BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Ritenuta sui redditi di lavoro dipendente – prestazione all’imprenditore fallito prima del fallimento – competenze corrisposte dal curatore – obbligo della ritenuta – non sussiste.⁄1990,6,460
- Redditi di lavoro dipendente – somma liquidata per rivalutazione monetaria – ha natura retributiva – è soggetta a ritenuta d'acconto.⁄1990,15,1173
- Obblighi del sostituto d’imposta – curatore fallimentare – esclusione.⁄1992,12,1038
- Curatore fallimentare.⁄1991,22,1692
- Fallimento – curatore – obbligo di operare le ritenute – esclusione.⁄1994,14,1123
- Curatore fallimentare – sostituto d’imposta – esclusione.⁄1995,22,1679
- Curatore fallimentare – sostituto d’imposta – esclusione.⁄1996,8,634
- Circolare 06–11–00 N° 204⁄E: compensi corrisposti da condominio – sostituto d’imposta – è il condominio – soggetto tenuto ad effettuare le ritenute.⁄2000,23,1736
- Cassazione 07–06–00 n.7703: contributi per maggiori spese di locazione a seguito del trasferimento del dipendente – non hanno natura risarcitoria.⁄2001,4,300
- Cassazione 07–06–00 n.7703: omessa ritenuta d’acconto sui redditi di lavoro dipendente – solidarietà tra sostituto e sostituto – non sussiste.⁄2001,4,300
- CTC 05–04–00 n° 2246: fallimento – curatore – sostituto d’imposta – esclusione.⁄2001,20,1505
- Risoluzione 30–11–01 n° 199⁄E: ritenute sui redditi di lavoro dipendente – effettuazione delle ritenute con aliquota ù elevata su richiesta del sostituito – compilazione della certificazione – modalità.⁄2002,4,286
- Risoluzione 19–04–02 n° 121⁄E: contratto di fornitura di lavoro temporaneo c.d.interinale – ritenuta – è a carico dell’impresa fornitrice.⁄2002,9,701
- Risoluzione 29–10–03 n° 202⁄E: ritenuta sui premi e sulle vincite – cessione ai propri dipendenti di beni prodotti dall’azienda, ad un prezzo di favore con abbinamento di un premio.⁄2003,22,1648
- La procedura fallimentare come sostituto d’imposta.⁄2004,12,891
- Risoluzione 16–03–05 n° 35⁄E: conferimento d’opera e servizi a favore della società stessa – trattamento tributario.⁄2005,14,1137
- Risoluzione 27–07–05 n° 101⁄E: ritenuta sui premi e sulle vincite – premi corrisposti per operazioni a premio a favore di lavoratori dipendenti da un soggetto diverso dal datore di lavoro.⁄2006,1,52
- Tributi e fallimento dopo il decreto Bersani⁄Visco.⁄2006,20,1605
- Circolare 16–03–07 n° 15⁄E: legge finanziaria per il 2007 – modifiche all’IRPEF.⁄2007,6,531
- Risoluzione 11–05–07 n° 95⁄E: ritenuta sui redditi di lavoro dipendente – applicazione e versamento da parte del curatore fallimentare delle ritenute sulle somme da corrispondersi a titolo di indennità sostitutiva di preavviso e di TFR.⁄2007,10,885
- Natura e funzione della certificazione rilasciata dai sostituti d’imposta.⁄2008,9,711
- Note a margine dell’obbligo di effettuare la ritenuta d’acconto nell’ambito di operazioni svolte nell’esercizio di attività di lavoro autonomo.⁄2008,16,1236
- Risoluzione 14–07–08 n° 297⁄E: curatore fallimentare – fallimento in estensione – adempimenti del curatore.⁄2008,17,1340
- Risoluzione 24–03–09 n° 76⁄E: premi corrisposti per operazioni a premio a favore di lavoratori dipendenti, da due o più soggetti promotori, tra cui il datore di lavoro dei destinatari della manifestazione medesima – soggetto obbligato ad operare la ritenuta.⁄2009,17,1282
- Risoluzione 29–05–09 n° 137⁄E: fringe benefit erogati dall’ex datore di lavoro nei confronti di pensionati ex dipendenti sotto forma di sconto sul prezzo dell’energia elettrica.⁄2009,20,1535
- Risoluzione 31–05–11 n° 61⁄E: redditi di capitale e diversi di natura finanziaria – servizi di amministrazione di attività finanziarie senza intestazione da parte di una società fiduciaria a favore di clienti persone fisiche non imprenditori residenti in Italia – trattamento tributario.⁄2011,19,1461
- Rivalsa e patti sulle imposte.⁄2014,3,165
- Profili tributari della liquidazione coatta amministrativa.⁄2014,19,1382
- La gestione delle ritenute da parte del sostituto d’imposta nel caso di restituzione di somme da parte del percipiente.⁄2018,23,1667
- Risoluzione 28–02–20 N° 10⁄E: trasmissione telematica da parte degli amministratori e condominio – difficoltà operative.⁄2020,6,461
- Cassazione 07–07–20 N° 14047: redditi di lavoro dipendente – indennità di trasferta dei lavoratori trasfertisti.⁄2021,5,393
- Risoluzione 01–06–21 N° 41⁄E: sospensione dei versamenti delle ritenute – chiarimenti.⁄2021,11,845
- La cessione dei diritti di immagine nelle operazioni di calciomercato.⁄2021,19,1355
- La tassazione dei premi percepiti dagli atleti in competizioni internazionali.⁄2021,20,1421
- Risposta ad interpello 15–11–23 N° 462: prestazioni di welfare aziendale erogate da ente bilaterale – contributo per malattia di lunga durata e bonus straordinario COVID 19 – ritenuta.⁄2023,22,1660
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Risoluzione 06–03–00 N° 23⁄E: ritenute alla fonte – redditi di lavoro dipendente – compensi e indennità accessorie corrisposte da terzi con i quali il datore di lavoro ha stipulato apposite convenzioni.⁄2000,4,I,1027
- Mutamento dell’identità del debitore ed obblighi di sostituzione.⁄2001,3,I,385
- Risoluzione 27–07–05 n° 101⁄E: operazioni a premio promosse da soggetto terzo e connesse al rapporto di lavoro dipendente (segue commento).⁄2007,2,II,255
- CdS 24–10–23 N° 9188: l’evoluzione delle piattaforme digitali quale connubio tra segnalazionim sostituzione e responsabilità d’imposta.⁄2024,6,2235
DIRITTO FALLIMENTARE
- Il curatore non è sostituto d’imposta.⁄1995,4,II,567
- Concordato preventivo con cessione dei beni e ritenute fiscali.⁄1996,4,I,627
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Quando sono soggette a ritenuta le indennità di fine rapporto percepite dagli eredi.⁄1995,6,625
- Il Curatore del fallimento, in quanto organo di giustizia, non è sostituto d’imposta.⁄1995,9,867
- Il Curatore fallimentare non pu considerarsi sostituto d’imposta.⁄1996,9,842
- È sufficiente la lettera di trasmissione dell’assegno per certificare le ritenute.⁄1999,10,893
- Cassazione 16–06–06 n° 14033: le ritenute non versate dal sostituto non sono deducibili dal sostituito.⁄2006,11,957
- CTP di Massa Carrara 16–03–12 n° 145: ritenute su fringe benefits versate dalla società e divieto di doppia imposizione.⁄2012,6,512
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Assoggettabili a ritenuta i compensi corrisposti dal curatore all’Istituto vendite giudiziarie.⁄2007,13,85
- Circolare 16–03–07 n° 15⁄E:
- la determinazione della base imponibile
- la determinazione dell’imposta
- pensionati con redditi da pensione non superiore a 7500 euro
- le nuove detrazioni per carichi di famiglia
- altre detrazioni
- ritenute sui redditi di lavoro dipendente
- addizionali comunali all’IRPEF
- addizionali regionali
- clausola di salvaguardia per l’imposta sul TFR
- detrazioni per familiari a carico di cittadini extracomunitari
- determinazione dell’imposta dovuta dai non residenti.⁄2007.13
- Auto aziendali.⁄2007,16,21
- La mancanza della certificazione delle ritenute può creare difficoltà al sostituto nella detrazione.⁄2007,40,59
- CTR della Puglia 16–06–08 n° 48: quando il sostituto ha già operato la ritenuta è illegittima la pretesa nei confronti del sostituito.⁄2008,30
GUIDA NORMATIVA
- Il curatore fallimentare è sostituto d’imposta.⁄1992,15,29
- A carico del curatore fallimentare non sussiste l’obbligo della ritenuta.⁄1994,142,18
- Risoluzione 06–03–00 N° 23⁄E: redditi di lavoro dipendente – individuazione del sostituto d’imposta.⁄2000,61,29
- Cassazione 18–04–2000 N° 4957: fallimento – atti successivi alla sentenza – inefficacia – versamento delle RA sugli stipendi.⁄2000,92,28
- Circolare 06–11–00 N° 204⁄E: le Finanze spiegano gli obblighi del condominio alla presentazione del 770.⁄2000,200,18
- Circolare Dir.Reg.Veneto 15–06–01 n° 23753: invio presso società italiana di personale dipendente di società estera ––tassazione del reddito – ritenute.⁄2001,166,25
- Cassazione 29–08–01 n° 11330: fuori dalle ritenute alla fonte operate dai sostituti le erogazioni in natura a dipendenti e familiari.⁄2001,167,23
- Risoluzione 30–11–01 n° 199⁄E: effettuazione delle ritenute con aliquota ù elevata d parte del sostituto a seguito di richiesta del sostituito.⁄2001,223,12
- Risoluzione 19–04–02 n° 121⁄E: contratto di fornitura di lavoro interinale – soggetto obbligato ad operare le ritenute.⁄2002,81,21
- Cassazione 03–09–02 n° 12810: ritenute IRPEF – effettuate dal datore di lavoro – termine di decadenza per il rimborso.⁄2002,176,29
- Risoluzione 27–07–05 n° 101⁄E: tassati come redditi di lavoro dipendente i premi concessi per gli obiettivi di vendita.⁄2005,142,11
- Circolare 23–12–09 n° 56⁄E: professionisti e società di persone – compensazione delle RA intersoggettiva.⁄2010,9,1
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Curatore – ritenuta d’acconto – obbligo – accertamento – cognizione del giudice tributario.⁄1990,3,264
- Sostituto d’imposta e curatore fallimentare.⁄1992,1,9
- Mancanza nel curatore della qualità di sostituto d’imposta.⁄1995,7,743
- Mancanza nel Curatore della qualità di sostituto d’imposta.⁄1996,3,269
- Mancanza nel Curatore della qualità di sostituto d’imposta.⁄1996,5,483
- La natura giuridica del pagamento delle ritenute operate dal curatore fallimentare sostituto d’imposta.⁄2006,12,1363
- Cassazione 19–01–17 N° 1337: falcidia delle ritenute fiscali operate e non versate in concordato preventivo senza transazione fiscale.⁄2017,3,265
- App. Firenze 18–10–16: fallimento – crediti di lavoro subordinato – intervento del Fondo di garanzia – somme corrispote ai lavoratori – obbligo di ritenuta – configurabilità.⁄2017,7,823
IL FISCO
- Sul risarcimento nessuna ritenuta.⁄1989,11,1623
- Intassabilità delle somme corrisposte al lavoratore ex art.429 c.c.⁄1989,12,1781
- Gli obblighi dei sostituti d’imposta – il conguaglio di fine anno.⁄1990,41,6551
- Il curatore fallimentare deve effettuare le ritenute d’acconto.⁄1991,33,5467
- Il fallimento può non considerarsi sostituto d’imposta.⁄1991,40,6588
- In tema di obblighi fiscali del curatore.⁄1991,47,8081
- Il curatore fallimentare assume la veste di sostituto d’imposta.⁄1992,14,3723
- Ancora sugli adempimenti fiscali a carico del curatore.⁄1992,33,8220
- Mod.770 e curatore fallimentare.⁄1993,16,4745
- Il conguaglio di fine anno e le certificazioni del datore di lavoro.⁄1995,35,8670
- Piccola guida fiscale del curatore.⁄1996,33,8022
- La Cassazione ribadisce: “Il Curatore fallimentare non è sostituto d’imposta“.⁄1996,5,1145
- Il sistema italiano delle ritenute sui compensi, dividenti, interessi corrisposti a non residenti.⁄1996,9,1937
- Ritenute sui redditi in natura.⁄1996,28,6586
- Ritenute indebitamente versate – per inesistenza dell’obbligazione tributaria – rimborso.⁄1996,47,11416
- Profili fiscali del distacco di personale da società tedesca ad impresa italiana.⁄1996,48,11499
- I rapporti giuridici nella sostituzione tributaria.⁄1996,41,9891
- Brevi note in tema di compensi di lavoro autonomo e RA.⁄1997,4,916
- L’applicazione della ritenuta alla fonte sui redditi in natura.⁄2000,19,6425
- Risoluzione 06–03–00 N° 23⁄E: le ritenute alla fonte sui compensi e indennità accessorie corrisposte da terzi.⁄2000,20,6669
- Risoluzione 28–06–00 N° 100⁄E: i proventi dei depositi di denaro e di valori mobiliari dati a garanzia di finanziamenti.⁄2000,34,10657
- Circolare 06–11–00 N° 204⁄E: sostituti d’imposta – amministratori di condominio.⁄2000,43,12863
- Circolare 22–12–00 n.238⁄E: le istruzioni sui redditi di lavoro dipendente.⁄2001,1,83
- L’individuazione dei sostituti d’imposta dei lavoratori dipendenti assoggettati ad IRPEF su base convenzionali.⁄2001,7,2220
- I rischi che corrono lavoratori, amministratori, altri sostituti per la non applicazione della ritenuta.⁄2001,11,4030
- Cassazione 01–08–00 n.10057: legittimo l’accertamento a carico del sostituto quando il sostituto ha omesso di effettuare la ritenuta d’acconto.⁄2001,11,4129
- Risoluzione 04–12–01 n° 200⁄E: le ritenute alla fonte sulle somme erogate ai propri dipendenti in occasione di infortuni.⁄2002,3,1000
- Risoluzione 19–04–02 n° 121⁄E: contratto di fornitura di lavoro interinale – soggetto obbligato ad operare le ritenute.⁄2002,19,7665
- La sostituzione d’imposta sul reddito di lavoro dipendente.⁄2002,25,9658
- Risoluzione 24–07–02 n° 248⁄E: le addizionale all’IRPEF nella cessione di ramo di azienda.⁄2002,35,13360
- I redditi di fonte estera.⁄2002,47,17299
- Cassazione 02–12–02 n° 17013: quando non c’è obbligo di operare la ritenuta d’acconto.⁄2002,48,17816
- Cassazione 03–03–03 n° 3107: redditi di lavoro dipendente – omessa ritenuta – potere di liquidazione dell’AF in capo al percettore – sussiste.⁄2003,12,5415
- Cassazione 29–03–04 n° 6246: l’importo corrisposto al lavoratore per svalutazione monetaria è soggetto a ritenuta.⁄2004,22,8455
- Circolare 03–01–05 n° 2⁄E: le modifiche all’IRPEF introdotte dalla Finanziaria 2005.⁄2005,2,616
- Cassazione 16–06–06 n° 14033: il contribuente sostituto d’imposta è debitore principale dell’obbligazione tributaria.⁄2006,39,14036
- Circolare 16–03–07 n° 15⁄E: le istruzioni sulle modifiche all’IRPEF, sulle ritenute nonché sull’addizionale comunale.⁄2007,12,4152
- Risoluzione 11–05–07 n° 95⁄E: somme da corrispondersi a titolo di indennità sostitutiva di preavviso e di TFR – versamento da parte del curatore fallimentare.⁄2007,20,7567
- Risoluzione 22–08–07 n° 234⁄E: ritenute alla fonte sul reddito di lavoro dipendente dei calciatori.⁄2007,34,11872
- Cassazione 05–10–07 n° 20858: accertamenti ed indagini bancarie – sotto la lente del Fisco anche i movimenti dei conti dei familiari.⁄2007,41,13878
- Risoluzione 19–12–08 n° 481⁄E: appalto di servizi e applicazione delle ritenute su lavoro dipendente da parte del committente.⁄2009,2,1,256
- Omesso versamento di ritenute e responsabilità del lavoratore dipendente.⁄2009,5,1,700
- CTP di Reggio Emilia 14–01–09 N° 9: reddito di lavoro dipendente – obbligazione tributaria e responsabilità nell’ambito del rapporto tra sostituto e sostituito.⁄2009,7,1,1056
- Cassazione 07–04–09 n° 8316: ritenute – omesso versamento da parte del sostituto – recupero nei confronti del sostituito.⁄2009,19,1,3077
- Risoluzione 26–09–13 n° 61⁄E: FTR erogato da un datore di lavoro italiano all’erede non residente del dipendente deceduto.⁄2013,I,37,5775
- Responsabilità solidale del sostituito: quali mezzi di tutela dalle omissioni del sostituto?⁄2017,21,2007
- CTP di Milano 29–12–17 N° 7160: sono prededucibili l’IVA e le ritenute dovute dalla società in fallimento nel corso dell’esercizio provvisorio.⁄2018,7,689
- Cassazione 14–03–18 N° 18910: l’indisponibilità della certificazione non preclude lo scomputo delle ritenute del professionista.⁄2018,33,3172
- Obblighi di sostituzione d’imposta per i datori di lavoro stranieri.⁄2019,13,1216
- Regime forfetario: nuovi obblighi e analisi delle cause ostative di accesso.⁄2019,29,2817
- Il regime degli “impatriati” nella prospettiva del datore di lavoro.⁄2020,14,1316
- Cassazione 17–03–20 N° 7377: compenso del procuratore pagato dalla squadra di calcio: fringe benefit per il giocatore.⁄2020,19,1872
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Le ritenute alla fonte per pignoramenti presso terzi: il caso del datore di lavoro.⁄2014,23,43
- Modello 770 Ordinario quadri SI e SK: utili e proventi.⁄2015,29,27
- Mod 770 e CU redditi di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale.⁄2016,10,40
- TFR corrisposto ad un soggetto estero imponibile in Italia.⁄2017,26,33
- Modalità di recupero da parte del creditore delle ritenute sulle somme pignorate.⁄2018,38,15
- Somme liquidate al difensore.⁄2019,16,46
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione 22–02–02 n° 2553: redditi di lavoro dipendente – erogazione in natura – mancata individuazione del costo specifico – obbligo di ritenuta – non sussiste.⁄2003,1,209
- Lavoro interinale e obbligo di operare e versare le ritenute.⁄2003,2,584
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Il curatore fallimentare è sostituto d’imposta?⁄1994,3,609
- Fallimento – curatore – sostituto d’imposta – esclusione.⁄1996,2,328
- Il curatore sostituto d’imposta.⁄2006,6,1264
- Il pagamento degli interessi cedolari su obbligazioni emesse in sede di riparto fallimentare.⁄2008,1,96
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Il ragguaglio delle detrazioni d’imposta alle mensilità effettivamente corrisposte.⁄1995,11,II,1091
- Ritenuta alla fonte.⁄1996,4,828
- Sostituzione tributaria.⁄1997,1,29
Aggiornato il 6–3–2025
|