CONTRATTO E IMPRESA
- Banche dati e diritti di proprietà intellettuale.⁄2000,1,287
- Imitazione servile e brevetto scaduto: scade il brevetto o il prodotto?.⁄2001,2,517
DIRITTO FALLIMENTARE
- Concorrenza sleale e sequestro giudiziario.⁄1995,5,II,960
- Il know how.⁄2002,5,I,1006
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Concorrenza sleale – zona di esclusiva – trasmissione di singolo "depliant" – pregiudizio dell'esclusività – inidoneità.⁄1995,2,II,228
- Tribunale di Bologna 11–08–99: marchio non registrato – preciso – notorietà generale – sussiste.⁄2001,2,II,397
- Trib. Bologna 19–04–02: concorrenza sleale – denominazione commerciale ingannevole – procedimento cautelare – competenza.⁄2004,6,II,727
- Rassegna di giurisprudenza: impresa e contratti d’impresa:
- elementi identificativi dell’impresa e acquisto della qualità di imprenditore
- imprenditore agricolo e impresa familiare coltivatrice
- ausiliari dell’imprenditore
- registro delle imprese – iscrizione
- cancellazione
- azienda
- concorrenza sleale e segni distintivi
- leasing
- franchising
- subfornitura
- contratto di agenzia
- rapporto di mediazione e mancata iscrizione del mediatore nel ruolo.⁄2007,7,II,509
- Trib. Monza 14–03–05: concorrenza sleale – amministratori – violazione – obbligo di fedeltà – distrazione e sviamento di clientela – illiceità – limiti.⁄2007,3,II,669
- App. Milano 22–02–06: concorrenza sleale – imitazione servile – forma esteriore – forma funzionale.⁄2007,5,II,1079
- “Rischio di confusione” e “confusione” fra diritto dei marchi e pratiche commerciali ingannevoli.⁄2011,5,I,693
- Corte di Giustizia 22–09–11 C–323⁄09: proprietà industriale – marchio che gode di rinomanza – pubblicità in internet tramite parole chiave.⁄2012,6,II,1123
- Trib. Milano 25–05–15; Trib Milano 09–07–15: servizio informatico di intermediazione on line in materia di trasporto – ride sharing – taxi – equiparazione – servizio pubblico in regime di licenza – violazione di norme pubblicistiche – concorrenza sleale.⁄2017,1,II,182
- Trib. Roma 28–04–15: la giurisdizione italiana sull’accertamento cautelare di contraffazione di disegno⁄modello comunitario e di concorrenza sleale tra fonti comunitarie ed interne.⁄2017,1,II,224
- Trib. Milano 19–04–21: concorrena sleale e portata applicativa dell’art. 2598 ter “mercato del controllo societario” e conflietti endosocietari.⁄2022,4,II,995
- Corporate Opportunities.⁄2023,1,I,62
- Cassazione 05–07–22 N° 21265: competenze della sezione specializata in materia di imprese: uso dell’altrui denominazione sociale – concorrenza sleale.⁄2024,1,II,128
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROC. – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Custodia ed amministrazione delle attività fallimentari:
- entrate tributarie
- imposte sui redditi
- atti di concorrenza sleale
- prenotazione a debito.⁄2002,181
IL FISCO
- I prototipi: note civilistiche, fiscali e contabili.⁄2006,47,16596
- Il know how: tutela, rappresentazione in bilancio, deducibilità fiscale.⁄2011,I,22,3459
LE SOCIETÀ
- Azienda – cessione – concorrenza – divieto – cessione di sole quote dell'azienda.⁄1998,5,573
- Trib. Cosenza 07–07–11 n° 519: concorrenza sleale e delitto di infedeltà patrimoniale.⁄2012,9,929
- Cassazione 13–10–14 n° 21588: contraffazione e tutela del marchio.⁄2014,12,1415
- Trib. Milano 29–09–20: l’interesse all’esercizio del diritto di controllo nella srl fra recesso, concorrenza e auto delimitazione.⁄2021,12,1398
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il marchio aziendale: definizione, tutela giuridica e valutazione economica.⁄2024,33
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Concorrenza sleale – illecito – potenzialità o pericolo di danno – insufficienza.⁄1996,9,943
Aggiornato il 23–9–2024
|