IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- La chiusura dlla liquidazione giudiziale ed i giudizi pendenti.⁄2019,10,1236
- Cassazione 10–03–22 N° 7775: limiti delle ripartizioni nell’esdebitazione del socio e interpretazione alla luce del codice della crisi.⁄2022,5,608
- Clausole generali e diritto concorsuale.⁄2022,7,877
- Cassazione 05–04–22 N° 11000: fallimento – accertamento del passivo – ammissione – domande c.d. ultratardive – prova del ritardo non imputabile – contenuto.⁄2022,11,1417
- Cassazione 20–04–22 N° 12673: fallimento – esecuzione fondiaria – coordinamento tra esecuzione individuale e collettiva.⁄2022,12,1552
- I termini processuali nel Codice della crisi, tra semplificazione e ragionevole durata delle procedure concorsuali.⁄2023,1,5
- Cassazione 20–07–23 N° 21813: amministrazione straordinaria – accertamento del passivo – credito da sanzione pecuniaria – fatto illecito anteriore – irrogazione successiva.⁄2024,1,47
- Cassazione 02–10–23 N° 27700: l’azione riconvenzionale di compensazione ed il (mancato) effetto espansivo esterno del giudicato endofallimentare di rigetto del credito.⁄2024,4,481
- Cassazione 08–11–23 N° 31107; Cassazione 27–12–23 N° 35984: la clausola di limitazione della responsabilità del tero proponente il concordato fallimentare (e nella liquidazione giudiziale).⁄2024,5,619
- Cassazione 08–07–24 N° 18760: termine dell’insinuazione ultratardiva al passivo di credito sorto dopo l’apertura del concorso.⁄2024,9,1070
- Trib. treviso 25–09–23 N° 141: sentenza di apertura della liquidazione controllata e competenza a determinare la quota di stipendio destinata al mantenimento del debitore e della sua famiglia.⁄2024,9,1184
Aggiornato il 6–02–2025
|