CONTRATTO E IMPRESA
- Le joint ventures nell’ordinamento giuridico italiano: topiche privatistiche e fiscali.⁄2002,1,350
DIRITTO E PRATICA TRIBUTAIRA
- Le joint ventures nell’ordinamento giuridico italiano, topiche privatistiche e fiscali.⁄2001,5,I,861
DIRITTO FALLIMENTARE
- Cassazione 09–04–99 N° 3457: ancora sulle contribuzioni accessorie nella disciplina delle cooperative.⁄2000,3,II,554
- La funzione del capitale sociale nelle società cooperative.⁄2000,4,I,784
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Clausole statutarie in deroga al 2615 ter.⁄1991,2,II,309
- Le modalità di rimborso del socio receduto da società consortile.⁄1999,1,II,27
- Trib.Bologna 22–12–98: brevi note in tema di oggetto di società consortile.⁄2001,3,II,532
- Trib.Napoli 01–07–04: il regime di responsabilità dei soci di società consortili a r.l..⁄2006,6,II,1181
- Trib.Venezia 08–08–05: società consortili a rl – deliberazione dell’assemblea – introduzione di limiti al possesso di quote – ammissibilità – obbligo di vendita della partecipazione eccedente – inammissibilità.⁄2007,4,II,846
- Trib. Roma 12–03–15: spa – versamenti dei soci in conto futuro deliberando aumento del capitale – diritto alla restituzione – iscrizione in bilancio – interpretazione della volontà delle parti – diritto alla restituzione.⁄2016,1,II,345
- Cassazione 02–02–18 N° 2623: l’introduzione di clausole di “ribaltamento delle perdite” nello statuto di società consortili organizzate in forma capitalistica.⁄2020,4,II,843
- La governance dei gruppi cooperativi e la tutela dell’identità mutualistica.⁄2023,2,I,200
- App. Milano 19–01–22 N° 174: uk regime delle obbligazioni sociali della società consortile a responsabilità limitata, tra disciplina generale e settore dei contratti pubblici.⁄2024,1,II,215
- Copertura di perdite superiori al capitale sociale nella srl tra liceità e abuso di minoranza.⁄2024,5,I,1060
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU. 14–06–16 N° 12191: ribaltamento dei costi e ricavi tra consorzi e società consorziate.⁄2017,1,15
GUIDA NORMATIVA
- Consiglio Nazionale del Notariato – studio 187: le società di capitali consortili.⁄2012,215,6
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Profili fallimentari dei contributi nelle società consortili.⁄2010,5,509
- Cassazione 20–01–21 N° 978: privilegio artigiano e società consortile iscritta all’albo.⁄2021,3,308
IL FISCO
- Società di persone partecipate da società di capitali – le società consortili – aspetti civilistici e qualificazioni tributarie.⁄1994,21,5176
- Consorzio e fisco.⁄2004,12,4091
- Cassazione 27–11–03 n° 18113; Cassazione 04–01–05 n° 122: la posizione della Cassazione sulla disciplina delle società consortili – i limiti della rilevanza causale sulla forma societaria.⁄2005,4,II,387
- Disciplina fiscale delle joint ventures.⁄2010,I,22,3443
- Cassazione 12–11–20 N° 25518: IVA – mandato senza rappresentanza – differenza tra l’importo fatturato dal mandatario al terzo e dal mandante al mandatario – illegittimità &ndassh; provvigione spettante al mandatario – rilevanza – sussistenza ed entità della provvigione – onere della prova da parte della consorziata – sussistenza.⁄2021,1,84
LE SOCIETÀ
- Numero dei soci inferiore al minimo nella società consortile.⁄1993,7,971
- I soci di srl consortile mantengono la responsabilità limitata.⁄1997,10,1181
- Consorzi costituiti in forma di cooperativa.⁄1998,1,66
- Trib.Bologna 09–11–99: sull’oggetto di società consortile cooperativa artigiana.⁄2000,6,744
- Cassazione 04–01–01 N° 77: associazioni temporanee di imprese – società consortili e disciplina del mandato.⁄2001,4,410
- Cassazione 04–01–01 N° 77: associazioni temporanee d’imprese e società consortili degli appalti pubblici.⁄2001,12,1465
- Trib.Monza 23–02–01: società consortile – contributi in denaro – esigibilità durante la liquidazione – legittimità.⁄2002,2,224
- Cassazione 27–11–03 n° 18113: consorzi con attività esterna – disciplina applicabile – deroga alle regole legali – ammissibilità – limiti – obbligazioni assunte dalla società – responsabilità illimitata dei soci – inammissibilità.⁄2004,6,717
- Cassazione 11–06–04 n° 11081: mutualità delle società consortili e natura dei contributi consortili.⁄2005,1,53
- Cassazione 04–01–05 n° 122: scarl – obbligo di contribuzione dei soci commisurati alle perdite – legittimità – condizioni.⁄2005,4,466
- Trib.Milano 17–11–05: contrasto di opinioni circa la responsabilità del socio di società consortili a rl.⁄2006,6,725
- Trib.Napoli 07–11–07: revoca giudiziale di uno dei due liquidatori nominati dall’assemblea con poteri congiunti.⁄2008,7,883
- Trib.Milano 18–08–11: la prescrizione del pagamento dei contributi consortili.⁄2012,3,253
- Contributi in denaro nelle società consortili e autonomia statutaria.⁄2012,9,913
- Cassazione SS.UU. 14–06–16 N° 12191: società consortili:
- disciplina applicabile – derogabilità dalla disciplina societaria
- mutualità spuria – compatibiità
- obbligo di ribaltamento integrale ai consorziati di costi e ricavi – insussistenza.⁄2016,11,1193
- Trib. Milano 06–05–21: autonomia patrimoniale perfetta del consorzio che assume la veste di srl.⁄2022,1,116
- Trib. Catanzaro 13–11–23: clasola statutaria di esclusione del socio.⁄2024,2,243
- Cassazione 29–08–24 N° 23371: sulla competenza funzionale del Tribunale delle Imprese in tema di Consorzi e Società consortili.⁄2024,12,1344
LE SOCIETÀ – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Consorzi e società consortili – costituzione:
- associazione non riconosciuta
- piccola società cooperativa.⁄2001,195
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Gli effetti della riforma sulla disciplina delle società consortili.⁄2006,3,205
Aggiornato il 14–2–2025
|