BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Gli eventi successivi alla chiusura del bilancio nell’impostazione contabile e fiscale.⁄2006,4,281
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Dal bilancio ai fatti di gestione.⁄2002,5,I,601
- Le operazioni con parti correlate.⁄2011,3,I,319
- Trib.Milano 07–01–10: bilancio d’esercizio:
- cesure nel merito della gestione – irrilevanza
- relazione sulla gestione – vizi – rilevanza sul bilancio
- nota integrativa – società controllante – prospetto riepilogativo dei dati essenziali – obbligo di allegare il bilancio – insussistenza.⁄2011,4,I,951
- Balanced Scorecard e relazione sulla gestione nel sistema dei documenti informativi di bilancio.⁄2013,3,I,503
- Rassegna di giurisprudenza: patto di garanzia nel contratto di acquisizione (Sale Purchase Agreement).⁄2015,5,II,891
- Le riserve da strumenti finanziari derivati alla luce del recepimento della Direttiva 2013⁄34⁄UE.⁄2016,4,I,459
- I vizi della realzione sulla gestione ed il loro rilievo sul bilancio d’esercizio.⁄2016,6,I,883
- Crisi ed insolvenza delle società a partecipazione pubblica.⁄2017,3,I,371
- L’informazione non finanziaria nell’impresa socialmente responsabile.⁄2019,3,I,415
- La relazione annuale della società benefit nel sistema del bilancio d’esercizio.⁄2020,3,I,572
- Cassazione 21–01–20 N° 1187: società – capitale sociale – perdite – riduzione – fatti sopravvenuti – evidenza.⁄2021,2,II,314
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Con l’OIC 3 scatta l’applicazione del fair value nella redazione della nota integrativa per il 2005.⁄2006,10,63
- Indici di performance nella relazione sulla gestione con l’avvenuto adeguamento alle linee europee.⁄2007,14,49
GUIDA NORMATIVA
- L’impatto sui bilanci: la continuità aziendale.⁄2013,41,3
IL CONTROLLO NELLE SOCIETÀ E NEGLI ENTI
- La nuova relazione sulla gestione e la relazione di revisione estesa ai sindaci.⁄2007,2,181
IL FISCO
- La riforma del diritto societario e l’attività della società fiduciaria.⁄2003,2,allegato
- Decreto legislativo 30–12–03 n° 394: testo.⁄2004,10,3752
- Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari.⁄2005,25,10123
- Interest Rate Swap: note sul trattamento contabile e fiscale.⁄2007,4,966
- Nuovo testo degli artt.2428 e 2429.⁄2007,14,4853
- Le relazioni dei sindaci – revisori al bilancio.⁄2007,45,2,6045
- Gli indicatori di risultato non finanziari nella relazione sulla gestione.⁄2011,I,3,336
- Profili contabili e fiscali degli strumenti derivati sui tassi di interesse.⁄2011,I,10,1486
- Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio.⁄2011,II,33,5418
- I prodotti derivati: tipologia e contabilizzazione.⁄2012,I,46,7329
- Gli indicatori finanziari di risultato nella Relazione sulla gestione.⁄2013,II,1,129
- Relazione sulla gestione.⁄2013,II,6,916
- Le informazioni sul personale e sui rischi ambientali nella Relazione sulla gestione.⁄2013,II,7,1054
- Iscrizione di eventi rilevanti successivi alla chiusura dell’esercizio.⁄2013,I,11,1582
- La relazione sulla gestione: obbligatoria ma inutile.⁄2014,7,615
- Fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio e competenza fiscale alla luce del documento OIC 29.⁄2014,41,4025
- COVID 19: una panoramica degli impatti sul bilancio d’esercizio.⁄2021,13,1258
LE SOCIETÀ
- Compensabilità del debito⁄credito del socio in sede di aumento del capitale.⁄1996,7,782
- Funzione delle riserve iscritte in bilancio.⁄1997,5,501
- Mancata indicazione dei rapporti con le società controllate nella relazione sulla gestione – delibera assembleare – nullità.⁄1998,58
- Cassazione 09–06–04 n° 10895: l’invalidità di un atto di gestione non travolge la delibera di approvazione del bilancio.⁄2004,8,965
- Trib.Milano 03–09–03: valutazione dei crediti in bilancio e ruolo della nota integrativa e della relazione sulla gestione.⁄2004,8,1016
- Chiusura anticipata dell’esercizio sociale e distribuzione di utili.⁄2004,10,1220
- La nuova disciplina del bilancio d’esercizio.⁄2005,2,148
- Nuove informazioni finanziarie introdotte nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione.⁄2005,12,1479
- Novità in tema di bilanci e delle relazioni che lo corredano.⁄2007,3,265
- L’attuazione della Direttiva 2003⁄51⁄CEE.⁄2007,6,657
- Trib.Milano 18–01–06: il principio di chiarezza e il diritto di informativa in assemblea.⁄2007,7,882
- Continuità aziendale ed informativa nelle relazioni finanziarie per le società.⁄2009,5,638
- La relazione sulla gestione fra nuovi indicatori e nuove informazioni richiesti dal comma 1bis dell’art.2428.⁄2009,7,823
- Trib.Roma 29–07–13: bilancio – delibera di approvazione – impugnazione:
- vizi già fatti valere per l’impugnazione di bilanci di esercizi precedenti
- relazione sulla gestione – documento autonomo – vizi
- relazione sulla gestione – violazione dei criteri di redazione.⁄2014,5,538
- La continuità aziendale tra disciplina di bilancio e diritto della crisi.⁄2014,9,917
- Il D.Lgs.139⁄15 per il recepimento della Direttiva 2013⁄34⁄UE in tema di bilanci.⁄2015,10,1061
- Trib. Milano 09–10–17: srl – approvazione del bilancio:
- delibera assembleare oltre i termini di legge
- tardiva comunicazione del bilancio al sindaco unico
- deposito del bilancio per un periodo inferiore a quello di legge
- omesso deposito della copia del bilancio delle società controllate
- modificazione del periodo di ammortamento – indicazione nella nota integrativa
- difetto di indicazioni prescritte nella nota integrativa – efficacia sanante della relazione sulla gestione
- rilevanti operazioni con parti correlate.⁄2018,7,867
- Trib. Milano 29–04–22: srl – controllo individuale del socio – diritto di informazione e consultazione – società controllate.⁄2023,1,61
L’IVA
- Conservazione sostitutiva delle fatture.⁄2008,3,16
- Trib. Milano 22–09–02: i visi della relazione sulla gestione e la loro rilevanza.⁄2023,7,834
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Responsabilità, obblighi e doveri degli amministratori.⁄2015,18
- Direttiva bilanci: le novità in sintesi.⁄2015,36,12
- Doveri e responsabilità dell’amministratore con o senza deleghe.⁄2016,38
- La Relazione sulla gestione e l’Exposure Draft del 2021 sull’IFRS Practice Statemente 1.⁄2022,10
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Revisione legale degli eventi successivi.⁄12–12–2014
- OIC 28 e crediti verso le partecipate.⁄23–02–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Osservazioni in tema dei rischi e delle perdite di competenza dell’esercizio conosciuti dopo la chiusura.⁄2002,5,885
- La relazione sulla gestione.⁄2003,5,987
- Stratificazione e sovrapposizione legislative in tema di controllo interno.⁄2009,1,83
- Vademecum operativo sulla redazione della relazione sulla gestione.⁄2009,3,495
- I rischi e le incertezze nella relazione sulla gestione.⁄2009,4,769
- Il giudizio sulla coerenza tra bilancio e relazione sulla gestione.⁄2010,1,35
- La relazione sulla gestione.⁄2011,3,511
- Quaderno di ricerca Assirevi sull’esercizio del Risk oversight da parte del CdA.⁄2016,1,59
- Il bilancio d’esercizio delle società non quotate a seguito della direttiva 34⁄13.⁄2018,1,1
- La dichiarazione sulle informazioni non finanziarie: ruoli e responsabilità degli organi aziendali.⁄2018,1,55
- Il grado di dettaglio delle informazioni nel bilancio di esercizio.⁄2024,2,217
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Rassegna di diritto societario: il bilancio.⁄1998,2,732
- Delegabilità agli amministratori di srl del potere di aumentare il capitale sociale.⁄1999,4,901
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2000,6,1205
- Rassegna di diritto societario: bilancio.⁄2005,1,204
- Il controllo dei rischi: informativa del mercato e revisione contabile.⁄2009,5,1095
- Vigilanza, gestione dei rischi e responsabilità degli amministratori delle società quotate.⁄2015,2,350
- Dichiarazione “non finanziaria” e obblighi degli amministratori.⁄2018,4,974
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- Considerazioni intorno agli effetti dei fatti sopraggiunti dopo la chiusura dell’esercizio.⁄1999,5,289
- Le determinanti del gap informativo tra imprese quotate ed analisti finanziari: i contenuti della relazione sulla gestione.⁄2004,4,206
- La relazione sulla gestione: ruolo informativo e contenuto della stessa.⁄2007,10,458
- L’adeguamento della normativa italiana alle direttive contabili europee: la Relazione sulla gestione.⁄2007,10,allegato
- Riflessioni sul rendiconto socio ambientale di gruppo.⁄2008,8,465
- La disclosure dell’informativa ambientale nelle imprese italiane.⁄2015,6,144
Aggiornato il 26–8–2024
|