GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Il meccanismo di indagine del CNDCEC per &ldaquo;intercettare” la crisi d’impresa.⁄2020,28
- Il CC.II.: assetti organizzativi adeguatim rilevazione della crisi, procedure di allerta nel quadro generale della riforma.⁄2020,5,I,829
- La disciplina dell’amministratore straordinaria nella sistematica della riforma della crisi d’impresa e del diritto concorsuale.⁄2020,6,I,1267
- I “termini d’uso” al tempo del Covid 19.⁄2022,2,I,310
- Alla ricerca del piccolo commerciante (e alla scoperta di una deplorevole pratica).⁄2024,1,I,23
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Gli O.C.R.I.: compiti, composizioni e funzionamento nel procedimento di allerta.⁄2019,12,1429
- Trib. Milano 09–10–19: fallimento – dichiarazione – presupposto oggettivo – individuazione – criteri.⁄2020,1,122
- I soci illimitatamente responsabili e le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.⁄2020,3,315
- La soluzione concordataria della crisi nel pensiero di Giovanni Lo Cascio e nel nuovo Codice.⁄2020,10,1181
- Il corpose restyling della legge sul sovraindebitamento.⁄2021,4,441
- I doveri dei soggetti coinvolti nella regolazione della crisi nell’ambito dei principi generali del codice della crisi.⁄2021,5,589
- Principali aspetti processuali nel procedimento di apertura della liquidazione controllata.⁄2021,7,885
- Il non facile coordinamento tra composizione negoziata, regolazione concorsuale della crisi e iniziative concorsuali.⁄2022,2,153
- La nuova “allerta” nella dichiarazione degli assetti organizzativi.⁄2022,10,1185
- L’assetto degli Organi nella liquidazione giudiziale e nelle altre procedure di regolazione della crisi.⁄2022,10,1263
- Trib. Bologna 08–11–22: composizione negoziale – ammissibilità – domanda – presupposti – stato di insolvenza.⁄2023,2,242
- Trib. Siracusa 14–09–22: composizione negoziata – risanamento dell’impresa – liquidazione dell’impresa – soddisfacimento dei creditori – misura non irrisoria.⁄2023,2,247
- Trib. Parma 01–01–23: liquidazione giudiziale – apertura – domanda del debitore – misure protettive – inammissibilità.⁄2023,3,417
- Rassegna di giurisprudenza: liquidazione controllata del ssovraindebitamento.⁄2023,4,553
- Trib. Catania 12–01–23: requisiti dimensionali e potere di accertamento officiosi del Tribunale.⁄2023,4,566
- Trib. Napoli 01–03–23 N° 18: sovraindebitamento – omessa valutazione del merito creditizia per mancata consultazione delle banche dati a disposizione dei soggetti finanziatori.⁄2023,5,716
- Trib. Milano 12–01–23: sovraindebitamento – liquidazione controllata – istanza di apertura del creditore – assenza di beni e redditi anche futuri – ammissibilità.⁄2023,6,831
- Trib. Bologna 30–11–22: ristrutturazione dei debiti del consumatore e debiti promiscui.⁄2023,7,985
- Le liquidazioni nelle procedure di sovraindebitamento.⁄2023,10,1274
- App. Bologna 20–06–23: ristrutturazione dei debiti del consumatore per obbligazioni derivanti da attività imprenditoriale cessata.⁄2023,11,1465
- La conservazione dei valori aziendali e le liquidazioni nelle procedure di gruppo.⁄2023,12,1477
- Trib. Milano 30–03–23: concordato preventivo – misure protettive ulteriori – condizioni.⁄2024,2,293
- App. Venezia 17–10–23 N° 11: sovraindebitamento – liquidazione controllata – soggetti – imprenditore individuale calcellato dal registro delle imprese – ammissibilità.⁄2024,2,96
- Trib. Padova 12–10–23: composizione negoziata – concordato semplificato – misure protettive – applicabilità.⁄2024,3,442
- Trib. Trento 18–10–23: concordato preventivo – misure protettive e cautelari – contratti pendenti – disciplina.⁄2024,6,832
- Trib. Udine 26–10–23: composizione negoziata – misure cautelari e protettive – dovere delle parti – documenti da produrre.⁄2024,6,834
- Corte di Giustizia 18–04–24 C–765/22; C–772/"": insolvenza transfrontaliera – rinvio pregiudiziale – procedura principale e procedura secondaria in altro Stato membro – contestazione dell’inventario e dell’co dei creditori nella procedura secondaria.⁄2024,9,1071
- Trib. Imperia 20–02–24: la consecutio tra misure protettive e cautelari per il buon esito delle trattative di composiizone negoziata della crisi.⁄2024,9,1140
- App. Salerno 11–06–24: cooperative sociali e assoggettabilità alla liquidazione giudiziale.⁄2024,9,1180
- Trib. Gela 04–04–24: misure protettive e inibitoria alle azioni di accertamento del credito o alle domande di apertura della liquidazione giudiziale.⁄2024,9,1181
- Trib. Napoli 21–02–24: concordato di gruppo: classi di creditori – omogeneità delle posizioni – carattere – verifica – assenza di ragionevoli prospettive di impedire o superare l’insolvenza.⁄2024,11,1421
- Trib. Pesaro 30–04–24: liquidazione controllata dell’imprenditore individuale cessato e del socio accomandatario di sas non assoggettabile a liquidazione giudiziale.⁄2024,11,1452
- Trib. Avellino 11–04–24: sovraindebitamento – accordo di ristrutturazione del debito – meritevolezza – ristrutturazione del residuo debito da mutuo ipotecario risolto per inadempimento.⁄2024,12,1582
- Spigolature su alcune novità in materia di liquidazione giudiziale e di concordato nella liquidazione giudiziale.⁄2025,1,79
- Le modifiche del D. Lgs. 136/24 alla disciplina sul sovraindebitamento.⁄2025,1,130
IL FISCO
- Coronavirus: profili di rischio per le imprese e approccio alla “clinica d’impresa”.⁄2020,16,1520
- Composizione negoziata della crisi tra novità e occasioni mancate.⁄2021,46,4433
- Cassazione 20–10–21 N° 29245: fallimento – dichiarazione – soggetti – società cooperativa sociale – assoggettabilità a fallimento – condizioni.⁄2022,3,387
- Codice della Crisi: nuove soglie per l’allerta fiscale.⁄2022,36,3447
LE SOCIETÀ
- Le misure protettive e cautelari nella soluzione negoziata della crisi d’impresa.⁄2021,12,1536
- Assetto organizzativo e probabilità di crisi d’impresa.⁄2023,6,751
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Guida alle novità del Decreto Correttivo ter del Codice della crisi d’impresa.⁄2024,41,22
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il professionista indipendente nel CC.II.⁄2019,4,753
RIVISTA DELLE SOCIETÀ
- Codice della Crisi e Codice Civile: impresa, assetti organizzativi e responsabilità.⁄2019,6,952
Aggiornato il 18–03–2025
|