BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 15–11–02 n° 84⁄E: riscossione – procedure concorsuali – interessi su crediti tributari – privilegio – estensione.⁄2003,3,205
DIRITTO FALLIMENTARE
- Prelazione ipotecaria per gli interessi maturati dopo la procedura concorsuale, fino alla vendita, e relativo tasso.⁄1997,2,II,292
- Osservazioni sulla collocazione al passivo fallimentare degli interessi prodotti da crediti privilegiati.⁄1997,2,I,458
- Cassazione 29–04–99 N° 4124: definizione di “anno in corso“.⁄2000,1,II,40
- Cassazione 29–03–99 N° 2997: crediti privilegiati – interessi successivi al fallimento – in chirografo – eccezioni.⁄2000,1,II,47
- Trib.Roma 17–07–01: fallimento – crediti ipotecari – interessi successivi al fallimento – prelazione ipotecaria – spetta.⁄2002,3,II,449
- Esecuzione del credito fondiario e potere del curatore fallimentare.⁄2003,5,I,1668
- Problematiche diverse riguardanti la domanda di ammissione al passivo del creditore ipotecario.⁄2004,1,I,280
- Trib.Padova 13–01–04: fallimento – accertamento del passivo – credito ipotecario – interessi moratori – privilegio – non spetta.⁄2005,2,II,331
- Trib.Napoli 14–09–06: fallimento – crediti per capitale assistito da ipoteca – collocazione nello stesso grado anche del credito per interessi.⁄2008,1,II,77
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Gli interessi non godono del privilegio d’imposta che assiste il credito d’imposta principale.⁄1997,6,505
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Fallimento – effetti per i creditori – crediti pecuniari – crediti assistiti da privilegio generale e speciale – interessi – privilegio – esclusione.⁄1991,4,355
- Fallimento – effetti per i creditori – crediti privilegiati – interessi – corrispettivi e compensativi – riconoscimento – moratori – esclusione – natura chirografaria – tasso legale – sino al momento della liquidazione del patrimonio mobiliare.⁄1994,12,1269
- Estensione agli interessi degli effetti dell’iscrizione ipotecaria.⁄1998,11,1169
- Insinuazione tardiva di un credito per interessi.⁄1999,1,99
- Iscrizione di ipoteca per capitale ed interessi e natura del credito.⁄1999,4,370
- Cassazione 17–09–99 N° 10070: distinzione tra capitale ed interessi nel credito ipotecario.⁄2000,11,1233
- Tribunale di Grosseto 03–10–00: ammissione al passivo di credito ipotecario – collocazioni del capitale e degli interessi.⁄2001,10,1136
- Cassazione 30–08–07 n° 18312: fallimento – effetti per i creditori – crediti ipotecari – interessi – limite – compensativi e non moratori.⁄2008,5,549
- Cassazione 26–03–10 n° 7273: consecuzione di procedimenti e fallimento dei soci illimitatamente responsabili.⁄2010,6,649
- Cassazione 15–01–13 n° 775: estensione dell’ipoteca al credito per interessi.⁄2013,11,1358
- Cassazione 03–12–14 n° 25581: opposizione allo stato passivo del creditore ipotecario e privilegio sugli interessi corrispettivi e moratori.⁄2015,2,161
- Riconoscimento dell’ipoteca e deposito della nota di iscrizione ipotecaria.⁄2024,3,319
- Trib. Avellino 11–04–24: sovraindebitamento – accordi di ristrutturazione del debito – meritevolezza – ristrutturazione del residuo debito da mutuo ipotecario risolto per inadempimento.⁄2024,12,1582
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE – RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
- Crediti per interessi:
- privilegio ipotecario – obbligo di specificazione del tasso
- interessi di mora.⁄2005,62
LE SOCIETÀ
- Cassazione 12–02–01 n° 2493: domanda di ammissione del credito per interessi.⁄2002,3,332
Aggiornato il 14–2–2025
|