BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Le partecipazioni immobilizzate: aspetti civilistici e fiscali connessi all’impostazione di bilancio.⁄2001,13,977
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La partecipazione in imprese controllate e collegate nel bilancio d’esercizio delle spa.⁄1996,6,I,851
- Le partecipazioni nel sistema informativo di bilancio: limiti alla facoltà di scelta dei criteri di valutazione.⁄2004,1,I,127
- Trib.Napoli 28–12–04: srl – bilancio – iscrizione dei debiti sociali – iscrizione dei crediti sociali – criteri divalutazione.⁄2005,6,II,796
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Immobilizzazioni finanziarie e attivo circolante: classificazione nello stato patrimoniale.⁄2006,14,26
GUIDA NORMATIVA
- Con il recepimento della IV direttiva più chiara la differenza tra debiti e fondi.⁄1999,194,3
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 24–07–12 n° 12972: stato di insolvenza e debiti tributari.⁄2012,10,1173
IL FISCO
- Le imposte differite vanno iscritte nel bilancio.⁄1999,36,11630
- Brevi cenni sulle problematiche ai fini civilistici e fiscali inerenti ai fabbricati civili non strumentali.⁄2000,18,6141
- Principio civilistico e tributario della competenza e divieto della doppia imposizione.⁄2000,20,6620
- Le imposte differite – anno 2°.⁄2001,6,1795
- Il regime civilistico e fiscale del diritto di superficie.⁄2002,1,76
- Le partecipazioni: aspetti civilistici e fiscali, le nuove disposizioni ed un tax planning spesso da rifare.⁄2002,38,14201
- La classificazione civilistica e fiscale delle partecipazioni sociali.⁄2003,44,17612
- L’imputazione a periodo dei componenti derivanti da provvedimenti giurisdizionali.⁄2015,2,125
- Accantonamento a fondi rischi ed oneri secondo l’OIC 31.⁄2018,46,4412
- CTP di Padova 22–02–19 N° 48: acquisto di azioni proprie da parte di una società previamente rivalutate dall’azionista cedente – abuso del diritto – insussistenza.⁄2019,19,1886
- Il nuovo “diritto di recompra” nel calcio–mercato: aspetti contabili e fiscali.⁄2019,25,2465
- Le “passività potenziali”: iscrizione in bilancio quali fondi per rischi ed oneri.⁄2020,1,59
- La classificazione in bilancio delle partecipazioni: potere di rettifica del fisco dopo i chiarimenti OIC.⁄2021,10,955
- In passo avanti (e uno indietro) per la deduzione delle spese di decommissioning.⁄2023,10,933
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Valutazione civilistica e fiscale delle rimanenze e degli accantonamenti per rischi su crediti.⁄1994,2,46
- L’iscrizione in bilancio di un fondo imposte in contenzioso.⁄1998,4,26
LE SOCIETÀ
- Fondi rischi specifici e fondi rischi generici nel bilancio.⁄1996,8,876
- App.Roma 08–04–03: iscrizione in bilancio di debiti oggetto di contestazione.⁄2003,10,1369
- Trib.Milano 03–09–03: valutazione dei crediti in bilancio e ruolo della nota integrativa e della relazione sulla gestione.⁄2004,8,1016
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2005,1,204
- La nuova disciplina del bilancio d’esercizio.⁄2005,2,148
- Trib.Milano 21–12–05: bilancio – debiti contestati – omessa iscrizione – presupposti.⁄2006,12,1514
- Trib.Bari 21–06–07 n° 1643: società commerciali – diritti indisponibili – falso in bilancio – controversie arbitrali.⁄2008,2,235
- Cassazione 16–10–07 n° 23823: valutazione al costo di una partecipazione e copertura del deficit patrimoniale della partecipata.⁄2008,6,700
- La riserva “negativa” per azioni proprie in portafoglio.⁄2016,1,5
- App. Milano 14–04–20 N° 899: legittimo utilizzo del fondo per rischi e oneri a copertura di perdite di esercizio.⁄2020,11,1209
- App. Napoli 23–02–23: bilancio – approvazione – impugnazione – valutazione delle rimanenze consistenti in terreni edificabili – incertezza circa l’edificabilità.⁄2023,9,959
- Trib. Ferrara 03–05–24: sas – concordato – principi contabili di riferimento – applicabilità dei principi stabiliti per le società di capitali – fondi futuri investimenti – illegittimità – diritto dei soci agli utili d’esercizio – sussistenza.⁄2024,9,995
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Direttiva bilanci: le novità in sintesi.⁄2015,36,12
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il bilancio delle società di calcio professionistiche: trattamento contabile del parco giocatori.⁄2004,6,1277
- Trattamento contabile delle azioni proprie e degli strumenti finanziari derivati.⁄2016,3,409
- La sistematicità degli ammortamenti nel bilancio d’esercizio.⁄2023,2,229
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- I crediti e le operazioni su crediti (cessioni di crediti, factoring, cartolarizzazioni e contratti affini) nel bilancio codicistico e nel bilancio IAS⁄IFRS.⁄2010,4,745
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- La rilevanza impositiva di “proventi” e “oneri” generati da operazioni di calciomercato.⁄2020,3,I,201
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- I fondi per rischi ed oneri.⁄1996,7,443
- Alcune riflessioni sulla nova disciplina del bilancio.⁄2005,2,12
- I risconti attivi nei bilanci di esercizio: questioni aperte e possibili soluzioni.⁄2007,2,62
- Il recepimento della direttiva 2013⁄34 in Italia.⁄2015,9,315
Aggiornato il 23–9–2024
|