BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Brevi note sui decreti di attuazione delle direttive comunitarie in materia di bilanci e fusioni.⁄1991,11,828
- Sponsorizzazioni calcistiche: imputabilità in bilancio e deducibilità fiscale.⁄2000,5,337
- La valutazione delle rimanenze e l’inflazione.⁄2022,2,85
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Gli oneri pluriennali alla luce dei nuovi principi contabili: correlazioni fiscali.⁄2001,1,I,47
- Aspetti tributari dei crediti d’impresa contabilizzati secondo gli IAS⁄IFRS.⁄2011,4,I,779
DIRITTO FALLIMENTARE
- Il know how.⁄2002,5,I,1006
- Cassazione 01–04–05 n° 6911: società bancaria – partecipazioni – iscrizione in bilancio – criteri.⁄2006,5,II,643
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Approccio e principi contabili in tema di struttura e valutazioni di bilancio.⁄1992,3,I,453
- Gli effetti giuridici del bilancio consolidato.⁄1992,3,I,468
- Società – società di capitali – società per azioni – bilancio – società collegate – allegazione delle copie integrali di bilancio anziché dei prospetti riepilogativi – legittimità.⁄1994,3,II,372
- La partecipazione in imprese controllate e collegate nel bilancio d’esercizio delle spa.⁄1996,6,I,851
- Riserva azioni proprie – natura.⁄1997,3,II,249
- Trib. Roma 21–05–01: società di capitali – versamenti dei soci – iscrizione in bilancio tra i debiti – natura giuridica di ricognizione del debito.⁄2003,5,II,690
- Le partecipazioni nel sistema informativo di bilancio: limiti alla facoltà di scelta dei criteri di valutazione.⁄2004,1,I,127
- Trib. Napoli 28–12–04: srl – bilancio – iscrizione dei debiti sociali – iscrizione dei crediti sociali – criteri di valutazione.⁄2005,6,II,796
- Rassegna di giurisprudenza: srl.⁄2006,2,II,210
- Cassazione 27–04–04 n° 8001: spa – bilancio – funzione informativa – principio di chiarezza, veridicità e correttezza – documenti contabili – chiarimenti in assemblea forniti dagli amministratori.⁄2006,3,II,428
- Cassazione 19–06–13 n° 15394: bilancio – approvazione – crediti – conti d’ordine – vincolatività per i soci.⁄2014,3,II,435
- I principi ispiratori della nuova disciplina dei bilanci societari.⁄2016,2,I,188
- La “dichiarazione” del bilancio destinato alla pubblicazione.⁄2022,6,II,983
- Le plusvalenze da cessione dei diritto alle prestazioni dei calciatori.⁄2024,4,I,769
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Come valutare e rappresentare in bilancio i lavori in corso su ordinazione.⁄2006,15,31
GUIDA NORMATIVA
- La Banca d’Italia spiega agli intermediari le nuove norme sulla fiscalità differita.⁄1999,148,12
- I finanziamenti effettuati dai soci a favore della srl devono risultare in bilancio dalla nota integrativa.⁄2004,89,3
- CNDCEC: bilancio 2011 e seguenti: procedura di distribuzione dell’utile e delle riserve.⁄2012,80,4
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Comunicazione CONSOB DAC⁄99059010 del 30–07–99: trattamento contabile della fiscalità differita.⁄1999,5,502
- La componente fiscale nel bilancio d’esercizio alla luce della riforma del diritto societario.⁄2004,2,229
- Le modifiche alle norme sul bilancio di esercizio contenute nella riforma.⁄2003,6,615
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Le garanzia reali nei bilanci.⁄2002,9,1009
- La rappresentazione in bilancio delle garanzie reali.⁄2002,9,1012
- Trib. Terni 04–07–11: istruttoria prefallimentare e requisiti dimensionali ex art. 1 LF.⁄2011,12,1427
- Cassazione 24–07–12 n° 12972: stato di insolvenza e debiti tributari.⁄2012,10,1173
- Trib. Livorno 20–11–18: inefficacia dei rimborsi dei finanziamenti ex art. 65 LF e correlazione con il dettato dell’art. 2467.⁄2019,9,1107
IL FISCO
- Bilancio civilistico e dichiarazione dei redditi.⁄1989,6,789
- Contributo in merito allo studio dei versamenti dei soci in società di capitali.⁄1989,22,3448
- Rate dell’acconto d’imposta.⁄1989,42,6507
- Prospetto delle riserve.⁄1990,7,986
- Credito d’imposta sui dividendi. Ecco quattro bilanci ben fatti.⁄1990,14,2243
- La successione in quote di società ed il valore di avviamento.⁄1990,37,6017
- Cenni sulle direttive comunitarie di prossima introduzione in Italia.⁄1990,38,6095
- Riflessioni sulla compensabilità dei crediti d’imposta con le perdite fiscali pregresse.⁄1990,44,7025
- Azioni proprie: loro iscrizione in bilancio.⁄1997,41,11965
- Il software.⁄1997,48,14333
- Le imposte differite vanno calcolate sulle riserve in sospensione d’imposta?⁄1999,37,11885
- L’iscrizione in bilancio della fiscalità differita.⁄1999,38,12206
- Modalità di determinazione delle imposte anticipate e differite ai fini IRAP.⁄2000,5,1396
- I costi di pubblicità.⁄2000,24,7922
- Aspetti civilistici e fiscali dei beni immateriali.⁄2000,28,9237
- I costi di impianto ed ampliamento.⁄2000,37,11352
- Cassazione 19–03–96 N° 2314: natura giuridica dei versamenti di somme da parte dei soci.⁄2000,38,11638
- Le imposte anticipate e differite e la loro rilevazione in bilancio.⁄2001,3,566
- Diritti di sfruttamento delle opere cinematografiche: rappresentazione in bilancio ed ammortamento.⁄2001,11,4057
- Il Know–how tra divergenze interpretative fiscali e civilistiche.⁄2001,36,11782
- La svalutazione delle partecipazioni azionarie in imprese controlllate.⁄2001,39,12795
- I nuovi limiti di deducibilità delle svalutazioni di partecipazioni immobilizzate.⁄2002,44,16406
- La gestione dei crediti nel bilancio e sotto il profilo fiscale.⁄2003,5,1500
- Utilizzazione economica delle opere dell’ingegno.⁄2004,32,12075
- Aspetti civilistici e fiscali dei marchi.⁄2004,40,14502
- Principio IAS n° 1: bilancio IAS – stato patrimoniale e conto economico.⁄2009,1,1,9
- Lo stanziamento della fiscalità differita a fronte dei disallineamenti economici e di quelli patrimoniali.⁄2009,18,1,2861
- I beni immateriali nelle piccole e medie imprese – valore contabile e crisi economica.⁄2013,I,20,3001
- Le partecipazioni non immobilizzate negli IAS⁄IFRS.⁄2010,I,35,5627
- Iscrizione in bilancio degli utili sperati e delle perdite presunte sui derivati.⁄2013,I,40,6169
- L’incidenza sulla base imponibile IRAP delle modifiche apportate ai documenti contabili (di bilancio).⁄2015,48,4511
- Il nuovo OIC 12 sulle partecipazioni.⁄2017,11,1054
- I costi di vivaio delle società sportive possono essere capitalizzati in bilancio?⁄2017,11,1060
- L’ammortamento dei beni materiali dopo il nuovo OIC 16.⁄2017,13,1225
- La rilevazione dell’acquisto di azioni proprie: busillis contabile.⁄2017,20,1956
- Partecipazioni acquistate a debito, senza interessi: attualizzazione e assenza della derivazione rafforzata.⁄2018,23,2260
- Rilevazione, classificazione e valutazione delle immobilizzazioni immateriali secondo il nuovo OIC 24.⁄2018,26,2558
- Accantonamento a fondi rischi ed oneri secondo l’OIC 31.⁄2018,46,4412
- Finanziamenti dei soci: patrimonio netto e debiti verso soci.⁄2019,26,2563
- Bilancio irregolare: assenza di consenso dei sindaci nell’iscrizione di oneri pluriennali.⁄2019,37,3563
- Le “passività potenziali”: iscrizione in bilancio quali fondi per rischi ed oneri.⁄2020,1,59
- Costi del personale: spese d’esercizio e non costi d’importo nelle società di nuova costituzione.⁄2020,11,1060
- Gli strumenti finanziari derivati tra criticità contabili ed incertezze fiscali.⁄2020,38,3637
- Cassazione 13–01–23 N° 914: beni strumentali anziché beni/merce: contabilità inattendibile e legittimo l’accertamento induttivo puro.⁄2023,9,863
- Cassazione 03&ndaash;04–24 N° 8758: diritto di superficie a termine ammortizzabile come costo accessorio al fabbricato preesistente.⁄2024,19,1799
LE SOCIETÀ
- Novità dalla CEE in tema di conti annuali e consolidati.⁄1991,1,5
- La CEE modifica le direttive sui conti annuali e consolidati.⁄1991,1,79
- Principi di chiarezza e precisione e nullità del bilancio.⁄1991,5,647
- Il collegio sindacale e la nuova disciplina del bilancio di esercizio.⁄1991,12,1605
- Caratteri generali del bilancio e principi di redazione.⁄1991,12,1605
- I bilanci consolidati.⁄1992,2,145
- Deposito presso la sede sociale di bilancio e relazione non firmati.⁄1992,5,665
- L’allegazione dei bilanci delle società controllate non è necessaria.⁄1994,8,1085
- Bilancio – perdite – copertura – rivalutazione economica – ammissibilità – condizioni.⁄1994,9,1201
- Criteri di valutazione delle partecipazioni non azionarie.⁄1997,4,435
- Principi di redazione – leasing immobiliare – indicazione nell’attivo – illegittimità.⁄1997,10,1149
- Bilancio – criteri di valutazione – ammortamenti – proventi di vendita di cespiti patrimoniali – debito per TFR – versamenti in c⁄capitale.⁄1998,7,791
- Bilancio – criteri di valutazione – plusvalore relativo a vendita di bene immobile – ripartizione in cinque esercizi – legittimità.⁄1999,12,1470
- Corte di Giustizia – sentenza 14–09–99 – causa C–275⁄97: gli accantonamenti per fondi rischi ed oneri nella quarta direttiva CEE.⁄2000,3,369
- Imposte differite ed ammortamenti anticipati nell’ordinamento tributario.⁄2000,6,676
- Appello Milano 18–04–00: caparra confirmatoria – esposizione fra i conti d’ordine – legittimità.⁄2000,8,958
- Principi contabili, immobilizzazioni immateriali ed operazioni e perdite in moneta estera.⁄2000,9,1055
- Trib. Napoli 24–02–00: bilancio – rischi derivanti da liti passive – inserimento nei conti d’ordine.⁄2000,12,1474
- Il problema dell'esposizione in bilancio delle spese di studio e ricerca.⁄2001,3,276
- Cassazione 06–07–01 n° 9209: società di capitali – capitale sociale – conferimenti – versamenti del socio alla società – natura.⁄2002,1,35
- Iscrizione in bilancio dei contributi pubblici alle imprese.⁄2002,4,410
- Trib. Milano 05–11–01: bilancio – redazione – svalutazione dei crediti – ulteriore svalutazione in bilanci successivi – legittimità.⁄2002,6,722
- Trib. Trapani 10–08–01; App. Palermo 22–03–02: bilancio – sopravvalutazione di partecipazione societaria – capitalizzazione di costi di esercizio – insufficiente svalutazione di crediti – costituiscono gravi irregolarità.⁄2002,7,868
- Cassazione 14–02–02 n° 2133: valutazione in bilancio dei crediti ceduti pro solvendo.⁄2002,9,1093
- Le novità in tema di bilancio di esercizio introdotte dalla riforma del diritto societario.⁄2003,4,545
- Trib. Milano 13–05–02: approvazione del bilancio – nullità della delibera per violazione dei principi di chiarezza e precisione – condizioni.⁄2003,5,756
- Cassazione 22–01–03 n° 928: ancora sulla violazione dei principi di chiarezza e precisione nella redazione del bilancio.⁄2003,5,697
- Trib. Mantova 20–06–02: bilancio – contributi pubblici in conto capitale – sottoposizione a condizione risolutiva – iscrizione nel patrimonio netto – legittimità.⁄2003,7,1023
- I problemi di bilancio per i marchi di fabbrica e di commercio trasferiti o concessi in uso.⁄
- Le obbligazioni emesse e le obbligazioni proprie riacquistate sul mercato.⁄2004,7,82,6
- La nuova disciplina del bilancio d’esercizio.⁄2005,2,148
- La nuova disciplina del bilancio d’esercizio.⁄2005,4,431
- App. Brescia 04–04–05: contributi pubblici in conto capitale sottoposti a condizione risolutiva e rappresentazione in bilancio.⁄2006,10,1243
- Trib. ancona 30–03–10: società di capitali – bilancio – chiarezza – rappresentazione veritiera e corretta:
- mancata appostazione di debiti non riconosciuti
- crediti – presumibile valore di realizzo
- fondo svalutazione prodotti finiti – criteri di calcolo
- riserva straordinaria – formazione non prevista da clausola statutaria.⁄2010,12,1440
- Cassazione 13–01–12 n° 390: effetti dell’approvazione del bilancio nei confronti di terzi.⁄2012,10,1005
- Utilizzo delle riserve di capitale disponibili nelle società di capitali.⁄2015,9,929
- Il D. Lgs. 139⁄15 per il recepimento della Direttiva 2013⁄34⁄UE in tema di bilanci.⁄2015,10,1061
- La riserva “negativa” per azioni proprie in portafoglio.⁄2016,1,5
- App. Milano 14–04–20 N° 899: legittimo utilizzo del fondo per rischi e oneri a copertura di perdite di esercizio.⁄2020,11,1209
- Cassazione 20–01–21 N° 979: snc – deficit patrimoniale iscritto all’attivo – rappresentazione non corretta – credito verso soci per prelievi di utili non conseguiti – fattispecie penalmente rilevante.⁄2021,5,517
- Trib. Milano 25–02–21: mancata iscrizione del fondo rischi e impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio.⁄2022,11,1327
- Trib. Milano 27–03–24: spa – direzione e coordinamento – decisioni gestorie – scelte strategiche – scelte operative.⁄2024,10,1141
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Immobilizzazioni immateriali: il nuovo OIC 24.⁄2015,12,45
- Direttiva bilanci: le novità in sintesi.⁄2015,36,12
- Lavori in corso su ordinazione: i criteri di valutazione e contabilizzazione nell’OIC 23.⁄2016,2,37
- La deducibilità delle spese di ricerca e sviluppo.⁄2016,25,34
- La rilevazione delle imposte correnti e differite.⁄2016,29
- OIC 10: rendiconto finanziario.⁄2017,6,40
- La valutazione delle immobilizzazioni materiali.⁄2017,30
- Fiscalità differita e calcolo dell’IRES e dell’IRAP.⁄2018,48
- I contratti a termine, di interest swap e di opzione.⁄2019,20
- Il concetto di patrimonio netto nelle società di capitali.⁄2021,38
QUOTIDIANO DEL FISCO
- La legge di delegazione europea cambia lo schema dello Stato patrimoniale (testo della Direttiva 2013⁄34 del 26–06–13).⁄30–10–2014
- OIC 20: titoli di debito.⁄05–12–2014
- Le novità dell’OIC 15 sui crediti.⁄02–01–2015
- OIC 16: immobilizzazioni immateriali.⁄12–02–2015
- OIC 28 e crediti verso le partecipate.⁄23–02–2015
- OIC 15: crediti.⁄16–03–2015
- Contabilizzazione dei movimenti relativi al denaro contante.⁄13–07–2015
- Revisione dei bilanci – liste di controllo.⁄09–12–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Rilievi contabili: le fatture da emettere e da ricevere e gli effetti sulle valutazioni di fine esercizio.⁄1989,3,449
- Contributo in merito allo studio dei versamenti dei soci di società di capitali.⁄1989,3,475
- Le rivalutazioni “in esercizio“ ai sensi del decreto legislativo 127⁄91.⁄1994,4,745
- Intangible assets, asimmetrie informative e capacità di indebitamento.⁄1996,3,393
- La rappresentazione dei costi di pubblicità nel bilancio d’esercizio.⁄1997,4,646
- Le differenze di conversione in condizioni di certezza di cambio per effetto dell’introduzione dell’EURO.⁄2000,2,196
- I conti d’ordine.⁄2000,3,401
- Le spese per studi e ricerche industriali e non industriali.⁄2000,4,493
- La rappresentazione in bilancio del diritto di superficie.⁄2000,4,529
- La capitalizzazione degli oneri ad utilità pluriennale.⁄2000,4,559
- La legge sul software e sulle banche dati e la creazione di beni immateriali.⁄2001,6,843
- Le clausole generali del bilancio.⁄2003,4,779,
- Gli effetti degli IAS(IFRS sui bilanci delle società calcistiche quotate.⁄2006,5,971
- L’approccio delle opzioni reali nell’analisi del valore dei beni immateriali.⁄2006,6,1167
- La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: il caso dei club italiani quotati dopo la transizione ai principi contabili internazionali.⁄2011,3,535
- Considerazioni sulla patrimonializzazione dei costi di pubblicità.⁄2011,4,805
- La valutazione delle azioni proprie in sede di stima del capitale economico.⁄2017,1,65
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Rassegna di diritto societario: il bilancio.⁄1998,2,732
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2000,6,1205
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2005,1,204
- Le riserve “targate” tra diritto e ragioneria.⁄2012,6,1124
- La rappresentazione contabile delle “operazioni fuori bilancio”: i conti d’ordine.⁄2013,4,668
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Nuovi principi internazionali ed interni per gli oneri pluriennali.⁄2003,5,1057
- Trattamento contabile delle azioni proprie e degli strumenti finanziari derivati.⁄2016,3,409
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE
- Valore “intrinseco“ e valore “soggettivo“ delle partecipazioni.⁄1995,5,248
- I ratei e i risconti nella legislazione civilistica e fiscale.⁄1995,8,410
- La rappresentazione della situazione finanziaria nel bilancio d’esercizio.⁄2000,3,197
- Criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino – il metodo del dettaglio.⁄2003,6,229
- L’aggregato “patrimonio netto” nell’informazione di bilancio.⁄2005,10,541
- Il recepimento della direttiva 2013⁄34 in Italia.⁄2015,9,315
Aggiornato il 23–11–2024
|