BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Cassazione 09–02–23 N° 5577: la tenuta della contabilità di una società di persone non costituisce atto festorio dell’ente ai fini dell’individuazione dell’amministratore di fatto.⁄2023,7,551
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- C.T.P. – Salerno 24–01–00 N° 222: l’accertamento parziale non può essere fondato su elementi presuntivi.⁄2000,10,930
GUIDA NORMATIVA
- Cassazione 22–02–02 n° 2526: liquidazione ex 36 bis – avviso – termine – decadenza.⁄2002,53,14
- Cassazione 18–06–02 n° 8738: accertamento – risposta a questionari – ammissione della proprietà e dell’utilizzo – determinati beni – conseguenze in tema – onere della prova.⁄2002,128,16
- Cassazione 21–06–02 n° 9099: omessa –chiarazione del red–to – accertamento induttivo – metodo analitico o sintetico – facoltà – scelta da parte dell’ufficio.⁄2002,129,23
- Cassazione 12–07–02 n° 10157: omessa –chiarazione – accertamento – induttivo – facoltà – scelta da parte dell’ufficio – sussistenza.⁄2002,134,25
- Cassazione 02–12–02 n° 17016: accertamento – omessa –chiarazione dei red–ti – ricorso a presunzioni prive dei requisiti – gravità, precisione e concordanza – fattispecie – ammissibilità – prova – inversione.⁄2002,230,38
- I nuovi poteri istruttori del fisco.⁄2005,124,3
- Cassazione 30–09–09 N° 21021: le prove acquisite per rettificare l’IRPEF hanno efficacia anche in controlli IVA.⁄2009,192,2
IL FISCO
- L’accertamento tributario definitivo non è, – per sé, mezzo – prova penale.⁄1990,42,6791
- Accertamento d'ufficio – in–viduazione del soggetto passivo da parte dell'ufficio – immutazione da parte della Commissione – inammissibilità.⁄1991,35,5813
- L’accertamento induttivo è sempre consentito ove vi sia omissione della –chiarazione.⁄1991,42,6963
- Cassazione 29–08–02 n° 12657: l’Ufficio non può introdurre nella fase giu–ziale elementi estranei a quelli in–cati nell’accertamento – maggior valore.⁄2002,37,13853
- Cassazione 12–07–02 n° 10157: l’Ufficio può scegliere il metodo – accertamento in base ai dati utilizzabili se la –chiarazione è stata omessa.⁄2002,37,13857
- Cassazione 02–12–02 n° 17016: omessa –chiarazione – accertamento – ricorso a presunzioni prive dei requisiti – gravità, precisione e concordanza – prova – inversione.⁄2003,1,123
- La motivazione degli accessi in loco.⁄2007,30,10580
- Accertamenti parziali esclusi in caso di rettifiche basate sulle attività valutative degli Uffici.⁄2021,46,4413
- Cassazione 15–11–21 N° 34442: l’acquisto non occasionale di gioielli può diventare impresa anche senza l’effettivo conseguimento di utili.⁄2022,2,168
- Cassazione 26–07–22 N° 23384: accertamento – omessa presentazione della dichiaraione dei redditi – costi deducibili – riconoscimento forfetario – insussistenza.⁄2022,35,3380
- Riporto a nuovo del credito in caso di omessa dichiarazione: regole diverse per IVA e imposte sui redditi.⁄2022,43,4107
- Cassazione 31–07–24 N° 21472: la dichiarazione trasmessa con la compilazione solo del frontespizio non è ritenuta omessa.⁄2024,36,3385
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Brevi note in tema – –chiarazione ultratar–va.⁄2007,1,102
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Cassazione 28–04–15 n° 8605: accertamento induttivo – utilizzazione – elementi in–ziari acquisiti irritualmente.⁄2015,4,II,189
Aggiornato il 26–10–2024
|