BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cassazione 05–07–02 n° 9802: condono – onere della prova – domanda di condono – spetta al proponente dimostrarne la sussistenza e non all’Amministrazione dimostrare il contrario.⁄2002,20,1494
- Cassazione 31–03–08 n° 8247: deduzione della natura fittizia delle fatture – onere di provare la falsità delle fatture – incombe sull’Amministrazione finanziaria.⁄2008,21,1702
- Cassazione 08–07–08 N° 18650: fatture per operazioni inesistenti– prova a carico dell’Amministrazione.⁄2009,18,1391
- Cassazione 25–03–11 n° 6943: fatture per operazioni inesistenti – individuazione dell’onere probatorio – incombe sull’AF l’onere di provare l’inesistenza delle operazioni – suo assolvimento – valutazione da parte del giudice delle loro gravità, precisione e concordanza.⁄2013,3,232
- Cassazione 27–01–14 n° 1568: IVA – accertamento simulazione assoluta o relativa di un contratto – onere della prova – incombe sull’AF – utilizzazione di presunzioni – ammissibilità.⁄2015,2,129
- Il principio della vicinanza alla prova nel processo tributario.⁄2017,21,1560
- Cassazione SS.UU. 16–12–20 N° 28709: debiti tributari della società di persone e ammissibilità dell’impugnazione della cartella di pagamento da parte del socio al fine do eccepire il beneficio excussionis.⁄2021,11,856
- La valutazione delle prove da parte del giudice tributario e l’introduzione della regola “in dubio pro absiduo”: le ricadute in tema di accertamenti sulla distribuzione di utili da società a ristretta base partecipativa.⁄2023,18,1285
- Cassazione 22–03–24 N° 7829: il contraddittorio preventivo e la prova di resistenza.⁄2024,10,785
CONTRATTO E IMPRESA
- Inadempimento e onere della prova.⁄2002,2,547
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Appunti in tema di imposizione su base forfetaria e onere della prova.⁄2002,3,I,348
- Frodi fiscali e frodi nella riscossione IVA.Carosello tra onere della prova, inesistenza e inerenza.⁄2012,6,I,1335
- La ripartizione (non sempre equa) dell’onere della prova nel processo tributario.⁄2018,5,I,1896
- Cassazione 31–07–18 N° 20298: operazioni soggettivamente inesistenti, indebita detrazione IVA ed onere della prova: l’AF deve provare anche la malafede del soggetto.⁄2019,2,II,836
- Cassazione 07–11–18 N&de; 28359: applicabilità delle sanzioni al contribuente vittima del professionista.⁄2019,5,II,2234
- Criticità nell’applicazione in ambito tributario della regola giurisprudenziale della “vicinanza della prova”.⁄2021,6,2584
- Cassazione 29–11–21 N° 37193: la presunzione di distribuzione di utili extracontabili e la legittimtià dell’accertamento sul socio implicano il rispetto del contraddittorio endoprocedimentale e del litisconsorzio necessatio.⁄2022,2,550
- Cassazione 22–03–24 N° 7829: diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifica fiscale – “prova di resistenza” – discrasia tra principio unionale e giurisprudenza nazionale – sussistenza,⁄2024,7,579
- Cassazione 27–01–23 N° 2541: brevi spunti sul contraddittorio endoprocedimentale, tra afflati unionali e (discutibili) scenari futuri.⁄2024,4,1369
- Cassazione SS.UU. 12–03–24 N° 6477: la mancata sottoscrizioe del ricorso per Cassazione è sanavile?⁄2024,5,1836
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Brevi note sull’onere della prova nel diritto tributario internazionale.⁄2008,1,221
DIRITTO FALLIMENTARE
- Cassazione 21–03–01 N° 4036: istanza tardiva di credito fallimentare.⁄2001,4,II,859
- Cassazione 15–02–01 n° 7523: cambiale, promessa di pagamento e negozio contrario al buon costume.⁄2001,5,II,1190
- Cassazione 24–05–01 n° 7077: mancata contestazione dell’e⁄ da parte del debitore principale e suoi effetti nei confronti del fideiussore.⁄2002,3,II,415
- Cassazione 16–09–02 n° 13513: curatore e debitore – posizione processuale nel giudizio di opposizione alla riscossione di un credito.⁄2003,3,II,354
- Trib.Milano 05–05–05: sulla esistenza, o meno, di una presunzione di legittimazione processuale del soggetto che agisce in giudizio in caso di società estera priva di sede secondaria nel territorio dello Stato.⁄2006,5,II,760
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 24–08–04 n° 16707: responsabilità degli amministratori, operazioni infragruppo e vantaggi compensativi.⁄2005,3,II,246
- Cassazione 24–08–04 n° 16707: sindacato giudiziario della diligenza dell’amministratore e prova dei vantaggi compensativi .⁄2005,4,II,405
- Spa – amministrazione e rappresentanza.⁄2008,1,II,5
- Cassazione 18–09–09 n° 20143: cooperativa – illegittima esclusione del socio – risarcimento del danno reputazionale con riflessi patrimoniali patiti dall’escluso – onere della prova del pregiudizio subito – sussistenza – prova per presunzioni – ammissibilità – liquidazione equitativa in difetto della prova del danno – inammissibilità.⁄2010,5,II,848
- Cassazione 03–06–14 n° 12366: differenza tra attivo e passivo e quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità.⁄2015,1,II,113
- App. Milano 10–02–15: ammissione allo stato passivo – titoli obbligazionari – necessità del passato – mancata consegna – onere della prova.⁄2016,4,II,817
- Cassazione 31–08–21 N° 23655: clausole vessatorie nei contratti tra professionisti e consumatori – provvedimento dell’AGCOM che accerta la chiarezza e la comprensibilità delle clausole contrattuali – efficacia probatoria nel giudizio civile di nullità e di riconoscimento del danno.⁄2022,3,II,595
- Cassazione 05–08–21 N° 22346: il criterio temporale e l’onere probatorio nella valutazione della quota a seguito dello scioglimento del singolo rapporto nelle società di persone.⁄2022,3,II,646
- Cassazione 06–03–20 N° 6459: la forma del patto fiduciario.⁄2022,5,II,1209
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 30–09–05 n° 19251: la rilevanza probatoria nel processo tributario della sentenza di patteggiamento.⁄2006,1,30
- Cassazione 12–05–11 n° 10417: grava sul Fisco l’onere della prova per operazioni ritenute fittizie.⁄2011,8,667
- Cassazione 12–06–18 N° 22209: valore probatorio dell’E⁄C bancario e onere di contestazione del curatore nella verifica dei crediti.⁄2018,11,1238
- Cassazione 15–01–19 N° 733: la responsabilità dei soci per i debiti tributari delle società di capitali estinte.⁄2019,7,614
- CTP di Milano 07–11–19 N° 4698: transfer pricing: la scelta del metodo e l’onere probatorio.⁄2020,3,242
- Cassazione 14–04–20 N° 7800: non è invalida la cartella di pagamento priva di sottoscrizione.⁄2020,9,696
- Cassazione 16–07–20 N° 15174: residenza fiscale – trasferimento del domicilio fiscale in uno Stato a fiscalità privilegiata.⁄2020,12,982
- Cassazione 15–03–21 N° 7162: il giudicato esterno è vincolante solo se fondato su elementi o effetti pluriennali.⁄2021,7,575
- Cassazione 19–05–22 N° 16097: il fermo illegittimo del rimborso IVA non sospende il decorso degli interssi maturati nel periodo di sospensione.⁄2022,12,969
- Cassazione 13–10–22 N° 30031: non è trasmissibile al socio la sanzione tributaria della società di capitali estinta.⁄2023,1,28
- Cassazione 20–01–23 N° 1753: la “sede dell’amministrazione” è presso la controllante solo se difettano le strutture della controllata.⁄2023,5,386
- Cassazione 08–01–24 N° 521: il beneficiario effettivo di interessi infragruppo deve essere identificato attraverso un’analisi sostanziale.⁄2024,5,413
- Cassazione 21–05–24 N° 14102: nelle frodi IVA spetta al Fisco un rigoroso onere della prova.⁄2024,11,876
- Cassazione 19–03–24 N° 7275: indeducibilità dei costi da reato: non spetta al giudice tributario accertare il delitto.⁄2024,12,969
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Corte di Giustizia 27–09–07 C–146⁄05; C–409⁄04 C–184⁄05: la Corte a tutto campo sulle frodi IVA comunitaria fa chiarezza su validità delle prove e buona fede.⁄2007,41
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 13–10–06 n° 22034: per i costi non adeguatamente documentati spetta all’imprenditore provarne l’inerenza (in materia di erogazioni liberali, accantonamenti per rischi su crediti, ammortamenti, interessi passivi, spese promozionali).⁄2006,206
- Cassazione 30–05–07 n° 12753: gli scarti dei lavori in oro non annotati fanno aumentare i ricavi presunti.⁄2007,145
- Cassazione 19–10–07 n° 21953: IVA – le fatture false non bloccano la detrazione ma l’onere probatorio ricade sul privato.⁄2007,212
- Cassazione 26–10–07 n° 22555: operazioni inesistenti – onere probatorio a carico del contribuente solo in presenza di elementi non indiziari.⁄2007,225
- Cassazione 11–01–08 n° 450: accertamento – dichiarazioni di terzi – valenza.⁄2008,36
- Cassazione 03–09–08 n° 22173: prove acquisite nel processo penale sempre utilizzabili in sede fiscale.⁄2008,180
- Cassazione 06–10–09 N° 21317: deduzione dei costi – costi fittizi – contestazione da parte dell’AF – onere della prova – spetta all’AF.⁄2009,196,1
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 17–12–04 n° 23572: fallimento – effetti per i creditori – azioni esecutive individuali – crediti fondiari – privilegio di carattere processuale.⁄2005,10,1143
- Cassazione 28–02–07 n° 4766: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – revocatoria fallimentare – scientia decoctionis – disponibilità di cospicuo patrimonio – prova della inconsapevolezza.⁄2007,7,775
- Cassazione 25–08–07 n° 20476: azione di responsabilità verso gli amministratori quando risulta l’insufficienza del patrimonio sociale.⁄2008,12,1382
- Cassazione 25–07–08 n° 20476: l.c.e.– soggetti– società di capitali– amministratori e sindaci– responsabilità:
- obbligazione solidale passiva– configurabilità– conseguenze– natura facoltativa del litisconsorzio processuale– effetti
- insufficienza del patrimonio sociale– termine prescrizionale– decorrenza– oggettiva conoscibilità per i creditori.⁄2009,7,826
- Trib.Roma 24–12–08: fallimento – dichiarazione – procedimento– presupposti–debiti scaduti– prova.⁄2009,10,1205
- Cassazione 28–05–10 n° 13086: fallimento – dichiarazione:
- reclamo – regime transitorio
- soggetti – imprese – limiti dimensionali – oneri probatori del debitore – configurabilità – qualità di piccolo imprenditore
- procedimento – onere probatorio del creditore – limiti – poteri officiosi del tribunale – sussistenza.⁄2010,11,1261
- Cassazione 21–04–11 n° 9260: iniziativa del PM per la dichiarazione di fallimento e difesa del fallendo in udienza.⁄2011,6,651
- Cassazione 13–03–17 N° 6384: accertamento in sede fallimentare del credito per saldo passivo di c⁄c e onere probatorio della banca.⁄2017,7,793
- Cassazione 09–06–11 n° 12637: cessione di credito indisponibile al pagamento di debito scaduto ed esonero dalla revocatoria ordinaria.⁄2011,7,785
- Trib.Terni 04–07–11: istruttoria prefallimentare e requisiti dimensionali edx art.1 LF.⁄2011,12,1427
- Cassazione 17–11–16 N° 23425: data certa del documento e produzione in altro giudizio.⁄2017,1,12
- Cassazione 23–05–17 N° 12939: l’onere della contestazione della certezza della data del documento informatico nel giudizio di accertamento dello stato passivo.⁄2017,12,1286
- Cassazione 31–07–17 N° 18997: fallimento – dichiarazione – presupposti – imprenditore assoggettabile – limite quantitativo – onere della prova.⁄2018,1,53
- Cassazione 24–04–18 N° 10117: revoca del pagamento di diritti e tasse aeroportuali percepiti dalla società di gestione dell’aeroporto.⁄2018,6,678
- Cassazione 16–04–18 N° 9365: fallimento – effetti sui rapporti giuridici preesistenti – contratti bancari – operazioni in c⁄c determinazione del saldo – onere della prova – produzione estratti non integrali – c.d. saldo zero – inapplicabilità.⁄2019,1,64
- Cassazione 03–12–18 N° 31195; Cassazione 12–09–18 N° 22208: fallimento – contratti bancari – versamenti in c⁄c – onere della prova – rendicontazione – produzione degli E⁄C – onere di contestazione specifica.⁄2019,2,149
- Cassazione 08–02–19 N° 3863: patto di non cedibilità del credito ed irrisorietà della previsione distributiva ai creditori – limiti del sindacato del tribunale nel giudizio di omologazione.⁄2019,3,319
- Trib. Bergamo 05–12–18: il fallimento della supersocietà di fatto occulta tra srl e suo socio persona fisica.⁄2019,5,643
- Cassazione 11–04–19 N° 12215: riconoscimento di debito dell’imprenditore poi fallito e rilevanza nel giudizio di verificazione dei crediti.⁄2019,6,741
- Cassazione 23–10–19 N° 27201: documenti già depositati con la domanda tempestiva ed estratto conto bancario non contestato dal curatore.⁄2019,12,1451
- Cassazione 28–05–20 N° 10091: impugnazione di credito ammesso ed onere della prova.⁄2020,7,901
- Cassazione 23–07–21 N° 21205: prova della tempestività dell’opposizione allo stato passivo e rilievo d’ufficio.⁄2021,11,1346
- Cassazione 24–11–21 N° 36541: vendita con riserva della proprietà di veicoli e rivendica dei beni nel fallimento della concessionaria.⁄2022,1,18
- Cassazione 02–02–21 N° 2284: sul dolo processuale in materia di revocazione ex art. 98 LF.⁄2022,1,92
- Trib. Milano 08–04–21 N° 241: considerazioni sulla non fallibilità delle start up innovative.⁄2022,3,418
- Cassazione SS.UU. 16–02–22 N° 5049: revocabilità dell’iscrizione del pegno consolidato e conservazione della prelazione nella successiva insinuazione.⁄2022,6,773
- Cassazione 31–05–22 N° 17731: opposizione allo stato passivo e principio di non contestazione.⁄2022,7,889
- Cassazione 18–05–22 N° 16018: insinuazione al passivo per il credito risarcitorio da inadempimento del factoring e fallimento.⁄2022,7,889
- Cassazione 19–04–22 N° 12480: mutuo eroato in funzione solutoria di un debito pregresso: ricadute sulla causa petendi della domanda d’insinuazione al passivo.⁄2022,11,1405
- Cassazione 18–02–22 N° 5429: ricognizione di debito ed insinuazione al passivo.⁄2022,11,1428
- Cassazione 09–05–22 N° 14589: sill’applicabilità dell’onere di contestazione alle difese processuali del curatore fallimentare.⁄2022,12,1545
- Cassazione 24–01–23 N° 2153; Cassazione 17–01–23 N° 1239: attività commerciali e imprenditore agricolo: profili sostanziali e procesuali.⁄2023,6,761
- Cassazione 12–12–23 N° 34608; Cassazione 18–12–23 N° 35311: la ricognizione di debito ex art. 1988 e la sua opponibilità al Curatore del fallimento in sdde di verifica della stato passivo.⁄2024,6,795
- Cassazione 19–05–23 N° 13787: non fattibilità dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, termine per la risoluzione e liquidazione del patrimonio del debitore sovraindebitato.⁄2023,7,887
- Cassazione 04–07–24 N° 18287: protratta non riconsegna dell’immobile da parte del curatore e credito da occupazione senza titolo.⁄2024,9,1068
- Cassazione 25–03–24 N° 8020: operazioni intracomunitarie – cessione di beni – fatturazione – elementi essenziali della fattura – VAT number del cessionario – requisito formale – impedimento alla individuazione del cessionario effettivo – esclusione.⁄2024,12,1547
IL FISCO
- Cassazione 24–07–02 n° 10816: il potere estimativo delle CC.TT..⁄2003,1,117
- Cassazione 23–09–05 n° 18710: fatture per operazioni inesistenti – onere della prova.⁄2005,38,14541
- Cassazione SS.UU.31–07–07 n° 16871: rimborso d’imposta – rivalutazione monetaria – ammissibilità – spendita delle disposizioni in materia di interessi – conseguenze.⁄2007,33,11516
- Principio di non contestazione e specialità della norma processuale tributaria.⁄2007,42,14089
- Cassazione 11–01–08 n° 450: principio della prova e valenza probatoria nei confronti del contribuente delle dichiarazioni rese da terzi.⁄2008,5,1,811
- Cassazione 02–10–08 n° 24454: accertamento induttivo – rilievi – operazioni inesistenti – false fatturazioni – principio della prova – onere.⁄2008,41,1,7385
- Cassazione 16–12–08 n° 29396: operazioni inesistenti – efficacia delle sentenze penali e ripartizione dell’onere della prova.⁄2009,4,1,583
- Cassazione 09–06–09 N° 13201: onere della prova nel processo tributario e poteri istruttori delle CC.TT.⁄2009,27,1,4429
- Onere della prova e operazioni inesistenti.⁄2009,29,1,4773
- Cassazione 29–07–09 N° 17572: accertamento – operazioni imponibili– affettività ed esistenza – contestazione– onere della prova.⁄2009,33,1,5493
- L’onere della prova nelle fatture false.⁄2009,33,2,5527
- CTR del Lazio 06–07–09 N° 342: processo tributario– parti – onere della prova – allegazioni– principio di non contestazione.⁄2009,35,1,5835
- Cassazione 06–10–09 N° 21317: false fatturazioni e onere della prova.⁄2009,39,1,6471
- Cassazione 11–11–09 N° 23852: applicabilità delle presunzioni legali e dell’inversione dell’onere della prova nell’ambito dell’accertamento del reddito imponibile.⁄2009,44,1,7309
- Cassazione 30–12–09 n° 28057: IVA – accertamento – fatture false – onere della prova – accertamento induttivo – scritture contabili – regolare tenuta – rilevanza – limiti.⁄2010,I,4,569
- Cassazione 19–01–10 n° 725: se indispensabile alla decisione, l’acquisizione del verbale diventa un dovere.⁄2010,I,6,864
- Cassazione 27–01–14 n° 1568: all’AF l’onere di provare la simulazione del contratto.⁄2014,8,786
- Sul riparto dell’onere della prova sui vizi dell’atto impositivo.⁄2014,27,2639
- Cassazione 28–10–14 n° 22817: sanzioni tributarie applicabili all’amministratore di fatto.⁄2014,45,4466
- Cassazione 19–10–18 N° 26402: processo tributario – disconoscimento di scrittura privata prodotta in giudizio – sospensione del processo – necessità.⁄2018,42,4087
- Cassazione 19–10–18 N° 26453: operazioni oggettivamente inesistenti – onere probatorio a carico del Fisco – sussistenza – elementi indiziari – sufficienza – prova contraria a carico del contribuente – ammissibilità – scritture contabili – insufficienza.⁄2018,44,4279
- Ripartizione dell’onere della prova.⁄2018,45,4351
- Cassazione 25–06–19 N° 16948: stop al transfer pricing interno anche se basato sull’antieconomicità dell’operazione infragruppo.⁄2019,29,2884
- Cassazione 17–03–20 N° 7359: un’operazione di vendita di partecipazioni rivalutate non può essere qualificata come abusiva del diritto.⁄2020,18,1781
- Cassazione 17–03–20 N° 7371: il ricorso agli aiuti del fondo antiracket non giustifica i movimenti bancari contestati dal fisco.⁄2020,19,1869
- Cassazione 05–05–20 N° 8453: indeducibile la sopravvenienza passiva se il furto del dipendente non è dimostrato.⁄2020,23,2285
- Cassazione 16–06–20 N° 11612: applicabile la continuazione dell’illecito dopo l’interruzione per la medesima violazione campiuta in più anni.⁄2020,29,2886
- Cassazione 21–07–20 N° 15525: alle SS.UU. la questione del termine a disposizione degli Uffici per contestare una richiesta di rimborso IVA.⁄2020,35,3376
- Cassazione 18–09–20 N° 19493: in assenza di prova contraria, la natura commerciale di un’operazione si rileva dalle scritture contabili.⁄2020,42,4063
- Cassazione 04–11–20 N° 24527: questionari ed inviti al contribuente – omessa risposta – utilizzaabilità successiva della documentazione non esibita – causa di forza maggiore – necessità Endash; problemi di salute non dimostrabili – indufficienza.⁄2020,48,4576
- Cassazione 31–03–21 N° 8923: certificato di deposito costituito in pegno consolidato e revocatoria fallimentare dell’incasso.⁄2021,5,612
- Cassazione 17–02–21 N° 4112: nullo l’avviso di liquidazione dell’imposta di registro privo di allegazione della sentenza.⁄2021,11,1075
- Cassazione 02–03&ndashM21 N° 5615: ancora incertezze sulla rilevanza ai fini IVA del distacco di personale.⁄2021,16,1561
- Cassazione 14–04–21 N° 9778: frodi carosello e sponsorizzazioni: non basta la fattura di soggetto diverso dallo sponsee ad escludere la buona fede⁄2021,21,2070
- Cassazione 20–05–21 N° 13850: transfer pricing – finanziamenti a titolo gratuito – ammissibilità – ragioni commerciali interne al gruppo – necessità.⁄2021,26,2580
- Cassazione 07–06%ndash;21 N° 1574: illegittima l’esecuzione sui beni conferiti su fondo patrimoniale per debiti causati da attività diverse dai bisogni familiari.⁄2021,28,2777
- Cassazione 09–09–21 N° 24255: accertamento analitico induttivo ad associazione professionale di avvocati – deposito di sentenze presso le cancellerie – mancata prova della corresponsione di compensi e di tentativi di recupero dei compensi – accertamento – litisconsorzio necessario tra associazione ed associati – sussistenza.⁄2021,27,3583
- Cassazione 06–10–21 N° 27045: invito ad esibire la documentazione – mancata esibizione – preclusione all’utilizzo – deroga – impossibilità ad adempiere.⁄2021,42,4080
- Cassazione 12–10–21 N° 27745: operazioni soggettivamente inesisteti – onere probatorio a carico del fisco – dimostrazione della conoscenza da parte del cessionario.⁄2021,42,4085
- Cassazione 15–10–21 N° 28280: omessa esibizione della documentazio – cessione di azienda – erronea consegna all’acquirente.⁄2021,44,4271
- Dipendente e amministratore: tra tutela pensionistica e deducibilità del costo.⁄2022,3,231
- Utilizzo in sede tributaria di prove e atti del processo penale.⁄2022,3,257
- Cassazione 07–04–22 N° 11324: deducibilità delle sponsorizzazioni: il giudizio di inerenza deve fondarsi su falutazioni qualitative, non quantitative.⁄2022,19,1866
- Riforma del processo tributario: intendimenti apprezzabili ma istruttoria processuale da migliorare.⁄2022,41,3983
- Cassazione 26–09–22 N° 28048: cade la presunzioe di destinazione del maggior reddito accertato alla piccola srl se il socio è un prestanome.⁄2022,11,3979
- Cassazione 04–10–22 N° 28740: indeducibili gli interessi di mora per ritardato pagamento delle imposte.⁄2022,42,4074
- Incomparabilità amministratore⁄dipendente: non conviene l’indeducibilità del costo.⁄2022,45,4316
- Cassazione 26–10–22 N° 31678: sanzioni – riferibilità esclusiva alla persona giuridica delle sanzioni tributarie – società esterovestita – utilizzo dell’ente come schermo paravento – perseguimento dell’illecito a esclusivo vantaggio del rappresentante/amministratore – rilevanza.⁄2022,46,4463
- Cassazione 27–10–22 N° 31878: fatture soggettivamente false – non muta l’onere della prova.⁄2022,46,4472
- Cassazione 21–03–23 N° 8107_ il finanziamento di società terze tramite fiduciarie non è esercizio abusivo di attività creditizia soggetta a tassazione.⁄2023,17,1663
- Cassazione 13–04–23 N° 9955: fatturazione per operazioni soggettivamente inesistenti – prova della oggettività fittizietà del fornitore e della consapevolezza, da parte del destinatario, dell’evasione.⁄2023,24,2355
- Cassazione 08–06–23 N° 16311: procedure concorsuali – cessione di ramo di azienda – debiti sorti in capo al cedente prima del trasferimento – responsabilità del cessionario – diverso accordo tra le parti Endash; rilevanza.⁄2023,29,2825
- Cassazione 28–07–23 N° 22996: per le operazioni fittizie il recupero dell’IVA addebitata va effettuato entro il termine biennale di decadenza.⁄2023,36,3441
- Cassazione 27–07–23 N° 22763: ai fini della responsabilità tributaria la sola procura ad negotia non consente di individuare l’amministratore di fatto.⁄2023,36,3434
- Cassazione 26–09–23 N° 27352: perdite su crediti deducibili fino alla cancellazione dal bilancio anche per gli esercizi ante 2015.⁄2023,40,3822
- Cassazione 26–09–23 N° 27366: per la legittimità del finanziamento soci occorre regolare delibera assembleare.⁄2023,40,3826
- Cassazione 06–11–23 N° 30779: per ottenere il rimborso delle imposte pagate in Italia è sufficiente il certificato di residenza del soggetto estero.⁄2024,1,73
- Cassazione 2–11–23 N° 32120: l’annullamento dell’avviso alla società ha effetto su quello verso il socio anche se violato il litisconsorzio necessario.⁄2024,4,365
- Cassazione 12–12–23 N° 34756: appello nanti la CdGT di 2° grado – domande ed eccezioni nuove – documento esibito in primo grado illegittimo.⁄2024,6,568
- Cassazione 16–04–24 N° 10308: pensione di contribuente residente all’estero – prova dell’assoggettamento ad imposizione del Paese estero – irrilevanza – imponibilità fiscale nel Paese estero – necessità.⁄2024,21,2006
- Cassazione 07–05–24 N° 12317: le dichiarazioni di terzi non bastano per superare la contestazione di operazioni inesistenti.⁄2024,22,2117
- Cassazione 13–06–24 N° 16493: processo tributario – poteri delle CdGT – onere della prova – abrogazione delle presunzioni semplici.⁄2024,28,2697
- Cassazione 06–08–24 N° 22139: costi di costruzione su beni di terzi non ammortizzabili ma deducibili come costi di manutenzione.⁄2024,37,3473
- Cassazione 03–09–24 N° 23570: l’assoluzione penale fa stato nel processo tributario da subito.⁄2024,39,3665
- Cassazione 17–10–24 N° 26985:costi indeducibili e IVA indetraibile se le fatture sono troppo generiche.⁄2024,45,4238
- Cassazione 14–10–24 N° 26640: convenzioni contro le doppie imposizioni – royalties per l’utilizzo dei marchi – ritenuta – qualità del beneficiario effettivo.⁄2025,1,56
- CdGT di 2° grado di Roma 16–01–25 N° 331: necessario produrre in giudizio il PVC per sostenere la pretesa tributaria.⁄2025,11,1000
LE SOCIETÀ
- Cassazione 19–04–01 n.5809: valutazione della quota del socio defunto di società di persone ad opera dei soci superstiti.⁄2001,7,794
- Trib.Roma 10–01–01: atti estranei all’oggetto sociale – mala fede del terzo a cui si oopone l’estraneità – prova – presunzione.⁄2001,10,1256
- Cassazione 24–08–04 n° 16707: i vantaggi compensativi nei gruppi di società.⁄2005,2,164
- Trib.Monza 31–03–05: srl – quota di capitale – intestazione fittizia – prova – onere – presunzioni – limiti.⁄2006,3,355
- Cassazione 17–01–07 n° 1045: sdf – amministratore – mala gestio – nell’esercizio dell’ordinaria attività d’impresa – onere della prova.⁄2007,5,573
- Cassazione 11–10–07 n° 21415: cooperative – distribuzione degli utili – mancanza di apposita delibera – presunzione da parte dell’AF – limiti – fattispecie.⁄2008,2,171
- Trib.Milano 02–05–07 n° 5190: srl – assemblea totalitaria – falsità a verbale sulla totalità dei presenti.⁄2008,6,749
- Cassazione 11–11–10 n° 22911: responsabilità di amministratori e sindaci per mancato svolgimento dell’attività di controllo.⁄2011,4,377
- Trib.Milano 11–11–11: srl – delibera assembleare – impugnazione – compenso amministratori – interesse sociale – abuso di potere – abuso di maggioranza.⁄2012,1,95
- Trib.Bari 14–11–13: spa – cancellazione – estinzione – liquidazione – bilancio finale – responsabilità – liquidatore – soci – sopravvenienze passive – colpa – dolo.⁄2014,2,231
- Cassazione 03–06–14 n° 12366: srl – amministratore – violazione obblighi di corretta tenuta delle scritture contabili – responsabilità.⁄2015,2,153
- Trib. Milano 08–02–16: spa – responsabilità degli amministratori – azione individuale del socio e del terzo – onere della prova – mancanza di buona fede – elementi presuntivi.⁄2017,3,309
- Cassazione 21–02–17 N° 4402: cooperative – esclusione del socio – riparto di giurisdizione e onere di specificità degli addebiti.⁄2017,4,508
- La disciplina dell’onere della prova nel procedimento presso l’Arbitro Bancario Finanziario.⁄2018,4,489
- Cassazione 19–07–18 N° 19305: morte del socio e liquidazione della quota: l’onere della quantificazione spetta ai soci superstiti.⁄2018,11,1322
- Trib. Napoli 02–04–19: presupposti per la sospensione cautelare di delibera assembleare societaria.⁄2019,10,1129
- Cassazione 15–01–20 N° 521: liquidazione di società e par condicio creditorum.⁄2020,7,802
- Trib. di l’Aquila 13–03–20: impugnativa di bilancio, sospensiva e pericolo da ritardo.⁄2020,7,816
- Cassazione 22–06–20 N° 12110: intermediazione finanziaria – dipendente o preposto – comportamento illevito – responsabilità – onere della prova.⁄2020,9,1037
- App. Salerno 29–06–20 N° 770: esclusione del socio di cooperativa: genericità della previsione statutaria e onere della prova nel giudizio di opposizione.⁄2020,11,1265
- Cassazione SS.UU. 18–12–20 N° 29107: Interest Rate Swap – operatore qualificato – onere della prova.⁄2021,6,713
- Cassazione 02–09–21 N° 25664: società di capitali – fallimento – amministratori – responsabilità quantificazione – criteri.⁄2021,11,1300
- Cassazione 31–03–22 N° 10448: intermediazione finanziaria – condotta del promotore e danno del cliente – nesso causale – presunzione – prova contraria – ammissibilità.⁄2022,5,640
- Cassazione 25&nddash;11-–21 N° 36690: spa – scissione – debiti non soddisfatti dalla società scissa – responsabilità solidale della beneficiaria – limiti.⁄2022,6,765
- Cassazione 20–12–22 N° 37256; Cassazione 14–12–22 N° 36554: violazione dei doveri informativi nei servizi di investimento e presunzione di nesso di causalità.⁄2023,2,181
- Cassazione 30–11–22 N° 35296: conseguenze dell’estinzione delle società e cancellazione dal registro delle imprese.⁄2023,2,250
- Cassazione 03–01–23 N°, 74: società di persone – cancellazione dal registro e legittimazione attiva.⁄2023,3,374
- Cassazione 08–08–23 N° 24095: cooperative – restituzione di versamento erroneamente imputato.⁄2023,10,1156
- Cassazione 26–09–23 N° 27366: finanziamento soci: presunzione di ricavi non dichiarati.⁄2023,11,1297
- Trib. Roma 15–06–23: responsabilità dell’amministratore di fatto e dell’amministraotre di diritto.⁄2023,11,1299
- Cassazione 02–08–24 N° 21905: sas – cancellazione dal Registro delle imprese – materia tributaria – differimento quinquennale degli effetti dell’estinzione.⁄2024,11,1281
- Trib. Milano 27–03–24: società di capitali – bilancio – delibera di approvazione – impugnazione – violazione delle clausole generali di chiarezza, verità e correttezza – onere della prova.⁄2025,1,39
- Trib. Milano 27–03–24: società di capitali – presunzione dell’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento.⁄2025,1,39
L’IVA
- Operazioni inesistenti: illegittimo il recupero dell’IVA detratta se sussiste la buona fede.⁄2023,29,61
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 17–10–14 n° 22005: fatture per operazioni soggettivamente inesistenti – ripartizione dell’onere della prova.⁄21–10–2014
- Cassazione 18–03–15 n° 5349: sì al fermo amministrativo se il contribuente non paga le rate del condono.⁄19–03–2015
- Cassazione 03–06–15 n° 11422: nel processo tributario l’utilizzo probatorio della sentenza penale di assoluzione va motivato.⁄05–06–2015
- CTR Lombardia 15–04–15 n° 1518: per calcolare l’avviamento non basta l’aritmetica.⁄08–06–2015
- Cassazione 25–09–15 N° 19068: l’assenza di interposizione fittizia va provata a motivata.⁄30–09–2015
- Cassazione 30–09–15 N° 19398: il giudicato interno preclude il riesame integrale dell’avviso.⁄02–10–2015
- Cassazione 30–09–15 N° 19398: il giudicato interno preclude il riesame integrale dell’avviso.⁄02–10–2015
- Cassazione 28–10–15 N° 21966: fatture soggettivamente inesistenti – prova della buona fede.⁄29–10–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 23–09–05 n° 18710: la fattura è documento giustificativo di spesa – l’onere probatorio del costo grava sull’AF.⁄2006,4,1300
- Cassazione 11–11–09 n° 23852: accertamento – onere della prova – presunzioni legali – applicabilità – condizioni.⁄2010,3,789
- CTP di Lecco 28–08–13 n° 93: scambio di informazioni e utilizzabilità dei dati: il caso della lista Falciani.⁄2014,6,1317
- Cassazione 13–05–16 N° 9834: ultrattività dell’obbligo di conservazione della documentazione contabile – limiti.⁄2017,2,499
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- L’onere della prova nel processo tributario.⁄1995,1,181
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Cassazione 27–10–00 n.14200: imposte sui redditi – accertamento – accessi ispezioni e verifiche – irregolarità – effetti sull'accertamento.⁄2001,2,II,37
- Cassazione 05–11–14 n° 23529: eccedenza a credito chiesta in pagamento – prescrizione ordinaria – possibilità dell’Ufficio di disconoscere il credito anche dopo il decorso dei termini per l’accertamento – consolidamento del credito.⁄2014,11,II,437
Aggiornato il 17–4–2025
|