IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Il processo c.d. unitario per la regolazione della crisi o dell’insolvenza.⁄2020,2,157
- Gli effetti della revoca della liquidazione giudizialem dell’omologazione del concordato e degli accordi.⁄2020,10,1272
- I termini processuali nel Codice della crisi, tra semplificazione e ragionevole durata delle procedure concorsuali.⁄2023,1,5
- Trib. Bergamo 13–09–22: liquidazione giudiziale – apertura – procedimento – istanza del PM – mancata presenza all’udienza – conseguenze.⁄2023,4,537
- Rassegna di giurisprudenza: liquidazione controllata del ssovraindebitamento.⁄2023,4,553
- Trib. Catania 12–01–23: requisiti dimensionali e potere di accertamento officiosi del Tribunale.⁄2023,4,566
- Trib. Prato 17–01–23 N° 4: concordato preventivo – omologazione – inadempimento – risoluzione – dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale – omisso medio.⁄2023,4,567
- Trib. Catania 27–02–23: la costituzione personale dell’imprenditore nel procedimento di liquidazione giudiziale telematico.⁄2023,9,1089
- Trib. Napoli 22–05–24: apertura della liquidazione giudiziale, interesse del ricorrente ex art. 100 cpc e incapienza.⁄2025,2,238
- Trib. Milano 17–10–24: misure cautelari in pendenza del procedimento unitario per l’apertura della liquidazione giudiziale.⁄2025,2,275
RIVISTA DEL DOTTORI COMMERCIALISTI
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel CCII.⁄2019,3,537
Aggiornato il 18–04–2025
|