GIURISPRUDENZA COMMERCIALE
- La natura poliforme della nuova finanza in favore delle imprese in crisi.⁄2020,6,I,1192
- Dalla revoca delle rimesse in c/c bancario alla revoca del rientro.⁄2022,1,I,82
- I “termini d’uso” al tempo del Covid 19.⁄2022,2,I,310
- Cassazione 14–09–22 N° 27074: azione revocatoria delle rimesse bancarie in materia di scientia decoctionis.⁄2023,4,II,643
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI – PROCEDURE CONCORSUALI E CRISI D’IMPRESA
- L’azione revocatoria nella liquidazione giudiziale.⁄2019,10,1171
- La chiusura dlla liquidazione giudiziale ed i giudizi pendenti.⁄2019,10,1236
- Cassazione SS.UU. 24–06–20 N° 12476: cristallizzazione del passivo, esercizio di azione revocatoria fallimentare contro società fallita ed insinuazione al passivo.⁄2020,9,1066
- Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione.⁄2022,9,1025
- Cassazione 24–01–23 N° 2176M Cassazione 16–01–23 N° 1147; Cassazione SS.UU. 16–11–22 N° 33719: fallimento – effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori – credito fondiario – mutuo di scopo – insussistenza – utilizzo per l’estinzione di passività pregresse – nullità – insussistenza – assoggettabilità alla disciplina dell’azione revocatoria.⁄2023,4,481
- La proposta di direttiva sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto dell’insolvenza, riflessi sul Codice della crisi.⁄2023,5,581
- La risoluzione per inadempimento nel Codice della Crisi d’impresa e nel diritto comune.⁄2023,11,1333
- Spigolature su alcune novità in materia di liquidazione giudiziale e di concordato nella liquidazione giudiziale.⁄2025,1,79
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Guida alle novità del Decreto Correttivo ter del Codice della crisi d’impresa.⁄2024,41,22
Aggiornato il 18–03–2025
|