DIRITTO FALLIMENTARE
- Effetti civili, penali e fiscali del bilancio non conforme.⁄1995,2,I,365
- Rappresentazione in bilancio delle spese di manutenzione.⁄2006,5,582
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Trib.Napoli 28–12–04: srl – bilancio – iscrizione dei debiti sociali – iscrizione dei crediti sociali – criteri di valutazione.⁄2005,6,II,796
- Le plusvalenze da cessione dei diritto alle prestazioni dei calciatori.⁄2024,4,I,769
IL FISCO
- Il rendiconto finanziario ed il cash flow: limite informativo del documento civilistico.⁄2017,6,554
LE SOCIETÀ
- Criteri di valutazione delle azioni del socio recedente nelle spa.⁄2005,10,1209
- Rappresentazione in bilancio delle spese di manutenzione.⁄2006,5,582
- Trib.Milano 30–01–06: principio di chiarezza e diritto di informazione del socio.⁄2007,5,596
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Bilancio di esercizio:
- natura
- principio di chiarezza
- crediti eventuali e condizionati
- somme versate dai soci
- crediti di difficile esazione
- criteri di valutazione.⁄2001,95
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- OIC 12: la corretta redazione del bilancio di esercizio.⁄2015,10,36
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2005,1,204
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Cambiamenti nelle politiche contabili e correzione di errori determinanti.⁄2001,2,185
- Le clausole generali del bilancio.⁄2003,4,779
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La rilevanza impositiva di “proventi” e “oneri” generati da operazioni di calciomercato.⁄2020,3,I,201
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- Alcune osservazioni sull’iscrizione in bilancio della testata giornalistica.⁄2003,12,500
Aggiornato il 31–10–2024
|