri di chiarezza precisione e verità – obbligo di analiticità dell’esposizione delle poste attive e passive.⁄1994,6,II,759
- Bilancio – principio di chiarezza – violazione – delibera di approvazione – nullità.⁄1996,4,II,449
- Bilancio – principio di chiarezza – violazione – effetti.⁄1997,3,II,249
- Cassazione SS.UU: 21–02–00 N° 27: Spa – bilancio – principi di chiarezza, veridicità e correttezza – violazione – conseguenze.⁄2000,2,II,73
- Tribunale di Biella 16–11–99: srl – invalidità delle delibere assembleari – conflitto di interessi del socio – poteri del presidente dell’assemblea – sospensiva – fumus boni iuris– periculum in mora – nullità della sospensiva alla delibera di approvazione del bilancio.⁄2001,2,II,385
- Dal bilancio ai fatti di gestione.⁄2002,5,I,601
- App. Milano 31–01–03: riduzione del capitale per perdite – relazione degli amministratori sulla situazione patrimoniale della società – funzione informativa – contenuto e forma.⁄2003,5,II,612
- Le partecipazioni nel sistema informativo di bilancio: limiti alla facoltà di scelta dei criteri di valutazione.⁄2004,1,I,127
- Contributi alla riforma delle società di capitali.⁄2004,1,allegato
- App. Milano 25–05–04: la partecipazione di società di capitali in società di persone.⁄2005,3,II,268
- Trib. Napoli 05–05–04: bilancio straordinario ex 2446 e nota integrativa.⁄2005,3,II,365
- Trib. Napoli 28–12–04: srl – bilancio – iscrizione di debiti sociali – iscrizione dei crediti sociali – criteri di valutazione.⁄2005,6,II,796
- Cassazione 27–04–04 n° 8001: spa – bilancio – funzione informativa – principio di chiarezza, veridicità e correttezza – documenti contabili – chiarimenti in assemblea forniti dagli amministratori.⁄2006,3,II,428
- Strumenti finanziari partecipativi, diritti di recesso e principi contabili internazionali: esiste ancora il sistema del netto?.⁄2007,4,I,456
- Trib. Bari 12–11–07 N° 2539: spa– bilancio– contenuto e criteri di redazione– funzione informativa del bilancio– impugnazione della delibera di approvazione del bilancio– legittimazione– nullità.⁄2009,4,II,733
- Cassazione 09–05–08 N° 11554: società di capitali– bilancio – approvazione– chiarimenti forniti dagli amministratori nel corso dell’assemblea – finalità– rimozione delle incertezze generate da poste poco chiare– rilevanza ai fini dell’interesse ad agire.⁄2009,5,II,924
- Cassazione 09–05–08 n° 11554: spa – bilancio:
- deliberazione assembleare di approvazione – difetto di chiarezza, veridicità, correttezza – onere di specifica dimostrazione in capo all’attore – sussistenza;
- bilancio di esercizio – funzioni
- bilancio di esercizio – difetto di chiarezza – lesione del diritto di informazione dei soci – chiarimenti forniti in assemblea dagli amministratori – rilevanza.⁄2009,6,I,1110
- Cassazione SS.UU. 29–08–08 n° 21933: il compenso degli amministratori: delibere implicite e approvazione del bilancio.⁄2010,3,II,361
- Trib. Milano 07–01–10: bilancio d’esercizio:
- cesure nel merito della gestione – irrilevanza
- relazione sulla gestione – vizi – rilevanza sul bilancio
- nota integrativa – società controllante – prospetto riepilogativo dei dati essenziali – obbligo di allegare il bilancio – insussistenza.⁄2011,4,I,951
- Politiche di bilancio, criteri di ragionevolezza e doveri di trasparenza.⁄2013,4,I,732
- Cassazione 27–09–13 n° 22213: spa – assemblea – deliberazioni – bilancio d’esercizio – impugnazione – sentenza penale di condanna per false comunicazioni sociali – patteggiamento – efficacia nel giudizio civile.⁄2015,4,II,700
- Il rendiconto finanziario secondo le nuove norme sul bilancio d’esercizio, con una postilla sui flussi finanziari dei derivati.⁄2016,3,I,270
- Cassazione 07–05–15 N° 9193: spa – doveri degli amministratori – regolare tenuta della contabilità – progetto di bilancio – predisposizione – dovere verifica operato precedenti amministratori – sussistenza.⁄2016,4,II,780
- Cassazione 04–02–16 N° 2190: società di capitali – vilancio in forma abbreviata – principio di chiarezza – informazioni complementari – necessità – entità posta contabile – irrilevanza.⁄2018,1,II,81
- Continuità aziendale, società in liquidazione e principi contabili internazionali.⁄2019,2,I,319
- App. Milano 22–08–16: il valore di presumibile realizzo per i crediti.⁄2019,2,II,375
- La relazione annuale della società benefit nel sistema del bilancio d’esercizio.⁄2020,3,I,572
- Il giudizio di materiality nel bilancio d’esercizio.⁄2023,1,I,118
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione – Sezione Unita – sentenza 05–11–99 N° 27 – la chiarezza indipendente dalla verità nell’elaborazione del bilancio.⁄2000,50,25
- Come indicare e gestire nel bilancio le operazioni in una valuta diversa dall’Euro.⁄2004,107,3
- Cassazione 28–08–04 n° 17210: il costo della perdita non si può capitalizzare se prodromico al concreto sviluppo dell’attività.⁄2004,187,11
- Cassazione 08–05–08 n° 11554: bilancio – violazioni dei criteri di chiarezza e precisione – decadenza di un sindaco e conseguente illegittima costituzione del collegio sindacale – conseguenze.⁄2008,107
- Durata del primo esercizio di una società di capitali.⁄2010,186,28
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Considerazione in tema di impugnazione di bilancio.⁄2001,5,247
- In tema di legittimità della delibera assembleare che convalida un bilancio precedentemente impugnato.⁄2003,1,37
- L’evoluzione del ruolo del bilancio d’esercizio nella direttiva 51/2003 di modifica della IV e VII direttiva ed il ruolo dei principi contabili internazionali.⁄2004,1,45
- L’informativa contabile periodica ed il suo controllo.⁄2005,6,allegato
- Come registrare una sopravvenienza passiva per errori di rilevazione dei fatti di gestione? – deducibilità ai fini IRAP – utilizzo di corretti principi contabili – necessità.⁄2008,6,555
- Norme di comportamento del collegio sindacale nelle società non quotate.⁄2010,5,583
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Trib. Terni 04–07–11: istruttoria prefallimentare e requisiti dimensionali ex art. 1 LF.⁄2011,12,1427
- Cassazione 02–10–18 N° 23948: requisiti di esonero dalla fallibilità e bilancio privo di riferimento a credito litigioso: il computo dell’attivo patrimoniale.⁄2018,12,1387
- Cassazione 09–11–20 N°M 25025: prova aperta e disponibile nel giudizio sul superamento dei requisiti soggettivi di non fallibilità del debitore anche in mancanza di bilanci e scritture regolari.⁄2021,1,14
- Cassazione 16–05–22 N° 15650: documentazione per l’ammissione al concordato preventivo per le società in contabilità semplificata.⁄2022,7,890
IL FISCO
- Le imposte differite vanno iscritte nel bilancio.⁄1999,36,11630
- Cassazione SS.VV. – sentenza 05–11–99 N° 27: è nella delibera di approvazione del bilancio che non rispetti il principio di chiarezza.⁄2000,12,3390
- Il bilancio 1999 e la fiscalità differita.⁄2000,18,6103
- La nullità del bilancio per violazione del principio di chiarezza.⁄2000,19,6446
- La fiscalità differita.⁄2000,23,7471
- Trib. Napoli 14–10–99: illegittima l’iscrizione in bilancio di un fondo di rivalutazione immobiliare pari alla perdita d’esercizio.⁄2000,28,9343
- Equity method: svalutazioni ammesse.⁄2000,39,11922
- Bilancio di esercizio e criteri di valutazioni: deroghe e casi eccezionali.⁄2000,42,12496
- Le imposte differite – anno 2°.⁄2001,6,1795
- Falso in bilancio e perizie amministrative e contabili in materia penale.⁄2001,6,inserto
- Bilancio in Euro: arrotondamento o troncamento.⁄2002,3,763
- La liquidazione volontaria – aspetti contabili e fiscali.⁄2002,12,4731
- Definitivamente eliminata la dipendenza rovesciata.⁄2003,36,14727
- Riforma del diritto societario: conseguenze sul bilancio di esercizio.⁄2003,43,17274
- La veridicità del bilancio e l’eliminazione delle interferenze fiscali.⁄2007,13,4705
- Verbale di assemblea e chiarezza del bilancio.⁄2009,19,1,3065
- Iscrizione in bilancio degli utili sperati e delle perdite presunte sui derivati.⁄2013,I,40,6169
- Eliminazione definitiva o nuova vita delle interferenze fiscali nel bilancio?.⁄2014,46,4509
- Sopravvenienze attive: imponibilità e accertamento.⁄2015,2,119
- Bilancio irregolare e bilancio falso.⁄2015,35,3366
- “Falso valutativo” e “falso estimativo” sinonimi per le SS.UU. penali.⁄2016,37,3568
- I costi di vivaio delle società sportive possono essere capitalizzati in bilancio?⁄2017,11,1060
- OIC 19: capitalizzazione dei costi accessori ai finanziamenti.⁄2017,24,2324
- Correzione degli errori contabili: iscrizione in bilancio e rilevanza fiscale.⁄2018,20,1963
- Iscrizione in bilancio dei contratti di cash pooling.⁄2018,46,4459
- Bilancio irregolare: assenza di consenso dei sindaci nell’iscrizione di oneri pluriennali.⁄2019,37,3563
- La rivalutazione dei beni d’impresa: le criticità ancora da risolvere.⁄2021,12,1126
LE SOCIETÀ
- Contabilizzazione di ratei e risconti.⁄1991,7,990
- L’esatta rappresentazione della situazione economica – patrimoniale.⁄1992,1,49
- Interesse del socio alla veridicità del bilancio.⁄1992,1,53
- La nota integrativa.⁄1992,5,605
- Chiarezza del bilancio in materia di: fondi ammortamento – immobilizzazioni – crediti – interessi passivi – perdite su crediti – obbligazioni.⁄1992,5,679
- Relazione amministrativa: valore integrativo per la chiarezza del bilancio.⁄1993,6,798
- Delibera di approvazione di un bilancio non chiaro e non preciso.⁄1993,8,1055
- Funzione informativa del bilancio: principio di chiarezza e precisione.⁄1993,8,1067
- Clausole di redazione del bilancio: chiarezza verità e correttezza.⁄1993,11,1463
- Società di capitali – Spa – bilancio – delibera di approvazione – impugnazione – legittimazione – interesse del socio alla completezza dell’informazione.⁄1995,7,903
- Società di capitali – bilancio – documenti integrativi – funzione informativa.⁄1995,7,944
- Società di capitali – bilancio – principi di chiarezza e precisione – violazione – delibera di approvazione – annullabilità.⁄1995,7,944
- Spa – bilancio – regole di chiarezza e precisione – inosservanza – nullità della delibera di approvazione.⁄1997,1,49
- Illiceità del bilancio per incompletezza informativa.⁄1997,2,172
- Bilancio – spese per la manutenzione e la gestione di beni ceduti in godimento ai soci di cooperativa.⁄1997,4,387
- Iscrizione in bilancio di spese per conservazione di immobili di proprietà.⁄1997,6,645
- Spa – bilancio – redazione – deroghe ex art.2423.⁄1997,8,939
- Nuovi bilanci per le assicurazioni.⁄1997,10,1193
- Bilancio – violazione dei principi di chiarezza, verità e correttezza – delibera di approvazione – nullità.⁄1998,7,791
- Bilancio – violazione dei principi di chiarezza, verità e correttezza – delibera di approvazione – impugnazione – interesse ad agire del socio.⁄1998,7,791
- Cassazione SS. UU. 21–02–00 N° 27: principio di chiarezza – autonomia rispetto al principio della revisione – violazione – conseguenze.⁄2000,5,551
- Principi contabili, immobilizzazioni immateriali ed operazioni e partite in moneta estera.⁄2000,9,1055
- Appello Genova 17–04–01: natura e redazioni della situazione patrimoniale ai fini di liquidazione della quota.⁄2001,11,1358
- App. Napoli 13–05–02: bilancio – principio di chiarezza e precisione – violazione – nullità della delibera di approvazione.⁄2002,9,1123
- Cassazione 22–04–02 n° 5850: spa – delibere assembleari – invalidità – approvazione del bilancio – socio receduto preteso creditore di somma maggiore – deducibilità dell’invalidità della predetta delibera – esclusione.⁄2002,10,1239
- Cassazione 22–01–03 n° 928: ancora sulla valutazione dei principi di chiarezza e precisione nella redazione del bilancio.⁄2003,5,697
- Trib. Milano 13–05–02: approvazione del bilancio – nullità della delibera per violazione dei principi di chiarezza e precisione – condizioni.⁄2003,5,756
- Trib. Mantova 20–06–02: bilancio – contributi pubblici in conto capitale – sottoposizione a condizione risolutiva – iscrizione nel patrimonio netto – legittimità.⁄2003,7,1023
- Criteri di valutazione delle poste di bilancio: ilo caso del conferimento d’azienda e la deroga obbligatoria.⁄2003,8,1095
- Cassazione 05–06–03 n° 8989: la mancata approvazione del bilancio non produce danni.⁄2003,9,1226
- Termini per l’approvazione del bilancio: confronto fra nuova e previgente disciplina.⁄2004,2,157
- I problemi di bilancio per i marchi di fabbrica e di commercio trasferiti o concessi in uso.⁄2004,3,315
- Trib. Milano 16–07–03: discrezionalità degli amministratori nella redazione del bilancio e piano di ammortamento.⁄2004,5,627
- Trib. Milano 03–09–03: valutazione dei crediti in bilancio e ruolo della nota integrativa e della relazione sulla gestione.⁄2004,8,1016
- Cassazione 27–04–04 n° 8001: società di capitali – bilancio – principi di chiarezza, veridicità e correttezza – modalità – integrazione e documenti contabili con chiarimenti degli amministratori nella relazione e in assemblea – ammissibilità.⁄2004,9,1109
- Cassazione 09–06–04 n° 10895: bilancio – approvazione – oggetto – atti gestori menzionati nella relazione di accompagnamento al bilancio – approvazione automatica in sede di approvazione del bilancio – esclusione.⁄2004,10,1234
- La nuova disciplina del bilancio d’esercizio.⁄2005,2,148
- Cassazione 01–04–05 n° 6911: banche – principio di continuità del bilancio e impugnazione.⁄2005,7,861
- Cassazione 17–05–05 n° 14467: principi di chiarezza e verità e modalità di impugnazione del bilancio.⁄2005,10,1245
- Le deroghe di bilancio alla luce della riforma tributaria.⁄2005,11,1378
- Cassazione 24–12–04 n° 23976: interesse all’impugnazione di delibera di approvazione di bilancio d’esercizio nulla.⁄2005,11,1405
- Le deroghe di bilancio alla luce della riforma societaria.⁄2005,12,1501
- Cassazione 29–09–05 n° 19097: contributi in conto capitale e risconti passivi – base imponibile – mutamento dei criteri di valutazione – violazione di legge – sussistenza.⁄2005,12,1517
- Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.⁄2006,4,401
- Trib. Milano 15–06–05: impugnativa delle delibere assembleari di approvazione del bilancio per violazione del diritto di informazione.⁄2006,4,485
- Rappresentazione in bilancio delle spese di manutenzione.⁄2006,5,582
- Cassazione 07–03–06 n° 4874: spa – bilancio – impugnazione – principi di chiarezza e precisione – autonomia.⁄2006,5,580
- Trib. Genova 02–11–05: srl – assemblea – bilancio – chiarimenti forniti in assemblea dagli amministratori – adeguatezza – interesse del socio all’impugnazione – inesistenza.⁄2006,5,619
- Cassazione 29–09–05 n° 19097: immodificabilità del bilancio e contabilizzazione di contributi pubblici.⁄2006,6,698
- Cassazione 14–04–06 n° 8876: spa – aumento di capitale sociale – obbligo di sottoscrizione assunto dal socio prima della deliberazione di aumento – validità.⁄2006,7,851
- Cassazione 11–01–06 n° 377: costi per l’aumento del capitale sociale e poteri dell’amministrazione finanziaria.⁄2006,10,1221
- App. Brescia 04–04–05: contributi pubblici in conto capitale sottoposti a condizione risolutiva e rappresentazione in bilancio.⁄2006,10,1243
- Cassazione 02–08–06 n° 17558: esclusione del socio di cooperativa e criteri di valutazione della quota.⁄2006,12,1497
- Cassazione 20–12–05 n° 28243: effetti della delibera di approvazione del bilancio sui compensi autoattribuiti degli amministratori.⁄2006,12,1505
- Trib. Milano 21–12–05: bilancio – debiti contestati – omessa iscrizione – presupposti.⁄2006,12,1514
- Trib. Milano 30–01–06: principio di chiarezza e diritto di informazione del socio.⁄2007,5,596
- Cassazione 07–03–06 n° 4874: spa – bilancio – principi di chiarezza e verità – rapporto di simmetria tra i due criteri – sussiste – bilancio veritiero ma non chiaro – informazioni contenute in documenti separati non allegati – conseguenze.⁄2007,6,703
- Trib. Roma 17–02–06: partecipazioni in società controllate – valutazione secondo il metodo del patrimonio netto – appostazione della plusvalenza da rivalutazione rispetto al costo di acquisto – appostazione nel conto economico – illiceità.⁄2007,6,736
- Trib. Milano 18–01–06: il principio di chiarezza e il diritto di informativa in assemblea.⁄2007,7,882
- Trib. Como 29–09–06 n° 1137: impugnazione di bilancio e compromettibilità in arbitri della relativa controversia.⁄2007,10,1277
- Trib. Milano 17–01–07: bilancio consolidato:
- vizi – azione di accertamento dell’illiceità del bilancio consolidato – ammissibilità – legittimazione ad agire in capo al socio della società controllante;
- mancata chiarezza – anche per il bilancio d’esercizio – delibera assembleare di approvazione – nullità;
- carenza informativa – chiarimenti in assemblea – ammissibilità.⁄2007,12,1494
- Trib. Milano 17–01–07: bilancio consolidato – approvazione dell’assemblea – negazione.⁄2007,12,1494
- Cassazione 24–07–07 n° 16388: bilancio – impugnazione – per appostazione di credito solo stimato – legittimità – esclusione.⁄2008,1,44
- Cassazione 02–05–07 n° 10139: bilancio – redazione – irregolarità – criterio della rilevanza – necessità.⁄2008,1,54
- Trib. Bari 21–06–07 n° 1643: società commerciali – diritti indisponibili – falso in bilancio – controversie arbitrali.⁄2008,2,235
- Cassazione 16–10–07 n° 23823: impugnazione della delibera assembleare di approvazione del bilancio – socio uscente – legittimazione.⁄2008,6,700
- Cassazione 16–10–07 n° 23823: valutazione al costo di una partecipazione e copertura del deficit patrimoniale della partecipata.⁄2008,6,700
- Cassazione 06–07–07 n° 15304: brevi note in tema di accertamento degli utili in mancanza del bilancio d’esercizio.⁄2008,7,848
- App. Torino 08–08–07: srl – bilancio – principi di redazione – correttezza, verità e continuità della gestione aziendale.⁄2008,7,869
- Cassazione 23–05–08 n° 13413: bilancio – principi di chiarezza e verità – speciali ragioni ex 2425 ultimo comma – applicabilità – limiti – fattispecie.⁄2008,8,972
- Cassazione 29–01–08 n° 2020: srl – bilancio – mancata evidenziazione nello stato patrimoniale di un prelievo e di un versamento – mancanza di chiarezza del bilancio – insussistenza – natura del bilancio – documento di sintesi.⁄2008,8,974
- Cassazione 20–07–07 n° 16159: spa – liquidazione:
- principio di rappresentazione veritiera e corretta del bilancio
- principio della continuità delle valutazioni di bilancio
- impugnazione della delibera assembleare di approvazione del bilancio
- interesse ad agire in giudizio.⁄2008,12,1483
- Cassazione SS.UU. 29–08–08 n° 21933: sulle delibere implicite con particolare riferimento al compenso degli amministratori.⁄2009,1,28
- Cassazione 23–05–08 n° 13413: ammortamento – società svolgente attività a carattere stagionale – ammortamento immobilizzazioni materiali – quota annuale ammortamento – proporzionalità della quota al periodo di svolgimento dell’attività – ammissibilità.⁄2009,5,599
- Trib. ancona 30–03–10: società di capitali – bilancio – chiarezza – rappresentazione veritiera e corretta:
- mancata appostazione di debiti non riconosciuti
- crediti – presumibile valore di realizzo
- fondo svalutazione prodotti finiti – criteri di calcolo
- riserva straordinaria – formazione non prevista da clausola statutaria.⁄2010,12,1440
- Trib. Brindisi 21–07–10: omesso deposito del bilancio annuale di liquidazione ed estinzione della società.⁄2011,4,399
- Trib. Milano 04–04–11 n° 4521: impugnazione della delibera assembleare di approvazione del bilancio per lesione del diritto all’informazione.⁄2011,6,728
- Trib. Napoli 25–02–10: la qualificazione del c.d. “titolo sportivo” nel trasferimento d’azienda nell’ambito di procedure concorsuali.⁄2011,7,769
- Trib. Milano 17–08–11 n° 10587: srl – bilancio – giudizio senza rilievi del soggetto incaricato della revisione legale dei conti:
- delibera di approvazione – impugnazione – soggetti legittimati
- difetto di iscrizione di debito iscritto in precedenti bilanci – mancanza di giustificazione nella relazione – violazione del principio di chiarezza – sussiste.⁄2011,11,1261
- Trib. Milano 23–03–12 n° 3536: compromettibilità in arbitri dell’impugnazione della delibera di approvazione del bilancio.⁄2012,6,713
- Trib. Milano 07–05–12 n° 5245: principi e criteri di valutazione per verificare la sussistenza della continuità aziendale.⁄2012,7,839
- Cassazione 23–02–12 n° 2758: srl – bilancio – approvazione – azione di nullità del socio:
- interesse ad agire – perdita dell’intero capitale sociale ed azzeramento del valore della partecipazione – permanenza dell’interesse – sussistenza
- deduzione di visi con riguardo a diverse voci di bilancio – obbligo del giudice di esaminare tutte le censure.⁄2012,9,941
- Cassazione 13–07–12 n° 12012: bilancio – approvazione – impugnazione – per carenza del requisito di chiarezza – preventivi chiarimenti resi dall’amministratore ai soci – sufficienza.⁄2012,10,1097
- Cassazione 20–09–12 n° 15944: bilancio – impugnazione – motivazioni.⁄2012,12,1354
- La nuova direttiva europea per la redazione del bilancio di esercizio e consolidato.⁄2014,3,266
- Trib. Roma 29–07–13: bilancio – delibera di approvazione – impugnazione:
- vizi già fatti valere per l’impugnazione di bilanci di esercizi precedenti
- relazione sulla gestione – documento autonomo – vizi
- relazione sulla gestione – violazione dei criteri di redazione.⁄2014,5,538
- Cassazione 13–01–15 n° 1205: bilanci societari – deposito nel registro delle imprese – mancata approvazione – falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico – insussistenza.⁄2015,3,369
- Il D. Lgs. 139/15 per il recepimento della Direttiva 2013/34/UE in tema di bilanci.⁄2015,10,1061
- Cassazione 18–03–15 n° 5450: la Cassazione chiarisce i criteri della valutazione dei crediti al presunto valore di realizzo.⁄2015,10,1088
- Trib. Napoli 11–12–14: srl – bilancio
- funzione – principi contabili nazionali – violazione – conseguenze
- delibera di approvazione – mancata convocazione del socio – conseguenze
- nota integrativa – carenza informativa – conseguenze.⁄2015,12,1353
- Trib. Napoli 29–06–18: srl – delibera assembleare – bilancio – nullità – impugnazione – interesse ad agire – sostituzione della delibera impugnata.⁄2019,7,827
- Trib. Milano 29–04–19: srl – collegio sindacale – controllo – controllo indiretto – revisione legale dei conti – impugnazione – invalidità – nullità.⁄2020,2,177
- Cassazione 28–05–20 N° 10096: spa – situazione patrimoniale per accertare l’entità delle perdite – valutazione delle partecipazioni.⁄2020,10,1072
- App. Catania 05–06–19 N° 1300: srl – bilancio – delibera di approvazione – nullità – impugnazione – interesse ad agire del socio.⁄2020,12,1388
- Cassazione 11–11–21 N° 33594: bilanci delle imprese, individuali e collettive, e l’obbligo di deposito ai fini dell’accesso al concordato preventivo con riserva.⁄2022,2,211
- Trib. Milano 07–07–21: informazione societaria nei mercati finanziari e responsabilità degli amministratori di banca.⁄2022,4,475
- Cassazione 05–05–22 N° 14210: società di capitali – delibera di approvazione del bilancio – nullità, – utilizzo di riserva a copertura delle perdite – esclusione.⁄2022,6,775
- Trib. Milano 27–10–22: impugnazione di delibere di approvazione del bilancio sociale e limiti di esperibilità.⁄2023,4,509
- Cassazione 15–03–23 N° 7433: bilancio – mancato rispetto dei principi di competenza, chiarezza e veridicità – nullità della delibera di approvazione.⁄2023,5,628
- Cassazione 15–03–23 N° 7433: la violazione del postulato della chiarezza determina la nullità della delibera di approvazione del bilancio.⁄2023,9,943
- App. Napoli 23–02–23: bilancio – approvazione – impugnazione – valutazione delle rimanenze consistenti in terreni edificabili – incertezza circa l’edificabilità.⁄2023,9,959
- Cassazione 02–08–23 N° 23579: lo scetticismo del revisore sugli assetti contabili.⁄2024,1,65
- Trib. Ferrara 03–05–24: sas – concordato – principi contabili di riferimento – applicabilità dei principi stabiliti per le società di capitali – fondi futuri investimenti – illegittimità – diritto dei soci agli utili d’esercizio – sussistenza.⁄2024,9,995
- Trib. Milano 27–03–24: società di capitali – bilancio – delibera di approvazione – impugnazione – violazione delle clausole generali di chiarezza, verità e correttezza – onere della prova.⁄2025,1,39
- Trib. Milano 27–03–24: società di capitali – presunzione dell’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento.⁄2025,1,39
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Delega all’amministratore della facoltà di redigere il bilancio.⁄1996,17
- Violazione del principio di chiarezza e precisione e del principio di prudenza.⁄1996,43
- Interesse del socio all’approvazione del bilancio.⁄1996,44
- Principio di prudenza – principio di dissimmetria – concetto.⁄1996,93
- Principio di chiarezza e precisione – società calcistiche.⁄1996,93
- Bilancio – violazione del principio di chiarezza e precisione.⁄1997,48
- Bilancio – violazione del principio di prudenza.⁄1997,48
- Violazione del principio di chiarezza e precisione.⁄1998,58
- Bilancio di esercizio:
- natura
- principio di chiarezza
- crediti eventuali e condizionati
- somme versate dai soci
- crediti di difficile esazione
- criteri di valutazione.⁄2001,95
- Bilancio d’esercizio:
- principio di chiarezza e precisione
- criteri di valutazione.⁄2003,68
- Diritti sociali – diritto all’informazione – informazione in sede di assemblea che approva il bilancio.⁄2004,21
- Bilancio d’esercizio:
- Imprese vincolate al rendiconto finanziario.⁄11–08–2015
- principio di chiarezza e precisione
- bilancio infrannuale
- bilancio in forma abbreviata
- bilancio consolidato
- nota integrativa
- criteri di valutazione.⁄2004,67
- Principio di chiarezza e precisione – rilevanza autonoma del principio.⁄2005,41
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- OIC 25: il corretto trattamento delle imposte d’esercizio nel bilancio annuale.⁄2015,5,18
- OIC 12: la corretta redazione del bilancio di esercizio.⁄2015,10,36
- Responsabilità, obblighi e doveri degli amministratori.⁄2015,18
- Direttiva bilanci: le novità in sintesi.⁄2015,36,12
- Doveri e responsabilità dell’amministratore con o senza deleghe.⁄2016,38
- OIC 30: rendiconto finanziario.⁄2017,6,40
- OIC 32; strumenti finanziari derivati.⁄2017,7,43
- OIC 17 – bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto.⁄2017,8,45
- OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali.⁄2017,9,43
- La relazione unitaria di controllo societario e quella di revisione dei sindaci.⁄2017,23,42
- L’inderogabilità della disciplina della prescrizione del singolo tributo per effetto della notificazione di un atto di notificazione coattiva del credito tributario e previdenziale.⁄2018,8,570
- OIC 19: quando è ammessa la cancellazione contabile del debito.⁄2020,8,39
- Postulato della continuità aziendale neutralizzato dagli effetti del COVID 19.⁄2020,18,35
- La rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2022,14
- Novità IAS/IFRS 7: la rilevanza degli accordi finanziari con i fornitori.⁄2024,26,39
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Rapporti tra collegio sindacale e organismo di vigilanza.⁄12–06–2015
- Contabilizzazione dei costi finanziari in valuta.⁄11–06–2015
- Sui conti d’impresa un restyling europeo ad altro impatto.⁄17–08–2015
- Revisione dei bilanci – liste di controllo.⁄09–12–2015
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Rassegna di diritto societario: il bilancio.⁄1998,2,732
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2000,6,1205
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2005,1,204
- Le riserve da fair value: profili di disciplina e riflessi sulla configurazione e la natura del patrimonio netto.⁄2006,3,243
- Le valutazioni di bilancio tra non veridicità (civile) e falsità (penale): spunti sulla punibilità dei falsi valutativi.⁄2016,1,118
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Bilancio Europeo e rendiconto finanziario.⁄1995,3,577
- In tema di deroghe di cui all’art.2423, IV comma c.c.⁄1995,6,1073
- Sulle controversie in tema di bilanci compromettibili ad arbitri.⁄1996,6,1045
- Sugli obiettivi dell’informazione contabile.⁄1999,5,627
- Il bilancio destinato a pubblicazione: nuove prospettive.⁄1999,5,649
- Il bilancio falso e inattendibile e il giudizio del revisore contabile – legami e implicazioni.⁄2000,3,373
- Cassazione 29–09–99 N° 10804: delibera di approvazione del bilancio – impugnazione – risultanze del procedimento camerale per gravi irregolarità – utilizzazioni – limiti.⁄2000,5,739
- Le clausole generali del bilancio.⁄2003,4,779
- Trattamento contabile del corrispettivo dell’opzione per la stipulazione di contratti di licenza.⁄2003,6,1297
- Possibilità e limiti della rivalutazione economica degli immobili aziendali in caso di deficit patrimoniale.⁄2007,1,19
- Profili del “raccordo” tra regole “comuni” in tema di bilancio d’esercizio e criteri “eccezionali” di valutazione nella legislazione anticrisi.⁄2010,3,519
- Il bilancio di esercizio secondo la nuova direttiva contabile europea.⁄2014,1,95
- Il rendiconto finanziario nell’ambito dell’informazione societaria.⁄2017,1,23
- Il bilancio d’esercizio delle società non quotate a seguito della direttiva 34⁄13.⁄2018,1,1
- OIC 11: importanti chiarimenti in materia di rappresentazione sostanziale di continuità aziendale e di rilevanza.⁄2018,2,197
- Chiari e scuri della disclosure di bilancio; alcune evidenze empiriche.⁄2021,1,13
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Cassazione 07–05–10 n° 11154: interessi di mora non addebitati tra società appartenenti al medesimo gruppo.⁄2010,9,II,469
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- La capacità informativa del conto economico nel sistema di bilancio.⁄1995,5,231
- Alcune riflessioni in merito al trattamento contabile degli errori relativi ad esercizi precedenti nei bilanci di esercizio delle imprese.⁄1996,5,287
- Valenza informativa dei bilanci ordinari e teorie motivazionali e comportamentali degli amministratori: alcune riflessioni.⁄1997,7,368
- Sui limiti del bilancio di esercizio quale modello atto ad offrire la rappresentazione veritiera e corretta della situazione finanziaria dell’impresa.⁄1999,3,188
- Sulla rivalutazione delle immobilizzazioni immateriali: un'interpretazione economica aziendale del passaggio dalla "speciali ragioni" ai "casi eccezionali".⁄1999,9,484
- Considerazioni metodologiche propedeutiche al tema della verità e falsità del bilancio di esercizio.⁄1999,9,440
- Adattamento di voci relative all’esercizio precedente e applicazione retrospettiva di cambiamenti nelle politiche contabili.⁄1999,11,604
- Le politiche di bilancio: profili economico aziendali e giuridici.⁄1999,10,564
- La rappresentanza della situazione finanziaria nel bilancio d’esercizio.⁄2000,3,197
- Il principio della chiarezza in una recente sentenza della Corte di Cassazione.⁄2001,5,249
- La contabilizzazione del leasing tra quadro fedele e convenienza fiscale.⁄2001,8,385
- Alcune riflessioni sulla nuova disciplina del bilancio.⁄2005,2,12
- Principi civilistici e principi IAS/IFRS: sistemi alternativi per la redazione del bilancio d’esercizio.⁄2006,6,269
- Le finalità conoscitive del bilancio d’esercizio. Recenti modifiche normative e prospetti future.⁄2008,12,709
- L’evoluzione dell’informativa contabile nei Teatri lirici italiani .⁄2010,2,allegato
- L’evoluzione della disciplina comunitaria del bilancio ordinario d’esercizio – prime riflessioni sulla Direttiva 34/2013.⁄2014,12,447
- Il recepimento della direttiva 2013/34 in Italia.⁄2015,9,315
- Earning management, olitiche di bilancio e falso in bilancio. Il difficile confine tra uso ed abuso della discrezionalit&agrve; degli amministratori in sede di valutazione./frasl;2016,8,255
SUMMA
- Fondazioni teatrali tra pubblico e privato.⁄2003,3,22
Aggiornato il 15–3–2025
|