BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Frode fiscale – falso in bilancio – rapporto di specialità – esclusione – concorso di reati – sussistenza.⁄1998,22,1836
- Cassazione 31–03–00 n. 4128: sanzioni penali – frode fiscale – falso in bilancio – rapporto di specialità – sussistenza – concorso di reati – esclusione.⁄2001,4,314
- Cassazione 27–08–01 n° 31593: sanzioni penali – frode fiscale – falso in bilancio – concorso di reati – esclusione.⁄2001,22,1668
- Falso in bilancio e false comunicazioni sociali: innovazione o continuità normativa?.⁄2002,17,1205
- Rapporto tra falso in bilancio e frode fiscale dopo la riforma dei reati societari.⁄2002,22,1605
- Reati societari – falso in bilancio.⁄2005,7,513
- Corte di Giustizia 03–05–05 causa C–387⁄02: sanzioni penali – direttive comunitarie in materia societaria – efficacia immediata sulla disciplina interna – non sussiste.⁄2006,2,178
- L’autoriciclaggio in materia tributaria visto da un commercialista.⁄2015,21,1438
- La riforma del sistema penal tributario.⁄2016,3,199
CONTRATTO E IMPRESA
- La responsabilità penale degli amministratori di società.⁄1997,1,219
- False comunicazioni sociali.⁄1999,1,1
- Una sentenza penale sul bilancio consolidato di gruppo.⁄1999,1,279
- Ancora sul falso in bilancio consolidato.⁄1999,3,1017
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Riflessioni sulla vexata quaestio dei rapporti tra false comunicazioni sociali e frode fiscale.⁄1997,2,I,331
- Per il falso in bilancio basta l’animus decipiendi.⁄1998,2,II,462
- False comunicazioni sociali: la Cassazione muta orientamento – sempre concorrenti falso in bilancio e frode fiscale.⁄1999,3,II,780
- Frode fiscale e falso in bilancio, un rapporto che non c’è.⁄2000,4,I,972
DIRITTO FALLIMENTARE
- Effetti civili, penali e fiscali del bilancio non conforme.⁄1995,2,I,364
- Falso in bilancio di società: sulla responsabilità penale dei dirigenti senza poteri.⁄1998,6,I,1184
- Connessione tra reati di false comunicazioni sociali e bancarotta fraudolenta.⁄2000,3,I,691
- Cassazione 18–12–00 n° 13115: partecipazione del commercialista al reato di bancarotta fraudolenta per omissioni contabili.⁄2001,5,II,1209
- Corte Costituzionale 18–07–02 n° 369: bancarotta fraudolenta e nesso causale tra le false comunicazioni sociali e il fallimento della società.⁄2003,3,II,329
- Cassazione 16–10–02 n° 34622; Cassazione 03–06–02 n° 21535: bancarotta fraudolenta e fallimento – rapporto di causalità.⁄2003,3,II,342
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Disposizioni penali in materia di società e consorzi.⁄1991,1,I,123
- Reati societari – false comunicazioni sociali – diffusione di prospetto falso in occasione di sollecitazione al pubblico risparmio.⁄1991,4,II,619
- Il falso in bilancio nella prospettiva economico–aziendale.⁄1996,2,I,217
- Corporate governance nelle società quotate: riflessi penalistici e nuovi reati societari.⁄2002,5,I,521
- Falso penale e nullità civile nella redazione del bilancio alla luce della riforma del diritto societario.⁄2003,4,I,447
- Contributi alla riforma delle società di capitali.⁄2004,3,allegato
- Riflessi penalistici della nuova disciplina del concordato preventivo e delle composizioni extragiudiziali della crisi d’impresa.⁄2006,3,I,459
- Rassegna di giurisprudenza sui reati societari.⁄2006,4,II,567
- La responsabilità penale della banca per concessione abusiva di credito all’impresa in crisi.⁄2008,5,I,841
- Fasi del procedimento penale e obblighi di comunicazione al pubblico.⁄2010,2,I,315
- Trib. Ascoli Piceno 18–12–09: concordato preventivo:
- annullamento – sussistenza atti sottrazione o dissimulazione
- revoca ed annullamento – scoperta di ipotesi fraudolenta
- falsa rappresentazione della situazione patrimoniale dell’imprenditore
- atti posti in essere in epoca antecedente all’ammissione al concordato preventivo.⁄2011,1,II,209
- Cassazione 12–09–13 n° 46388: spa – bancarotta – false comunicazioni sociali – nesso di causalità con il dissesto.⁄2014,6,II,998
- Cassazione 27–09–13 n° 22213: spa – assemblea – deliberazioni – bilancio d’esercizio – impugnazione – sentenza penale di condanna per false comunicazioni sociali – patteggiamento – efficacia nel giudizio civile.⁄2015,4,II,700
- Cassazione 30–07–15 N° 33774; Cassazione 12–01–16 N° 890; Cassazione 22–02–16 N° 6916; reati societari – false comunicazioni socali – fatti materiali – valutazioni.⁄2016,3,II,449
- App. Bologna 02–04–15: bancarotta fraudolenta impropria da reato societario – nozione di dissesto – irreversibilità non assoluta della situazione – false comunicazioni sociali – aggravamento del dissesto derivante dalla prosecuzione dell’attività – ingiustizia del profitto – dolo da dissesto – responsabilità dei sindaci.⁄2016,4,II,825
- Cassazione 27–05&ndash,16 N° 22474: false comunicazioni sociali – nozione di fatti materiali rilevanti – dati a contenuto valutativo.⁄2016,6,II,1192
- False comunicazioni sociali e limiti dell’informativa contabile.⁄2019,4,I,655
- Cassazione 13–10–23 N° 47900: bancarotta – elemento soggettivo – false comunicazioni sociali – falso nelle relazioni o nelle comunicazioni dei revisori contabili – revisione legale.⁄2024,5,II,998
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Reato di false comunicazioni sociali anche nel caso di reati tributari.⁄1999,8,689
- Cassazione 19–06–02 n° 23449: la continuità normativa tra “nuovo” e “vecchio” reato di false comunicazioni sociali .⁄2002,11,1024
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Stretta sulle sanzioni penali per gli illeciti nelle attività economiche e finanziarie.⁄2006,5,26
GUIDA NORMATIVA
- Senza il fine di ottenere ingiusti profitti non c’è reato di false comunicazioni sociali.⁄1996,199,28
- L’annotazione di fatture per fatti inesistenti configura il reato di falso in bilancio.⁄1997,166,25
- Si ha reato di false comunicazioni sociali anche per documenti esibiti alla Finanza.⁄1998,177,25
- Anche il documento informale può configurare il reato di false comunicazioni sociali.⁄1999,157,35
- Cassazione 31–03–00 N° 4128: false comunicazioni sociali e frode fiscale.⁄2000,83,51
- Cassazione 27–08–01 N° 31953: il reato di false comunicazioni sociali non ricorre se l’intento è solo quello di frodare il Fisco.⁄2001,169,21
- Cassazione 19–06–02 n° 23449: il vecchio falso in bilancio resta reato anche se punito con pene meno severe.⁄2002,168,15
- Il falso in bilancio senza querela di parte emerge quando connesso alla frode fiscale.⁄2002,192,2
- Trib. Milano 26–10–02; App. Lecce 12–10–02: i dubbi dei giudici italiani sul falso in bilancio.⁄2002,215,31
- Cassazione SS.UU. 16–06–03 n° 25887: la modifica al falso in bilancio cancella cecchi fatti che non integrano nuove fattispecie incriminatrici.⁄2003,120,31
- Cassazione 07–10–03 n° 38110: la revoca parziale della sentenza sul falso in bilancio non ammette una rivisitazione del giudizio di merito.⁄2003,204,12
- Corte Costituzionale 01–06–04 n° 161: la Consulta non estende il falso in bilancio per evitare di invadere il campo legislativo.⁄2004,122,30
- Il risparmio come oggetto di tutela penale.⁄2005,3,I,340
IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
- Appunti in tema di falsità dei valore di bilancio secondo la teoria economico aziendale.⁄2001,5,370
- La nuova disciplina del reato di falsità nelle relazioni della società di revisione.⁄2003,2,137
IL GIORNALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il reato di falso in bilancio: aspetti giuridici.⁄2001,9,24
- La riforma del reato di false comunicazioni sociali.⁄2001,10,4
IL GIORNALE DEI DOTT. COMMERCIALISTI – QUADERNI
- Il reato di false comunicazioni sociali.⁄1994,7
- Il reato di falso in bilancio: aspetti giuridici.⁄2001,9,24
- La riforma del reato di false comunicazioni sociali.⁄2001,10,4
IL FALLIMENTO E ALTRE PROCEDURE
- Il curatore e gli illeciti dannosi degli organi sociali: sede civile o penale?.⁄2000,12,1313
- Corte Costituzionale 18–07–02 n° 369; Cassazione 16–10–02 n° 34622; Cassazione 03–06–02 n° 21535; Trib. Piacenza 20–07–02; Trib. Alba 16–05–02: bancarotta fraudolenta – false comunicazioni sociali – successivo fallimento – nesso causale – continuità normativa.⁄2003,4,409
- Profili penali della riforma delle procedure concorsuali.⁄2003,9,952
- Cassazione 21–04–11 n° 9260: iniziativa del PM per la dichiarazione di fallimento e difesa del fallendo in udienza.⁄2011,6,651
IL FISCO
- Rivalutazione di immobili per copertura di perdite – rilevanza penale.⁄1994,2,424
- Reati tributari – reati societari – false comunicazioni sociali – costituzione di società mediante prestanome – sussistenza.⁄1994,43,10305
- False comunicazioni sociali e ravvedimento operoso.⁄1995,12,3127
- Falso in bilancio e reati societari.⁄1995,13,3432
- Falso in bilancio e frode fiscale.⁄1996,39,9384
- Ancora sui rapporti tra frode fiscale e false comunicazioni sociali.⁄1997,6,1494
- False comunicazioni sociali – falso in bilancio – omissione di concessione di pegno.⁄1997,9,2427
- I rapporti tra la frode fiscale ed il falso in bilancio.⁄1997,10,3299
- I rapporti tra la frode fiscale ed il 2621.⁄1997,15,4264
- Falso in bilancio, fede pubblica e patrimonio dell’investitore.⁄1997,23,6489
- False comunicazioni sociali per fittizio versamento al fine dell’aumento del capitale sociale.⁄1997,24,6802
- I rapporti tra falso in bilancio e frode fiscale.⁄1997,39,11467
- Bilanci “irregolari” e Fisco.⁄1998,20,6700
- Concorso di norme e concorso di reati in materia tributaria e societaria.⁄1998,23,7685
- La rilevanza dell’illecito fiscale nella configurazione della fattispecie di false comunicazioni sociali.⁄1998,35,11525
- Responsabilità per falso in bilancio dei dipendenti dell’impresa.⁄1998,38,12366
- Falso in bilancio e frode fiscale.⁄1998,39,12742
- Sulla rilevanza penal–tributaria del c.d. falso qualitativo in bilancio.⁄1998,43,14045
- Falso in bilancio e frode fiscale.⁄1998,47,15304
- Falsità delle schede carburante a false comunicazioni sociali.⁄1998,47,15375
- Srl con tre soci ed inesistenza di falso fiscale in bilancio.⁄1999,6,1788
- Bilancio consolidato: falso quantitativo e falso qualitativo.⁄1999,31,10388
- Due riforme “silenziose” sui rapporti tra frode fiscale e falso in bilancio.⁄1999,46,14377
- La rivalutazione delle immobilizzazioni materiali.⁄2000,16,5161
- Il rapporto tra il falso in bilancio e gli artt. 3 e 4 D. Lgs. 74⁄2000.⁄2000,28,9322
- Cassazione 31–03–00 N°. 4128: rapporto tra falso in bilancio e frode fiscale.⁄2000,28,9326
- Il nuovo reato di falso in bilancio previsto dalla legge delega in materia tributaria.⁄2000,31,9828
- Cassazione 24–02–00 N° 191: sequestro preventivo di titoli azionari acquistati con denaro provento di frode fiscale.⁄2000,33,10282
- Frode fiscale e falso in bilancio.⁄2000,37,11329
- Falso in bilancio e perizie amministrative e contabili in materia penale.⁄2001,6,inserto
- I rapporti tra frode fiscale e falso in bilancio dopo la riforma.⁄2001,28,9575
- La “incompatibilità strutturale” tra il reato di falso in bilancio ed i reati dichiarativi.⁄2001,30,10108
- Tribunale di Novara 09–03–01: frode fiscale e falso in bilancio.⁄2001,33,11116
- Brevi note sulla riforma del reato di falsità in bilancio.⁄2001,44,14007
- Cassazione 27–08–01 N° 31953: frode fiscale – intenzione esclusiva di ingannare il Fisco – concorso con il reato di false comunicazioni sociali – esclusione.⁄2001,46,14763
- Rapporto fra nuovo falso in bilancio e frode fiscale.⁄2001,48,15403
- La riforma del falso in bilancio e i rapporti con i reati tributari.⁄2002,17,6768
- Riforma del falso in bilancio e revoca delle pregresse condanne.⁄2002,21,8197
- Il nuovo falso in bilancio, la frode fiscale ed il problema delle valutazioni.⁄2002,21,8199
- La riforma del falso in bilancio tra abrogazione e successione della legge penale nel tempo.⁄2002,24,9414
- Quel che resta dei reati societari.⁄2002,26,10002
- Cassazione 03–06–02 n° 21532: continuità normativa rispetto al vecchio art. 2621 – sussiste.⁄2002,26,10005
- Dolo multiplo nelle false comunicazioni sociali.⁄2002,27,10393
- Cassazione 19–06–02 n° 23449: la Cassazione conferma la continuità normativa tra il vecchio e ilo nuovo art. 2621.⁄2002,28,10676
- I rapporti tra frode fiscale e falso in bilancio.⁄2002,29,11137
- Sulla procedibilità d’ufficio del falso in bilancio connesso con reato tributario nelle società non quotate.⁄2002,34,12863
- Cassazione 22–04–02 n° 15099: false comunicazioni sociali – frode fiscale – concorso.⁄2002,34,12869
- La Cassazione e il falso in bilancio.⁄2002,35,13180
- Falso in bilancio, risultato economico d’esercizio e patrimonio netto.⁄2002,38,14273
- Il falso in bilancio: la soglia di punibilità relativa alle valutazioni estimative.⁄2002,39,14680
- Falso in bilancio, dolo intenzionale di profitto ingiusto – finalità di risparmio d’imposta.⁄2002,40,15093
- Falso in bilancio: bene giuridico, direzionalità offensiva e idoneità decettiva.⁄2002,46,17108
- Il problema del “falso quantitativo” e del “falso qualitativo” nel falso in bilancio prima e dopo la riforma.⁄2002,47,17456
- App. Torino 25–09–02: vecchie comunicazioni sociali – continuità rispetto al 2621 e discontinuità rispetto al 2622.⁄2002,48,17786
- Il Nuovo Corpus Juris dell’economia.⁄2003,4,1227
- Trib. Torino 23–12–02 n° 12161: condanna definitiva per falso in bilancio e risarcimento dei danni.⁄2003,6,1919
- La riforma del diritto societario ed il nuovo diritto penale commerciale.⁄2003,7,allegato
- Falso in bilancio – dolo e rapporto tra fattispecie – perseguibilità a querela.⁄2003,8,3533
- Trib. Torino 13–01–03: falso in bilancio e norme comunitarie.⁄2003,23,9863
- Cassazione SS.UU. 16–06–03 n° 25887: continuità normativa per il falso in bilancio e la bancarotta fraudolenta impropria.⁄2003,24,10796
- App. Torino 04–12–03: mancato raggiungimento della soglia nel falso in bilancio e revoca del giudicato.⁄2004,1,88
- Sulla pretesa inadeguatezza dell’apparato sanzionatorio dei nuovi reati societari.⁄2004,2,372
- Le responsabilità penali in materia di omessi od insufficienti controlli societari.⁄2004,7,2059
- Falso in bilancio e legittimità costituzionale.⁄2004,14,5268
- Sull’applicazione dell’art. 673 cpp nell’ipotesi di false comunicazioni sociali a seguito delle riforma.⁄2004,41,14876
- La Corte di Giustizia può indurre la reviviscenza del vecchio art. 2621?.⁄2004,46,16653
- Trib. Milano 11–11–04: falso in bilancio, decisioni costituzionali, direttive comunitarie e rinvio del dibattimento.⁄2004,46,16754
- Profili penali del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.⁄2005,16,6595
- Corte di Giustizia 03–05–05 causa C–387⁄02; C–371⁄02; C–403⁄02: falso in bilancio – per la Corte la direttiva comunitaria non può essere invocata ai fini della determinazione della responsabilità penale.⁄2005,22,8771
- Corte di Giustizia 03–05–05 causa C–387⁄02; C–391⁄02; C–403⁄02: falso in bilancio – applicazione retroattiva delle pene più miti.⁄2005,30,11686
- La responsabilità del consulente in materia di bilancio e comunicazioni sociali.⁄2006,2,372
- Falso in bilancio e reati tributari dopo la riforma della legge sul risparmio.⁄2006,6,1998
- Cassazione 27–07–06 n° 26343: false comunicazioni sociali – falso in bilancio – soglia quantitativa generica e soglie quantitative percentuali.⁄2007,28,10046
- Falso in bilancio.⁄2010,I,40,6498
- Cassazione 19–07–11 n° 28724: tutela penale dello scudo fiscale.⁄2011,I,33,5372
- Il rischio penale per le valutazioni estimative: reati fiscali a confronto con il nuovo falso in bilancio.⁄2015,27,2735
- Bilancio irregolare e bilancio falso.⁄2015,35,3366
- Cassazione 16–09–15 n° 37570: continuità normativa tra vecchia e nuova fattispecie di false comunicazioni sociali.⁄2015,40,3862
- Cassazione 12–01–16 n° 890: rilevanza penale degli enunciati valutativi mendaci nel nuovo reato di falso in bilancio.⁄2016,6,568
- La èersistente punibilità delle valutazioni nel falso in bilncio.⁄2016,26,2551
- Il falso in bilancio comprende anche le valutaioni.⁄2016,26,2554
- False valutazioni in bilancio ed in dichiarazione: due discipline contrastanti.⁄2016,33,3149
- “Falso valutativo”e “falso estimativo” sinonimi per le SS.UU. penali.⁄2016,37,3568
- Cassazione 16–05–18 N° 21672: mai implicito il dolo nel reato di false comunicazioni sociali.⁄2018,24,2371
- Cassazione 10–07–24 N° 27462: false comunicazioni sociali – delitto di condotta a pericolo concreto – configurabilità – falso qualitativo – rilevanza.⁄2024,36,3369
LE SOCIETÀ
- False comunicazioni sociali – configurabilità del reato.⁄1992,7,951
- Il reato di falso in bilancio (consolidato).⁄1996,10,1127
- La riforma delle società: la tutela giudiziaria.⁄2000,2,137
- Cassazione 31–03–00: false comunicazioni sociali e frode fiscale.⁄2000,8,954
- Cassazione 10–01–01: bilancio consolidato – false comunicazioni sociale – rilevanza.⁄20001,6,682
- Bilancio falso e bilancio irregolare.⁄2002,5,533
- Valutazione delle partecipazioni immobilizzate: rilevanza penale prima e dopo la riforma dei reati societari.⁄2002,6,667
- Cassazione 21–05–02; App. Milano 10–05–02; Trib. Bari 18–06–02; Trib. Alba 16–05–02; Trib. Milano 23–04–02: la giustizia penale tra vecchio e nuovo diritto societario.⁄2002,9,1097
- Trib. Napoli 29–05–02; Trib. Napoli 28–05–02: false comunicazioni sociali: ancora sulla continuità tra fattispecie incriminatrici.⁄2002,12,1533
- Cassazione 08–05–02: nuovo reato di bancarotta societaria e successione di norme penali: problemi di diritto intertemporale.⁄2003,2,191
- App. Lecce 07–10–02; Trib. Milano 26–10–02; Trib. Milano 29–10–02; Trib. Milano 05–11–02: dubbi di legittimità costituzionale sul nuovo falso in bilancio.⁄2003,5,718
- False comunicazioni sociali alla luce della riforma societaria.⁄2003,12,1606
- Cassazione 16–06–03 n° 25887: false comunicazioni sociali e bancarotta impropria.⁄2003,12,1624
- Cassazione 07–10–03 n° 38110: continuità del reato di false comunicazione sociali e revoca della sentenza di condanna.⁄2004,2,175
- Sistemi di governance, informazione societaria e falso in bilancio nell’ambito dell’UE.⁄2005,4,523
- Cassazione 20–07–07 n° 29336: inserimento di passività inesistenti – bancarotta patrimoniale – sussistenza.⁄2008,4,445
- Cassazione 13–04–11 n° 15062: società di capitali – fallimento – amministratore – condanna per bancarotta:
- fattispecie autonoma e non aggravante del reato – prescrizione
- soci creditori – false comunicazioni sociali – configurabilità.⁄2011,6,727
- Cassazione 11–05–11 n° 18556: concorso tra false comunicazioni sociali e truffa.⁄2011,10,1234
- Trib. Milano 03–01–11: false comunicazioni e profitto confiscabile.⁄2012,1,65
- Cassazione 20–07–11 n° 28932: aggiotaggio informativo – reato unisussistente a condotta istantanea – reiterazione della condotta di diffusione di informazioni false – non è un post facum non punibile – irrilevanza del carattere di novità della notizia – differenze con le false comunicazioni sociali.⁄2012,10,1052
- Cassazione 22–01–13 n° 3229: false comunicazioni sociali e funzione delle soglie di punibilità.⁄2013,5,606
- I reati societari – rassegna di giurisprudenza.⁄2013,10,1111
- Cassazione 13–01–15 n° 1205: bilanci societari – deposito nel registro delle imprese – mancata approvazione – falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico – insussistenza.⁄2015,3,369
- Riflessioni sulla novella legislativa concernente il falso in bilancio.⁄2015,11,1292
- Tutela dell’informazione societaria e vincoli di legalità dei nuovi delitti di false comunicazioni sociali.⁄2015,11,1301
- Il problema della verità dei valori e la riforma del falso in bilancio.⁄2016,6,759
- Cassazione 08–09–15 N° 17794: società di capitali – responsabilità false comunicazioni sociali – onere della prova da parte del terzo danneggiato – nesso causale – necessità.⁄2015,7,810
- Cassazione 22–02–16 n° 6916: falso in bilancio – enunciati valutativi mendaci – rilevanza penale – esclusione.⁄2016,12,1167
- Ulteriori riflessioni di un economista sulla riforma dei reati di false comunicazioni sociali.⁄2018,3,347
- Cassazione 03–04–20 N° 11308: l’acquisizione dela prova tecnica per l’accertamento delle fattispecie penali⁄fallimentari.⁄2020,11,1279
- Società a partecipazione pubblica, procedure fallimentari e responsabilità penali degli amministratori e dirigenti.⁄2021,3,321
- Cassazione 05–09–23 N° 36807: false comunicazioni sociali – falsità delle valutazioni di bilancio – rilevanza penale – condizioni.⁄2023,11,1273
LE SOCIETÀ RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- CONSOB – responsabilità:
- patto parasociale non pubblicato
- fattispecie in materia di detenzione di azioni proprie
- false dichiarazioni da parte dei promotori di OPS
- concorso colposo del risparmiatore.⁄2004,100
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Reati societari anche per i componenti del Cd.⁄27–04–2015
- Falso in bilancio – salve le valutazioni.⁄02–06–2015
- Falso in bilancio: più rischi per le società non quotate.⁄12–06–2015
- Cassazione 30–07–15 n° 33774: falso in bilancio – più discrezionalità agli operatori.⁄31–07–2015
- Cassazione 30–07–15 n° 33774: ricavi gonfiati – resta il reato.⁄01–08–2015
- False comunicazioni sociali: nuove disposizioni.⁄05–09–2015
- Il punto sul falso in bilancio.⁄08–09–2015
- Cassazione 16–09–15 N° 37570: test rilevanza sul falso in bilancio.⁄17–09–2015
- Per le non quotate resta aperto il nodo dei fatti rilevanti.⁄18–09–2015
- Nel falso in biloancio verifica su misura per il favor rei.⁄18–09–2015
- Cassazione 16–09–15 N° 37570: nel falso in bilancio verifica su misura per il favor rei.⁄18–09–2015
- Bilanci: come cambia il sistema delle valutazioni.⁄30–10–2015
- False valutazioni e falso in bilancio.⁄17–11–2015
- Valutazioni nel falso in bilancio.⁄21–11–2015
- Falso in bilancio e false comunicazioni sociali –falsità.⁄21–12–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- False comunicazioni sociali – falso in bilancio – nozione di "fatti concernenti le condizioni economiche delle società" – vi rientrano anche le valutazioni.⁄1994,3,599
- Il falso in bilancio.⁄1998,3,395
- Costituzione di riserve extra–bilancio. Reato.⁄1998,5,861
- Aspetti tecnici ed economici del "falso" nei bilanci delle imprese.⁄1999,4,469
- Il bilancio falso e inattendibile e il giudizio del revisore contabile – legami e implicazioni.⁄2000,3,373
- Riflessioni economico aziendali sull’introduzione del requisito della rilevanza nel reato di falso in bilancio.⁄2001,4,539
- Tribunale di Pavia 28–02–01 N° 155: copertura di perdite mediante rinuncia da parte dei soci a finanziamenti a favore della società – rinuncia iscritta come sopravvenienza attiva – insussistenza del reato di false comunicazioni sociali – condizioni.⁄2001,4,605
- La nuova disciplina del falso in bilancio.⁄2002,2,173
- Il falso in bilancio.⁄2002,2,205
- Aspetti critici del nuovo falso in bilancio.⁄2002,2,241
- La nuova bancarotta da reato societario.⁄2003,1,145
- La rilevanza quantitativa degli errori nel bilancio d’esercizio: riflessioni sulla impostazione dei principi giuridici e professionali.⁄2003,2,251
- Trib. Milano 19–12–02; Trib. Padova 09–01–03; Trib. Milano 11–11–02 n° 10011; Trib. Milano 21–11–02: le nuove fattispecie di false comunicazioni sociali e bancarotta da reato societario.⁄2003,2,361
- La pronuncia della SS.UU. della Cassazione sulla nota querelle a proposito della abolitio criminis o continuità normativa tra vecchio e nuovo falso in bilancio e bancarotta da reato societario.⁄2003,3,616
- Cassazione SS.UU. 16–06–03 n° 25887: bancarotta da reato societario – fattispecie nuove – effetti parzialmente abrogativi in relazione ai fatti commessi anteriormente.⁄2003,4,873
- App. Milano 10–06–03 N°. 283: la soglia di punibilità nel reato di false comunicazioni sociali.⁄2003,6,1353
- Il punto sull’applicazione della nuova normativa penale societaria e in materia di bancarotta ai fatti commessi anteriormente alla sua entrata in vigore.⁄2004,1,151
- Soglie quantitative nella nuova disciplina del falso in bilancio e loro problemi applicativi.⁄2004,3,577
- Rilievi critici e problemi operativi delle soglie di punibilità in materia di falso in bilancio.⁄2004,4,765
- Le disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari.⁄2006,2,382
- I rapporti tra sequestro, confisca e fallimento.⁄2015,2,287
- Profili civilistici della nuova disciplina delle false comunicazioni sociali.⁄2016,3,461
- Luci e ombre della nuova fattispecie penali di false comunicazioni sociali.⁄2016,3,477
- Le false comunicazioni sociali dopo la riforma del 2015.⁄2016,4,577
- Cassazione 30–06–16 N° 46689: false comunicazioni sociali – modalità di contabilizzazione delle riserve tecniche.⁄2017,2,305
- Cassazione 30–11–23 N° 47900: contributo concorsuale del revisore nella bancarotta impropria da reato societario.⁄2024,1,105
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Rassegna di diritto societario – disposizioni penali in materia di società e consorzi: il delitto di false comunicazioni sociali.⁄1994,5,1090
- Rassegna di diritto societario – disposizioni penali in materia di società e consorzi: false comunicazioni sociali e truffa.⁄1994,5,1103
- Riflessioni sulla tutela penale dell’informazione societaria: bilancio di esercizio e bilancio consolidato.⁄1996,1,1
- Rassegna di diritto societario in materia di disposizioni penali – la responsabilità dei consiglieri di amministrazione – il delitto di false comunicazioni sociali: la costituzione di una società di capitali a mezzo di prestanome.⁄1996,3,557
- Rassegna di diritto societario in materia di disposizioni penali – il delitto di false comunicazioni sociali: la rivalutazione di immobili a prezzi non di mercato e la appostazione in bilancio di partecipazioni al costo storico.⁄1996,3,558
- Rassegna di diritto societario in materia di disposizioni penali – il delitto di false comunicazioni sociali: – il problema delle valutazioni – l’elemento soggettivo.⁄1996,3,559
- La "moda" dell’accusa di falso in bilancio nelle indagini delle Procure.⁄1996,4,713
- Rassegna di diritto societario: disposizioni penali in materia di società e consorzi.⁄1999,1,178
- Business plan e false comunicazioni sociali.⁄1999,5,1272
- Rassegna di diritto societario: disposizioni penali in materia di società e consorzi:
- il delitto di false comunicazioni sociali,
- responsabilità dell’amministratore per il delitto di appropriazione indebita
- omessa convocazione dell’assemblea per perdite oltre il terzo.⁄2000,5,1007
- Le false comunicazioni sociali: una riforma faceta.⁄2001,6,1345
- In memoria del falso in bilancio.⁄2001,6,1369
- Il falso in bilancio.⁄2002,3,421
- Il falso in bilancio.⁄2002,3,449
- Rassegna di diritto societario: disposizioni penali in materia di società e consorzi.⁄2002,3,630
- Prime osservazioni sulla riforma del diritto penale societario.⁄2002,5,1139
- Sanzioni civilistiche e sanzioni penali nella riforma del bilancio.⁄2004,1,167
- False comunicazioni sociali e annuncio di progetto industriale non veritiero.⁄2004,3,501
- l’omessa indicazione in bilancio di debiti contestati.⁄2004,5,1165
- Rassegna di diritto societario: disposizioni penali in materia di società e consorzi.⁄2004,6,1545
- Riforma societaria e diritto comunitario.⁄2005,4,710
- Le valutazioni di bilancio tra non veridicità (civile) e falsità (penale): spunti sulla punibilità dei falsi valutativi.⁄2016,1,118
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Reati tributari – falsità in comunicazioni sociali – frode fiscale – finalità esclusiva di evasione – esclusione del falso in bilancio.⁄1997,10,II,675
- Falsità in comunicazioni sociali – simulato versamento di somme per fini di aumento di capitale.⁄1997,11,II,762
- Le relazioni degli esperti valutatori d’azienda: condotte punibili a titolo di falso.⁄2013,3,III,27
- Sul problema della responsabilità degli amministratori di fatto nei reati tributari.⁄2013,8,III,145
- Cassazione 30–07–15 n° 33774: false comunicazioni sociali – fatti materiali – esclusione delle valutazioni.⁄2015,5,III,97
- Cassazione SS.UU. 27–05–16 N° 22474: false comunicazioni sociali – valutazioni estimative nel falso in bilancio – conseguenze in tema di rapporti tra falso in bilancio e reati tributari.⁄2016,5,III,79
- La nuova legittima difesa: applicazioni in materia di reati tributari ed economici.⁄2019,6,III,75
RIVISTA ITALIANA DI RAGIONERIA
- L’illecito penale nelle comunicazioni sociali.⁄1998,1,2
- I reati di falso in bilancio e frode fiscale alla luce del nuovo regime penale tributario.⁄2001,8,398
- Il reato di falso in bilancio – tendenze evolutive.⁄2002,3,179
- Earning management, politiche di bilancio e falso in bilancio. Il difficile confine tra uso ed abuso della discrezionalità degli amministratori in sede di valutazione.⁄2016,8,255
- Il nuovo falso in bilancio.⁄2016,8,305
SUMMA
- Fisco: le possibili azioni contro il falso in bilancio.⁄1996,12,16
- Frode fiscale e falso in bilancio.⁄1996,12,46
- Bilancio societario e responsabilità penale di amministratori, sindaci e consulenti.⁄1997,2
- False comunicazioni sociali.⁄1999,12,32
- Obiettivi di bilancio e false comunicazioni sociali: considerazioni critiche.⁄2003,2,2
- Il falso in bilancio negli enti locali.⁄2005,12,allegato
- Valutazioni e falso in bilancio.⁄2006,6,259
- Brevi riflessioni sulla riforma del falso in bilancio.⁄2009,6,305
Aggiornato il 2–1–2025
|