DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Soggettività giuridica ed economica dei gruppi di società nell’imposizione sui redditi.⁄2019,2,307
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- L’attività di direzione e coordinamento.⁄2016,2,I,111
- L’azione di responsabilità da direzione e coordinamento di società.⁄2016,3,I,297
- L’apparenza come criterio di imputazione della responsabilità per l’esercizio dell’impresa.⁄2016,6,I,751
- Concorrenza sleale e abuso di direzione e coordinamento nei rapporti di gruppo.⁄2017,1,I,305
- Cassazione 27–01–17 N° 5520: gruppo di imprese – società capogruppo – attività di direzione e coordinamento – holding individuale.⁄2018,1,II,24
- Cassazione 05–12–17 N° 29139: direzione e coordinamento – azione di responsabilità del socio della controllata – infruttuosa escussione del patrimonio della controllata – condizione di procedibilità dell’azione contro la capogruppo – esclusione.⁄2018,5,II,833
- Cassazione 05–12–17 N° 29139: attività di direzione e coordinamento – responsabilità derivante da recepimento di direttive dannose.⁄2019,2,II,342
- Gruppi di imprese e neonato codice dell’insolvenza.⁄2019,6,I,1030
- Cassazione SS.UU. 13–09–18 N° 22406: spa affidataria di servizi in house providing – concorso tra giurisdizione ordinaria e contabile – possibilità.⁄2019,6,II,1382
- Trib. Roma 02–07–18: spa in house providing – amministratori – poteri.⁄2019,6,II,1490
- Assunzione di obbligazioni e riforma delle procedure concorsuali.⁄2020,2,I,452
- Tutela dei soci di minoranza e dovere di “resistenza” degli amministratori di spa eterodirette.⁄2020,6,I,1301
- Trib. Milano 16–05–18; Cassazione SS.UU. 18–06–19 N° 16335: revoca degli amministratori di spa pubblica e spoil system.⁄2020,6,II,1358
- Trib. Torino 20–02–19: cul controllo individuale del socio non amministratore di srl nell’ambito dei gruppi societari.⁄2021,1,II,196
- Cassazione 12–07–19 N° 18770: società di capitali – sindaci – responsabilità &ndash, presupposti – dimissioni – implicazioni e rilevanza.⁄2021,4,II,858
- Gli enti pubblici e l’art. 2497, comma 1: un problema (ancora) irrisolto.⁄2022,1,I,56
- Esercizio provvisorio liqidatorio ed abuso di eterodirezione.⁄2022,2,I,328
- Le società non iscritte nel registro imprese tra legge fallimentare e codice civile.⁄2022,3,I,367
- App. Catania 17–02–21: holding di fatto e supersocietà di fatto: convergenze e divergenze.⁄2022,4,II,938
- La partecipazione di società non insolventi al concordato preventivo di gruppo.⁄2022,5,I,838
- Direzione e coordinamento.⁄2022,6,I,951
- Nuova finanza e concordato preventivo.⁄2023,6,I,962
- Rassegna di giurisprudenza: le società di persone.⁄2024,1,II,5
- Adeguatezza, legalità e sostenibilità. La delibera istitutiva degli assetti organizzativi e la sua patologia.⁄2024,2,I,323
- Cassazione 20–03–23 N° 7930: la dimostrazione del controllo esterno nelle cause di responsabilità da direzione e coordinamento.⁄2024,3,II,652
- Omologa e decadenza dell’amministratore fallito: riflessioni sulla lenta evoluzione del tipo srl.⁄2024,4,I,859
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 25–07–16 N° 15346: fallimento della società di fatto holding occulta e responsabilità da eterodirezione di società del gruppo.⁄2016,11,1181
- Cassazione 13–06–16 N° 12120: fallimento – utilizzo di società di capitali – attività di direzione e coordinamento – abuso – responsabilità assoggettabilità.⁄2016,11,1186
- Cassazione 20–05–16 N° 10507: il fallimento della supersocietà (di fatto) occulta.⁄2017,2,163
- Cassazione 06–03–17 N° 5520: fallimento di holder persona fisica socio di maggioranza di società fallita capogruppo di altre società, cessazione di attività e regime delle impugnazioni.⁄2017,5,523
- Cassazione 31–07–17 N° 19014: concordato di più società e concordato di gruppo.⁄2017,11,1141
- Cassazione 31–07–17 N° 19014: concordato preventivo di “gruppo”: presupposti ed opzioni alternative.⁄2018,2,179
- Crisi d’imprea e responsabilità degli amministratori di società.⁄2018,2,129
- Trib. Padova 01–08–17 N° 150: fallimento – dichiarazione – sdf occulta – holding – assoggettabilità – presupposti.⁄2018,3,383
- La liquidazione giudiziale delle società e delle imprese collettive non societarie.⁄2019,10,1257
- Cassazione 13–01–21 N° 366: fallimento della supersocietà di fatto tra srl ed snc e spendita d’interesse.⁄2021,3,308
- Cassazione 25–05–21 N° 14365: litisconsorzio necessario nel fallimento in estensione alle holding familiare⁄società di fatto promosso dal curatore di una societàcon credito risarcitorio per illegittima attività di direzione e coordinamento.⁄2021,7,899
- Trib. Catania 18–03–21: controllo esterno e responsabilità per abuso da direzione e coordinamento.⁄2022,4,577
- Rassegna di giurisprudenza: azione di responsabilità esercitate da curatori e commissioni.⁄2022,11,1450
- Regolazioni concordatarie di gruppo e tutele giurisdizionali.⁄2022,12,1494
- Liquidazione controllata dell’impresa minore ed azione di responsabilità.⁄2023,6,729
- Il curatore e l’azione per abusiva concessione di credito.⁄2023,9,1122
- La conservazione dei valori aziendali e le liquidazioni nelle procedure di gruppo.⁄2023,12,1477
- Trib. Napoli 14–12–22: cessione d’azienda e responsabilità per abusiva attività di direzione e coordinamento in sede assembleare.⁄2023,12,1573
- Cassazione 04–04–24 N° 204: supersocietà di fatto e compatibilità con il perseguimento dell’interesse dei soci.⁄2024,2,179
IL FISCO
- Responsablilità della capogruppo per i reati fiscali.⁄2021,43,4144
LE SOCIETÀ
- Cassazione 05–12–17 N° 29139: gruppi di società – attività di direzione e coordinamento – responsabilità della capogruppo – azione di responsabilità.⁄2018,5,550
- Cassazione SS.UU. 13–09–18: società a partecipazione pubblica – le SS.UU. aprono ad una giurisdizione concorrente della Corte dei Conti sulle azioni di responsabilità.⁄2019,1,67
- Trib. Milano 10–09–18: sulla legittimazione del socio ad esercitare l’azione di responsabilità ex 2497 anche in caso di sequestro di azioni.⁄2019,2,193
- Cassazione 10–04–19 N° 10103: fidejussione infragruppo e conflitto di interessi.⁄2019,6,768
- Trib. Napoli 06–03–18: amministratore di fatto, holding di fatto e abuso di attività di direzione e coordinamento.⁄2019,9,967
- Trib. Milano 27–02–19: azione del socio ex art. 2497 nei confronti della capogruppo sottoposta ad amministrazione straordinaria.⁄2019,9,999
- Trib. Milano 07–05–19: srl – direzione e coordinamento – responsabilità capogruppo.⁄2019,9,1039
- Trib. Milano 07–05–19: gruppi di società – società controllante – attività di direzione e coordinamento – responsabilità – limiti.⁄2019,11,1211
- Nessuna via d’uscita per le imprese subalterne in crisi.⁄2019,12,1333
- Cassazione 07–10–19 N° 24943: società di capitali – fallimento – domanda di ammissione al passivo – fondata sull’esistenza di un gruppo societario – ammissibilità.⁄2019,12,1431
- Cassazione 03–06–20 N° 10495: holding personale operativa.⁄2020,7,896
- App. Napoli 08–06–20 N° 2385: attività di direzione e coordinamento e azione di responsabilità promossa dal curatore fallimentare.⁄2021,1,134
- Società a partecipazione pubblica, procedure fallimentari e responsabilità penali degli amministratori e dirigenti.⁄2021,3,321
- Trib. Vicenza 06–10–20: holding di fatto – requisiti – irrilevanza della spedita del nome –eterodirezione abusiva – affectio familiaris.⁄2021,3,362
- Trib. Palermo 28–04–21: il controllo analogo configura in re ipsa l’attività di direzione e coordinamento sulle partecipate pubbliche.⁄2021,7,807
- Trib. Roma 18–02–21: sulla responsabilità da direzione e coordinamento dell’ente pubblico holding.⁄2021,7,823
- Cassazione 01–06–21 N° 15276: sulla responsabilità da abuso di direzione della holding pubblica statale.⁄2021,12,1343
- Responsabilità da direzione e coordinamento.⁄2022,1,97
- Trib. Catania 18–03–21: responsabilità per abuso di direzione e coordinamento nei confronti dell’imprenditore economicamente dipendente.⁄2022,2,194
- App. Milano 18–05–21: società di capitali – direzione e coordinamento – responsabilità – responsabilità della banca.⁄2022,4,421
- Trib. Milano 03–02–22: azione di responsabilità nei confronti degli amministratori e dell’ente controllante: sussistenza dela danno, attività di direzione e coordinamento e onere della prova in caso di percezione di compensi non dovuti da parte dell’amministratore.⁄2022,5,649
- Trib. Milano 18–11–21: società – rapporto di dipendenza economica – requisiti.⁄2022,6,705
- Alla ricerca del danno diretto subito dal socio.⁄2022,7,805
- Trib. Milano 17–11–21: direzione unitaria e controllo: quale rimedio per il drenaggio di utili e riserve dalla società dipendente?⁄2022,10,1128
- Cassazione SS.UU. 18–05–22 N° 15979; Trib. Milano 24–03–22: il sistema delle responsabilità derivanti dalla mala gestio.⁄2022,12,1360
- Trib. Milano 19–05–22: l’impresa economicamente “debole” tra abuso di dipendenza economica e abuso della direzione e coordinamento.⁄2023,5,563
- La responsabilità dell’ente pubblico per l’attività di direzione e coordinamento sulle c.d. società strumentali.⁄2023,6,657
- Trib. Napoli 02–12–22: società di capitali – ente pubblico – controllo – direzione e coordinamento – società controllata – attività gestoria – responsabilità – insussistenza.⁄2023,6,685
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 03–02–23: applicabilità della disciplina consumeristica, configurabilità dell’abuso di posizione dominante e dell’etoro⁄direzione dell’affiliante nell’ambito di un contratto di franchising.⁄2023,6,765
- Cassazione 03–11–23 N° 30539: società di fatto tra consanguinei, holding, onere della prova.⁄2023,12,1428
- Trib. Roma 24–05–23: finanziamento soci e postergazione.⁄2023,12,1431
- Cassazione 22–11–23 N° 32455: fallimento dell’amministrtore in proprio ed imponibilità ai terzi aventi causa dalla società.⁄2024,2,241
- Trib. Palermo 16–06–23 N° 3467: ente pubblico territoriale – eterodirezione – società in house – responsabilità – fallimento – condizioni di procedibilità – unico socio.⁄2024,9,969
- Trib. Milano 27–03–24: spa – direzione e coordinamento – decisioni gestorie – scelte strategiche – scelte operative.⁄2024,10,1141
- Trib. Milano 13–05–24: gruppi e responsabilità delle società partecipanti alla scissione per sanzioni e altre passività derivanti da illeciti antitrust.⁄2024,10,1063
- Triv. Venezia 12–06–24: srl – società eterodiretta – insolvenza – fallimento – insufficienza dell’attivo – controllante – azione di responsabilità – preventiva escussione – esclusione.⁄2024,11,1283
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 22–02–24: concordato preventivo – domanda – ammissibilità – gruppi di società – direzione e coordinamento – finanziamenti – postergazione.⁄2024,11,1403
- Trib. Milano 27–03–24: società di capitali – direzione e coordinamento – nozione.⁄2025,1,39
- Trib. Milano 27–03–24: società di capitali – bilancio – delibera di approvazione – impugnazione – violazione delle clausole generali di chiarezza, verità e correttezza – onere della prova.⁄2025,1,39
- Trib. Milano 27–03–24: società di capitali – presunzione dell’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento.⁄2025,1,39
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Cooperative e consorzi: privilegio generale sui mobili.⁄2001,210
- Trib. Milano 26–02–16 N° 2575: brevi note in tema di responsabilità da direzione e coordinamento.⁄2016,12,1360
- Cassazione 31–07–17 N° 19014: direzione e coordinamento – diverse forme di aggregazione – concordato preventivo di gruppo – esclusione – autonomie delle masse attive e passive delle singole società – necessità.⁄2017,12,1386
- Cassazione 05–12–17 N° 29139: azione di risarcimento danni del socio esterno contro la capogruppo.⁄2018,2,241
- Cassazione 05–12–17 N° 29139: società controllata – danni causati dalla controllante – diritti dei soci della controllata.⁄2018,2,242
- Trib. Milano 10–11–17: srl – decisione dei soci – extrassembleari – abuso del diritto di chiedere la decisione assembleare.⁄2018,10,1153
- Trib. Bologna 09–10–18: la responsabilità da abuso di eterodirezione ex art. 2497 va ricondotta nell’alveo deella responsabilità contrattuale.⁄2019,1,114
- Trib. Napoli 07–11–19: ente pubblico holder e responsabilità per abuso di eterodirezione.⁄2020,3,344
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Attività di “Direzione e coordinamento” responsabilità e adempimenti pubbicitari.⁄2016,16
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 29–07–2015 N° 16049: cessione quote societarie e subentro nei finanziamenti.⁄27–10–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Responsabilità degli amministratori e funzionalità dell’impresa: profili economico⁄2020,3,399
- L’evoluzione della figura del segretario del consiglio di amministrazione tra imparzialità di giudizio e nuova meritocrazia mercatoria.⁄2023,3,487
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Responsabilità da direzione e coordinamento e vantaggi compensativi futuri.⁄2016,3,363
- Comunicazione selettiva degli amministratori agli azionisti e presidi a tutela del mercato.⁄2018,1,29
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Notazioni in ordine ai riflessi penal–fallimentari delle operazioni infragruppo e infra&ndash,aggregato con particolare riferimento alla questione della rilevanza del transfer pricing.⁄2020,4,I,373
Aggiornato il 15–3–2025
|