GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- Gruppi di imprese e neonato codice dell’insolvenza.⁄2019,6,I,1030
- Le fattispecie di continuità aziendale nel concordato nel Codice della crisi.⁄2020,2,I,372
- La ”convenzione di moratoria” nel Codice della crisi.⁄2020,6,I,1207
- Momenti di dialogo tra collegio sindacale e commissario giudiziale nella spa in concordato preventivo.⁄2021,1,I,107
- Il concordato preventivo parzialmente liquidatorio.⁄2021,2,324
- Contratti pendenti e procedimenti per la soluzione negoziata della crisi.⁄2023,2,I,301
- Il percorso della Composizione Negoziata della Crisi.⁄2024,3,I,595
- La partecipazione nelle società in crisi: problemi di governance e meccanismi di tutela-⁄2024,6,I,1173
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- Il concordato preventivo nella liquidazione giudiziale.⁄2019,10,1247
- Cassazione 15–01–20 N° 734: concordato preventivo – piano concordatario – continuità aziendale – liquidazione atomistica di parte dei beni – giudizio di prevalenza tra beni con diversa destinazione – esclusione.⁄2020,4,477
- Trib. Milano 13–02–20: concordato preventivo – piano – forma mista – disciplina applicabile – criterio della prevalenza – applicabilità – condizioni.⁄2020,5,713
- I quadri di ristrutturazione preventiva nella Direttiva UE 2019⁄1023 e nel diritto nazionale.⁄2020,9,1033
- La continuità aziendale al tempo dell’emergenza: un’illusione o una sfida?⁄2020,10,1215
- Gli organi del concordato preventivo.⁄2020,10,1237
- Il processo di concordato preventivo.⁄2020,10,1260
- App. Venezia 28–09–20 N° 2576; Trib. Padova 09–07–20: natura del concordato, destinazione dei flussi della continuità, sindacato sul soddisfacimento dei creditori.⁄2021,7,995
- Trib. Siracusa 26–05–22: concordato preventivo – cessione dei beni – cendite competitive – provvedimenti – cessione di quota – diritto di prelazione.⁄2023,1,80
- Trib. Cosenza 23–03–23: concordato concontinuità diretta e misure cautelari per il rilascio del DURC.⁄2023,6,851
- La liquidazione dei beni nel concordato preventivo.⁄2023,10,1191
- Trib. Verona 10–07–23 N° 62: concordato preventivo – ammissione – proposta – soddisfacimento non integrale dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca.⁄2023,12,1593
- L’esercizio dell’impresa nella liquidazione giudiziale e nella liquidazione controllata.⁄2024,3,309
- Trib. Bologna 05–12–23: concordato preventivo – ammissione – proposta – piano in continuità – crediti tributari e contributivi – soddisfacimento mediante assegnazione di partecipazioni sociali – ammissibilità.⁄2024,3,441
- Trib. Monza 02–11–23: sovraindebitamento – concordato minore liquidatorio – legittimazione – cessione intero patrimonio – necessità – apporto risorse esterne – insufficienza – inammissibilità.⁄2024,4,541
- La continuità aziendale tra “scommessa ” e “tradimento”.⁄2024,9,1049
- La proposta di concordato e l’utilità economicamente rilevante per i creditori.⁄2024,9,1060
- Cassazione 02–10–24 N° 25919: classamento a zero e continiotà contrattuale nel concordato in continuità.⁄2024,11,1333
- Cassazione 13–08–24 N° 22772: cessione aziendale nel concordato e limiti alla traslazione della prededuzione in caso di fallimento del cessionario.⁄2024,11,1334
- Trib. Roma 11–04–24: concordato preventivo – continuità diretta – disciplina – valore di liquidazione – valore eccedente – relativa priority rule – applicazione.⁄2024,11,1389
- Trib. Bari 20–02–24: sovraindebitamento – ristrutturazione dei debiti del consumatore – patrimonio del debitore – flussi reddituali – inclusi – regola distributiva.⁄2024,11,1436
- Il completamento della prima fase della riforma concorsuale: il punto tra diritto interno e diritto europeo.⁄2025,1,7
IL FISCO
- Adempimenti IVA del fallimento estesi al concordato preventivo.⁄2023,37,3493
LE SOCIETÀ
- Trib. Roma 24–03–20: scissione e responsabilità per le obbligazioni nel concordato preventivo (e negli accordi di ristrutturazione).⁄2020,9,955
- Cassazione 01–03–22 N° 6772: la compatibilità dell’affitto di azienda con il concordato preventivo in continuità.⁄2022,12,1382
- Trib. Bologna 05–12–23: concordato preventivo con continuità aziendale – datio in solutum – conversione dei crediti in partecipazioni – legittimità.⁄2024,3,368
- Trib. Milano 30–05–24 N° 382: la ristrutturazione trasversale nel concordato con classamento dei soci.⁄2024,12,1388
Aggiornato il 18–03–2025
|