BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Antiriciclaggio e reati tributari.⁄2018,1,13
- Cassazione 27–02–20 N° 7860: reato di autoriciclaggio – presupposti – mero trasferimento di somme – insufficienza – attività dissimulatoria della condotta.⁄2020,9,723
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Autoriciclaggio e reati fiscali: questioni applicative e problemi legati all’utilizzo fiscale della legge penale.⁄2017,2,I,540
- Cassazione 26–07–18 N° 35641: sulla non configurabilità del delitto di “impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita” nei confronti del soggetto attivo nel reato presupposto.⁄2019,5,II,2245
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Corte di Giustizia 02–09–21 c–791/19: l’autoriciclaggio e il criterio della identità⁄diversità dei fatti.⁄2022,1,398
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 04–07–19 N° 44198: autoriciclaggio – bancarotta fraudolenta patrimoniale – impiego dei proventi illeciti in attività imprenditoriali – distrazione fallimentare – rapporto fra fattispecie – conflitto apparente di norme – pericolo concreto – consumazione.⁄2020,5,II,1116
IL FISCO
- Cassazione 14–05–15 n° 20093: la Cassazione individua il profitto del reato di trasferimento fraudolento di valori (e del nuovo illecito di autoriciclaggio).⁄2015,25,2469
- Responsabilità amministrativa degli enti, reati tributai e autoriciclaggio.⁄2015,27,2656
- Autoriciclaggio e reati tributari.⁄2016,35,3355
- Sistema sanzionatorio penale tributario e antiriciclaggio: le criticità secondo Assonime.⁄2017,2,162
- Cassazione 11–04–17 N° 18308: autoriciclaggio dei proventi da dichiarazione fraudolenta non ancora presentata.⁄2017,19,1883
- Cassazione 02–09–21 N° 32694: sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte – atti fraudolenti – atti di natura despositiva – necessità – omesso deposito del bilancio, omessa dichiarazione ed occultamento della contabilità aziendale – irrilevanza.⁄2021,37,3572
- Il rapporto tra antiriciclaggio e reati tributari.⁄2022,11,1051
LE SOCIETÀ
- Autoriciclaggio e responsabilità degli enti.⁄2016,5,626
- Cassazione 01–03–19 N° 8851: i rapporti fra bancarotta fraudolenta patrimoniale ed autoriciclaggio.⁄2019,4,485
- Cassazione 29–03–19 N° 13795: reati contro il patrimonio – autoriciclaggio – attività speculativa – gioco d’azzardo e scommesse – sussistenza.⁄2020,4,481
- Trib. Milano 17–10–22: la fattispecie di abusivismo tra consulenti finanziari autonomi e consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede.⁄2023,3,343
- Cassazione 21–05–24 N° 20152: rappporti tra autoriciclaggio e bancarotta per distrazione.⁄2024,10,1117
- Cassazione 14–06–24 N° 23892: la rilevanza panel delle frodi relative alle condizioni di partecipazione alle gare pubbliche.⁄2024,12,1375
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Autoriciclaggio ad ampia gittata.⁄05–12–2014
- Cassazione 29–05–15 n° 23052: no al sequestro sui beni acquistati grazie al socio.⁄02–06–2015
- Confindustria: forzature con l’autoriciclaggio.⁄20–06–2015
- Autoriciclaggio non retroattivo.⁄21–07–2015
- Autoriciclaggio non retroattivo.⁄22–07–2015
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Brevi note sull’introduzione del nuovo delitto di autoriciclaggio.⁄2015,3,467
- Cassazione 14–03–23 N° 13352: bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio.⁄2023,3,525
- Cassazione 30–05–24 N° 21618: ricettazione e reati tributari.⁄2024,3,487
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il risparmio di imposta quale discusso presupposto dell’antiriciclaggio.⁄2018,4,III,45
- Il delitto di autoriciclaggio ed i reati fiscali tra incertezze interpretative e prime applicazioni giurisprudenziali.⁄2021,5,III,123
Aggiornato il 7–3–2025
|