BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Risoluzione 18–10–19 N° 88/frasl;E: ritenute sugli interessi e sui redditi di capitale – percipienti residenti in Stati UE.⁄2019,20,1479
- Cassazione 03–02–22 N° 3380: nozione di beneficiario effettivo per le società holding europee.⁄2022,21,1573
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- L’evoluzione della nozione di beneficiario effettivo tra il modello di convenzione OCSE.⁄2021,6,2493
- Nuovi profili interpretativi e legislativi in tema di beneficiario effettivo: gli incerti confini con l’abuso del diritto.⁄2023,5,1669
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- La Cassazione sull’esenzione da ritenuta per gli interessi corrisposti al beneficiario effettivo residente in Stato UE.⁄2020,2,679
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- CTP di Milano 03–11–16 N° 8303: i vizi formali non fanno perdere la qualifica di beneficiario effettivo prevista dalla normativa europea.⁄2017,1,76
- CTR dell’Abruzzo 04–10–17 N° 825: questioni sul rimborso delle ritenute subite dalle società estere sugli interessi.⁄2018,4,353
- CTR della Lombardia 09–07–19 N° 2971: ritenute – direttiva madre⁄figlia – rispetto formale delle condizioni previste dalla normativa UE – creazione artificiosa – esenzione da ritenuta sui dividendi – esclusione.⁄2019,12,1007
- Cassazione 10–07–20 N° 14756: fiscalità internazionale – beneficiaio effettivo – retrocessione alla casa madre degli interessi erogati alla società controllante &ndash, esenzione dalla ritenuta – ammissibilità.⁄2021,2,166
- Cassazione 08–01–24 N° 521: il beneficiario effettivo di interessi infragruppo dev’essere identificato attraverso un analisi sostanziale.⁄2024,5,413
IL FISCO
- Le ritenute in uscita su interessi e canoni: la nozione di beneficiario effettivo e l’approccio look through.⁄2017,10,955
- Riflessi e problematiche derivanti dall’aggiornamento della white list.⁄2018,4,362
- CTP di Milano 27–11–17 N° 6579: ritenute – esenzione dalle imposte sugli interessi corrisposti a soggetti residenti in Stati UE – prova che il soggetto percettore è il beneficiario effettivo – necessità prova fornita dall’autorità fiscale del Paese di residenza del percettore – disconoscimento – inammissibilità.⁄2018,6,589
- Il concetto di beneficiario effettivo: possibili soluzioni?⁄2021,27,2651
- Royalties nelle operazioni straordinarie: verifica dell’holding period per l’esenzione da ritenuta.⁄2022,1,41
- Cassazione 22–05–23 N° 13979: ritenute – interessi e canoni a soggetti residenti in Stati UE – esenzione – detenzione del 25% dei diritti di voto – detenzione diretta – necessità.⁄2023,26,2545
- Cassazione 26–05–23 N° 14817: imposte versate a titolo di ritenute su interessi passivi da società controllata italiana – istanza presentata da controllante estera – diniego.⁄2023,27,2635
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Corte di Giustizia 26–02–19 C–118⁄16: la nozione di beneficiario effettivo nell’interpretazione della Direttiva interessi e canoni.⁄2019,3,619
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUARIO
- Cassazione 10–07–20 N° 756: interessi corrisposti a società controllante residente in UE e da questa rigirati a terzi – esenzione da ritenuta.⁄2021,1,IV,1
- Cassazione 10–07–20 N° 14756: interessi corrisposti a società controllante residente in UE e da questa rigirati a terzi – esenzione da ritenuta.⁄2021,1,IV,1
- Il requisito del beneficiario effettivo nel contesto internazionale e domestico, riflessi sulle strutture d’investimento del private equity.⁄2023,1,V,1
Aggiornato il 29–8–2024
|