BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Plusvalenze patrimoniali – azienda – successione mortis causa – eredi – prosecuzione dell’attività – avviamento – iscrizione in bilancio – obbligo – insussistenza.⁄1995, 21,1601
- Doppio binario per bilancio e reddito d’impresa.⁄2001,13,963
- Le operazioni in valuta.⁄2004,22,1621
- I nuovi lineamenti strutturali del bilancio d’esercizio nella disciplina dei principi contabili internazionali.⁄2005,17,1269
- D.Lgs.03–11–08 n° 173: attuazione della direttiva 2006⁄46 relativa ai bilanci.⁄2008,22,1751
- Operazioni sulle azioni proprie contabilizzate secondo gli IAS⁄IFRS: regime fiscale ed effetti sulla natura delle poste del patrimonio netto.⁄2008,23,1811
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Il disinquinamento del bilancio d’esercizio.⁄2003,5,I,865
DIRITTO FALLIMENTARE
- Il know how.⁄2002,5,I,1006
- Novità su bilancio e nota integrativa.⁄2004,2,I,522
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Le partecipazioni nel sistema informativo di bilancio; limiti alla facoltà di scelta dei criteri di valutazione.⁄2004,1,I,127
- Contributi alla riforma delle società di capitali.⁄2004,3,allegato
- Cassazione 27–04–04 n° 8001: spa – bilancio – funzione informativa – principio di chiarezza, veridicità e correttezza – documenti contabili – chiarimenti in assemblea forniti dagli amministratori.⁄2006,3,II,428
- Le operazioni con parti correlate.⁄2011,3,I,319
- Il regime giuridico delle riserve da valutazione delle partecipazioni in imprese controllate e collegate.⁄2017,3,I,426
- Casssazione 07–09–18 N° 21809: valore probatorio del bilancio ai fini fiscali – mancata indicazione in nota integrativa dei criteri di valutazione delle rimanenze finali – indeducibilità della svalutazione.⁄2020,4,II,791
- App. Milano 27–06–18: l’informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate.⁄2020,4,II,869
- La “dichiarazione” del bilancio destinato alla pubblicazione.⁄2022,6,II,983
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Differenti tecniche di valutazione a disposizione per rappresentare in bilancio le poste in valuta.⁄2006,13,24
- Contenuti della nota integrativa influenzati dalla manovra di fine anno: non operatività – verifica della congruità agli studi di settore – ammortamenti fiscali dei fabbricati.⁄2007,14,36
GUIDA NORMATIVA
- I finanziamenti effettuati dai soci a favore della srl devono risultare in bilancio dalla nota integrativa.⁄2004,89,3
- L’indicazione in nota integrativa dei canoni residui caratterizza la nuova contabilizzazione del leasing.⁄2004,136,3
- Testo del D.Lgs.173⁄08 sui conti annuali e consolidati.⁄2008,221,6
- CNDCEC – nota 01–04–10 n° 24: guida alle operazioni con parti correlate.⁄2010,74,4
- Commissione UE – regolamento 19–07–10 n° 632: la UE recepisce gli aggiornamenti sulle operazioni con parti correlate.⁄2010,169,6
- CNDCEC: bilancio 2011 e seguenti: procedura di distribuzione dell’utile e delle riserve.⁄2012,80,4
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Le modifiche alle norme sul bilancio di esercizio contenute nella riforma.⁄2003,6,615
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Le garanzie reali nei bilanci.⁄2002,9,1009
- La rappresentanza in bilancio delle garanzie reali.⁄2002,9,1012
- Trib.Padova 16–05–11: concordato preventivo – ammissione – proposta – finanziamento soci – individuazione – parti correlate – creditori postergati.⁄2012,2,219
- Trib. Livorno 20–11–18: inefficacia dei rimborsi dei finanziamenti ex art. 65 LF e correlazione con il dettato dell’art. 2467.⁄2019,9,1107
- La temporanea sospensione del giudizio sulla continuità aziendale nel bilancio d’esercizio.⁄2020,5,603
IL FISCO
- La successione in quote di società ed il valore di avviamento.⁄1990,37,6017
- Nota integrativa 1994 – prospetto di rivalutazione dei beni d’impresa.⁄1995,16,3906
- Nota integrativa e formazione del bilancio.⁄1996,17,allegato
- Prospetto di rivalutazione dei beni d’impresa.⁄1996,12,3104
- Nota integrativa e relazione sulla gestione del bilancio.⁄1997,13,3687
- Prospetto di rivalutazione dei beni d’impresa.⁄1998,20,6529
- L’imputazione ad avviamento del disavanzo di fusione è lecito.⁄2001,8,3031
- Fisco e bilancio di esercizio.⁄2002,32,11978
- La riforma del diritto societario e l’attività della società fiduciaria.⁄2003,2,allegato
- L’impairment test.⁄2003,15,6673
- La nota integrativa dopo la riforma del diritto societario.⁄2003,27,11395
- Riforma del diritto societario – conseguenze del bilancio d’esercizio.⁄2003,43,17274
- Operazioni in valuta: riforma societaria e tributaria.⁄2004,14,5196
- Rilevazioni nel bilancio d’esercizio e deducibilità dei canoni di leasing tra riforma societaria e riforma fiscale.⁄2004,26,9703
- Aspetti civilistici e fiscali dei marchi.⁄2004,40,14502
- Bilancio 2004 ed iscrizione della fiscalità differita attiva sulle perdite d’esercizio.⁄2004,42,15096
- I componenti negativi di reddito del quadro EC e la loro deducibilità ai fini IRAP.⁄2005,9,3544
- Analisi del patrimonio netto tra esigenze di bilancio e cautele fiscali.⁄2005,15,6158
- Nota integrativa: beni in leasing.⁄2005,15,6245
- Spese di ricerca e sviluppo: un problema di non inquinamento fiscale del bilancio.⁄2005,20,7815
- I costi di impianto e di ampliamento.⁄2006,28,10374
- Leasing finanziario di beni mobili ed immobili.⁄2006,43,15082
- Bilancio 2006 e poste monetarie in valuta.⁄2007,5,1198
- La veridicità del bilancio e l’eliminazione delle interferenze fiscali.⁄2007,13,4705
- Contabilizzazione c.d.“finanziaria” delle operazioni di leasing finanziario nel bilancio delle società non IAS.⁄2009,2,1,187
- Lo stanziamento della fiscalità differita a fronte dei disallineamenti economici e di quelli patrimoniali.⁄2009,18,1,2861
- La disciplina e la convenienza fiscale delle operazioni di leasing finanziario.⁄2009,21,1,3388
- La valutazione delle attività immateriali– implicazioni IAS nei bilanci civilistico.⁄2010,I,1,17
- Operazioni con parti correlate e accordi fuori bilancio nella Nota integrativa.⁄2010,I,20,3095
- Il concetto di parte correlata ai sensi dello IAS 24.⁄2011,I,1,13
- Le informazioni nei documenti di bilancio delle operazioni con parti correlate.⁄2011,I,6,823
- La valutazione delle condizioni di mercato nelle operazioni con parti correlate.⁄2011,I,9,1323
- Accordi di licenza – aspetti civilistico, contabili e fiscali.⁄2011,I,10,1496
- La moratoria dei leasing finanziari nel bilancio d’esercizio.⁄2011,II,10,1587
- Accertamenti fiscali, fondo imposte e nota integrativa.⁄2011,I,20,3105
- Gli adempimenti e le procedure in caso di operazioni con parti correlate.⁄2011,I,22,3465
- Ristrutturazione del debito e aspetti tributari correlati.⁄2011,I,35,5665
- Le parti correlate nel bilancio d’esercizio.⁄2012,I,11,1579
- Concetto di “parti correlate” e Regolamento Consob.⁄2012,I,29,4623
- I beni immateriali nelle piccole e medie imprese – valore contabile e crisi economica.⁄2013,I,20,3001
- Le operazioni anomale con parti correlate: tunneling e proppering up transaction.⁄2013,I,33,5115
- Bilancio 2013: l’iscrizione della fiscalità differita.⁄2014,16,1509
- Eliminazione definitiva o nuova vita delle interferenze fiscali nel bilancio?.⁄2014,46,4509
- Bilancio irregolare e bilancio falso.⁄2015,35,3366
- L’ammortamento dei beni materiali dopo il nuovo OIC 16.⁄2017,13,1225
- Bilancio irregolare: assenza di consenso dei sindaci nell’iscrizione di oneri pluriennali.⁄2019,37,3563
- Chiarimenti OIC sull’impairment test in tempo di COVID 19: impatti sui bilanci.⁄2020,24,2362
- COVID 19: una panoramica degli impatti sul bilancio d’esercizio.⁄2021,13,1258
LE SOCIETÀ
- Valutazione in bilancio dei debiti in valuta estera.⁄1996,12,1387
- Nota integrativa – contenuto – ripartizione dei ricevi per categorie di attività e zone geografiche – modalità.⁄1997,9,1074
- Bilancio – criteri di valutazione – plusvalore relativo a vendita di bene immobile – ripartizione in cinque esercizi – legittimità.⁄1999,12,1470
- Il contenuto dei conti d’ordine.⁄1999,3,333
- Appello Milano 18–04–00: criteri di valutazione – crediti – informazioni sulla loro formazione – difetto nella nota integrativa – difetto di chiarezza.⁄2000,8,958
- Trib.Milano 05–11–01: bilancio – nota integrativa – oneri diversi di gestione – plusvalenze da cessione di quote societarie – ratei e risconti.⁄2002,6,722
- Le modifiche alla nota integrativa e alla relazione sulla gestione per l’informazione relativa al fair value.⁄2004,6,759
- Trib.Milano 03–09–03: valutazione dei crediti in bilancio e ruolo della nota integrativa e della relazione sulla gestione.⁄2004,8,1016
- La nuova disciplina del bilancio d’esercizio.⁄2005,2,148
- La nuova disciplina del bilancio d’esercizio.⁄2005,4,431
- Rappresentazione in bilancio e valutazione delle operazioni in valuta estera.⁄2005,8,959
- Impatto della riforma societaria sulla nota integrativa al bilancio d’esercizio.⁄2005,10,1229
- Cassazione 25–05–06 n° 11148: deducibilità dell’ammortamento del disavanzi di fusione.⁄2006,10,1217
- Trib.Milano 17–01–07: bilancio consolidato:
- vizi – azione di accertamento dell’illiceità del bilancio consolidato – ammissibilità – legittimazione ad agire in capo al socio della società controllante;
- mancata chiarezza – anche per il bilancio d’esercizio – delibera assembleare di approvazione – nullità;
- carenza informativa – chiarimenti in assemblea – ammissibilità.⁄2007,12,1494
- Trib.Milano 17–01–07: bilancio consolidato – approvazione dell’assemblea – negazione.⁄2007,12,1494
- Testo del D.Lgs.173⁄08.⁄2009,1,95
- Il D.Lgs.139⁄15 per il recepimento della Direttiva 2013⁄34⁄UE in tema di bilanci.⁄2015,10,1061
- Trib.Napoli 11–12–14: srl – bilancio
- funzione – principi contabili nazionali – violazione – conseguenze
- delibera di approvazione – mancata convocazione del socio – conseguenze
- nota integrativa – carenza informativa – conseguenze.⁄2015,12,1353
- Trib. Milano 09–10–17: srl – approvazione del bilancio:
- delibera assembleare oltre i termini di legge
- tardiva comunicazione del bilancio al sindaco unico
- deposito del bilancio per un periodo inferiore a quello di legge
- omesso deposito della copia del bilancio delle società controllate
- modificazione del periodo di ammortamento – indicazione nella nota integrativa
- difetto di indicazioni prescritte nella nota integrativa – efficacia sanante della relazione sulla gestione
- rilevanti operazioni con parti correlate.⁄2018,7,867
- App. Catania 05–06–19 N° 1300: srl – bilancio – delibera di approvazione – nullità – impugnazione – interesse ad agire del socio.⁄2020,12,1388
- La liquidazione giudiziale della supersocietà di fatto e della società di capitali ad essa partecipante.⁄2021,12,1333
- Trib. genova 28–12–21: bilancio – recesso del socio – eventi successivi – continuità aziendale.⁄2022,7,879
- Trib. Milano 27–10–22: impugnazione di delibere di approvazione del bilancio sociale e limiti di esperibilità.⁄2023,4,509
- Trib. Milano 11–01–24: srl – disciplina emergenziale – bilancio – criteri di redazione – continuità aziendale – nota integrativa.⁄2024,5,31
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Nota integrativa:
- società di assicurazione
- titoli a reddito fisso
- ratei e risconti attivi
- compensi degli amministratori.⁄2005,42
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il nuovo OIC 28: patrimonio netto.⁄2015,25,43
- Direttiva bilanci: le novità in sintesi.⁄2015,36,12
- Lavori in corso su ordinazione: i criteri di valutazione e contabilizzazione nell’OIC 23.⁄2016,2,37
- OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali.⁄2017,9,43
- I contratti a termine, di interest swap e di opzione.⁄2019,20
- OIC 19: quando è ammessa la cancellazione contabile del debito.⁄2020,8,39
- COVID 19: no all’impairment test ma in nota integrativa.⁄2020,22,21
- Assonime: deroga al principio di sostematicità degli ammortamenti.⁄2021,2,38
- Impatti del Covid 19 sul bilancio d’esercizio.⁄2021,4
- Titoli e partecipaioni: nuova deroga alla svalutazione.⁄2021,9,46
- Sospensione degli ammortamenti estesa ai bilanci 2021.⁄2022,12,32
-
QUOTIDIANO DEL FISCO
- OIC 15: crediti.⁄16–03–2015
- Leasing breve in UNICO.⁄15–06–2015
- Contabilizzazione dei costi finanziari in valuta.⁄11–06–2015
- Il metodo finanziario per valutare l’impatto contabile del leasing.⁄17–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Avviamento – diritto d’esercizio e indennità d’avviamento nell'imposizione fiscale delle farmacie.⁄1997,1,23
- Eliminazione dal bilancio delle interferenze fiscali.⁄2004,3,1021
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- La valutazione dell’economicità di lungo periodo dell’impresa: il contributo informativo della nota integrativa.⁄1996,6,1051
- Il calcolo del flusso di cassa operazionale.⁄2000,1,77
- Le spese per studi e ricerche industriali e non industriali.⁄2000,4,493
- Nuovi principi internazionali ed interni per gli oneri pluriennali.⁄ 2003,5,1057
- Il bilancio d’esercizio verso un sistema duale.⁄2006,2,225
- La procedura di impairment tra riflessi gestionali e politiche di bilancio.⁄2007,5,833
- Considerazioni sulla patrimonializzazione dei costi di pubblicità.⁄2011,4,805
- Il bilancio d’esercizio delle società non quotate a seguito della direttiva 34⁄13.⁄2018,1,1
- Considerazioni sull’impatto delle interferenze fiscali sul controllo di gestione e sul processo decisionale.⁄2020,1,165
- Il grado di dettaglio delle informazioni nel bilancio di esercizio.⁄2024,2,217
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Rassegna di diritto societario: il bilancio.⁄1998,2,732
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2000,6,1205
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2005,1,204
- D.Lgs.23–12–04 n° 310: integrazioni e correzioni alla disciplina del diritto societarie ed al TU in materia bancaria e creditizia.⁄2005,1,265
- Bilancio d’esercizio, bilancio consolidato e informazioni sulla corporate governance: attuazione della direttiva 2006⁄46⁄CE.⁄2009,1,215
- Le operazioni con parti correlate.⁄2010,3,626
- La disciplina della CONSOB in materia di operazioni con parti correlate.⁄2011,1,99
- La rappresentazione contabile delle “operazioni fuori bilancio”: i conti d’ordine.⁄2013,4,668
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Brevi note a favore del “doppio binario” nella determinazione del reddito d’impresa.⁄2000,4,I,407
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Il calcolo del flusso di cassa operazionale.⁄2000,1,77
- Alcune riflessioni sulla nuova disciplina del bilancio.⁄2005,2,12
- La funzione della nota integrativa.⁄2005,3,allegato
- Le regole di classificazione degli strumenti finanziari emessi dalle imprese alla luce delle proposte avanzate dagli organismi contabili internazionali.⁄2011,1,allegato
- Gli aspetti contabili delle operazioni di ristrutturazione dei debiti e di moratoria nei contratti di leasing.⁄2011,1,95
- La rappresentazione degli strumenti finanziari partecipativi nel bilancio di esercizio.⁄2012,4,157
Aggiornato il 26–8–2024
|