BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Partecipazione dell’attivo circolante ed immobilizzazioni finanziarie nella nuova disciplina del reddito d’impresa.⁄1994,12,915
- Le partecipazioni immobilizzate: aspetti civilistici e fiscali connessi all’impostazione di bilancio.⁄2001,10,741
- Aspetti tributari del metodo del patrimonio netto.⁄1995,11,805
- Le partecipazioni immobilizzate: aspetti civilistici e fiscali connessi all’impostazione di bilancio.⁄2001,11,815
- Le partecipazioni immobilizzate: aspetti civilistici e fiscali.⁄2001,12,887
- Doppio binario per bilancio e reddito d’impresa.⁄2001,13,963
- Il disinquinamento fiscale dei bilanci.⁄2004,12,885
- Rappresentazione in bilancio degli effetti dell’eliminazione delle interferenze fiscali.⁄2004,21,1531
- Le operazioni in valuta.⁄2004,22,1621
- Le partecipazioni in società collegate nei nuovi principi contabili internazionali.⁄2005,7,501
- Le rimanenze di magazzino: regole di classificazione di valutazione ed effetti tributari.⁄2005,21,1605
- I fondi rischi.⁄2006,5,373
- Risoluzione 17–06–05 n° 80⁄frasl;E: operazioni in valuta – debiti a medio7lungo termine in valuta estera relativamente al periodo d’imposta 2004.⁄2006,7,596
- La svalutazione parziale si recupera prima del realizzo del bene attraverso l’ammortamento.⁄2014,19,1375
- Risoluzione 29–01–18 N° 10⁄E: valutazione dei titoli con il criterio del costo ammortizzato.⁄2018,3,211
- Risoluzione 07–06–19 N° 57⁄E: redditi d’impresa – valutazioni – operazioni in valuta estera – trattamento tributario.⁄2019,12,917
- L’acquisto di azioni proprie e la riserva di rivalutazione.⁄2019,14,1052
- Costi di transazione sui finanziamenti iscritti al valore nominale.⁄2020,19,1409
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Trib.Bergamo 08–07–99 N° 928: sulla classificazione dei costi di ampliamento.⁄2000,4,II,922
- Trib.Bologna 22–12–99: partecipazioni – valutazioni col criterio del patrimonio netto.⁄2000,5,II,1015
- Gli oneri pluriennali alla luce dei nuovi principi contabili: correlazioni fiscali.⁄2001,1,I,47
- Metodi di valutazione delle partecipazioni – aspetti civilistici e tributari.⁄2002,4,I,515
- Il disinquinamento del bilancio d’esercizio.⁄2003,5,I,865
- Aspetti tributari dei crediti d’impresa contabilizzati secondo gli IAS⁄IFRS.⁄2011,4,I,779
- Cassazione 14–10–15 N° 20680: il rispetto delle norme civilistiche quale presupposto per la deduzione dei componenti negativi.⁄2016,6,II,2501
- Cassazione 12–01–23 N° 661: qualche ulteriore considerazione in merito al trattamento contabile e fiscale delle plusvalenze delle permute nell’ambito delle società di calcio professionistiche.⁄2024,1,170
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Introduzione al trattamento tributario delle valute virtuali. criptovalute e bitcoin.⁄2014,1,27
- Profili fiscali delle operaizioni di scambio di criptovalute.⁄2019,3,681
DIRITTO FALLIMENTARE
- Effetti civili, penali e fiscali del bilancio non conforme.⁄1995,2,I,364
- Valutazioni in ordine ai bilanci e⁄o altri documenti contabili in sede di procedure concorsuali.⁄1998,6,I,1170
- Trib.Bologna 22–12–99: partecipazioni – valutazione col criterio del patrimonio netto.⁄2000,5,II,1015
- Il know how.⁄2002,5,I,1006
- Novità su bilancio e nota integrativa.⁄2004,2,I,522
- Trib.Trieste 07–10–05: società di capitali – bilancio – principio di competenza – criteri di valutazione – delibera di approvazione del bilancio – impugnazione.⁄2007,1,II,129
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Problemi di valutazione dei crediti e dei debiti nel bilancio d’esercizio negli orientamenti della giurisprudenza dal vecchio al nuovo sistema.⁄1995,2,I,259
- Spa – perdita del capitale – situazione patrimoniale – bilancio d’esercizio – criteri di valutazione al costo storico – speciali ragioni di deroga – necessità; di evitare una riduzione del capitale per perdite – illegittimità.⁄1996,3,II,354
- Azioni proprie – valutazione.⁄1997,3,II,249
- Trib.Bologna 22–12–99: partecipazioni in società; controllate – valutazione col metodo del patrimonio netto – plusvalenze – iscrizione nel Conto Economico – ammissibilità; – plusvalenze successive a minusvalenze relative alla medesima partecipazione – obbligo di accantonamento a riserva dell’utile corrispondente alla plusvalenza– sussiste.⁄2001,5,II,762
- Le partecipazioni nel sistema informativo del bilancio: limiti alla facoltà di scelta dei criteri di valutazione.⁄2004,1,I,127
- Riforma del diritto societario e imposta sul reddito.⁄2004,2,I,272
- Contributi alla riforma delle società di capitali.⁄2004,3,allegato
- Cassazione 27–04–04 n° 8001: spa – bilancio – funzione informativa – principio di chiarezza, veridicità e correttezza – documenti contabili – chiarimenti in assemblea forniti dagli amministratori.⁄2006,3,II,428
- I riflessi sul bilancio di esercizio degli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni.⁄2011,I,26,4137
- Politiche di bilancio, criteri di ragionevolezza e doveri di trasparenza.⁄2013,4,I,732
- Per una rilettura del principio di realizzazione dei ricavi.⁄2013,6,I,1095
- Trib.Cagliari 07–02–13: spa – concordato preventivo con cessioni dei beni – revoca per atti di frode – sopravvalutazione dei crediti – contabilizzazione di crediti inesistenti – occultamento di perdite – prosecuzione dell’attività in presenza della causa di scioglimento consistente nella riduzione del capitale sotto il minimo legale – esclusione.⁄2014,4,II,699
- I principi ispiratori della nuova disciplina dei bilanci societari.⁄2016,2,I,188
- Le riserve da strumenti finanziari derivati alla luce del recepimento della Direttiva 2013⁄34⁄UE.⁄2016,4,I,459
- App. Milano 22–08–16: il valore di presumibile realizzo per i crediti.⁄2019,2,II,375
- Cassazione 28–05–20 N° 10096: spa – criteri di calutazione delle immobilizzazioni consistenti in partecipazioni – adozione del criterio del costo storico – sindacabilità giudiziaria – inammissibilità.⁄2021,1,II,89
- Strumenti giuridici ibridi e derivati: aspetti civilistici e fiscali dei derivati incorporati nei titoli ibridi.⁄2021,6,I,1086
- Cassazione 05–05–22 N° 14210; Cassazione 12–05–22 N° 15087: la disponibilità delle riserve a “copertura perdite”.⁄2023,1,II,48
- Le plusvalenze da cessione dei diritto alle prestazioni dei calciatori.⁄2024,4,I,769
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 04–04–22 N° 10714: sono deducibili le svalutazioni della merci effettuate al valore normale.⁄2022,10,786
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Differenti tecniche di valutazione a disposizione per rappresentare in bilancio le poste in valuta.⁄2006,13,24
- Come valutare e rappresentare in bilancio i lavori in corso su ordinazione.⁄2006,15,31
- Ultimi chiarimenti di Assonime e delle Entrate sul regime dei crediti e debiti in valuta.⁄2006,31,82
- Il presumibile valore di realizzazione guida la valutazione dei crediti in bilancio.⁄2008,48,28
GUIDA NORMATIVA
- L’avviamento delle società incorporate si può iscrivere nel bilancio post–fusione.⁄1997,57,27
- La risoluzione del contratto di agenzia iscrivibile come immobilizzazione immateriale.⁄1999,147,32
- Direttiva 2001⁄65⁄CE del 27–09–01: a partire dal 2004 si applica il valore equo per contabilizzare strumenti finanziari derivati.⁄2001,202,26
- Risoluzione 09–11–01 n° 177⁄E: svalutazioni indeducibili per la controllante se non cala il valore economico della partecipata.⁄2001,214,16
- Come indicare e gestire nel bilancio le operazioni in una valuta diversa dall’Euro.⁄2004,107,3
- Circolare 16–06–04 n° 25⁄E: con le linee generali e i nuovi istituti entra nel vivo la riforma dell’IRES.⁄2004,115,3
- Circolare 31–05–05 n° 27⁄E: eliminazione delle interferenze fiscali.⁄2005,101,4
- Risoluzione 19–12–13 n° 98⁄E: trattamento fiscale della svalutazione civilistico di beni materiali strumentali nell’ipotesi di quote di ammortamento imputate a conto economico inferiori a quelle massime.⁄2014,12,37
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI – IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ
- Il controllo della valutazione delle rimanenze con il metodo del prezzo al dettaglio nelle imprese di distribuzione.⁄2000,4,419
- Le modifiche alle norme sul bilancio di esercizio contenute nella riforma.⁄2003,6,615
- I nuovi controlli legali e contabili nelle società di capitali “chiuse”.⁄2004,1,7
- La componente fiscale nel bilancio d’esercizio alla luce della riforma del diritto societario.⁄2004,2,229
- Le poste in valuta estera nella riforma del diritto societario.⁄2005,5,419
- L’ardua opera a monte del consenso del collegio sindacale all’attivazione dei costi aventi utilità pluriennale.⁄2007,3,409
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Trib.Salerno 12–01–10: fallimento – soggetti – amministratori e sindaci – responsabilità – bilancio – crediti e fondo svalutazione – determinazione del danno – criteri – nesso di causalità – onere della prova.⁄2010,10,1191
- Eliminazione definitiva o nuova vita delle interferenze fiscali nel bilancio?.⁄2014,46,4509
- Derivati di copertura: le scritture contabili degli IRS sugli interessi di mutui.⁄2016,16,1557
- Cassazione 02–10–18 N° 23948: requisiti di esonero dalla fallibilità e bilancio privo di riferimento a credito litigioso: il computo dell’attivo patrimoniale.⁄2018,12,1387
- Cassazione 18–06–20 N° 11882: concordato preventivo:
- ammissione – proposta – mancanza di rilievi del tribunale nell’udienza camerale – termine per integrare la proposta – assegnazione
- approvazione – voto – concordato preventivo con continuità aziendale – creditori privilegiati – pagamento dilazionato ultrannuale – ammissibilità – esercizio del diritto di voto.⁄2021,3,349
IL FISCO
- Cessione d’azienda e valore di avviamento.⁄1993,29,7964
- Disaggio di emissione obbligazioni – ammortamento e ritenuta.⁄1993,40,9967
- Il metodo del patrimonio netto nella valutazione delle partecipazioni.⁄1994,9,2238
- Partecipazioni – immobilizzazioni finanziarie – valutazione – normativa e tributaria.⁄1994,21,5196
- Le “riprese di valore“ su titoli e magazzino non sono obbligatori per il Fisco.⁄1994,33,7845
- La valutazione del costo di acquisto e produzione.⁄1995,11,2889
- Trattamento fiscale delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto.⁄1995,43,10379
- spese incrementative su beni di terzi.⁄1995,33,8162
- La svalutazione ed i ripristini di valore delle rimanenze.⁄1996,44,10785
- Contributo interpretativo delle norme tributarie concernenti la valutazione delle partecipazioni a patrimonio netto.⁄1997,20,5518
- Valutazione delle partecipazioni col metodo del patrimonio netto.⁄1997,40,11645
- Il software.⁄1997,48,14333
- Costo e patrimonio netto sono metodi alternativi.⁄1998,4,1240
- Costo e patrimonio netto sono metodi alternativi.⁄1998,4,1358
- Lavori in corso su ordinazione.⁄1998,5,1559
- Incertezza nel caso di perdita di esercizio della partecipante: il metodo dell’equity secondo la CONSOB.⁄1998,37,12055
- Equity method nel caso di acquisto di partecipazioni.⁄1999,10,3367
- Le immobilizzazioni immateriali nel mirino della CONSOB.⁄1999,43,13406
- La valutazione delle partecipazioni secondo il metodo del patrimonio netto.⁄2000,20,6555
- Le svalutazioni delle partecipazioni.⁄2000,22,7101
- I costi di pubblicità;.⁄2000,24,7922
- Trib.Napoli 14–10–99: illegittima l’iscrizione in bilancio di un fondo di rivalutazione immobiliare pari alla perdita di esercizio.⁄2000,28,9343
- La “ragionevole certezza“ nella rilevanza delle imposte prepagate.⁄2000,32,10048
- I costi di impianto ed ampliamento.⁄2000,37,11352
- Equity method: svalutazioni ammesse.⁄2000,39,11922
- Definizione, valutazione e riclassificazione dei crediti commerciali espressi in moneta di conto secondo i principi economici e le norme giuridiche.⁄2001,4,1074
- Diritti di sfruttamento delle opere cinematografiche: rappresentazione in bilancio ed ammortamento.⁄2001,11,4057
- L’iscrizione in bilancio ed il relativo ammortamento del disavanzo di fusione a titolo di avviamento.⁄2001,12,4620
- Il riallineamento dei valori civilistici e fiscali nella valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto.⁄2001,13,4910
- Le riserve da equithy method sono in sospensione d’imposta?.⁄2001,18,6588
- La svalutazione delle partecipazioni azionarie in imprese controllate.⁄2001,39,12795
- L’iscrizione in bilancio dei beni immateriali con riferimento ai principi contabili internazionali.⁄2001,42,13582
- La svalutazione delle partecipazioni esclusivamente in applicazione di norme tributarie.⁄2001,46,14643
- La svalutazione delle partecipazioni:.⁄2001,47,14891
- Il regime civilistico e fiscale del diritto di superficie.⁄2002,1,76
- La liquidazione volontaria – aspetti contabili e fiscali.⁄2002,12,4731
- Rivalutazione dei beni anche nel bilancio 2002.⁄2002,28,10583
- Fisco e bilancio di esercizio.⁄2002,32,11978
- La valutazione civilistica e fiscale delle partecipazioni.⁄2002,33,12406
- La valutazione delle rimanenze finali.⁄2002,34,12761
- Le partecipazioni: aspetti civilistici e fiscali, le nuove disposizioni ed un tax planning spesso da rifare.⁄2002,38,14201
- Lavori in corso su ordinazione.⁄2003,3,796
- La gestione dei crediti nel bilancio e sotto il profilo fiscale.⁄2003,5,1500
- L’impairment test.⁄2003,15,6673
- Gli ammortamenti civilistici e fiscali.⁄2003,16,7013
- Risultato civilistico e reddito imponibile, una separazione ancora da definire.⁄2003,38,15460
- I lavori della Commissione Gallo con particolare riferimento al tema del disinquinamento del bilancio.⁄2003,39,15995
- Riforma del diritto societario– conseguenze del bilancio d’esercizio.⁄2003,43,17274
- Sempre problematica la valutazione delle rimanenze dei lavori ultrannuali.⁄2003,45,17929
- Bilancio d’esercizio ed eliminazione delle interferenze fiscali.⁄2004,4,1070
- L’eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio d’esercizio.⁄2004,9,2732
- Operazioni in valuta – riforma societaria e tributaria.⁄2004,14,5196
- Eliminazione delle interferenze fiscali.⁄2004,18,6782
- Scritture contabili relative all’eliminazione dell’inquinamento fiscale pregresso esistente al 1° gennaio 2004.⁄2004,22,8322
- Disinquinamento del bilancio.⁄2004,25,9319
- Prove generali di disinquinamento fiscale del bilancio d’esercizio.⁄2004,25,9347
- Il disinquinamento fiscale dei bilanci.⁄2004,26,9739
- Eliminazione delle interferenze fiscali.⁄2004,32,12059
- Utilizzazione economica delle opere dell’ingegno.⁄2004,32,12075
- Terreni strumentali: ammortamenti e canoni di leasing.⁄2004,36,13284
- Documento n° 1 dell’OIC; il disinquinamento fiscale a bilancio.⁄2004,40,14485
- Aspetti civilistici e fiscali dei marchi.⁄2004,40,14502
- Svalutazioni delle partecipazioni nel caso di distribuzione di riserve di utili.⁄2004,40,14573
- Disinquinamento fiscale delle pregresse interferenze.⁄2004,41,14765
- Bilancio 2004: l’iscrizione della fiscalità differita, pregressa e di quella relativa all’esercizio.⁄2004,42,15084
- Riforma diritto societario e principi contabili.⁄2004,45,16224
- Le scritture contabili del disinquinamento fiscale dell’esercizio.⁄2004,48,17406
- Avviamento acquistato con l’azienda – le successive rettifiche derivanti da clausole contrattuali.⁄2005,2,319
- Non è sempre necessario disinquinare il bilancio.⁄2005,2,388
- Cassazione 28–08–04 n° 17210: l’iscrizione nell’attivo dello stato patrimoniale dei costi di ampliamento è subordinato alla sussistenza dell’utilità futura sotto forma di ricavo d’impresa.⁄2005,6,1639
- Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali.⁄2005,9,3515
- La valutazione civilistica e fiscale dei crediti commerciali.⁄2005,10,4132
- Il disinquinamento del bilancio.⁄2005,10,4141
- L’ammortamento dell’avviamento.⁄2005,11,4462
- Impose anticipate e distribuibilità dell’utile di esercizio.⁄2005,11,4476
- Disinquinamento del bilancio: l’eliminazione dell’inquinamento pregresso deve interessare soltanto le società di capitali.⁄2005,13,5454
- La nuova disciplina fiscale delle poste in valuta estera.⁄2005,13,5458
- Operazioni in valuta nel bilancio al 31 dicembre 2004.⁄2005,14,5781
- Doppio binario e disinquinamento di bilancio.⁄2005,16,6532
- Disinquinamento fiscale.⁄2005,17,6792
- L’iscrizione in bilancio di plusvalenze non realizzate.⁄2005,20,7785
- Spese di ricerca e sviluppo: un problema di non inquinamento fiscale del bilancio.⁄2005,20,7815
- I costi di impianto e ampliamento per una srl in regime ordinario.⁄2005,21,8134
- In tema di disinquinamento fiscale del bilancio di esercizio concernente le riserve in sospensione d’imposta con particolare riguardo per la riserva per contributi in conto capitale.⁄2005,21,8183
- Risoluzione 17–06–05 n° 80⁄E: debiti a medio⁄lungo termine in valuta estera – trattamento civilistico e fiscale.⁄2005,26,10512
- Il disinquinamento fiscale del bilancio nelle società di persone.⁄2005,27,10599
- Iscrizione in bilancio e disciplina fiscale delle poste da regolare nella valuta funzionale (diversa dall’Euro).⁄2005,30,11604
- Le poste in valuta estera nel bilancio 2005.⁄2005,32,12323
- La nuova disciplina dei crediti e dei debiti in valuta estera .⁄2005,38,14397
- Cassazione 11–01–06 n° 377: l’ammortamento delle spese di impianto e di ampliamento.⁄2006,7,2379
- I lavori in corso tra principi contabili e normativa tributaria.⁄2006,8,2578
- Valutazioni estimative corrette e IAS.⁄2006,10,3804
- Bilancio 2005: aspetti civilistici, fiscali e contabili dell’avviamento.⁄2006,14,5226
- Bilancio 2005 e poste monetarie in valuta.⁄2006,15,5880
- I costi di impianto e di ampliamento.⁄2006,28,10374
- Acquisto sul mercato di azioni proprie.⁄2006,28,10379
- Spese di costituzione della società ed aumento di capitale.⁄2006,42,14728
- I prototipi: note civilistiche, fiscali e contabili.⁄2006,47,16596
- Bilancio 2006 e poste monetarie in valuta.⁄2007,5,1198
- La veridicità del bilancio e l’eliminazione delle interferenze fiscali.⁄2007,13,4705
- Attività immateriali – principi IAS⁄IFRS.⁄2007,24,8521
- Guida all’applicazione dello IAS 11: lavori su ordinazione.⁄2007,32,11273
- La valutazione delle commesse pluriennali.⁄2007,35,11982
- Il nuovo metodo del patrimonio netto.⁄2007,38,12739
- Il ricollegamento del risultato civilistico al reddito imponibile.⁄2007,43,1,6264
- Ammortamento delle immobilizzazioni materiali precedentemente svalutate.⁄2007,46,1,6659
- Interessi imputati ad incremento del costo delle rimanenze – rappresentazione in bilancio.⁄2008,17,1,3025
- Valutazione di titoli e partecipazioni dell’attivo circolante nel bilancio 2008.⁄2009,1,1,17
- Spese d’impianto e spese di ampliamento – iscrizione in bilancio.⁄2009,6,1,817
- La valutazione civilistica e fiscale dei crediti – possibili impatti per le imprese IAS.⁄2009,10,1,1493
- Crisi economica e riflessi nella redazione del bilancio – valutazione delle rimanenze e prezzi di trasferimento sotto esame.⁄2009,11,1,1653
- Note sul trattamento tributario di utili e perdite su cambi correlati a componenti reddituali rilevanti per cassa.⁄2009,15,1,2347
- Titoli non immobilizzati – deroga al principio di valutazione al minore tra il “costo” ed il “mercato”.⁄2009,17,1,2673
- Commesse pluriennali in valuta estera: cambio di fine esercizio.⁄2009,36,1,5915
- Opere ultr’annuali, s.r.l e ritenute a garanzia.⁄2009,42,1,6913
- Avviamento: classificazione in base agli IAS⁄IFRS e valutazione fiscale.⁄2009,43,1,7075
- La valutazione delle attività immateriali– implicazioni IAS nei bilanci civilistico.⁄2010,I,1,17
- Titoli e partecipazioni – aspetti valutativi e fiscali per i soggetti IAS.⁄2010,I,4,501
- Crediti e debiti in valuta estera – iscrizione in bilancio.⁄2010,I,12,1775
- Le partecipazioni non immobilizzate negli IAS⁄IFRS.⁄2010,I,35,5627
- La valutazione dei titoli non immobilizzati.La manovra correttiva proroga la deroga.⁄2010,I,40,6436
- Falso in bilancio.⁄2010,I,40,6498
- Lavori in corso su ordinazione – costi relativi ai subappalti.⁄2010,I,42,6761
- Bilancio civilistico al 31–12–10.i titoli dell’attivo circolante continuano a non essere svalutati.⁄2011,I,5,665
- Avviamento acquisito in caso di cessione di azienda.⁄2011,I,7,986
- Le principali metodologie di valutazione degli intangible assets.⁄2011,I,9,1318
- Crediti e debiti in moneta estera – bilancio al 31–12–10.⁄2011,I,14,2145
- I costi di ricerca e sviluppo: rilevazione a bilancio ed effetti fiscali.⁄2011,I,19,2966
- Cassazione 13–05–11 n° 10586: ammortamento beni immateriali – avviamento – cessione di azienda – patrimonio netto negativo – effetti fiscali.⁄2011,I,22,3512
- Avviamento e prospettive di reddito: iscrizione in bilancio.⁄2011,I,27
- Acquisizione di un ramo di azienda: avviamento, TFR e indennità suppletiva di clientela agli agenti.⁄2011,I,37,5977
- Crediti e debiti in valute estere – cambio di chiusura.⁄2012,I,9,1257
- Le svalutazioni dell’avviamento: effetti contabili e fiscali.⁄2012,I,12,1745
- Crisi economica e spese di pubblicità: perdurante attualità e trattamento contabile⁄fiscale.⁄2013,I,4,493
- Elementi monetari e non monetari in valuta estera.⁄2013,I,14,2049
- I beni immateriali nelle piccole e medie imprese – valore contabile e crisi economica.⁄2013,I,20,3001
- Le svalutazioni delle immobilizzazioni immateriali.⁄2013,I,38,5873
- Immobili valutati a costi specifici senza svalutazione fiscale.⁄2013,I,45,6957
- La svalutazione delle rimanenze dei beni specifici: le regole OI, IAS⁄IFRS, fiscali.⁄2013,I,48,7269
- Elementi monetari e non monetari in valuta estera: valutazione in bilancio.⁄2014,12,1109
- Impairment test: la svalutazione civilistico dei beni materiali e il suo riassorbimento fiscale.⁄2014,14,1309
- Nuovo OIC 16 e merito creditizio: casi di interruzione del processo di ammortamento.⁄2014,39,3825
- Il nuovo principio contabile OIC 9 sulle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni.⁄2014,42,4109
- Svalutazioni per perdite di valore delle immobilizzazioni (OIC 9): iscrizione della fiscalità anticipata (OIC 25).⁄2014,43,4209
- Determinazione del costo fiscale dei beni e nuovi principi contabili.⁄2014,44,4363
- Il trattamento contabile delle operazioni in valuta ai sensi del nuovo OIC 26.⁄2014,47,4609
- Crediti e poste contabili in valuta: i nuovi documenti OIC guidano la determinazione del risultato fiscale.⁄2014,47,4614
- Le novità del principio OIC 23 nella valutazione fiscale dei lavori in corso.⁄2014,3,209
- Perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni: metodo semplificato previsto dall’OIC 9.⁄2015,19,1862
- OIC 17: metodo del patrimonio netto per la valutazione delle partecipazioni.⁄2015,21,2061
- Operazioni in valuta e strumenti per la copertura del rischio di cambio.⁄2015,27,2755
- Bilancio irregolare e bilancio falso.⁄2015,35,3366
- Derivati di “copertura” e “speculativi”: adozione di principi IAS anche per il Codice Civile.⁄2015,46,4455
- Definita una disciplina ad hoc per la rilevazione in bilancio dei derivati.⁄2015,46,4462
- L’incidenza sulla base imponibile IRAP delle modifiche apportate ai documenti contabili (di bilancio).⁄2015,48,4511
- Principi contabili OIC 15 e OIC 19 per la valutazione di crediti e debiti.⁄2016,20,1964
- Debiti finanziari con tassi di interesse non di mercato e costo ammortizzato.⁄2016,30,2961
- “Falso valutativo” e “falso estimativo” sinonimi per le SS.UU. penali.⁄2016,37,3568
- Nuovo OIC 13 sulle rimanenze.⁄2017,4,353
- Crediti e debiti commerciali scadenti oltre i 12 mesi: criterio del costo ammortizzato e attualizzato.⁄2017,7,663
- I costi di vivaio delle società sportive possono essere capitalizzati in bilancio?⁄2017,11,1060
- Oneri pluriennali e beni immateriali nel biancio 2016: nuove regole contabili e ricadute fiscali.⁄2017,13,1219
- L’ammortamento dei beni materiali dopo il nuovo OIC 16.⁄2017,13,1225
- Le immobilizzazioni immateriali e le perdite durevoli di valore: principali novità.⁄2017,13,1259
- Crediti e debiti al costo ammortizzato.⁄2017,15,1413
- Il nuovo regime contabile e fiscale degli strumenti derivati.⁄2017,17,1621
- Crediti e debiti commerciali: costo ammortizzato in presenza di attualizzazione.⁄2017,21,2059
- I contributi in c⁄esercizio per l’acquisto di beni merce ed il nuovo Principio OIC 13.⁄2017,24,2318
- OIC 19: capitalizzazione dei costi accessori ai finanziamenti.⁄2017,24,2324
- OIC 19, costo ammortizzato e ristrutturazione del debito.⁄2017,28,2757
- L’impatto fiscale della declinazione del principio di rappresentazione sostanziale:
- azioni proprie
- il costo ammortizzato
- l’adeguamento della regola del ROL.⁄2017,31,3011
- OIC 32 per la rilevazione in bilancio dei contratti derivati.⁄2017,38,3659
- Le regole sulle coperture contabili: un confronto tra IFRS 9 e OIC 32
- Coperture di fair value e regime fiscale degli strumenti derivati.⁄2017,48,4516
- Commesse pluriennali: trattamento contabile dei costi e relative implicazioni fiscali.⁄2018,21,2036
- Partecipazioni acquistate a debito, senza interessi: attualizzazione e assenza della derivazione rafforzata.⁄2018,23,2260
- Iscrizione delle partecipazioni al costo ammortizzato senza derivazione rafforzata.⁄2018,24,2340
- Rilevazione, classificazione e valutazione delle immobilizzazioni immateriali secondo il nuovo OIC 24.⁄2018,26,2558
- Finanziamenti infragruppo: effetti della rilevazione contabile sulla determinazione di IRES e IRAP.⁄2018,28,2717
- Derivati “speculativi”, “di copertura” e “non di copertura” nelle società commerciali: deducibilit&agrae; o meno delle perdite.&fral;2018,38,3659
- La valutazione dei crediti e debiti infragruppo tra rilevanza fiscale e prova documentale.⁄2018,44,4221
- Non è obbligatoria la svalutazione dei titoli dell’attivo circolante.⁄2019,4,363
- L’inerzia per gli oneri maturati su strumenti derivati non di copertura.⁄2019,9,832
- Derivazione rafforzata: chiarimenti dell’Agenzia su scorporo dei terreni e qualificazione degli oneri finanziari.⁄2019,11,1024
- Rivalutazione degli immobili: affrancamento del saldo attivo.⁄2019,11,1057
- La gestione del disallineamento tra valore civilistico e fiscale nella rivalutazione dei beni di impresa.⁄2019,24,2313
- L’impairment test delle partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie.⁄2019,27,2659
- Traduzione delle operazioni in valuta nel bilancio delle società residenti in Italia.⁄2019,31,3007
- Bilancio irregolare: assenza di consenso dei sindaci nell’iscrizione di oneri pluriennali.⁄2019,37,3563
- Costi del personale: spese d’esercizio e non costi d’impianto nelle società di nuova costituzione.⁄2020,11,1060
- Chiarimenti OIC sull’impairment test in tempo di COVID 19: impatti sui bilanci.⁄2020,24,2362
- Rivalutazione gratuita dei beni nel settore alberghiero e termale.⁄2020,27,2662
- Gli strumenti finanziari derivati tra criticità contabili ed incertezze fiscali.⁄2020,38,3637
- La possibile sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020.⁄2020,42,4007
- Il nuovo riallineamento dei beni d’impresa: le questioni ancora aperte.⁄2021,1,15
- La rivalutazione dei beni d’impresa: le criticità ancora da risolvere.⁄2021,12,1126
- Sospensione degli ammortamenti: incertezze su riserva indispensabile e deduzioni IRES e IRAP.⁄2021,26,2523
- Rivalutazione dei beni e transfer pricing: quali effetti per le policy delle imprese?⁄2021,26,2535
- Sospensione degli ammortamenti: nel 2021 si applicano le stesse regole del 2020.⁄2022,11,1013
- Sospensione degi ammortamenti estesa al 2022.⁄2022,19,1807
- Dividendi e partecipazioni in valuta: il trattamento delle differenze di cambio.⁄2022,23,2219
- Rimanenze valutate a costi specifici: tesi contrastanti sulla deducibilità delle svalutazioni.⁄2023,30,2875
- Svalutazione titoli non immobilizzati nel bliancio 2023 senza impatto sulla fiscalità differita.⁄2024,16,1525
- Cassazione 03&ndaash;04–24 N° 8758: diritto di superficie a termine ammortizzabile come costo accessorio al fabbricato preesistente.⁄2024,19,1799
LA TRIBUNA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Valutazione civilistica e fiscale delle rimanenze e degli accantonamenti rischi su crediti.⁄1994,2,45
LE SOCIETÀ
- Criteri di valutazione di ratei e risconti nel bilancio di esercizio.⁄1992,12,1681
- Partecipazioni societarie – disciplina civilistica e criteri di valutazione.⁄1993,4,459
- Valutazione degli immobili oggetto di commercio.⁄1994,2,225
- Gli interessi passivi nella valutazione delle rimanenze.⁄1994,7,901
- Valutazione delle rimanenze e dei titoli tra disciplina civilistica e tributaria.⁄1994,12,1618
- Azioni proprie – iscrizione – criteri di valutazione – violazione – conseguenze.⁄1997,1,29
- Iscrizioni di partecipazioni azionaria – valutazione – criteri.⁄1997,1,49
- La valutazione delle partecipazioni alla luce delle nuove norme di bilancio.⁄1997,8,939
- Commesse a breve termine.⁄1997,9,1074
- Rimanenze – deroghe – limiti.⁄1997,9,1074
- Crediti della società; – determinazione del valore di realizzo.⁄1997,9,1074
- Immobilizzazioni – ammortamento.⁄1997,9,1075
- Appostazione in fondi per rischi ed oneri e principi di redazione del bilancio.⁄1997,9,1084
- Legittimità; dell’iscrizione in bilancio dell’ammortamento anticipato.⁄1999,12,1465
- Iscrizione in bilancio di transazioni contrattuali: costi dell’esercizio o capitalizzabili?⁄2000,2,245
- Tribunale di Napoli – 14–10–99: iscrizione in bilancio di un fondo di rivalutazione immobiliare per coprire una perdita.⁄2000,4,451
- Precisazioni sui ratei e i risconti e sulla valutazione di crediti e debiti.⁄2000,5,534
- Trib.Bologna 22–12–99: valutazione delle partecipazioni – metodo del patrimonio netto – rivalutazione successiva a svalutazione – trattamento.⁄2000,7,871
- Proposte di modifica della IV e VII direttiva: introduzione del “valore equo“.⁄2000,7,896
- Appello Milano 18–04–00: criteri di valutazione – crediti – informazioni sulla loro formazione – difetto nella nota integrativa – difetto di chiarezza.⁄2000,8,958
- Appello Milano 18–04–00: immobilizzazioni materiali – natura non strumentale – ammortamento – obbligo.⁄2000,8,958
- Appello Milano 18–04–00: immobilizzazioni materiali – criterio di valutazione.⁄2000,8,958
- Principi contabili, immobilizzazioni immateriali ed operazioni e partite in moneta estera.⁄2000,9,1055
- I riflessi delle variazioni di patrimonio netto delle controllate nel bilancio della controllante.⁄2000,11,1293
- Trib.Napoli 24–02–00: criteri di valutazione – crediti certi, liquidi ed esigibili – beni in leasing – costi aventi utilità; pluriennale.⁄2000,12,1475
- Le spese di start up: profili civilistici e trattamento tributario.⁄2001,1,25
- Il problema dell’esposizione in bilancio delle spese di studio e ricerca.⁄2001,3,276
- Criterio di iscrizione del c.d.disavanzo di fusione nel bilancio di esercizio successivo alla fusione.⁄2001,12,1439
- Trib.Udine 18–10–01: adozione di delibera per il ripianamento delle perdite mediante versamenti dei soci con il voto di soggetti non legittimati.⁄2002,3,364
- Valutazione delle partecipazioni immobilizzate: rilevanza penale prima e dopo la riforma dei reati societari.⁄2002,6,667
- Trib.Trapani 10–08–01; App.Palermo 22–03–02: bilancio – sopravvalutazione di partecipazione societaria – capitalizzazione di costi di esercizio – insufficiente svalutazione di crediti – costituiscono gravi irregolarità;.⁄2002,7,868
- Le novità; in tema d bilancio di esercizio introdotte dalla riforma del diritto societario.⁄2003,4,545
- Valore minimo ai fini fiscali delle partecipazioni societarie.⁄2003,4,550
- Trib.Milano 13–05–02: approvazione del bilancio – nullità; della delibera per violazione dei principi di chiarezza e precisione – condizioni.⁄2003,5,756
- Trib.Milano 11–11–02: bilancio – iscrizione di crediti – condizioni.⁄2003,7,1015
- Commissione Gallo: le proposte di adeguamento delle norme fiscali al nuovo diritto societario.⁄2003,12,1610
- Le obbligazioni emesse e le obbligazioni proprie riacquistate sul mercato.⁄2004,7,826
- Trib.Milano 03–09–03: valutazione dei crediti in bilancio e ruolo della nota integrativa e della relazione sulla gestione.⁄2004,8,1016
- Chiusura anticipata dell’esercizio sociale e distribuzione di utili.⁄2004,10,1220
- Cassazione 28–08–04 n° 17210: costi di ampliamento e criteri di valutazione.⁄2005,1,45
- La nuova disciplina del bilancio d’esercizio.⁄2005,2,148
- Cassazione 28–08–04 n° 17210: iscrizione in bilancio di spese di ampliamento e verifica dell’esistenza dell’utilità pluriennale.⁄2005,3,344
- Rappresentazione in bilancio e valutazione delle operazioni in valuta estera.⁄2005,8,959
- Cassazione 01–04–05 n° 6911: banche – bilancio – titoli – titoli costituenti immobilizzazioni finanziarie – qualificazione – discrezionalità degli amministratori – ammissibilità – successiva modifica della destinazione – variazione dei criteri di valutazione.⁄2006,1,29
- Disciplina delle plusvalenze delle partecipazioni al capitale di società controllate e collegate.⁄2006,7,826
- Cassazione 11–01–06 n° 377: costi per l’aumento del capitale sociale e poteri dell’amministrazione finanziaria.⁄2006,10,1221
- Trib.Roma 17–02–06: partecipazioni in società controllate – valutazione secondo il metodo del patrimonio netto – appostazione della plusvalenza da rivalutazione rispetto al costo di acquisto – appostazione nel conto economico – illiceità.⁄2007,6,736
- Cassazione 16–10–07 n° 23823: valutazione al costo di una partecipazione e copertura del deficit patrimoniale della partecipata.⁄2008,6,700
- Cassazione 20–07–07 n° 16159: spa – liquidazione:
- principio di rappresentazione veritiera e corretta del bilancio
- principio della continuità delle valutazioni di bilancio
- impugnazione della delibera assembleare di approvazione del bilancio
- interesse ad agire in giudizio.⁄2008,12,1483
- Cassazione 23–05–08 n° 13413: ammortamento – società svolgente attività a carattere stagionale – ammortamento immobilizzazioni materiali – quota annuale ammortamento – proporzionalità della quota al periodo di svolgimento dell’attività – ammissibilità.⁄2009,5,599
- Trib.ancona 30–03–10: società di capitali – bilancio – chiarezza – rappresentazione veritiera e corretta:
- mancata appostazione di debiti non riconosciuti
- crediti – presumibile valore di realizzo
- fondo svalutazione prodotti finiti – criteri di calcolo
- riserva straordinaria – formazione non prevista da clausola statutaria.⁄2010,12,1440
- Verso una più precisa definizione di fair value.⁄2011,3,320
- Il cambiamento di criterio di valutazione delle partecipazioni.⁄2012,2,179
- Trib.Milano 18–11–13: cooperative – delibera assembleare – statuto – modificazioni – iscrizione – soci sovventori – voto plurimo – voto segreto – incompatibilità.⁄2014,2,232
- La nuova direttiva europea per la redazione del bilancio di esercizio e consolidato.⁄2014,3,266
- Il D.Lgs.139⁄15 per il recepimento della Direttiva 2013⁄34⁄UE in tema di bilanci.⁄2015,10,1061
- Cassazione 18–03–15 n° 5450: la Cassazione chiarisce i criteri della valutazione dei crediti al presunto valore di realizzo.⁄2015,10,1088
- I derivati incorporati sono derivati ed incidono sulla qualificazione civilistica dei contratti di finanziamento.⁄2016,12,1385
- Trib. Milano 19–04–16 N° 1096: accertamento giudiziale dell’assenza del presupposto della continuità aziendale.⁄2017,3,299
- Trib. Torino 20–10–17: bilancio d’esercizio – impugnazione della delibera di approvazione – istanza di rimessione in termini per la produzione del bilancio del medesimo esercizio approvato dopo la scadenza dei termini per il deposito di documenti nel processo – inammissibilità – decadenza imputabile alla parte – sussistenza.⁄2018,7,857
- Le valutazioni di bilancio ed il ruolo dei consiglieri indipendenti.⁄2018,11,1301
- Cassazione 19–07–18 N° 19305: morte del socio e liquidazione della quota: l’onere della quantificazione spetta ai soci superstiti.⁄2018,11,1322
- Calibrazione e bagktesting nelle valutazioni di bilancio.⁄2018,12,1426
- Trib. Napoli 29–06–18: srl – delibera assembleare – bilancio – nullità – impugnazione – interesse ad agire – sostituzione della delibera impugnata.⁄2019,7,827
- Cassazione 28–05–20 N° 10096: spa – situazione patrimoniale per accertare l’entità delle perdite – valutazione delle partecipazioni.⁄2020,10,1072
- Sulla “sospensione temporanea” degli ammortamenti.⁄2021,1,83
- La continuità aziendale e le valutazioni nel bilancio d’esercizio delle imprese in crisi, tra prassi contabile e provvedimenti emergenziali.⁄2021,6,722
- Cassazione 05–05–22 N° 14210: società di capitali – delibera di approvazione del bilancio – nullità, – utilizzo di riserva a copertura delle perdite – esclusione.⁄2022,6,775
- Cassazione 10–02–22 N° 4347: le diverse ipotesi di riduzione del capitale sociale per perdite e la determinazione equitativa del danno nelle azioni di responsabilità.⁄2022,9,961
- Cassazione 05–05–22 N° 14210: valutazione delle partecipazioni immobiizzate secondo il metodo del patrimonio netto – riserva non distribuibile a fronte dei plusvalori emergenti rispetto al costo./frasl;2022,9,1035
- Cassazione 12–05–22 N° 15087: valutazione delle partecipazioni immobilizzate secondo il metodo del patrimonio netto – compensazione dei minusvalori con i plusvalori da valutazione – illegittimità.⁄2022,11,1279
- App. Napoli 23–02–23: bilancio – approvazione – impugnazione – valutazione delle rimanenze consistenti in terreni edificabili – incertezza circa l’edificabilità.⁄2023,9,959
- Trib. Milano 06–03–23 N° 1717: interest rate swap – mark to market – nullità.⁄2023,9,969
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Bilancio di esercizio:
- natura
- principio di chiarezza
- crediti eventuali e condizionati
- somme versate dai soci
- crediti di difficile esazione
- criteri di valutazione.⁄2001,95
- Bilancio d’esercizio:
- principio di chiarezza e precisione
- criteri di valutazione.⁄2003,68
- Bilancio d’esercizio:
- principio di chiarezza e precisione
- bilancio infrannuale
- bilancio in forma abbreviata
- bilancio consolidato
- nota integrativa
- criterio di valutazione.⁄2004,67
- Criteri di valutazione
- costi di impianto e di ampliamento di utilità pluriennale
- crediti
- beni
- debiti contestati
- speciali ragioni di deroga.⁄2005,43
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- OIC 9: svalutazione per perdite durevoli delle immobilizzazioni.⁄2015,17,45
- Direttiva bilanci: le novità in sintesi.⁄2015,36,12
- Bilancio 2016: i criteri di ammortamento dell’avviamento.⁄2015,46,35
- Bilancio 2016: criterio ammortizzato per la valutazione dei titoli.⁄2016,1,29
- Lavori in corso su ordinazione: i criteri di valutazione e contabilizzazione nell’OIC 23.⁄2016,2,37
- OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali.⁄2017,9,43
- La valutazione delle partecipazioni (al fair value) nel bilancio separato ai fini IAS⁄IFRS.⁄2017,37,42
- OIC 25 Imposte sul reddito: le novità per i bilanci e le dichiarazioni 2018.⁄2018,21,38
- Trasferimento delle partecipazioni sociali: aspetti contabili e fiscali.⁄2018,24,45
- Criterio del costo ammortizzato per crediti, debiti e titoli.⁄2018,28
- Profili contabili e fiscali “rafforzati” dei lavori in corso su ordinazione.⁄2018,44,36
- Rivalutazione societarie: profili di responsabilità dell’organo amministrativo e di controllo.⁄2019,17,31
- Mini IRES per l’accertamento di utili a riserve disponibili.⁄2019,21,32
- OIC 19: quando è ammessa la cancellazione contabile del debito.⁄2020,8,39
- Nuova Norma AIDC 207: la deducibilità fiscale dei costi di transazione sui finanziamenti.⁄2020,11,45
- La rivalutazione dei beni nei settori alberghiero e termale.⁄2020,26,19
- Titoli e partecipaioni: nuova deroga alla svalutazione.⁄2021,9,46
- Rivalutazione dei beni d’impresa: il documento interpretativo OIC 7.⁄2021,21,39
- La sospensione degli ammortamenti secondo le massime AIDC.⁄2021,28,33
- La rivalutazione dei beni d’impresa.⁄2022,14
- Rivalutazione e riallineamento: chiarimenti.⁄2022,15,32
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Capitalizzazione degli interessi sul costo di costruzione di un bene.⁄15–10–2014
- Interessi passivi alla prova OIC.⁄15–10–2014
- OIC 9: svalutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.⁄13–11–2014
- Il nuovo OIC 16 cambia le regole per la rilevazione, classificazione e valutazione delle immobilizzazioni materiali.⁄17–11–2014
- Per le PMI svalutazioni semplificate con il nuovo OIC 9.⁄28–11–2014
- OIC 21: partecipazioni ed azioni proprie.⁄08–12–2014
- Svalutazione contabile del magazzino – aspetti operativi.⁄29–12–2014
- CTP di Milano 18–11–14 n° 10001: compravendite tassate anche senza rogito stipulato.⁄04–01–2015
- OIC 26: operazioni, attività e passività in valuta estera.⁄07–01–2015
- Valutazione delle immobilizzazioni; nuovo OIC 9.⁄19–01–2015
- Costi pluriennali in bilancio.⁄29–01–2015
- Cassazione 17–10–14 n° 22016: il bilancio chiaro aiuta sui controlli.⁄12–03–2015
- Ammortamento dell’avviamento: regole civilistiche e fiscali.⁄19–03–2015
- Test di valore sugli immobili – svalutazioni – precedenti rivalutazioni.⁄30–03–2015
- Immobilizzazioni immateriali: la bussola del nuovo OIC 24.⁄11–04–2015
- OIC 31: fondi per rischi ed oneri.⁄06–05–2015
- Variazione delle quote di ammortamento.⁄09–05–2015
- Contabilizzazione dei costi finanziari in valuta.⁄11–06–2015
- OIC 16: immobilizzazioni immateriali.⁄01–08–2016
- Derivati contabilizzati al fair value.⁄07–08–2015
- OIC 13: revisione.⁄21–08–2015
- Strumenti derivati – vale il tasso di rendiconto interno.⁄02–09–2015
- Svalutazione delle rimanenze a rischio deducibilità.⁄14–09–2015
- OIC 9: le principali ipotesi di applicazione.⁄16–10–2015
- Spese promozionali con più certezza.⁄02–11–2015
- Cassazione 14–10–15 N° 20680: la corretta redazione del bilancio può essere utile anche nei confronti del fisco.⁄20–11–2015
- Crediti, debiti e titoli: valutazioni col criterio del costo ammortizzato.⁄07–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Eliminazione dal bilancio delle interferenze fiscali.⁄2004,3,1021
- La valutazione delle attività e passività in valuta estera.⁄2005,4,1128
- Inquinamento e disinquinamento: le origini della questione e i criteri stabiliti dal TUIR 2003.⁄2005,6,1795
- Atti dispositivi dei crediti: cessioni pro soluto e criteri d’imputazione temporale.⁄2011,5,1137
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Alcune riflessioni in merito alla definizione, valutazione e classificazione nel bilancio d’esercizio dei lavori in corso su ordinazione.⁄1995,5,959
- La valutazione delle immobilizzazioni finanziarie nella disciplina civilistica: i titoli e le partecipazioni.⁄1996,1,1
- Intangibles assets, asimmetrie informative e capacità; di indebitamento.⁄1996,3,393
- La rappresentazione dei costi di pubblicità; nel bilancio d’esercizio.⁄1997,4,646
- Gli strumenti finanziari derivati nella contabilità; e nel bilancio delle imprese.⁄1998,4,537
- La contabilizzazione dell’eccedenza del patrimonio netto a valori correnti rispetto al costo di acquisizione dell’azienda.⁄1998,5,759
- L’iscrizione in bilancio delle perdite relative ai lavori in corso su ordinazione.⁄1998,6,973
- Valutazione delle partecipazioni secondo il metodo del patrimonio netto: aspetti del trattamento della differenza con il costo di acquisto.⁄1999,12,829
- L’interst rate swap: aspetti contabili e valutazioni di bilancio.⁄1999,12,887
- La determinazione delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni immateriali.⁄2000,2,154
- La determinazione delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni immateriali.⁄2000,3,307
- Le spese per studio e ricerche industriali e non industriali.⁄2000,4,493
- La capitalizzazione degli oneri ad utilità; pluriennale.⁄2000,4,559
- La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto.⁄2002,2,299
- La rilevazione del fair value nelle valutazioni delle immobilizzazioni in bilancio.l’interpretazione fornita dai principi contabili nazionali e internazionali e dalla dottrina contabile internazionale.⁄2002,6,999
- Nuovi principi internazionali ed interni per gli oneri pluriennali.⁄2003,5,1057
- Abbattimento del capitale per perdite: riflessi fiscali per le partecipanti.⁄2003,5,1135
- La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive nelle società di calcio.⁄2004,2,241
- La contabilizzazione del diritto d’opzione relativo all’acquisto di azienda.⁄2004,2,305
- Nuovo diritto tributario, disinquinamento del bilancio e doppio binario.⁄2004,4,959
- Il bilancio delle società di calcio professionistiche.⁄2004,6,1277
- La rilevazione delle operazioni di business combination secondo i principi contabili internazionali: misurazione e trattamento contabile dell’avviamento.⁄2005,1,49
- Cassazione 28–08–04 n° 17210: l’iscrizione in bilancio dei costi di impianto ed ampliamento; la capitalizzazione di spese sostenute per l’anticipata risoluzione di un contratto di distribuzione.⁄2005,2,289
- Il doppio binario: l’evoluzione verso i principi contabili internazionali.⁄2005,4,753
- Il bilancio d’esercizio verso un sistema duale.⁄2006,2,225
- Inquinamento e disinquinamento: le origine della questione e i criteri stabiliti dal TUIR 2003.⁄2005,6,1795
- Possibilità e limiti della rivalutazione economica degli immobili aziendali in caso di deficit patrimoniale.⁄2007,1,19
- Declino e rinascita dei metodi finanziari nella valutazione delle aziende e nell’impairment test dell’avviamento.⁄2009,1,97
- Premi di maggioranza e sconti di minoranza nella valutazione delle partecipazioni.⁄2010,1,35
- Profili del “raccordo” tra regole “comuni” in tema di bilancio d’esercizio e criteri “eccezionali” di valutazione nella legislazione anticrisi.⁄2010,3,519
- Valore di costo e perdite durevoli di valore nella rappresentazione in bilancio delle partecipazioni immobilizzate.⁄2010,4,755
- La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori: il caso dei club italiani quotati dopo la transizione ai principi contabili internazionali.⁄2011,3,535
- Considerazioni sulla patrimonializzazione dei costi di pubblicità.⁄2011,4,805
- La rilevazione contabile delle operazioni di copertura dei rischi finanziari.⁄2016,1,31
- Il costo ammortizzato per i crediti e i debiti.⁄2017,1,39
- Considerazioni sull’impatto delle interferenze fiscali sul controllo di gestione e sul processo decisionale.⁄2020,1,165
- Cassazione 28–05–20 N° 10096: spa – bilancio – criteri di valutazione – organi sociali – amministratori – responsabilità azione del socio e del terzo danneggiato.⁄2020,3,437
- Le immobilizzazioni immateriali nello IAS 38, nell’OIC 24 e nei controlli della Corte dei Conti ex legge 259/58.⁄2021,3,359
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Conferimenti in natura o per compensazione nel capitale della società; controllata e problemi di valutazione della partecipazione nei conti della controllante.⁄1995,4,931
- Rassegna di diritto societario: il bilancio.⁄1998,2,732
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2000,6,1205
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2005,1,204
- D.Lgs.310: integrazioni e correzioni alla disciplina del diritto societario ed al TU in materia bancaria e creditizia.⁄2005,1,265
- Le riserve da fair value: profili di disciplina e riflessi sulla configurazione e la natura del patrimonio netto.⁄2006,3,243
- Le valutazioni di bilancio tra non veridicità (civile) e falsità (penale): spunti sulla punibilità dei falsi valutativi.⁄2016,1,118
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Brevi note sulla necessità; di eliminare le interferenze della normativa fiscale nella redazione del bilancio.⁄2000,1,I,3
- Brevi note a favore del "doppio binario" nella determinazione del reddito d’impresa.⁄2000,4,I,407
- Riflessioni in tema di “disinquinamento “ del bilancio d’esercizio e di cancellazione della regola della previa imputazione a conto economico dei componenti negativi del reddito d’impresa.⁄2000,5,I,497
- La deduzione fiscale dei componenti negativi forfetari non imputati a conto economico.⁄2005,9,I,1023
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE
- Valore “intrinseco“ e valore soggettivo delle partecipazioni.⁄1995,5,248
- La svalutazione durevole dell’avviamento.⁄1996,7,392
- La “svalutazione durevole“ dell’avviamento: aspetti pratici.⁄1996,11,592
- Le partecipazioni nei bilanci bancari: note sui criteri di valutazione.⁄1997,5,270
- Osservazioni sulla valutazione delle partecipazioni.⁄1997,12,571
- Le politiche di bilancio nella valutazione delle rimanenze.⁄1998,9,485
- Ambito di discrezionalità; dell’organo amministrativo in sede di valutazioni di bilancio.⁄1999,1,68
- La rappresentazione nel bilancio d’esercizio delle partecipazioni.⁄1999,1,81
- Le partecipazioni nel bilancio d’esercizio: spunti per un’analisi applicativa dei diversi principi di valutazione.⁄1999,3,200
- Sulla rivalutazione delle immobilizzazioni materiali: un'interpretazione economico aziendale del passaggio dalle “speciali ragioni“ ai "casi eccezionali“.⁄1999,9,484
- Risorse immateriali e bilancio di esercizio: criteri di rilevazione e categorie logiche.⁄2000,1,65
- Le interferenze fiscali nel disegno di legge delega per la riforma del diritto societario.⁄2000,12,allegato
- Il software nel bilancio d’esercizio alla luce del Principio contabile n° 24.⁄2002,3,137
- Criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino – il metodo del dettaglio.⁄2003,6,229
- La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni degli sportivi professionisti.⁄2003,8,314
- Alcune osservazioni sull’iscrizione in bilancio della testata giornalistica.⁄2003,12,500
- La svalutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni degli sportivi professionisti.⁄2004,6
- Alcune riflessioni sulla nuova disciplina del bilancio.⁄2005,2,12
- Dipendenza dell’imponibile dall’utile civilistico e pro rata patrimoniale: una distorsione del principio.⁄2005,10,I,1129
- L’eliminazione delle interferenze fiscali e il nuovo regime delle deduzioni extracontabili.⁄2006,2,89
- L’adozione degli IAS⁄IFRS nella valutazione delle rimanenze: principali implicazioni gestionali.⁄2006,8,396
- Le valutazioni in bilancio “tribeconomiche”.⁄2006,10,518
- L’impairment test delle immobilizzazioni materiali e immateriali.⁄2008,8,510
- Avviamento e impairment test.⁄2010,4,165
- Gli aspetti contabili delle operazioni di ristrutturazione dei debiti e di moratoria nei contratti di leasing.⁄2011,1,95
- Il nuovo documento OIC 9.⁄2014,3,123
- Le rimanenze di lavori in corso su ordinazione.⁄2015,3,105
- Contratti di appalto con durata ultrannuale.⁄2015,6,215
- Il recepimento della direttiva 2013⁄34 in Italia.⁄2015,9,315
- Brevi note sul nuovo trattamento contabile delle azioni proprie.⁄2016,4,164
SUMMA
- Valutare le partecipazioni con il metodo del patrimonio netto.⁄1994,3,33
- Come valorizzare nel bilancio i lavori in corso su ordinazione.⁄1994,9,52
- Valutazione delle rimanenze dei lavori in corso su ordinazione.⁄1998,3,10
- Come ti tratto i diritti filmistici.⁄2004,10,55
Aggiornato il 31–10–2024
|