BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Il patteggiamento ed il reato tributario.⁄1990,8,591
- Cassazione 24–02–01 n.2724: avviso di accertamento – impugnazione – sentenza penale di patteggiamento – efficacia probatoria.⁄2001,13,1021
- Cassazione 03–08–07 n° 17105: giudizio nanti le CC.TT.– sentenza penale di patteggiamento – utilizzabilità e valenza probatoria nel giudizio tributario.⁄2007,19,1567
- Cassazione 03–12–10 n° 24587: sentenza penale di applicazione della pena ex art.444 cpp (patteggiamento) – efficacia probatoria nel processo tributario – sussiste.⁄2011,3,206
- Riflessioni in tema di cause di non punibilità, circostanze del reato e applicazione della pena su richiesta delle parti.⁄2020,19,1393
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Trib. Siena 27–06–19: la condizione di accesso al patteggiamento nei reati fiscali.⁄2021,1,433
GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Cassazione 95–02–19 N° 5679: reato di false comunicazione sociali – manipolazione di mercato – doppio binario sanzionatorio – ne bis in idem.⁄2020,2,II,268
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 16–12–19 N° 33050: non c’è bis in idem tra emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione infedele.⁄2020,6,521
- Cassazione 22–09–21 N° 25632; Cassazione 15–09–21 N° 24779: le oscillazioni della Suprema Corte in ordine al ruolo della sentenza penale definitiva nel processo tributario.⁄2022,3,229
- Cassazione 18–07–23 N° 31024: la mancata estensione del debito tributario non è ostativo alla richiesta di patteggiamento.⁄2023,11,841
IL FISCO
- Primi “patteggiamenti“ per reati tributari.⁄1990,3,407
- Patteggiamento sulla pena e criteri per la determinazione della riduzione.⁄1991,33,5431
- Sanzioni sostitutive e patteggiamento sulla pena.⁄1994,16,4113
- Costo del consenso al patteggiamento sui reati tributari.⁄1997,32,9377
- CTR del Veneto 15–11–07 n° 43: processo tributario – giurisdizione – processo penale – giudicato – efficacia – limiti:
- indagini preliminari – dichiarazioni sommarie – utilizzazione – natura confessoria – esclusione
- applicazione della pena su richiesta delle parti – rilevanza – fonte della prova – conseguenze
- nera utilizzazione delle risultanze del procedimento penale – insufficienza.⁄2008,10,1,1812
- Limiti all’efficacia del giudicato penale nel processo tributario.⁄2009,17,I,2749
- Confisca per equivalente nei reati tributari.⁄2011,II,7,1104
- Cassazione 24–07–14 n° 16848: rapporti tra procedimento penale e processo tributario – sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti – elemento di prova di natura presuntiva nel processo tributario – configurabilità.⁄2014,35,3483
- Cassazione 22–12–14 n° 27196: rapporti tra procedimento penale e processo tributario – applicazione della pena su richiesta delle parti – efficacia automatica nel processo tributario – esclusione.⁄2015,6,577
- Cassazione 12–12–18 N° 55498: dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti – applicazione della pena su richiesta di parte – previo pagamento del debito fiscale – necessità.⁄2019,4,385
- Cassazione 12–03–19 N° 10800: omessa dichiarazione ed occultamento di scritture contabili, sì al patteggiamento anche senza pagamento del debito erariale.⁄2019,15,1463
- Istanza di rateizzazione amministrativa: effetti sul sequestro conservativo.⁄2020,14,1340
- Reati dichiarativi: dubbi sulle modalità di accesso al patteggiamento.⁄2021,14,1351
- Contrasto giurisprudenziale su pagamento del debito tributario e patteggiamento nei reati tributari.⁄2021,35,3359
- Cassazione 01–09–21 N° 32629: patteggiamento per occultamento o distruzione di documenti contabili ammesso se è estinto ik debito tributario.⁄2021,37,3569
- Sequestro nei reati tributari e motivazione del periculum in mora.⁄2021,42,4037
Il sequestro della liquidità sui conti della società.⁄2022,1,53
- Cassazione 13–06–23 N° 25317: la confisca obbligatoria è esclusa anche nel caso di acconto tra le parti.⁄2023,31,3026
- Patteggiamento nei reati tributari.⁄2024,35,3245
LE SOCIETÀ
- Cassazione 23–09–20 N° 26529: reati tributari – dichiarazione fraudolenta mediante fatture oggettivamente inesistenti – applicazione della pena su richiesta delle parti – estinzione del debito tributario – necessità.⁄2021,1,87
- Cassazione 14–12–22 N° 36554: intermediazione finanziaria – responsabilità del promotore – nesso di causalità – onere della prova.⁄2023,2,249
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 03–09–15 N° 35919: la condanna definitiva trasforma il sequestro conservativo in pignoramento.⁄05–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Corte Costituzionale 28–05–15 n° 95: patteggiamento – condizioni – estinzione dei debiti tributari – questione di costituzionalità – infondatezza.⁄2015,6,1521
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Gli effetti estintivi del reato conseguenti alla sentenza di patteggiamento.⁄2003,3,621
- Ne bis in idem: rilevanza nell’ordinamento tributario della recente sentenza della corte EDU in materia di abusi di mercato.⁄2015,1,139
- Cassazione 26–05–21 N° 28950: patteggiamento ed estinzione del debito tributario nei delitti dichiarativi.⁄2021,4,653
- Cassazione 26–05–21 N° 28950: patteggiamento ed estinzione del debito tributario nei delitti dichiarativi.⁄2021,4,653
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Patteggiamento per reati punibili con pena pecuniaria – illegittimità costituzionale – esclusione.⁄1994,2,II,147
- Cassazione 22–04–15 n° 8153: gli effetti del giudicato penale sul processo tributario.⁄2015,2,II,63
Aggiornato il 21–10–2024
|