IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Cassazione 18–03–19 N° 7577: concordato preventivo – omissione – proposta – domanda con riserva – termine di presentazione della proposta – deposito – integrazione successiva – ammissibilità.⁄2019,11,1356
- Cassazione 10–10–19 N° 25471: concordato preventivo – revoca – nuova domanda – consecuzione di procedure – prededuzione – configurabilità.⁄2020,2,173
- I quadri di ristrutturazione preventiva nella Direttiva UE 2019⁄1023 e nel diritto nazionale.⁄2020,9,1033
- Gli organi del concordato preventivo.⁄2020,10,1237
- Il processo di concordato preventivo.⁄2020,10,1260
- Gli effetti della revoca della liquidazione giudiziale dell’omologazione del concordato e degli accordi.⁄2020,10,1272
- Cassazione 28–01–21 N° 1961; Cassazione 15–01–21 N° 639: concordato preventivo – ammissione – domanda – inammissibilità – consecuzione di procedure – prededuzione.⁄2021,4,475
- Trib. Benevento 14–04–21: concordato preventivo – ammissione – proposta – creditori chirografari – soddisfacimento integrale – legittimazione al voto – insussistenza.⁄2022,5,711
- Le fasi introduttive del c.d. procedimento unitario.⁄2022,10,1207
- L’omologazione dei concordati.⁄2022,10,1235
- Cassazione 28–04–23 N° 11279: concordato preventivo – perentorietà del termine per il deposito delle somme necessarie al concordato e limiti della contestazione.⁄2023,6,742
- Trib. Milano 11–05–23: concordato in continuità aziendale e perimetro del controllo giudiziario ai fini dell’apertura della procedura.⁄2023,9,1141
- Cassazione 08–05–24 N° 12523: termine per l’accesso ad uno strumento di regolazione della crisi o insolvenza, costituzione del fondo spese e reclamo del decreto.⁄2024,6,769
- Cassazione 16–09–24 N° 24170: conflitto di competenza negativo nei regolamenti d’ufficio su proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore dichiarato inammissibile.⁄2024,11,1335
- Trib. Roma 11–04–24: concordato preventivo – continuità diretta – disciplina – valore di liquidazione – valore eccedente – relativa priority rule – applicazione.⁄2024,11,1389
- Trib. Napoli 21–02–24: concordato di gruppo: classi di creditori – omogeneità delle posizioni – carattere – verifica – assenza di ragionevoli prospettive di impedire o superare l’insolvenza.⁄2024,11,1421
- Cassazione 08–05–24 N° 12523: è inammissibile il reclamo avverso il decreto che determina le spese di una procedura di regolazione concordata della crisi.⁄2024,12,1549
- Il controllo giudiziale nella fase di apertura del concorsato preventivo riformato con un cenno “al prima e al dopo”.⁄2025,2,153
LE SOCIETÀ
- Trib. Bologna 05–12–23: concordato preventivo con continuità aziendale – datio in solutum – conversione dei crediti in partecipazioni – legittimità.⁄2024,3,368
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Fondo di garanzia TFR e Codice della crisi d’impresa.⁄2024,19,39
RIVISTA DEL DOTTORI COMMERCIALISTI
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel CCII.⁄2019,3,537
- Il professionista indipendente nel CCI: l’attestazione nel concordato preventivo ed il ruolo del Tribunale.⁄2020,2,271
- Cassazione SS.UU. 31–12–21 N° 42093: concordato preventivo – ammissione – prededucibilità – condizioni – credito del professionista per attività di assisenza e consulenza – dichiarazione d’inammissibilità della domanda di concordato.⁄2022,3,356
- Trib. Milano 11–05–23: concordato preventivo – continuità aziendale – apertura della procedura – controllo del Tribunale – ritualità della proposta – non manifesta inidoneità del piano.⁄2023,3,507
Aggiornato il 18–04–2025
|