BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cassazione 03–07–14 n° 28550: delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti – prescrizione – decorrenza.⁄2015,9,713
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 21–11–19 N° 97⁄20: curatore fallimentare – relazione – contenuti – valutazioni – attività discrezionale – esclusione – discrezionalità tecnica – sussistenza – reato di falso ideologico – configurabilità.⁄2020,5,II,1098
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 18–01–18 N° 1999: responsabilità del consulente fiscale nel reato di indebita compensazione dei tributi.⁄2018,6,507
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione SS.UU.25–10–11 n° 37954: solo illecito civile a carico del datore che non versa il quinto dello stipendio.⁄2011,202,4
- Cassazione 07–03–13 n° 10558: fatture per operazioni inesistenti – prescrizione dall’ultimo documento.⁄2013,59,21
IL FISCO
- Continuazione fra contravvenzioni tributarie colpose e mancato riconoscimento fra le stesse e delitti fiscali.⁄1993,43,10685
- Concorso fra omessa dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi e quelle ai fini IVA.⁄1994,17,4254
- Brevi considerazioni in margine all’istituto della continuazione con particolare riguardo alla fattispecie contravvenzionale dell'art.1 L 516⁄82.⁄1994,23,5595
- Cumulo giuridico pluriennale delle sanzioni.⁄2001,34,12794
- Cassazione 08–07–04 n° 29667: decorrenza della prescrizione per i reati tributari in continuazione.⁄2005,1,117
- Il concorso fra i reati fiscali e la truffa.⁄2007,40,13565
- Condono tombale e continuazione del reato.⁄2012,I,12,1791
- Cassazione 03–09–15 n° 35912: esclusa la continuazione tra plurimi e consecutivi omessi versamenti IVA per crisi economica dell’azienda.⁄2015,37,3580
- Cassazione 03–11–14 n° 45225: truffa ai danni dello Stato da falsificazione dei modelli DM10 seguita da indebita compensazione.⁄2014,44,4385
- Cassazione 15–07–20 N° 20901: l’intermediazione illegale di manodopera può concorrere con il reato di false fatture.⁄2020,35,3372
- Cassazione 29–04–21 N° 16353: sussiste il reato di emissione di fatture soggettivamente inesistenti anche senza vantaggio per l’emittente.⁄2021,22,2185
- Cassazione 29–03–23 N° 13090: l’amministratore di diritto risponde del reato di omessa dichiarazione solo in caso di dolo specifico.⁄2023,16,1581
- Cassazione 04–09–23 N° 36577: reato di omessa dichiarazione – dolo di omissione – necessità – intento di evasione – necessità presenza in contabilità di fatture relative ad operazioni inesistenti – prova del dolo di evasione – configurabilità.⁄2023,38,3642
- Cassazione 20–09–24 N° 35339: reati tributari – sequestro e confisca – continuità normativa tra la vecchia e nuova confisca tributaria – rateizzazione del debito – sequestro preventivo – ammissibilità – periculum in mora – necessità.⁄2024,42,3945
- Cassazione 01–10–24 N° 36477: in una società cartiera si attribuisce il ruolo di amministratore di fatto all’ideatore del sistema fraudolento.⁄2024,43,4031
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 22–06–15 n° 26169: il datore irreperibile perde i benefici della non punibilità.⁄24–06–2015
- Cassazione 08–07–15 n° 29072: sequestri della GdF – istanza per riottenere i beni.⁄09–07–2015
- Cassazione 20–07–15 n° 31391: sequestro della documentazione contabili da parte della GdF.⁄21–07–2015
- Cassazione 26–08–15 N° 35665: l’occultamento delle scritture contabili è reato permanente.⁄02–09–2015
- Trib Grosseto 09–07–15: versamenti omessi – tenuità anche se c’è continuazione.⁄22–10–2015
Aggiornato il 28–12–2024
|