BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Analisi ricostruttiva in materia civilistica e fiscale dei patrimoni destinati ad uno specifico affare in una linea di continuità tra tradizione e modernità anche alla luce dell’emergenza epidemiologica da COVID 19.⁄2021,8,581
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Patrimoni destinati a specifici affari di spa: profili contabili e fiscali.⁄2003,3,I,439
- La riforma del diritto societario e la disciplina fiscale degli strumenti finanziari e dei patrimoni destinati: soluzioni a confronto.⁄2003,6,I,1039
- Il regime fiscale dei patrimoni destinati nell’incompiuta disciplina dell’IRES.⁄2004,2,I,217
- Rilevanza fiscale dei patrimoni destinati nelle imposte dirette.⁄2004,5,I,1131
- Patrimoni dedicati, finanziamenti destinati ad uno specifico affare e project financing: profili societari e fiscali.⁄2005,2,I,309
- La rilevanza dei patrimoni destinati ad uno specifico affare e gli eventuali riflessi tributari.⁄2009,5,I,929
- L’applicabilità ai vincoli di destinazione ed ai trust dell’imposta sulle successioni.⁄2010,5,I,839
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Stabile organizzazione e patrimonio destinato.⁄2021,3,1062
DIRITTO FALLIMENTARE
- I patrimoni destinati ad uno specifico affare.⁄2003,2,I,369
- I patrimoni di destinazione – profili societari e fallimentari.⁄2004,1,I,72
- Il registro delle imprese e la riforma societaria.⁄2004,2,I,469
- Il patrimonio destinato, profili lavoristici e fallimentari.⁄2004,3,I,692
- Patrimoni destinati, insolvenza e azione revocatoria.⁄2005,1,I,89
- La disciplina contabile dei patrimoni destinati ad uno specifico affare.⁄2005,1,I,130
- I patrimoni destinati: una zona franca per l’esercizio di attività d’impresa.⁄2005,6,I,1175
- I patrimoni destinati ad uno specifico affare.⁄2006,5,I,1009
- Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti.⁄2006,12,I,1150
- La whole business securization alla luce del nuovo diritto societario e fallimentare italiano.⁄2007,1,I,158
- Patrimoni destinati e procedure concorsuali.⁄2008,4,I,299
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Patrimoni destinati e insolvenza.⁄2004,1,I,40
- Riforma del diritto societario e imposte sul reddito.⁄2004,2,I,272
- Patrimoni destinati e fallimento.⁄2005,1,I,126
- Libertà e responsabilità nell’ordinamento dei patrimoni destinati.⁄2005,3,I,362
- I patrimoni di destinazione nell’insolvenza.⁄2005,4,I,547
- Assetti rigidi ed assetti variabili nell’articolazione del patrimonio della spa.⁄2005,6,I,882
- Il finanziamento dei patrimoni destinati a specifici affari.⁄2006,2,I,235
- Liquidazione dei patrimoni destinati e tutela dei creditori particolari tra codice civile e nuove norme di diritto concorsuale.⁄2006,6,I,896
- La rappresentazione contabile dello specifico affare.⁄2007,5,I,619
- La pubblicità del patrimonio destinato.⁄2007,6,I,725
- La rappresentanza contabile del patrimonio destinato e la tutela dei creditori particolari.⁄2008,3,I,400
- Inizio e fine del patrimonio destinato tra adeguatezza e responsabilità.⁄2009,5,I,1041
- Cassazione 06–02–09 n° 3028: comunione d’azienda – godimento diretto dell’azienda comune da parte dei comproprietari – comunione d’impresa – esclusione – sdf – sussistenza.⁄2010,4,II,649
- La responsabilità gestionale nella crisi dell’impresa societaria.⁄2014,2,I,304
- La “nuova” imposizione fiscale sui vincoli di destinazione.⁄2015,6,I,1026
- Patrimoni costituiti con prevalente apporto di terzi.⁄2016,3,I,312
- SGR e contabilità del fondo.⁄2016,5,I,628
- La costituzione di patrimoni destinati esclusivamente con apporti di terzi.⁄2024,3,I,642
- Corte Costituzionale 23–05–23 N° 101: la sorte degli utili maturati dall’impresa in regime di commissariamento prefettizio.⁄2024,5,II,974
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Riforma fallimentare.⁄2006,7,29
- Patrimoni dedicati non configurabili come soggetti autonomi passivi d’imposta.⁄2006,44,34
GUIDA NORMATIVA
- Il nuovo regime dei patrimoni destinati.⁄2004
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- I patrimoni destinati ad uno specifico affare.⁄2003,8,809
- La riforma delle srl e le procedure concorsuali.⁄2005,3,237
- La revocatoria dei patrimoni destinati.⁄2005,10,1105
- Fallimento e patrimoni destinati.⁄2007,8,873
- Finanziamenti destinati ad uno specifico affare.⁄2009,5,501
IL FISCO
- La riforma del diritto societario e l’attività della società fiduciaria.⁄2003,2,allegato
- La riforma del diritto societario ed il nuovo diritto penale commerciale.⁄2003,7,allegato
- I patrimoni destinati ad uno specifico affare.⁄2003,30,12427
- L’utilizzo dei patrimoni separati.⁄2003,42,16962
- Azioni, obbligazioni e strumenti finanziari partecipativi nella riforma fiscale.⁄2004,5,1368
- Il nuovo regime fiscale dei proventi e degli oneri connessi – partecipazioni societarie.⁄2004,8,2405
- Il regime fiscale dei patrimoni dedicati.⁄2004,10,3537
- I modelli contabili dei patrimoni destinati.⁄2004,31,11632
- Strumenti finanziari ibridi e patrimoni destinati.⁄2005,5,1276
- Il patrimonio destinato: profili fiscali.⁄2005,22,allegato
- Profili fiscali degli apporti di terzi ai patrimoni destinati.⁄2006,16,6287
- Regolamentazione in Italia dei donor advised funds.⁄2023,47,4491
LE SOCIETÀ
- Categorie di azioni, assemblee speciali, strumenti finanziari non azionari: le novità della riforma.⁄2003,10,1309
- Patrimoni dedicati e azioni correlate.⁄2003,10,1329
- La disciplina tributaria dei patrimoni dedicati alla luce dei lavori della Commissione Gallo.⁄2003,11,1464
- Commissione Gallo: le proposte di adeguamento delle norme fiscali al nuovo diritto societario.⁄2003,12,1610
- Titoli di partecipazione e di debito.⁄2004,3,281
- Poteri di gestione e rappresentanza degli amministratori delle spa dopo la riforma.⁄2004,3,284
- L’impatto della riforma sul sistema informativo delle CCIAA e sul registro delle imprese.⁄2004,5,562
- Patrimoni separati e vincoli comunitari.⁄2004,9,1061
- Nuovo diritto societario e private equità: spunti di riflessione alla luce della riforma.⁄2004,9,1071
- Patrimoni e finanziamenti destinati in rapporto con le regole del concorso fallimentare.⁄2004,10,1212
- Aspetti contabili dei patrimoni destinati.⁄2004,10,1216
- Osservazioni sulla rappresentazione contabile dei patrimoni destinati.⁄2004,11,1331
- La liquidazione delle cellule destinate, alla luce della riforma del diritto fallimentare.⁄2005,2,157
- Patrimoni destinati…all’insuccesso?.⁄2006,5,545
- Riflessi della riforma del fallimento sul diritto societario.⁄2006,12,1457
- Riflessioni in tema di amministrazione del patrimonio destinato.⁄2007,2,139
- La tutela dei creditori e dei terzi nella separazione patrimoniale.⁄2009,9,1090
- Dinamicità e congruità del patrimonio destinato ad uno specifico affare.⁄2010,1,39
- Cassazione 15–07–10 n° 16605: fondi comuni di investimento – imputazione di effetti giuridici – trasferimento di bene immobile – possibilità di intestare il bene al fondo – non sussiste – natura di patrimonio separato – sussiste – imputazione alla Società di gestione – sussiste.⁄2011,1,46
- Le quote di partecipazione ai fondi comuni.⁄2017,4,468
- L’avvio di un dibttito sulle novità introdotte dal DL 104⁄20 in tema di bilanci e di valutazioni.⁄2021,1,81
- I vincoli europei sulle partecipazioni pubbliche nel post pandemia.⁄2022,4,409
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Patrimoni destinati – ipotesi di regolamentazione fiscale.⁄2004,1,56
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Relazione al D.Lgs.6⁄03.⁄2003,1,112
- Il leveraged financing e il project financing alla luce della riforma del diritto societario.⁄2003,5,995
- La struttura finanziaria delle imprese mutualistiche: spunti in merito alla costituzione di patrimoni destinati da parte di società cooperative a mutualità prevalente.⁄2006,6,1015
- Nuovi istituti per il finanziamento societario e associazione in partecipazione.⁄2006,6,1030
- Oggetto sociale ed articolazioni dell’attività imprenditoriale.⁄2007,6,1255
- Profili contabili dei patrimoni destinati.⁄2011,4,585
- I finanziamenti destinati ad uno specifico affare.⁄2012,1,78
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- I patrimoni ed i finanziamenti separati.⁄2004,5,1075
- Patrimoni destinati: problematiche contabili e di bilancio.⁄2006,3,487
- I patrimoni destinati ad uno specifico affare.⁄2007,1,53
- Patrimoni destinati: applicazioni pratiche.⁄2007,2,allegato, 169
- Disciplina fiscale dei patrimoni destinati.⁄2007,2,allegato, 195
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Brevi note in tema di trasparenza fiscale e capacità contributiva.⁄2006,11,I,901
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- I patrimoni dedicati fra novità e tradizione.⁄2003,8,331
- Effetti della riforma del diritto societario civile sulla finanza delle società di capitali.⁄2004,4,allegato
- I patrimoni destinati: problemi di governance e valutazioni finanziarie.⁄2008,10,651
- Il project financing e la segregazione patrimoniale.⁄2008,12,allegato
SUMMA
- La fiscalità dei patrimoni di destinazione.⁄2005,3,60
Aggiornato il 2–1–2025
|