IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Il processo c.d. unitario per la regolazione della crisi o dell’insolvenza.⁄2020,2,157
- Cassazione 10–10–19 N° 25471: concordato preventivo – revoca – nuova domanda – consecuzione di procedure – prededuzione – configurabilità.⁄2020,2,173
- I quadri di ristrutturazione preventiva nella Direttiva UE 2019⁄1023 e nel diritto nazionale.⁄2020,9,1033
- La soluzione concordataria della crisi nel pensiero di Giovanni Lo Cascio e nel nuovo Codice.⁄2020,10,1181
- Gli effetti della revoca della liquidazione giudizialem dell’omologazione del concordato e degli accordi.⁄2020,10,1272
- Cassazione 28–01–21 N° 1961; Cassazione 15–01–21 N° 639: concordato preventivo – ammissione – domanda – inammissibilità – consecuzione di procedure – prededuzione.⁄2021,4,475
- Il non facile coordinamento tra composizione negoziata, regolazione concorsuale della crisi e iniziative concorsuali.⁄2022,2,153
- Cassazione SS.UU. 31–12–21 N° 42093: concordato preventivo – ammissione – prededucibilità – condizioni – credito del professionista per attività di assisenza e consulenza – dichiarazione d’inammissibilità della domanda di concordato.⁄2022,3,356
- La nuova “allerta” nella declinazione degli assetti organizzativi.⁄2022,10,1185
- L’alternativa tra la liquidazione giudiziale e gli strumenti di regolazione della crisi.⁄2022,10,1195
- Le fasi introduttive del c.d. procedimento unitario.⁄2022,10,1207
- Nuovo concordato preventivo e principio di maggioranza.⁄2022,12,1485
- Le regole del procedimento unitario della crisi d’impresa dopo il D. Lgs. 83/22.⁄2023,2,153
- Trib. Palermo 22–05–23; Trib. Bologna 23–06–23: rapporti tra accesso alla composizione negoziata e pendenza di procediento unitario per l’apertura della liquidazione giudiziale.⁄2024,5,700
- Trib. Salerno 30–10–23: liquidazione giudiziale – domanda di accesso a uno strumento di regolazione della crisi – termine di proposizione – simultaneus processus.⁄2024,7,1004
- Trib. Napoli 25–10–23: buona fede, praticabilità, del piano e revoca dell’ammissione al concordato semplificato.⁄2024,7,1015
- La restituzione dei debiti del consumatore.⁄2024,11,1321
- Trib. Napoli 21–02–24: concordato di gruppo: classi di creditori – omogeneità delle posizioni – carattere – verifica – assenza di ragionevoli prospettive di impedire o superare l’insolvenza.⁄2024,11,1421
- Il controllo giudiziale nella fase di apertura del concorsato preventivo riformato con un cenno “al prima e al dopo”.⁄2025,2,153
Aggiornato il 18–04–2025
|