BOLLETTINO TRIBUTARIO
- CTR dell’Emilia Romagna 09–06–99 n.40: brevi note sull’utilizzabilità ai fini tributari delle risultanze probatorie acquisite in sede penale.⁄2001,1,65
- Cassazione 08–03–01 n° 3421: sentenza penale irrevocabile di assoluzione – efficacia nel processo tributario – insussistenza.⁄2001,19,1413
- Cassazione 22–09–00 n° 12577: processo penale – sentenza di non luogo a procedere – valore di cosa giudicata – non sussiste.⁄2001,21,1576
- Processo tributario e processo penale: un rapporto controverso.⁄2004,2,87
- Cassazione 01–07–03 n° 10371: provvedimento penale favorevole al contribuente – autonomia del giudice tributario – sussiste.⁄2004,6,457
- Cassazione 08–07–05 n° 14420; Cassazione 29–07–05 n° 16035: prove acquisite nel giudizio penale – non hanno carattere vincolante – possono essere considerate dal giudice tributario, ma nei limiti di prova del processo tributario e con autonoma valutazione.⁄2006,22,1817
- Il principio del ne bis in idem e il doppio binario penale tributario.⁄2023,11,823
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Cassazione 13–04–00 n.12577: abolizione dell’art.12 L.516⁄82 ed influenza del giudicato penale tributario.⁄2001,2,II,296
- Cassazione 08–03–01 n° 3421; Cassazione 24–02–01 n° 2724: abolizione dell’art.12 L 516⁄82 ed applicabilità del solo art.654 cpp dopo l’entrata in vigore del D.Lgs.74⁄00.⁄2002,1,II,69
- Cassazione 16–02–10 n° 3564: in tema di rapporti fra giudizio penale e processo tributario.⁄2011,2,II,319
- Cassazione 29–12–10 n° 26296: brevi note sull’efficacia del giudicato penale nel processo tributario.⁄2011,4,II,827
- La circolazione del materiale probatorio dal procedimento e dal processo penale al processo tributario e l’autonomia decisoria del giudice.⁄2019,5,I,2032
- “Doppio binario” fra esiti del processo penale e tributario, necessità di un coordinamento normativo e inconfigurabilità di automatici effetti delle sentenze penali nel processo tributario.⁄2024,4,1310
- La circolazione e la rilevanza del giudicato tra processo penale e tributario.⁄2024,6,2091
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- L’equilibrio storico sistematico tra processo penale e tributario.⁄2017,1,131
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 22–09–21 N° 25632; Cassazione 15–09–21 N° 24779: le oscillazioni della Suprema Corte in ordine al ruolo della sentenza penale definitiva nel processo tributario.⁄2022,3,229
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 22–09–00 N° 12577: processo tributario – prove acquisite nel giudizio penale – utilizzabilità – condizioni.⁄2000,173,27
- Cassazione 24–02–01 n.2728: cosa giudicata penale – autorità in altri giudizi civili o amministratori.⁄2001,38,30
- Cassazione 27–08–01 n.11272: cosa giudicata penale – autorità in giudizi civili o amministrativi.⁄2001,160,20
- Cassazione 16–11–01 n° 14397: giudizio civile e penale – rapporto – cosa giudicata – autorità nel processo tributario – condizioni.⁄2001,211,23
- CTR della Calabria 30–07–01 n° 94: giudizio penale ininfluente sulla lite fiscale anche quando risolve fatti del processo tributario.⁄2004,87,25
- Cassazione 15–05–08 n° 12200: la scelta di attingere da altro giudicato c’è anche una sentenza penal–tributaria.⁄2008,120
IL FISCO
- La partecipazione dell’Amministrazione finanziaria nel processo penal–tributario.⁄1997,8,2247
- Nullità processuali ed accertamento tributario.⁄2001,28,9491
- CTR del Lazio 19–05–01 n° 58: ancora sulla valenza probatoria del giudicato penale nel contenzioso tributario.⁄2002,25,9680
- Cassazione 25–01–02 n° 889: effetti tributari del giudicato penale e deducibilità dei costi neri.⁄2002,45,16789
- Cassazione 02–12–02 n° 17037: prove acquisite nel giudizio penale – utilizzazione nel giudizio tributario – legittimità – condizioni – sentenza di proscioglimento.⁄2003,1,115
- Il patteggiamento della pena come elemento di prova per il giudice tributario.⁄2005,46,17090
- CTC 10–03–06 n° 2157: sentenza penale definitiva di condanna o di assoluzione per reati tributari – automatica estensione al procedimento tributario in corso – non si verifica.⁄2006,25,9284
- Procedimento penale e tributario: tra indipendenza dei giudicati e possibili “migrazioni” probatorie.⁄2007,45,1,6553
- Cassazione 14–05–10 n° 11785: limiti all’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel giudizio tributario.⁄2010,I,23,3652
- Cassazione 22–12–14 n° 27196: rapporti tra procedimento penale e processo tributario – applicazione della pena su richiesta delle parti – efficacia automatica nel processo tributario – esclusione.⁄2015,6,577
- Cassazione 22–09–21 N° 25632: giudice tributario vincolato dalla sentenza di assoluzione penale resa sugli stessi fatti.⁄2021,41,3974
- Cassazione 27–10–22 N° 31878: fatture soggettivamente false – non muto l’onere della prova.⁄2022,46,4472
- Restano irrisolti alcuni profili tra processo penale e processo tributario.⁄2024,26,2467
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Contenzioso tributario – non si estende il giudicato penale.⁄29–07–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 25–05–09 n° 12022: giudicato penale e giudizio tributario.⁄2010,3,893
- Collegamento tra fattispecie tributaria e fattispecie penale: riflessi si diritto processuale.⁄2015,2,303
- Ammissibilità nel processo tributario delle prove acquisite in sede penale.⁄2015,2,323
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Garante del contribuente per la Provincia Autonoma di Trento 11–09–06 prot.228⁄06: il garante del Contribuente sulla qualificazione potenziale di reato compiuta in un PVC.⁄2007,11,III,101
- Il principio di specialità ed il divieto del ne bis in idem alla luce del diritto comunitario.⁄2016,1,I,23
- Cassazione 19–08–15 N° 16950: utilizzabilità di dati acquisiti in sede amministrativa – valore indiziario.⁄2016,4,III,45
- Alcune considerazioni sul contrasto tra CEDU e disciplina italinana dei rapporti tra procedure sanzionatorie amministrative e penali.⁄2017,3,I,385
- Cassazione 08–10–20 N° 21696: divieto di ne bis in idem e declinazione procedimentale del principcio di specialità nel sistema punitivo tributario.⁄2021,4,III,89
Aggiornato il 22–2–2025
|