BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 20–02–02 n° 19⁄E: perdite di esercizio di società di capitali – conferimenti – esclusione dall’imposta – sussiste.⁄2002,6,443
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 07–09–99 N° 9470: imposta di registro – occorre la delibera assembleare per la copertura delle perdite.⁄2000,3,II,578
- CTP di Parma 05–06–00 N° 120: registro – riduzione del capitale sociale per perdite – conferimenti a copertura – esecuzione nei limiti della ricostituzione del capitale abbattuto – illegittimità costituzionale – non manifesta fondatezza.⁄2001,3,II,604
DIRITTO FALLIMENTARE
- Riduzione per perdite del capitale e relazione sulla situazione patrimoniale.⁄1995,1,II,15
- Trib.Udine 13–01–99 : riduzione del capitale al di sotto del minimo legale – convocazione dell’assemblea "senza indugio".⁄2000,1,II,163
- Trib.Milano 28–06–01: documentazione – deposito presso la società nei giorni precedenti l’assemblea – mancanza – ritardo – conseguenze.⁄2002,1,II,151
- Trib.Santa Maria Capua Vetere 10–10—06: srl:
- azione individuale del socio e del terzso per i danni subiti direttamente dall’attività illecita degli amministratore;
- riduzione del capitale per perdite – situazione patrimoniale – caratteri
- prestiti dei soci – conferimenti in conto capitale – differenze.⁄2007,5,II,507
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Riduzione del capitale per perdite superiori al valore del capitale sociale – delibera di ricostituzione dell’intero capitale – delibera successiva di riduzione del capitale in misura sufficiente da coprire la perdita – liceità.⁄1991,3,II,521
- Società – società di capitali – capitale sociale – perdita totale – ricostituzione – deliberazione a maggioranza – legittimità.⁄1994,3,II,429
- Società – società di capitali – assemblea dei soci –delibera di azzeramento del capitale per perdita – eccesso di potere – sindacato di mera legittimità del giudice di merito – necessità.⁄1994,4,II,588
- Capitale – riduzione sotto il limite legale – scioglimento automatico – convocazione dell’assemblea – quorum deliberativo.⁄1996,1,II,32
- Spa – liquidazione – riduzione del capitale per perdite – trasformazione in srl – inammissibilità.⁄1997,2,II,226
- Osservazioni sulla riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale.⁄1998,3,I,471
- Perdita di oltre un terzo del capitale sociale – riduzione al di sotto del minimo legale – omessa convocazione dell’assemblea – reato.⁄1999,4,II,401
- Appello Bologna 08–03–99: srl – liquidazione – revoca – deliberazione a maggioranza – non omologabilità – unanimità – necessità.⁄2000,6,II,629
- Trib.Bologna 22–06–99: spa – perdita integrale del capitale – deliberazione di riduzione a zero e contestuale aumento – legittimità.⁄2001,1,II,99
- App.Milano 31–01–03: riduzione del capitale sotto il minimo legale – convocazione dell’assemblea – ritardo – effetti.⁄2003,5,II,612
- App.Milano 31–01–03: riduzione del capitale per perdite – relazione degli amministratori sulla situazione patrimoniale della società – funzione informativa – contenuto e forma.⁄2003,5,II,612
- App.Milano 31–01–03: società di capitali – riduzione del capitale sociale per perdite – criterio della proporzionalità – deliberazione di riduzione e aumento del capitale – collegamento funzionale – nullità della prima delibera – conseguenze.⁄2003,5,II,612
- Cassazione 19–05–05 n° 10600: società di capitali – riduzione a zero del capitale sociale – conseguenze.⁄2006,6,II,1039
- Cassazione 16–11–07 n° 23824: contratto di pegno:
- terzo debitore titolare del capitale della società costituente – legittimazione alla risoluzione per inadempimento
- estinzione dell’oggetto – azione di nullità – interesse ad agire
- pegno di azioni – giudizio di invalidità della delibera assunta con il voto del creditore pignoratizio.⁄2008,3,II,627
- Cassazione 02–04–07 n° 8221: società – riduzione obbligatoria del capitale per perdite – situazione patrimoniale aggiornata – necessità.⁄2008,5,II,963
- Cassazione 02–04–07 n° 8222: osservazioni in tema di vizi della delibera assembleare di riduzione obbligatoria del capitale sociale per perdite.⁄2008,6,II,1212
- Riduzione del capitale.⁄2011,4,II,763
- I doveri degli organi sociali e dei revisori in situazioni di cresi d’impresa.⁄2013,1,I,128
- Disciplina della riduzione del capitale.⁄2013,4,I,754
- La responsabilità gestionale nella crisi dell’impresa societaria.⁄2014,2,I,304
- Cassazione 29–10–13 N° 24362: la responsabilità dei sindaci per mancato versamento del conferimento del socio.⁄2016,1,II,19
- Cassazione 08–07–15 N° 14262: cooperative – liquidazione della società – perdita integrale del capitale sociale.⁄2016,2,II,243
- Trib. Roma 10–07–15. srl – ripianamento perdite – mancata sottoscrizione – esclusione del socio – impugnazione della delibera – impossibilità.⁄2016,2,II,426
- Le società benefit.⁄2016,6,I,894
- Società di capitali in crisi e limiti al potere di voto dei soci.⁄2018,4,I,622
- Trib. Milano 27–03–18: società di capitali:
- accertamento della prospettiva di continuità aziendale – bilancio di liquidazione – non necessita
- azione di responsabilitàdel curatore nei confronti degli amministratori – accertamento di situazione critica finanziaria ed economica – monitoraggio contabile mensile – necessità
- perdita del capitale parzialmente recuperata nell’esercizio successivo – individuazione e liquidazione del danno risarcibile.⁄2019,3,II,627
- Cassazione 21–01–20 N° 1187: società – capitale sociale – perdite – riduzione – fatti sopravvenuti – evidenza.⁄2021,2,II,314
- Cassazione 26–06–19 N° 17117: interesse all’impugnazione di delibere assembleari e fallimento della società.⁄2021,2,II,403
- Dieci tesi sulle segregazioni patrimoniali.⁄2021,4,I,662
GUIDA NORMATIVA
- Riduzione del capitale e ordine di utilizzo delle riserve.⁄1999,215,30
- Consiglio notarile di Milano: massima 18–10–11 n° 122: aumento di capitale in presenza di perdite.⁄2011,201,6
- Capitale di srl ridotto per perdite: le linee guida sui compiti dei revisori.⁄2012,148,13
- Aumento di capitale con perdite gravi senza delibera preventiva di riduzione.⁄2013,112,37
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURA CONCORSUALI
- Prosecuzione dell’attività in presenza di perdita del capitale sociale.⁄1992,10,1047
- Cassazione 23–06–08 n° 17033: fallimento – soggetti – società:
- amministratori – responsabilità – riduzione del capitale al di sotto del limite legale – scioglimento – divieto di compiere nuove operazioni – violazione – danni – determinazione – criteri
- bilancio – redazione – criteri e principi ispiratori – scelta discrezionale degli amministratori – insussistenza
- amministratori – responsabilità – iniziativa del curatore – effetti – conformità dell’operato degli amministratori alla volontà dei soci – irrilevanza.⁄2009,5,562
- App.Torino 12–01–09: fallimento – soggetti – amministratori e sindaci – responsabilità – risarcimento del danno – criteri di quantificazione.⁄2010,1,35
- Trib.Milano 16–07–10: concordato preventivo – ammissione – proposta – assegnazione di azioni ai creditori – presupposti.⁄2011,4,486
- Crisi delle imprese, attualità normative e tramonto della tutela concorsuale.⁄2013,1,5
- Concordato preventivo: fattibilità giuridica e modifiche organizzative.⁄2015,9,881
- Il procedimento di composizione assistita della crisi e l’OCRI.⁄2020,7,891
- Le società senza patrimonio netto: riflessi concorsuali del nuovo art. 6 DL “Liquidità”.⁄2021,4,459
- Cassazione 17–06–22 N° 19654: revoca del concordato e disclosure degli atti di frode.⁄2022,9,1038
- La sospensione delle regole sulla riduzione del capitale sociale nel concordato preventivo.⁄2023,5,I,713
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Adempimenti del collegio sindacale nelle situazioni di crisi aziendale: osservazioni del collegio sindacale ex2446 – vigilanza dell’organo di controllo.⁄2001,5,275
- L’informativa contabile periodica ed il suo controllo.⁄2005,6,allegato
- Norme di comportamenti del consiglio di sorveglianza.⁄2007,3,455
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- La sospensione dell’obbligo di ridurre il capitale sociale per perdite rilevanti nelle procedure alternativa al fallimento.⁄2013,9,1157
- Disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale ed obblighi degli amministratori di società in crisi.⁄2020,5,597
IL FISCO
- Trib.Napoli 14–10–99: illegittima l’iscrizione in bilancio di un fondo di rivalutazione immobiliare pari alla perdita d’esercizio.⁄2000,28,9343
- Cassazione 06–02–03 n° 1755: riduzione del capitale per perdite e contestuale aumento – trattamento ai fini dell’imposta di registro.⁄2003,9,3891
- La riduzione del capitale per perdite – prima le riserve e poi il capitale.⁄2007,28,9930
- La ricapitalizzazione a copertura delle perdite.⁄2011,I,12,1829
- Composizione negoziata della crisi tra novità e occasioni mancate.⁄2021,46,4433
LE SOCIETÀ
- Verifica della sussistenza della causa di scioglimento.⁄1992,6,810
- Modalità di ricostituzione del capitale sociale ex art.2447 cod.civ.⁄1993,10,1351
- Capitale sociale – perdite superiori ad un terzo – riduzione del capitale al di sotto del limite legale – riporto a nuovo di una parte delle perdite – inammissibilità.⁄1993,11,1479
- Ricostituzione del capitale – contestuale sottoscrizione ed eliminazione della perdita.⁄1994,4,531
- Scioglimento – capitale sociale – perdite – riduzione – ritardata convocazione dell’assemblea per deliberare la reintegrazione del capitale – rilevanza dell’espressione "senza indugio" – effetti.⁄1995,1,36
- Capitale sociale – impugnazione per abuso ed eccesso di potere delle delibere di aumento o riduzione del capitale sociale.⁄1995,8,1035
- Capitale sociale – perdite – aumento del capitale – eccesso di potere.⁄1997,4,446
- Capitale sociale – riduzione per perdite – ripianamento – emissione di nuove azioni – sovrapprezzo – sottoscrizione e versamento integrali.⁄1997,6,674
- Riduzione del capitale in presenza di quote non integralmente liberate.⁄1997,10,1163
- Ricostituzione del capitale sociale in presenza di utili in corso d’esercizio.⁄1997,11,1326
- Responsabilità per inattività ed omessa vigilanza in caso di riduzione del capitale al di sotto del limite legale.⁄1998,8,926
- Obblighi degli amministratori in presenza di perdite oltre il terzo del capitale.⁄1998,10,1168
- Capitale sociale – riduzione per perdite – oltre il terzo – reintegrazione contestuale sottoscrizione dell’aumento di capitale – esclusione.⁄1998,11,1304
- Remissione di debiti sociali e perdita del capitale.⁄1999,2,32
- Copertura di perdite mediante versamento da parte dei soci – inammissibilità – riduzione e reintegrazione del capitale – necessità.⁄1999,3,338
- Capitale sociale – perdita integrale – assemblea – sottoscrizione dell’aumento – contestuale versamento – necessità.⁄1999,3,346
- Capitale sociale – riduzione per perdite – situazione patrimoniale – attualità – condizioni.⁄1999,3,346
- Azzeramento del capitale per perdite.⁄1999,5,547
- Srl – capitale sociale – perdita – delibera che dispone lo scioglimento – omologa – esclusione.⁄1999,8,963
- Trasformazione di Srl in Sas in presenza di perdita totale del capitale sociale.⁄1999,9,1102
- Le operazioni di aumento del capitale sociale nelle società quotate.⁄2001,5,551
- Trib.Roma 20–02–01: determinazione dell’ammontare delle perdite.⁄2001,8,969
- Trib.Grosseto 12–10–01: legittimità della previsione di un termine per la sottoscrizione del capitale interamente perduto.⁄2002,4,482
- Trib.Genova 29–06–01: riduzione del capitale per perdite durante la liquidazione.⁄2002,4,490
- Trib.Monza 06–07–01: copertura di perdite mediante utilizzo di crediti postergati.⁄2002,5,600
- Trib.Milano 05–11–01: delibere assembleari – impugnazione – delibera relativa alla perdita del capitale – allegazione di intempestivo deposito delle osservazioni sindacali – prova – insussistenza.⁄2002,6,722
- App.Roma 15–07–02: avviso di convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio – provvedimenti ex 2447 – espressa indicazione – necessità – esclusione.⁄2003,2,199
- Questioni a margine dei provvedimenti ai sensi dell’art.2447.⁄2003,4,554
- Trib.Genova 12–02–02: copertura di perdite tramite versamenti in conto capitale.⁄2003,4,616
- Categorie di azioni, assemblee speciali, strumenti finanziari non azionari: le novità della riforma.⁄2003,10,1309
- Cassazione 23–03–04 n° 5740: delibera di ripianamento delle perdite approvato sulla base di utili di periodo.⁄2004,7,851
- Cassazione 23–03–04 n° 5740: iscrivibilità degli utili di periodo nella situazione patrimoniale.⁄2004,12,1511
- App.Milano 13–02–04: riduzione del capitale al di sotto del minimo legale – scioglimento automatico della società – effetti.⁄2004,12,1530
- Informativa infrannuale nella legislazione e nei principi contabili.⁄2005,7,834
- Cassazione 18–11–05 n° 23262: sulla fissazione di un termine per l’esercizio del diritto d’opzione.⁄2006,4,448
- Cassazione 15–06–05 n° 13168: rimborsabilità delle erogazioni dei soci tra mutuo e capitale di rischio.⁄2006,5,596
- Trib.Busto Arsizio 25–01–05 n° 98: società di capitali – perdita di capitale – riduzione e ricostituzione del capitale – partecipazione dei soci alle perdite oltre i conferimenti – diritto di opzione – perdita dello status socii.⁄2006,7,891
- Cassazione 17–11–05 n° 23262: srl – riduzione del capitale a zero e ripianamento dell’ulteriore perdita mediante apporti dei soci e contestuale aumento di capitale – delibera a maggioranza – validità – con testualità della sottoscrizione – non necessita – sottoscrizione dell’intero da parte di uno dei soci – validità – condizioni – invalidità per violazione del diritto di opzione e del principio della responsabilità limitata al conferimento – insussistenza.⁄2006,10,1229
- Il bilancio intermedio di riduzione del capitale per perdite entro il terzo.⁄2006,12,1487
- Trib.Cassino 18–01–06: utilizzabilità degli utili di periodo per il ripianamento delle perdite d’esercizio.⁄2007,2,189
- Trib.Ravenna 03–02–06: srl – riduzione del capitale per perdite – utilizzo dei risultati positivi di gestione successivi al bilancio – ammissibilità.⁄2007,5,607
- Cassazione 02–04–07 n° 8221: spa – delibera di azzeramento, ricostituzione ed aumento del capitale – redatta in base all’ultimo bilancio risalente all’anno precedente – nullità – esclusione – necessità di redazione di una situazione patrimoniale aggiornata in caso di eventi sopravvenuti – sussiste.⁄2007,7,845
- Cassazione 08–06–07 n° 13503: scioglimento per perdita del capitale e nuove operazioni degli amministratori.⁄2007,11,1349
- App.Genova 30–11–05: spa – capitale sociale – perdita di oltre un terzo del capitale che portano lo stesso al di sotto del minimo legale – copertura mediante versamenti dei soci in c⁄capitale – ammissibilità.⁄2007,12,1487
- Trib.Milano 13–11–06 n° 12339: SIM – fallimento – mala gestio – conoscibilità da parte del collegio sindacale – esclusione – prova del danno e del nesso di causalità con la condotta dei sindaci – necessità – responsabilità per il danno al patrimonio sociale – insussistenza.⁄2008,1,79
- Cassazione 12–03–08 n° 6719: in tema di azione di responsabilità.⁄2008,5,569
- Cassazione 23–07–07 n° 16211: azione di responsabilità contro gli amministratori di spa fallita e criteri di determinazione del danno.⁄2008,11,1364
- Cassazione 12–07–07 n° 15614: spa – capitale – azzeramento e ricostituzione – sottoscrizione integrale dell’unico socio presente – esercizio differito del diritto di opzione del socio assente – legittimità.⁄2009,1,46
- La responsabilità degli amministratori di spa per operazioni successive alla perdita del capitale.⁄2009,3,277
- La determinazione del danno causato dagli amministratori che continuano l’impresa dopo la perdita del capitale.⁄2011,1,37
- Trib.Milano 01–04–11 n° 4480: spa – fallimento – amministratori – azione di responsabilità:
- capitale sociale – riduzione – minimo legale – credito – rinuncia – incremento – patrimonio netto
- nuove operazioni – danno – ingiustizia – risarcimento – patrimonio – depauperamento – presunzioni.⁄2011,6,730
- Aumento del capitale sociale in presenza di perdite.⁄2011,11,1291
- Il collegio sindacale rimane obbligatorio nelle srl con ricavi e patrimonio netto superiore ad un milione di euro.⁄2012,1,41
- Aumento di capitale in presenza di perdite: il nuovo orientamento dei notai milanesi.⁄2012,2,163
- Trib.Milano 01–04–11 n° 4480: spa – capitale sociale – riduzione – minimo legale – nuove operazioni – azione di responsabilitàà del curatore fallimentare – danno – quantificazione.⁄2012,3,268
- Cassazione 24–07–12 n° 12966: azione di responsabilità e danno per prosecuzione non consentita dell’attività d’impresa.⁄2013,2,169
- Doveri e responsabilità degli amministratori di società di capitali in crisi.⁄2013,6,669
- Strumenti finanziari alternativi ad azioni ed obbligazioni.⁄2014,12,1301
- Responsabilità degli amministratori: brevi note sul criterio del decremento dei netti patrimoniali.⁄2017,9,939
- Cassazione 14–02–18 N° 3656: intestazione fiduciaria di azioni e la legittimazione all’esercizio dell’azione di risarcimento danni.⁄2018,9,968
- Trib. Milano 12–03–18: valutazione di comparazione tra pregiudizio del socio e della società in caso di sospensione dell’esecuzione della deliberazione impugnata.⁄2018,9,1060
- Cassazione 30–01–19 N° 2659: responsabilità di uno degli amministratori succedutisi nel tempo.⁄2019,5,649
- Cassazione 12–07–19 N° 18770: società di capitali – sindaci:
- doveri e poteri – mancato assolvimento per inerzia – responsabilità
- tenuti all’oscuro dagli amministratori – irrilevanza;
- Dimissioni – esclusioni dalla responsabilità – non sussiste.⁄2019,10,1167
- La distribuzione dei profitti realizzati dal comparto di una SICAF.⁄2020,1,55
- Continuità aziendale, perdite sul capitale e finanziamenti soci nella legislazione emergenziale da Covid 19.⁄2020,5,525
- Il 2020 come anno “di grazia” per le perdite da Covid 19.⁄2020,5,538
- Cassazione 28–05–20 N° 10096: spa – situazione patrimoniale per accertare l’entità delle perdite – valutazione delle partecipazioni.⁄2020,10,1072
- Sulla “sospensione temporanea” degli ammortamenti.⁄2021,1,83
- Quinquennio di grazie per le perdite emerse nel 2020.⁄2021,2,201
- Cassazione 05–05–22 N° 14210: società di capitali – delibera di approvazione del bilancio – nullità, – utilizzo di riserva a copertura delle perdite – esclusione.⁄2022,6,775
- Cassazione 10–02–22 N° 4347: le diverse ipotesi di riduzione del capitale sociale per perdite e la determinazione equitativa del danno nelle azioni di responsabilità.⁄2022,9,961
- Trib. Milano 22–04–21: spa – impugnazione di delibere di approvazione del bilancio sociale e limiti di esperibilità.⁄2023,3,377
- Trib. Arezzo 07–11–22: brevi osservazioni sulla sospensione degli obblighi di riduzione del capitale sociale negli strumenti di regolazione della crisi.⁄2023,5,557
- Annullamento di azioni proprie mediante riduzione del capitale e contestuale aumento gratuito.⁄2024,6,686
- Cassazione 19–11–24 N° 29736: società – offerta al pubblico – normativa di riferimento – eccezioni – esonero dal prospetto – sanzoni – esclusione.⁄2025,1,99
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Controllo del giudice del registro delle imprese sulle delibere assembleari in materia di perdite:
- delibera che accerta la perdita del capitale sociale, omologabilità
- delibera assunta in ritardo.⁄1999,27
- Modificazioni dell’atto costitutivo:
- riduzione facoltativa del capitale
- riduzione per perdite
- aumento del capitale
- conferimenti in natura
- recesso del socio.⁄2001,110
- Riduzione del capitale sociale per perdite:
- ricostituzione mediante remissione del debito dei soci
- rilevanza dei risultati emergenti dalla situazione patrimoniale
- reintegrazione del capitale sociale ed inefficacia dello scioglimento
- fusione qualificabile come “opportuno provvedimento”.⁄2004,82
- Riduzione per perdite superiori al terzo del capitale sociale: obblighi degli amministratori.⁄2005,67
- Riduzione per perdite superiori al terzo del capitale sociale – situazione patrimoniale:
- rilevanza dei risultati emergenti dalla situazione patrimoniale
- relazione degli amministratori in caso di amministrazione pluripersonale
- criteri di redazione della relazione degli amministratori sulla situazione patrimoniale della società
- reintegrazione del capitale sociale ad opera del singolo socio in difformità della delibera assembleare.⁄2005,68
- Trib. Napoli 02–04–22: delega ad aumentare il capitale sociale e ambito di applicazione della disciplina emergenziale in materia di sterilizzazione delle perdite.⁄2022,7,924
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Responsabilità, obblighi e doveri degli amministratori.⁄2015,18
- Aumenti e riduzioni di capitale nelle spa.⁄2015,48
- Doveri e responsabilità dell’amministratore con o senza deleghe.⁄2016,38
- Impatti del Covid 19 sul bilancio d’esercizio.⁄2021,4
- Milleproroghe 2023: le principali novità fiscali.⁄2023,5,29
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Perdite e imposte anticipate sotto la lente dei sindaci.⁄29–06–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Società di capitali – riduzione del capitale al di sotto del minimo legale – convocazione dell’assemblea ai sensi dell’art.2447 c.c.– inattività dell’assemblea – mancata adozione del provvedimento di cui all’art.2449 – grave irregolarità dell’amministratore – esclusione.⁄1995,2,407
- Tribunale di Pavia n° 155: copertura di perdite mediante rinuncia da parte dei soci a finanziamenti a favore della società – rinuncia iscritta come sopravvenienza attiva – insussistenza del reato di false comunicazioni sociali – condizioni.⁄2001,4,605
- La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive nelle società di calcio.⁄2004,2,241
- Cassazione 23–03–04 n° 5740: la rilevanza degli utili di periodo nel procedimento di riduzione del capitale per perdite.⁄2005,3,495
- La direttiva sul capitale sociale.⁄2008,6,1125
- Trib.Milano 12–10–07: trasformazione e riduzione del capitale a parziale copertura delle perdite, durante la fase di liquidazione.⁄2011,1,179
- L’individuazione dei controlli del collegio sindacale per l’espressione delle “osservazioni” in presenza di riduzione di oltre un terzo del capitale per perdite.⁄2012,3,523
- La struttura e i contenuti della “Relazione sulla situazione patrimoniale” in presenza di riduzione di oltre un terzo del capitale per perdite.⁄2013,I,1
- Il ruolo degli organi societari nella procedura di concordato preventivo.⁄2013,2,343
- La sottoscrizione di aumento del capitale sociale nelle spa e nelle srl: considerazioni sulla compensazione del debito da conferimento con il credito vantato dal sottoscrittore nei confronti della società conferitaria.⁄2013,4,913
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Osservazioni sulle nuove massime del Trib.Milano in tema di omologazione di atti societari – fusione: fusione di società in perdita.⁄1995,1,260
- Rassegna di diritto societario: trasferimenti di partecipazioni sociali e garanzie.⁄2000,3,623
- Utili di periodo e riduzione del capitale.⁄2000,5,1055
- Utili di periodo e riduzione del capitale sociale.⁄2004,6,1594
- Le competenze dell’assemblea nelle spa.⁄2010,3,269
- Capitale sociale e struttura finanziaria nelle società in crisi.⁄2012,4,605
- Riserve in distribuibili, riserve indisponibili e incidenza delle perdite.⁄2013,3,464
- Criteri equitativi di accertamento e liquidazione del danno per omessa tenuta delle scritture contabili.⁄2014,6,1148
- Quel che resta del capitale nelle spa chiuse.⁄2016,1,152
- Verso una nuova disciplina delle distribuzioni del capitale netto.⁄2016,1,64
- Amministratori e società insolvente: responsabilità e nuove frontiere della tutela (cautelare) prefallimentare.⁄2016,1,178
- Crisi d’impresa, soluzioni concordate e capitale sociale.⁄2016,3,241
- Concordato preventivo e organizzazione sociale.⁄2017,1,100
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA E DI ECONOMIA AZIENDALE
- Alcune riflessioni sulla nuova disciplina del bilancio.⁄2005,2,12
- Brevi note sul nuovo trattamento contabile delle azioni proprie.⁄2016,4,164
Aggiornato il 15–3–2025
|