BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Circolare 16–07–01 n. 68⁄E: controllo formale delle dichiarazioni – nuove modalità.⁄2001,16,1159
- Riscossione sempre più travagliata.⁄2001,14,1045
- Diritti ed incertezze esegetiche ed applicative in relazione ai cosiddetti avvisi di recupero del credito d’imposta, legalizzati dalla legge finanziaria 2005.⁄2005,10,759
- CTP di Treviso 04–04–05 n° 28: integrazione degli imponibili per gli anni pregressi – verifica ex 36 ter – inammissibilità.⁄2006,3,255
- CTR dell’Emilia Romagna 14–05–08 n° 40: disconoscimento di oneri fondato su interpretazioni e valutazioni dell’Ufficio anziché su un’operazione automatica di mero riscontro cartolare – illegittimità.⁄2008,16,1289
- Circolare 13–03–09 n° 8⁄E: risposte a quesiti:
- plusvalenze su partecipazioni
- dividendi – presunzione di utilizzo degli utili
- redditi di lavoro autonomo – cessione della clientela
- detrazioni per carichi di famiglia di soggetti extracomunitari
- rivalutazione dei beni
- riallineamento a seguito di operazioni straordinarie
- nozione di beni nuovi ed entrati in fuzione ai fini dell’ammortamento
- accordi di ristrutturazione dei debiti
- quantificazione degli interessi impliciti nei canoni di leasing
- IRAP – base imponibile e deducibilità dalle imposte dirette
- cessione di contratto di leasing di autovettura
- base imponibile delle cessioni di autovetture usate
- cessione di immobili e responsabilità solidale degli acquirenti
- cessione di fabbricati oggetto di interventi di recupero
- aliquota IVA sulle cessioni di immobili recuperati
- rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili
- esigibilità IVA per cassa e pagamenti frazionati
- compensazione di crediti esistenti oltre il limite consentito
- residenze fittizie
- adesione ai PVC
- somme dovute a seguito di controllo automatico
- fondi immobiliari – imposta patrimoniale.⁄2009,6,453
- Risoluzione 19–03–09 n° 68⁄E: controllo formale della dichiarazione – scomputo delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo – assenza della certificazione rilasciata dal sostituto.⁄2009,7,538
- L’automatismo può annullare anche il ravvedimento.⁄2013,12,910
- Cassazione 04–07–14 n° 15311: cartella di pagamento – costituisce un’attività di controllo e di incisivo intervento sulla dichiarazione fiscale – necessità della preventiva comunicazione dell’esito del controllo al contribuente.⁄2014,20,1488
- La Cassazione legittima la notifica della cartella di pagamento senza il preventivo invio dell’avviso bonario ex art 36 ter DPR 600.⁄2016,22,1604
- Gli effetti COVID 19 sull’attività accertativa e la proroga dei termini di decadenza.⁄2021,4,256
- Cassazione 22–03–24 N° 7829: il contraddittorio prevetivo e la prova di resistenza.⁄2024,10,785
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Il ruolo e la cartella di pagamento: profili evolutivi della riscossione dei tributi.⁄2007,1,I,127
- La disciplina del contraddittorio nei procedimenti di controllo cartolare delle dichiarazioni.⁄2015,6,I,845
- Rassegna di giurisprudenza: il debito fiscale nelle procedure concorsuali – i debiti sorti prima della procedura.⁄2016,1,II,349
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 04–11–15 N° 22489: riscossione – ruolo – cartella di pagamento – comunicazione dell’esito del controllo formale – omissione – nullità della cartella.⁄2016,4,330
- Cassazione SS.UU. 11–12–23 N° 34419; 34452: termine decadenziale lungo di accertamento – crediti artificiosamente creati e non riscontrabili con controlli automatizzati e formali – necessità.⁄2024,4,289
- Cassazione 27–10–23 N° 29852: l’invito a fornire informazioni ex art. 36 ter DPR 600/73 non è adempimento necessario.⁄2024,4,322
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Scomputabilità delle ritenute non certificate.⁄2008,22,37
GUIDA NORMATIVA
- Circolare 16–07–01 n. 68⁄E: per le dichiarazioni presentate dal 1° gennaio 99 controlli formali con le nuove procedure.⁄2001,132,6
- Cassazione 14–05–08 n° 12072: documentazione delle ritenute subite – certificazione – necessità.⁄2008,105
- CTR della Puglia 23–10–09 n° 139: le incertezze su punti della dichiarazione costringono l’ufficio a inviare l’avviso bonario.⁄2009,11
- Risoluzione 19–03–09 n° 68⁄E: scomputo delle ritenute d’acconto anche solo con fattura e bonifico.⁄2009,58,4
- CTR della Puglia 23–10–09 N° 139: controllo delle dichiarazioni – disconoscimento di credito d’imposta– avviso bonario– necessità.⁄2009,214,9
- Cassazione 30–05–12 n° 8630: lo sbaglio dell’intermediario non mette al riparo il privato.⁄2012,115,1
- Scomputo delle ritenute d’acconto anche senza versamento del sostituto.⁄2013,233,45
IL FISCO
- La liquidazione delle imposte sui redditi nel recente decreto legislativo sulla semplificazione di adempimenti fiscali.⁄1997,29,8152
- La riforma della disciplina della riscossione e le cartelle.⁄1999,42,13155
- Controllo formale delle dichiarazioni.⁄2000,14,4516
- Profili penal–tributari delle “cartelle pazze”.⁄2000,48,14391
- Circolare 03–08–01 N° 77⁄E: disposizioni correttive di leggi tributarie ai sensi dello Statuto del contribuente.⁄2001,31,10649
- Adeguamenti della normativa fiscale dello Statuto del contribuente.⁄2001,37,12093
- Crediti d’imposta – prescrizione, accertamento e disconoscimento del credito.⁄2005,36,13804
- Controllo formale ex art. 36 ter.⁄2005,47,17486
- Possibile lo scomputo delle ritenute non certificate: gli effetti sul credito d’imposta estero.⁄2009,20,1,3218
- Liquidazione e controllo della dichiarazione: aspetti sanzionatori e definizione dei contesti.⁄2010,I,45,7301
- Avviso di recupero dei crediti d’imposta e tutela del contribuente.⁄2012,I,29,3480
- CTP di Brindisi 07–03–13 n° 106: controllo formale – documenti non prodotti a seguito di richiesta – esibizione nel processo.⁄2013,I,17,2602
- Cassazione 04–07–14 n° 15312: cartella nulla senza l’avviso bonario conseguente al controllo formale.⁄2014,30,3015
- CTR della Lombardia 11–06–15 n° 2597: l’Ufficio può disconoscere la detrazione per le ristrutturazioni entro 4 anni dalla prima rata.⁄2015,30,2987
- Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali dai principi di diritto alla pratica realizzazione.⁄2016,6,511
- Cassazione 09–03–16 n° 4591: controllo formale delle dichiarazioni – cartella di pagamento – previo invito a presentare idonea documentazione – irrilevanza – previa comunicazione di avviso bonario – necessità.⁄2016,14,1374
- Cassazione 13–03–19 N° 7099: nessuna definizione agevolata per la lite su atti di mera liquidazione delle imposte.⁄2019,14,1382
- Responsabilità solidale tra sostituto e sostituito: soluzioni della querelle infinita.⁄2019,23,2255
- Semplificazioni e slittamento dei termini per le dichiarazioni.⁄2019,29,2833
- CTP di Reggio Emilia 11–06–19 N° 133: consentito il ricorso per vizi propri della cartella di pagamento dopo la lite sull’avviso bonario.⁄2019,30,2993
- CTP di Lecco 04–07–19 N° 117: illegittimo il disconoscimento del bonus ristrutturazioni se non è stata accertata la prima rata.⁄2019,37,3587
- CTP di Reggio Emilia 31–07–20 N° 167: riscossione – ruoli – cartella di pagamento – impugnazione – precedente impugnazione della comunicazione di irregolarità – rinuncia al giudizio proposto avverso la comunicazione di irregolarità – eccezione di parte – necessità.⁄2020,42,4092
- CTP di Enna 10–05–21 N° 665: incombe sull’agente della riscossione l’onere della prova della notifica dell’avviso bonario.⁄2021,27,2689
- Cassazione 16–11–21 N° 34445: compensazione di crediti fiscali – atti di recupero di crediti inesistenti – termini di decadenza.⁄2022,1,81
- CTP di Siracusa 10–03–22 N° 1131: cartella nulla se il Fisco non prova la notifica della comunicazione dell’esito del controllo formale.⁄2022,20,1989
- Definibili in venti rate trimestrali gli avvisi bonari derivanti da controllo formale.⁄2023,5,433
- Distinzione tra crediti d’imposta inesistenti e non spettanti.⁄2023,27,2625
- Compressione del raggio di azione del cumulo giuridico ed estinzione parziale di quello del ravvedimento.⁄2024,13,1228
- Sanzioni sui versamenti: regole generali e impatto su compensazioni e avvisi bonari.⁄2024,14,1295
- Dall’abrogazione della mediazione alla doppia conciliazione, formale e sostanziale.⁄2024,18,1661
- Nuove sanzioni sui versamenti d’imposta come parametro di riferimento per le violazioni dichiarative.⁄2024,36,3339
- Cassazione 29–01–25 N° 2092: il ricorso contro l’avviso bonario non blocca la notifica della cartella di pagamento.⁄2025,10,885
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Attività di controllo del Fisco: rateazione dei pagamenti e lieve inadempimento.⁄2016,24,25
- UNICO PF: determinazione del credito d’imposta su redditi esteri oggetto di dichiarazione.⁄2016,24,39
- Gli strumenti deflattivi del contenzioso ed il ricorso.&fasl;2020,16
- Avvisi bonari e definizione agevolata non per tutti.⁄2021,15,57
- Semplificazione e adempimenti: sospensione dell’invio di comunicazioni e inviti.⁄2024,5,34
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Controlli formali delle dichiarazioni con termine lungo (e obbligo del contraddittorio).⁄01–12–2014
- Cassazione 28–07–15 n° 15957: avviso bonario impugnabile davanti ai giudici tributari.⁄29–07–2015
- Non è un obbligo ricorrere contro l’avviso bonario.⁄12–09–2015
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Frammentazione dell’accertamento tributario e violazioni del principio di unicità.⁄2005,8,I,861
- Riflessioni in tema di compensazione, accertamento ed iscrizione a ruolo di tributi.⁄2005,12,I,1349
- Il ruolo tra pluralità di atti ed unicità della funzione.⁄2008,3,I,243
- Violazioni del contraddittorio e invalidità degli atti tributari.⁄2011,2,I,137
- Riflessioni sull’ambito oggettivo di applicazione dell’art. 36 ter comma 2 del DPR 600⁄73.⁄2019,4,I,459
Aggiornato il 18–4–2025
|