BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Convenzione con gli USA – ritenuta sui compensi per i diritti di autore.⁄1996,22,1683
- Ritenute d’acconto – pagamento per prestazioni professionali rese a terzi – obbligo di effettuare la ritenuta.⁄1997,13,1041
- Complessi senza stabile organizzazione di artisti stranieri – compensi – ritenuta.⁄1998,22,1833
- Risoluzione 25–02–00 N° 20⁄E: collaborazione c.c. – rimborsi spese a soggetti non residenti – applicabilità della RA del 30%.⁄2000,5,365
- CTO di Pescara 16–01–01 n° 115: accertamento – motivazione – redditi soggetti a tassazione separata – indicazione dell’aliquota applicata e dei redditi del biennio precedente – obbligatorietà.⁄2001,10,782
- Risoluzione 21–05–01 n° 73⁄E: ritenuta sui contributi corrisposti a gruppi ciclistici sulla base del punteggio raggiunto.⁄2001,14,1082
- Risoluzione 12–07–01 n. 118⁄E: ritenuta sui redditi di lavoro autonomo – compensi erogati ad artisti e professionisti ed ai lavoratori autonomi occasionali nel campo della spettacolo – assoggettabilità alla ritenuta anche dei contributi previdenziali a carico dell'artista.⁄2001,16,1163
- Risoluzione 18–09–01 n° 132⁄E: redditi soggetti a tassazione separata – TFM dovuto alle società di persone – ritenuta.⁄2001,19,1407
- CTP di Treviso 11–11–02 n° 113: notifica della cartella esattoriale – mancata appostazione sulla copia – irrilevanza – termine quinquennale dalla data di consegna al concessionario – cartella ex 36 bis – sintetica descrizione –sottoscrizione.⁄2003,11,868
- Risoluzione 28–05–03 n° 118⁄E: redditi prodotti dalle società tra professionisti – equiparazione alle snc ai soli fini civilistici – costituiscono redditi di lavoro autonomo.⁄2003,12,925
- Cassazione 03–11–03 n° 16407: ritenute sui redditi di lavoro autonomo – base imponibile – deduzione forfetaria per i redditi derivanti da opere dell’ingegno – necessità di distribuzione fra prestazioni artistiche creative o meramente esecutive – sussiste.⁄2004,10,777
- Risoluzione 09–02–04 n° 12⁄E: ritenuta sui redditi di lavoro autonomo – compensi relativi al diritto d’autore a artista tedesco per opere ritrasmesse in Italia.⁄2004,21,1561
- Risoluzione 03–05–05 n° 56⁄E: applicazione dell’imposta ai non residenti – musicisti francesi che si esibiscono in Italia.⁄2005,14,1128
- Risoluzione 29–07–05 n° 105⁄E: redditi soggetti a tassazione separata – indennità di fine mandato per cessazione dei rapporti di agenzia erogate sia alle persone fisiche sia alle società di persone.⁄2005,17,1298
- Circolare 02–11–05 n° 47⁄E: società madri e figlie di Stati UE – regime fiscale applicabile ai pagamenti di interessi e di canoni fra società consociate e Stati membri diversi.⁄2005,21,1647
- Risoluzione 04–05–06 n° 56⁄E: ritenuta sui redditi di lavoro autonomo – società d’ingegneria in forma di srl – inassoggettabilità.⁄2006,9,779
- Cassazione 16–06–06 n° 14033: le ritenute non versate dal sostituto non sono deducibili dal sostituto.⁄2006,11,957
- Risoluzione 12–07–06 n° 80⁄E: convenzioni internazionali – USA – royalties corrisposte a società con sede negli US da soggetti residenti in Italia.⁄2006,21,1714
- Risoluzione 19–09–06 n° 106⁄E: ritenuta sui redditi di lavoro autonomo – somme corrisposte alla parte vittoriosa di un giudizio che avendo la qualità di avvocato si è difesa personalmente.⁄2006,22,1788
- Note a margine dell’obbligo di effettuare la ritenuta d’acconto nell’ambito di operazioni svolte nell’esercizio di attività di lavoro autonomo.⁄2008,16,1236
- Risoluzione 03–04–08 n° 128⁄E: canoni corrisposti a software house non residente – natura – sono da qualificarsi come royalties.⁄2008,17,1339
- Risoluzione 11–06–09 n° 154⁄E: ritenuta sui redditi di lavoro autonomo e su altri redditi – compensi percepiti in Italia da base fissa di una società professionale estera.⁄2009,18,1365
- Risoluzione 13–10–10 n° 106⁄E: ritenuta sui redditi di lavoro autonomo – somme aventi natura di reddito corrisposte a seguito di provvedimento giudiziale.⁄2010,20,1543
- Risoluzione 11–07–13 n° 49⁄E: rimborso analitico delle spese – inapplicabilità della ritenuta.⁄2013,18,1330
- CTP di Milano 01–02–13 n° 66: royalties corrisposte da una società italiana a una consociata svizzera – difetto dello status di beneficiario effettivo in capo alla società svizzera – aliquota ridotta della ritenuta d’acconto – non spetta.⁄2013,19,1437
- Rivalsa e patti sulle imposte.⁄2014,3,165
- Profili tributari del diritto di superficie.⁄2014,22,1614
- Risoluzione 15–03–19 N° 35⁄E: somme liquidate al legale rappresentante per la parte relativa alle spese legali di sua spettanza – ritenuta.⁄2019,6,440
- Risposta ad interpello 27–06–19 N° 211: ritenute sui redditi di lavoro autonomo – compenso a CTU – fatturazione elettronica &ndash, ritenute IRPEF.⁄2019,20,1483
- Risposta ad interpello 11–12–19 N° 512: ritenuta sui redditi di lavoro autonomo e su altri redditi – compensi per attività di lavoro autonomo fatturati in un periodo d’imposta precedente a quello di effettiva percezione, in cui il percipiente non è più fiscalmente residente in Italia.⁄2020,5,369
- Risposta ad interpello 08–08–19 N° 332: rivalutazione di un immobile strumentale – distribuzione della parte della riserva di rivalutazione ai sue soci che sono titolari entrambi di partecipazioni qualificate – tassazione della somma in capo ai soci persone fisiche.⁄2020,5,378
- Risposta ad interpello 20–05–22 N° 286: ritenute sui redditi di lavoro autonomo – somme corrisposte al legale non distrattatario munito di delga all’incasso.⁄2022,22,1671
- Risposta ad interpello 03–02–23 N° 189: spese di lite corrisposte da un’Amministrazio epubblica soccombente in favore dell’avvocato difensore della controparte vittoriosa – obbligo di ritenuta e di certificazione.⁄2023,4,319
- Risposta ad interpello 09–05–23 N° 325: cessione proventi diritti musicali a società fiscalmente residente in Lussemburgo.⁄2023,9,689
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Mutamento dell’identità del debitore ed obblighi di sostituzione.⁄2001,3,I,385
- Risoluzione 25–02–00 N° 20⁄E: redditi di lavoro autonomo per c.c.c. corrisposti a non residenti.⁄2000,3,I,718
- Cassazione 08–03–02 n° 3410: la tassazione di royalties pagate ad un soggetto non residente privo di stabile organizzazione in Italia.⁄2003,2,II,365
- Cassazione 08–03–02 n° 3410; Cassazione 21–02–03 n° 2684: ILOR e principio di non discriminazione tra normativa interna, internazionale e comunitaria.⁄2003,6,II,1437
- Al patologico utilizzo in compensazione di crediti d’imposta nella disciplina delle senzioani amministrative tributarie.⁄2023,4,1343
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Canoni di fonte italiana percepiti da soggetti non residenti: la giurisprudenza di merito lconferma la diretta applicazione dei principi europei sulla “tassazione netta”.⁄2019,2,459
- Cassazione 03–03–22 N° 7109: trattamento fiscale dei corrispettivi infragruppo erogati in favore di società estera.⁄2023,1,178
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Royalties corrisposta a soggetto non residente.⁄1994,4,368
- Tassabilità di corrispettivi pagati agli eredi del professionista.⁄1995,7,698
- Cassazione 28–07–00 n° 9942; Cassazione 28–10–00 n° 14253: non sono assoggettabili ad ILOR le royalties pagate a non residenti senza stabile organizzazione in Italia.⁄2002,8,701
- Cassazione SS.UU. 26–06–09 n° 15047: giurisdizione per le controversie tra sostituto e sostituito in caso di esercizio della rivalsa di ritenute.⁄2009,12,1046
- Cassazione 08–06–11 n° 12422: la società sottoposta alla procedura di concordato preventivo resta obbligata al pagamento delle ritenute.⁄2011,12,1065
- Cassazione SS.UU. 16–12–20 N° 28709: cartella di pagamento conseguente ad avviso di accertamento non impugnato – notifica al socio – impugnazione con opposizione del beneficium excussionis – ammissibilità.⁄2021,5,398,404
GUIDA NORMATIVA
- Il curatore fallimentare non è sostituto d’imposta.⁄1991,23,15
- Ritenuta sul compenso al lavoratore autonomo anche se il pagamento é eseguito da terzi.⁄1996,227,20
- Risoluzione 25–02–00 N° 20⁄E: le agevolazioni IRPEF sulle spese di trasferta si applicano anche ai non residenti.⁄2000,43,21
- Risoluzione 12–07–01 n° 118⁄E: assoggettati a ritenuta i contributi sui compensi erogati agli artisti e professionisti dello spettacolo.⁄2001,136,20
- Risoluzione 18–09–01 n° 132⁄E: società di persone senza RA del 20% sul TFM.⁄2001,183,12
- Risoluzione 21–03–03 n° 69⁄E: resta la ritenuta sui rimborsi spese agli autonomi (segue commento).⁄2003,75,46
- Risoluzione 28–05–03 n° 118⁄E: qualificazione dei redditi prodotti dalle società tra avvocati.⁄2003,102,13
- Cassazione 03–11–03 n° 16407: per il conduttore di programmi TV non originali ritenuta alla fonte del 18% sull’intero compenso.⁄2003,219,35
- Risoluzione 09–02–04 n° 12⁄E: applicabilità della ritenuta sui compensi a titolo di diritto connesso all’esercizio del diritto d’autore corrisposti a residenti in Germania.⁄2003,32,19
- Risoluzione 09–02–04 n° 12⁄E: sui diritti d’autore per i residenti all’estero contano le convenzioni.⁄2004,55,13
- Cassazione 12–02–05 n° 3414: per l’utilizzo di marchi e brevetti esteri in Italia alle royalties si applica la ritenuta convenzionale.⁄2005,71,17
- Testo del D. Lgs. 143 del 30–05–05: attuazione della direttiva 2003,49,CE concernente il regime fiscale applicabile al pagamento di interessi e di canoni fra società consociata di stati membri diversi.⁄2005,141,4
- Risoluzione 29–07–05 n° 105⁄E: ritenuta del 20% sulle indennità d’agenzia anche se corrisposte a società di persone.⁄2005,156,13
- Risoluzione 29–07–05 n° 105⁄E: indennità per cessazione dei rapporti di agenzia.⁄2005,168,16
- Circolare 02–11–05 n° 47⁄E: regime fiscale applicabile ai pagamenti di interessi e di canoni fra società consociate di Stati membri diversi.⁄2005,200,9
- Cassazione 13–02–06 n° 3111: nullo l’avviso in rettifica delle ritenute INPS se non specifica le aliquote progressive.⁄2006,56
- Risoluzione 04–05–06 n° 56⁄E: società tra ingegneri – natura dei redditi.⁄2006,84
- Risoluzione 12–07–06 n° 86⁄E: impossibile applicare la convenzione a chi non sia beneficiario effettivo.⁄2006,137
- Risoluzione 19–09–06 n° 106⁄E: ritenute sulle somme corrisposte alla parte vittoriosa di un giudizio che, avendo la qualità di avvocato, si è difesa personalmente.⁄2006,179
- Corte di Giustizia 15–02–07 C–345⁄04: imposizione fiscale dei redditi prodotti da non residenti.⁄2007,36
- Risoluzione 15–05–07 n° 99⁄E: nessuna ritenuta per gli amministratori organizzati in forma societaria.⁄2007,110
- Risoluzione 18–10–07 n° 296⁄E: fallimento – nelle vendite forzate di immobili obbligo di ritenuta per i notai.⁄2007,220
- Risoluzione 13–10–10 n° 106⁄E: tassazione proventi sostitutivi di redditi e spese processuali.⁄2010,192,1
- Corte di Giustizia 18–10–12 C–498⁄10: la ritenuta alla fonte ai non residenti è legittima se garantisce la riscossione.⁄2012,210,6
- Risoluzione 11–07–13 n° 49⁄E: lavoro autonomo occasionale – regime fiscale dei rimborsi spese.⁄2013,148,31
IL FISCO
- Accertamento – ritenute alla fonte – viaggi di lavoratori autonomi per conto dell'impresa – fatture intestate direttamente all'impresa – ritenute alla fonte – non si debbono operare.⁄1994,25,6188
- I compensi per prestazione d’opera intellettuale.⁄1995,27,6828
- Ritenute sui redditi in natura.⁄1996,28,6586
- Inapplicabilità della ritenuta sui compensi erogati a società estere.⁄1996,38,9177
- Obbligo della ritenuta per il pagamento fatto da un terzo debitore ad estinzione di un credito di lavoro autonomo.⁄1996,43,10450
- Spese giudiziali in materia civile.⁄1997,3,655
- Brevi note in tema di compensi di lavoro autonomo e RA.⁄1997,4,916
- Risoluzione 27–05–97 N° 131⁄E: i premi corrisposti ad atleti non residenti.⁄1997,24,6814
- Risoluzione 30–07–97 N° 169⁄E: società estere non aventi stabile organizzazione in Italia – corrispettivi per l'uso di software – regime fiscale.⁄1997,34,10014
- Soggetti a ritenuta i compensi erogati ad artisti stranieri facenti parte di un complesso senza stabile organizzazione.⁄1998,41,13347
- Il condominio soggetto fiscalmente rilevante.⁄1999,13,4463
- l’applicazione della ritenuta alla fonte sui redditi in natura.⁄2000,19,6425
- CTC 21–12–99 N° 7613: nessuna ritenuta sui compensi alle compagnie teatrali straniere.⁄2000,40,12221
- Circolare 06–11–00 N° 204⁄E: sostituti d’imposta – amministratori di condominio.⁄2000,43,12863
- CTP di Ravenna 07–07–00 N° 187: somma di denaro affidata da una società al proprio amministratore per spese promozionali senza l’obbligo di rendicontazione – riqualificazione come compenso all’amministratore – legittimità – omessa effettuazione della ritenuta.⁄2000,47,14091
- I rischi che corrono i lavoratori, amministratori, altri sostituti per la non applicazione della ritenuta.⁄2001,11,4030
- Ritenuta applicabile alle royalties in uscita in assenza di Convenzione.⁄2001,27,9242
- Risoluzione 18–09–01 n° 132⁄E: la ritenuta d’acconto sulle indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia delle società di persone.⁄2001,35,11667
- Risoluzione 12–07–01 n° 118⁄E: i compensi erogati a professionisti per prestazioni nel campo dello spettacolo.⁄2001,36,11845
- Royalties in uscita – problematiche fiscali.⁄2001,44,13958
- Acquisto di software da soggetti non residenti privi di stabile organizzazione.⁄2002,6,2075
- La cessione dei diritti relativi alle opere dell’ingegno in campo civilistico e tributario.⁄2002,17,6670
- Note a margine della pronuncia della Cassazione sul caso Philip Morris (in tema di stabile organizzazione).⁄2002,38,14214
- Il rimborso delle spese processuali all’avvocato della parte vittoriosa.⁄2002,39,14664
- Risoluzione21–03–03 n° 69⁄E: le ritenute alla fonte subite da non residenti.⁄2003,12,5525
- Redditi assimilati a lavoro dipendente – ritenute – conguaglio – redditi di lavoro autonomo – varie.⁄2003,26,11033
- La tassazione dei compensi erogati ad artisti ed atleti non residenti.⁄2003,35,14487
- Risoluzione 24–09–03 n° 183⁄E: pagamento di somme da società figlia italiana a società madre francese per l’uso del marchio e per consulenza manageriale.⁄2003,36,14906
- Risoluzione 09–02–04 n° 12⁄E: la ritenuta sui compensi derivanti dai cosiddetti “diritti connessi all’esercizio del diritto d’autore”.⁄2004,8,2679
- Appalti e unioni d’imprese.⁄2004,41,14783
- Il regime fiscale degli onorari e delle spese gravanti sulla parte soccombente.⁄2005,15,6175
- Risoluzione 03–05–05 n° 56⁄E: il trattamento fiscale dei musicisti francesi che si esibiscono in Italia.⁄2005,20,8095
- La tassazione di artisti stranieri.⁄2005,22,8503
- Problematiche tributarie in tema di indennità suppletiva di clientela.⁄2005,24,9622
- Il trattamento fiscale degli interessi e delle royalties all’interno della UE.⁄2005,32,12352
- Risoluzione 29–07–05 n° 105⁄E: le indennità percepite per la cessazione di rapporti di agenzia.⁄2005,33,13112
- Interessi e canoni comunitari infragruppo.⁄2005,39,14788
- Cassazione 21–02–05 n° 3414: le royalties percepite in Italia da società con sede nel regno Unito.⁄2005,40,15259
- La nuova ritenuta d’imposta sui compensi pagati a non residenti per l’uso o la concessione in uso di attrezzature industriali.⁄2005,47,17481
- Considerazioni in merito all’applicazione della ritenuta a titolo d’imposta sugli artisti stranieri ospiti delle trasmissioni televisive italiane.⁄2006,7,2289
- Le nuove regole per la notifica delle cartelle di pagamento.⁄2006,20,7651
- Le società di ingegneria: qualificazione del reddito ed applicazione della ritenuta sui proventi.⁄2006,27,10056
- La ritenuta sui canoni corrisposti a non residenti per l’uso di attrezzature che si trovano nel territorio dello Stato.⁄2006,33,12020
- Risoluzione 19–09–06 n° 106⁄E: somme corrisposte alla parte vittoriosa di un giudizio che, avendo la qualità di avvocato, si è difesa personalmente – ritenuta – applicabilità.⁄2006,36,13077
- Cassazione 16–06–06 n° 14033: il contribuente sostituto d’imposta è debitore principale dell’obbligazione tributaria.⁄2006,39,14036
- Redditi di lavoro autonomo e ritenute.⁄2006,43,15155
- Corte Costituzionale 07–11–06 n° 361: il termine di decadenza per la notifica della cartella di pagamento.⁄2006,43,15186
- Apparenti discrasie nell’applicazione delle ritenute a titolo d’acconto riferite a provvigioni correlate a prestazioni eseguite da società di professionisti.⁄2007,7,2567
- Tassazione delle attività di lavoro autonomo effettuate in Italia da soggetti non residenti.⁄2007,21,7616
- Risoluzione 15–05–07 n° 99⁄E: ritenuta sui corrispettivi erogati dal condominio a società.⁄2007,22,8192
- Risoluzione 18–10–07 n° 296⁄E: ritenute alla fonte sui compensi liquidati al notaio delegato alle operazioni di vendita immobiliare.⁄2007,39,13197
- La tassazione del “danno emergente” risarcito ad un professionista.⁄2007,46,2,6089
- CTP di Frosinone 04–06–08 n° 140: pignoramento presso terzi di somme riferibili a redditi per i quali è assoggettabile la ritenuta e obblighi del sostituto d’imposta.⁄2008,44,1,7931
- Circolare 23–12–09 n° 56⁄E: redditi prodotti in forma associata – ritenute subite – compensazione.⁄2010,I,1,91
- La compensabilità delle ritenute IRPEF subite da associazioni professionali e società di persone.⁄2010,II,1,114
- Prime indicazioni dell’Aquila sul nuovo regime delle compensazioni dei crediti IVA.⁄2010,II,1,119
- CTP di Treviso 22–09–10 n° 105: ritenuta d’acconto – documentazione – adempimenti.⁄2010,I,40,6515
- La disciplina delle prestazioni occasionali.⁄2011,I,15,2317
- Royalties corrisposte a soggetti non residenti per lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale.⁄2011,I,28,4466
- La tassazione dei compensi e delle royalties percepiti da artisti non residenti in Italia.⁄2013,I,41,6375
- Cassazione SS.UU. 28–09–16 N° 19071: estratto di ruolo – prova dell’entità e della natura del credito portato dalla cartella – sussistenza.⁄2016,43,4171
- Cassazione 14–03–18 N° 18910: l’indisponibilità della certificazione non preclude lo scomputo delle ritenute del professionista.⁄2018,33,3172
- Ritenuta del 20% per il lavoratore autonomo non residente con base fissa in Italia.⁄2020,1,53
- Ritenute sui redditi di lavoro autonomo: il professionista può chiderle al cliente con aliquota del 100%.⁄2020,2,117
- CTR della Lombardia 11–10–19 N° 3935: no alla ritenuta su royalties a soggetti non residenti per l’uso di circuiti di pagamento elettronici.⁄2020,2,191
- Royalties nelle operazioni straordinarie: verifica dell’holding period per l’esenzione da ritenuta.⁄2022,1,41
- Nuovo regolamento CONI per gli agenti sportivi: problematiche fiscali di domiciliazione.⁄2022,15,1430
- Il frettoloso orientamento dell’Agenzia dell entrate sulla natura dell’attività degli agenti sportivi.⁄2022,26,2507
- Cassazione 19–07–22 N° 22609: redditi di lavoro autonomo – rinuncia al credito del de cuius – ritenuta fiscale – applicabilità.⁄2022,36,3471
- Ritenuta dubbia sui pagamenti a soggetti non residenti per la distribuzione di software.⁄2023,44,4187
- CdGT di 1° grado di Reggio Emilia 11–10–23 N° 1923: convenzioni contro le doppie imposizioni – ritenute – ritenuta convenzionale dell’8% – percettore dei canoni – effettivo beneficiario – necessità.⁄2023,45,4319
- Cassazione 27–11–23 N° 32779: il termine di pagamento dell’ultima rata della rivalutazione degli immobili fa scattare il dies a quo.⁄2024,2,179
- CdGT di 1° grado di Cagliari 12–04–24 N° 58: società non residente – compensi percepiti per attività di agente sportivo– redditi d’impresa – sussistenza – ritenute – inapplicabilità.⁄2024,21,3019
- Cassazione 17–10–24 N° 26923: convenzioni contro le doppie imposizioni – ritenute – criterio del beneficiario effettivo dell royalties.⁄2024,48,4402
- Cassazione 14–10–24 N° 26640: convenzioni contro le doppie imposizioni – royalties per l’utilizzo dei marchi – ritenuta – qualità del beneficiario effettivo.⁄2025,1,56
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Mod 770 semplificato: comunicazione dati, certificazione di lavoro autonomo. Provvigioni e redditi diversi.⁄2014,26,31
- La rinuncia al compenso ed al TFM da parte del socio amministratore.⁄2016,39,44
- Opere artistiche: quando si applica la ritenuta sulle royalties.⁄2018,2,13
- Somme liquidate al difensore.⁄2019,16,46
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Nelle STP va regolato il regime del compenso al socio.⁄12–12–2014
- Ritenute: il requisito della territorialità non vale sulle navi.⁄21–01–2015
- Nella certificazione unica solo compensi pagati.⁄03–03–2015
- CTR della Lombardia 24–06–15 N° 5775: non sono professionali i compensi dello staff delle sfilate.⁄07–09–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Sostituzione tributaria.⁄1997,1,29
- Cassazione 08–03–02 n° 3410: principio di non discriminazione in tema di royalties corrisposte a non residenti.⁄2002,5,1744
RIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
- Sono soggette a trattenute le somme dovute a titolo di indennità di fine rapporto, indipendentemente dalla modalità con cui sono riconosciute agli aventi diritto.⁄1994,3,620
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Illegittimità.⁄1994,1,II,15
- La tassazione dei canoni di leasing mobiliare corrisposti a soggetti senza stabile organizzazione.⁄1995,11,I,957
- Ritenute operate in misura superiore a quanto disposto – rimborso – compete.⁄1999,2,II,52
- CTC 21–12–99 n. 7613: compensi erogati da soggetti residenti per prestazioni in compagnie teatrali prive di stabile organizzazione in Italia – obbligo di ritenuta – non sussiste.⁄2001,1,IV,3
- Risoluzione 09–02–04 n° 12⁄E: pagamento di compensi ad un artista tedesco non residente in Italia – ritenuta – inapplicabilità (segue commento).⁄2005,3,IV,101
- Corte di Giustizia 03–10–06 C–290⁄04: imposta sul reddito – prestazione di servizi svolta da un non residente nell’ambito di spettacoli artistici – ritenuta alla fonte e deducibilità delle spese connesse alla prestazione – esenzione in base alla convenzione subordinata al rilascio di idonea documentazione – prestatore di servizi non in possesso della cittadinanza di uno Stato membro – esclusione dl beneficio.⁄2007,8,IV,159
- Risoluzione 12–07–06 n° 86⁄E: accertamento – ritenute alla fonte – ritenuta sui redditi di lavoro autonomo – royalties corrisposte a società straniera da soggetti residenti in Italia (segue commento).⁄2007,9,V,151
- Considerazioni in merito al recepimento in Italia della c.d. Direttiva “interessi e royalties”.⁄2009,6,V,69
- Cassazione 14–05–08 N° 12072: omessa certificazione delle ritenute d’acconto da parte del sostituto.⁄2009,10,II,673
- Risoluzione 03–04–08 n° 128⁄E: trattamento fiscale dei canoni corrisposti a software house non residente (segue commento).⁄2010,6,V,41
- CTR della Toscana 11–09–14 n° 1672: in tema di ritenuta a titolo d’imposta sui compensi corrisposti a modelle straniere.⁄2014,8,II,311
Aggiornato il 6–3–2025
|