BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Divieto di ius novorum – non preclude nuove argomentazioni a sostegno delle domande.⁄1993,18,1399
- Circolare 31–03–10 n° 17⁄E: contenzioso – principali novità introdotte dalla legge 69⁄09.⁄2010,7,527
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 14–08–19 N° 21405: brevetto per invenzione – interpretazione del brevetto – rivendicazioni – problema tecnico – contraffazione per equivalente.⁄2021,4,Ii,819
- Cassazione 18–04–23 N° 10223: spa – nullità di delibera assembleare – rilievo d’ufficio – eccezione in senso lato – decadenza – corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato.⁄2024,3,II,637
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE
- Cassazione 20–08–04 n° 16356: fallimento – dichiarazione – sentenza – opposizione – natura giuridica del giudizio.⁄2005,7,743
- Cassazione 24–05–12 n° 8227.fallimento – dichiarazione – reclamo – effetto devolutivo.⁄2012,10,1185
- Cassazione 24–03–14 n° 6835: fallimento – dichiarazione – sentenza – reclamo – effetto devolutivo – configurabilità.⁄2014,11,1173
- Cassazione 17–10–14 n° 22044: ammissibilità di documenti e giudizio di opposizione.⁄2015,1,30
- Cassazione 13–06–14 n° 13505: fallimento – dichiarazione – sentenza – reclamo – deduzione di motivi nuovi aggiunti – esclusione.⁄2015,3,328
- Cassazione SS.UU.26–03–15 n° 6060: l.c.a.– accertamento del passivo:
- credito per interessi – precedente ammissione del credito per capitale – domanda tardiva – ammissibilità
- mancata comunicazione ai creditori ed ai terzi – osservazioni e istanze – silenzio del commissario liquidatore.⁄2015,7,777
- Cassazione 10–02–15 N° 2536: oneri di allegazione ed eccezioni rilevabili d’ufficio, in grado d’appello, nel procedimento di revocatoria fallimentare.⁄2016,7,847
- Cassazione 04–12–15 N° 24723: fallimento – accertamento del passivo – opposizione – procedimento – eccezioni non sollevate nella verifica sommaria – ammissibilità.⁄2016,5,553
- Cassazione 21–11–19 N° 30445: fallimento – dichiarazione – reclamo – mancata comparizione del ricorrente – effetti.⁄2020,7,967
- Cassazione 22–10–20 N° 23138: opposizione allo stato passivo e sppsrtenenza del decreto del GD al fascicolo: inesistena di un obbligo di produzione a carico della parte.⁄2020,12,1509
- Cassazione 24–02–22 N° 6279: esclusione nell’opposizione allo stato passivo della mutatio libelli nell’ambito della stessa vicenda processuale.⁄2022,4,459
- Cassazione 24–02–22 N° 6279: fallimento – accertamento del passivo – opposizione – domande nuove dell’opponente – modifica della domanda.⁄2022,7,959
IL FISCO
- Ancora sul divieto i “ius novorum“ in sede di impugnazioni.⁄1992,30,7417
- CTC 19–02–02 n° 1456: nel contenzioso tributario vige il divieto dello ius novorum.⁄2002,23,9155
- Cassazione 02–04–04 n° 6528: produzione di nuovi documenti in appello.⁄2004,23,8779
- Cassazione 08–02–05 n° 2500; Cassazione 02–03–05 n° 4376: il divieto di proporre nuovi mezzi di prova in appello.⁄2005,14,5921
- Il giudizio delle domande nuove nel giudizio di appello.⁄2007,27,9376
LE SOCIETÀ
- Cassazione 28–09–22 N° 28377: intermediazione finanziaria – nullità di un contratto – rilevabilità d’ufficio in ogni stato e grado.⁄2022,11,1323
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 10–07–15 n° 14475: decreto ingiuntivo – deposito dei documenti – opposizione del debitore – nuovo deposito – non necessita.⁄15–07–2015
Aggiornato il 25–9–2024
|