IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Cassazione 18–03–19 N° 7577: concordato preventivo – omissione – proposta – domanda con riserva – termine di presentazione della proposta – deposito – integrazione successiva – ammissibilità.⁄2019,11,1356
- Il processo c.d. unitario per la regolazione della crisi o dell’insolvenza.⁄2020,2,157
- I quadri di ristrutturazione preventiva nella Direttiva UE 2019⁄1023 e nel diritto nazionale.⁄2020,9,1033
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel CC-II-⁄2020,9,1045
- Gli organi del concordato preventivo.⁄2020,10,1237
- Il processo di concordato preventivo.⁄2020,10,1260
- Gli effetti della revoca della liquidazione giudizialem dell’omologazione del concordato e degli accordi.⁄2020,10,1272
- Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione.⁄2022,9,1025
- I termini processuali nel Codice della crisi, tra semplificazione e ragionevole durata delle procedure concorsuali.⁄2023,1,5
- Trib. Lucca 08–09–22: concordato prevntivo – effetti – misure protettive – divieto di azioni esecutive e cautelari – instaurazione del contraddittorio – convocazione dei controinteressati – necessità – esclusione.⁄2023,1,138
- Le regole del procedimento unitario della crisi d’impresa dopo il D. Lgs. 83/22.⁄2023,2,153
- Trib. Lecco 01–03–23: concordato preventivo – misure protettive.⁄2023,5,712
- Trib. Mantova 22–03–23: concordato con riserva e determina dell’organo amministrativo.⁄2023,6,857
- Trib. Lagonegro 20–'7–2023: cessione di azienda nel caso di accesso con riserva ad uno strumento di regolazione della crisi.⁄2023,7,1001
- Gli effetti della domanda ex art. 44 CC.II.⁄2023,11,1321
- Trib. Bari 16&ndassh;03–23: la nomina del commissario giudiziale nel concordato di gruppo prima del decreto di apertura.⁄2023,11,1408
- Trib. Monza 27–01–23: concordato preventivo – ammissione – prededuzione – consecuzione delle procedure – domanda prenotativa – contratti pendenti.⁄2024,1,125
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 05–09–23: concordato preventivo – misure protettive – durata – proroga –condizioni.⁄2024,1,143
- Trib. Reggio Calabria 09–06–23; App salerno 11–05–23; App Catania 10–05–23; Trib. Catania 30– 01–23: cram down fiscale e pericolo di abusi degli accordi d ristrutturazione dei debiti.⁄2024,2,241
- Trib. Milano 30–03–23: il “sistema” delle misure protettive e cautelari negli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza.⁄2024,2,273
- Trib. Palermo 22–05–23; Trib. Bologna 23–06–23: rapporti tra accesso alla composizione negoziata e pendenza di procediento unitario per l’apertura della liquidazione giudiziale.⁄2024,5,700
- Cassazione 08–05–24 N° 12523: termine per l’accesso ad uno strumento di regolazione della crisi o insolvenza, costituzione del fondo spese e reclamo del decreto.⁄2024,6,769
- Trib. Salerno 30–10–23: liquidazione giudiziale – domanda di accesso a uno strumento di regolazione della crisi – termine di proposizione – simultaneus processus.⁄2024,7,1004
- Trib. Napoli 25–10–23: buona fede, praticabilità, del piano e revoca dell’ammissione al concordato semplificato.⁄2024,7,1015
- Trib. Santa Maria Capua Vetere 02–02–24: domanda di concordato con riserva e condizione per la proroga del termine concesso per il deposito della proposta e del piano.⁄2024,7,1033
- La continuità aziendale tra “scommessa ” e “tradimento”.⁄2024,9,1049
- Trib. Salerno 23–11–23: procedimento unitario – domanda di concessione di termine – procedura concorsuale – definizione.⁄2024,9,1150
- Trib. Ferrara 28–06–23: accordi di ristrutturazione – transazione fiscale – buona fede – abuso di diritto – misure protettive.⁄2024,9,1163
- La restituzione dei debiti del consumatore.⁄2024,11,1321
- Cassazione 08–05–24 N° 12523: è inammissibile il reclamo avverso il decreto che determina le spese di una procedura di regolazione concordata della crisi.⁄2024,12,1549
- Trib. Arezzo 09–08–24: protezione e cautela del patrimonio dopo il D. Lgs. 136/24 anche in presenza di una domanda di accesso con riserva allo strumento.⁄2024,12,1555
- Le novità del procedimento unitario dopo il D. Lgs. 136/24.⁄2025,1,27
LE SOCIETÀ
- Le modificazioni statutarie funzionali al buon esito della ristrutturazione.⁄2023,2,239
- La domanda prenotativa di accesso a uno strumento di regolazione giudiziale della crisi e dell&rsquo,insolvenza.⁄2024,11,1273
RIVISTA DEL DOTTORI COMMERCIALISTI
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel CCII.⁄2019,3,537
Aggiornato il 18–03–2025
|