GIURISèRUDENZA COMMERCILAE
- Il CC.II.: assetti organizzativi adeguatim rilevazione della crisi, procedure di allerta nel quadro generale della riforma.⁄2020,5,I,829
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Gli O.C.R.I.: compiti, composizioni e funzionamento nel procedimento di allerta.⁄2019,12,1429
- Gli effetti della revoca della liquidazione giudizialem dell’omologazione del concordato e degli accordi.⁄2020,10,1272
- Trib. Firenze 17–03–21: estensione della procedura di amministrazione straordinaria a impresa del gruppo e competenza.⁄2021,6,872
- Cassazione 09–07–21 N° 19618: imprese assoggettabili ad amministrazione straordinaria: per il concordato preventivo resta competente il tribunale della sede.⁄2021,9,1045
- Questioni di diritto transitorio tra Codice della crisi e legge fallimentare.⁄2022,12,1602
- Corte di Giustizia 24–03–22 C–723/20: litispendena e giurisdizione trasnazionale tra normativa europea dell’insolvenza, CCII e diritto internazionale processuale.⁄2023,1,24
- Trib. Milano 12–01–23: sovraindebitamento – liquidazione controllata – istanza di apertura del creditore – assenza di beni e redditi anche futuri – ammissibilità.⁄2023,6,831
- Le vendite nella fase preconcorsuale e la transizione verso i pre–pack.⁄2023,10,1177
- Trib. Monza 22–01–23: composizione negoziata della crisi – misure protettive e cautelari – ordinanza di incompetenza territoriale.⁄2024,2,295
- Cassazione 02–10–23 N° 27700: l’azione riconvenzionale di compensazione ed il (mancato) effetto espansivo esterno del giudicato endofallimentare di rigetto del credito.⁄2024,4,481
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 24–04–24: centro degli interessi del debitore e trasferimento fittizio.⁄2024,11,1459
- Il rinvio alle norme della legge fallimentare e l’effetto del CC.II.⁄2024,10,1205
- Le relazioni tra composizione negoziata e amministrazione straordinaria.⁄2024,16,1217
- Amministrazione straordinaria e strumenti di regolazione della crisi.⁄2024,10,1226
Aggiornato il 6–02–2025
|