GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Amministratori e gestione dell’impresa nel Codice della crisi.⁄2020,1,I,5
- L’institore può far suonare l’allarme interno?⁄2020,3,I,544
- Il CC.II.: assetti organizzativi adeguatim rilevazione della crisi, procedure di allerta nel quadro generale della riforma.⁄2020,5,I,829
- Momenti di dialogo tra collegio sindacale e commissario giudiziale nella spa in concordato preventivo.⁄2021,1,I,107
- Ruolo e responsabilità degli organi di controllo societari nel Codice della crisi.⁄2021,5,I,79
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- L’impatto della Direttiva UE 2019⁄1023 sull’ordinamento concorsuale interno.⁄2020,6,747
- La soluzione concordataria della crisi nel pensiero di Giovanni Lo Cascio e nel nuovo Codice.⁄2020,10,1181
- Le novità in materia di composizione negoziata della crisi.⁄2025,1,17
IL FISCO
- Indici della crisi d’impresa: sono ancora validi dopo la pandemia da COVID 19?⁄2021,1,58
- Differita l’entrata in vigore degli strumenti di allerta della crisi d’impresa.⁄2021,29,2839
- Codice della Crisi: nuove soglie per l’allerta fiscale.⁄2022,36,3447
LE SOCIETÀ
- Obblighi di segnalazione degli organi di controllo societari e delle banche nel nuovo CC.II.⁄2020,7,856
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Il meccanismo di indagine del CNDCEC per &ldaquo;intercettare” la crisi d’impresa.⁄2020,1,28
- Codice della crisi: in Gazzetta alcune correzioni.⁄2020,48,53
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Trib, Benevento 18–12–19: insolvenza prospettiva: applicazioni nella giurisprudenza di merito in attesa dell’entrata in vigore del CC-II-&frasl:2020,2,285
Aggiornato il 18–03–2025
|