BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Termine di decadenza – proroga ex L. 413⁄91 – applicabilità alle dichiarazioni integrative presentate dai sostituti d’imposta – non ricorre.⁄1996,15,1232
- Decadenza e prescrizione nella riscossione tributaria.⁄1999,19,1423
- Cassazione 22–02–02 n° 2531: accertamento integrativo e atto di autotutela – distinzione.⁄2002,14,1100
- CTR del Lazio 17–01–02 n° 108: termini di iscrizione e notifica dei ruoli.⁄2003,12,941
- Cassazione 16–07–03 n° 11114: autotutela – distinzione con l’accertamento integrativo – limiti.⁄2003,20,1497
- CTP di Roma 13–11–03 n° 344: cartella di pagamento – natura giuridica – rapporti con il ruolo – consegue al concessionario – prova.⁄2004,5,383
- Cassazione 14–05–03 n° 7439: termini decadenziali della fase di riscossione – autonomia rispetto a quelli della fase accertativi – tempestività dell’iscrizione a ruolo – prova.⁄2004,6,459
- Cassazione 08–07–04 n° 12587; Cassazione 17–08–04 n° 15969; Cassazione 19–08–04 n° 16245; Cassazione 26–08–04 n° 17501: iscrizione a ruolo dell’IVA.⁄2005,3,229
- Cassazione 15–05–03 n° 7563: riscossione – debitore fallito – reductio in bonis – ruoli esattoriali – termine di emissione – successiva notifica – irrilevanza.⁄2005,8,634
- CTP di Bologna 17–11–04 n° 112: avviso di accertamento – sostituzione – precedente giudicato – preclusione – sussiste – accertamento integrativo – presupposti.⁄2005,17,1314
- CTP di Bari 27–04–05 n° 101: cartella di pagamento – notifica da eseguire entro gli stessi termini previsti per l’avviso di accertamento.⁄2005,18,1415
- Cassazione 12–07–06 n° 15825: giudizio nanti le CC.TT. – natura ed oggetto del giudizio – è di merito e non di solo annullamento.⁄2007,5,458
- Cassazione 20–06–07 n° 14377: avviso di accertamento dichiarato nullo – adozione di un secondo accertamento – non costituisce un accertamento integrativo se riguarda redditi diversi – è legittimo se adottato con le forme e nei termini stabiliti per l’accertamento originario.⁄2007,16,1316
- CTP di Teramo 15–07–08 n° 132: cartella di pagamento per il recupero di aiuti di Stato ritenuti illegittimi – intervenuto annullamento, in altro giudizio, dell’ingiunzione di pagamento– illegittimità della cartella – consegue.⁄2009,8,647
- CTP di Modena 05–03–09 n° 66: errore nella dichiarazione – facoltà di utilizzare il credito in compensazione entro il breve termine ex art. 2⁄322⁄98 o di presentare dichiarazione integrativa entro il maggior termine ex art. 43⁄600.⁄2009,23,1785
- Circolare 23–12–09 n° 54⁄E: raddoppio dell’ordinario termine decadenziale per l’attività di accertamento in caso di violazioni che siano anche reati.⁄2010,1,48
- I termini di accertamento in presenza di fattispecie a rilevanza penale.⁄2010,8,586
- CTP di Torino 15–02–10 n° 4: accertamento – proroga dei termini nell’ipotesi di inoltro della comunicazione di reato – archiviazione del procedimento penale – inapplicabilità della proroga – consegue.⁄2010,21,1647
- CTP di reggio Emilia 04–10–10 n° 170: raddoppio dei termini di accertamento in presenza di violazioni penali – condizioni della sussistenza dell’obbligo di denuncia penale – verifica da parte del giudice tributario – necessità.⁄2010,23,1804
- Cassazione 23–02–11 n° 4372: avviso di accertamento – impugnazione – sostituzione dell’avviso di accertamento in corso di causa – ammissibilità – accertamento integrativo – non configurabilità.⁄2011,7,546
- La violazione tributaria con rilevanza penale quale presupposto per il raddoppio dei termini di accertamento.⁄2011,22,1669
- I termini di accertamento in presenza di fattispecie a rilevanza penale.⁄2012,1,9
- CTP di Pesaro 10–10–11 n° 136: avviso di accertamento – raddoppio del termine in presenza di violazioni comportanti obbligo di denuncia penale – annullamento parziale in via di autotutela – conseguente mancato superamento della soglia di punibilità – conseguenze.⁄2012,5,387
- CTP di Brindisi 10–10–11 n° 194: raddoppio dei termini in presenza di violazioni comportanti obbligo di denuncia penale – denuncia presentata nei confronti dell’amministratore di una srl – accertamento a carico dei soci non amministratori – insussistenza del raddoppio dei termini.⁄2012,9,711
- CTP di Reggio Emilia 26–03–12 n° 135: accertamento – raddoppio dei termini – condizioni.⁄2012,11,868
- CTP di Brescia 10–04–12 n° 40: raddoppio dei termini di accertamento in presenza di violazioni comportanti obbligo di denuncia penale – presupposti – verifica – compete al giudice tributario – copia della denuncia – necessità.⁄2012,16,1195
- CTP di Latina 03–05–12 n° 107: raddoppio dei termini di accertamento – verifica da parte del giudice tributario.⁄2012,18,1337
- CTP di Lecco 28–05–12 n° 61: accertamento – termini – raddoppio in presenza di violazioni penali:
- riduzione in via di autotutela dell’originaria pretesa fiscale al di sotto della soglia di punibilità – raddoppio – non si applica
- applicazione retroattiva – inammissibilità
- enunciazione nell’atto di accertamento o nel processo verbale di constatazione della notizia di reato – insufficienza
- onere di dimostrare la legittimità del raddoppio dei termini – a carico dell’Ufficio
- semplice sospetto di attività illecita – non comporta obbligo di denuncia
- controllo di legittimità da parte del giudice – richiesta della parte – necessità – valutazione con il criterio della prognosi postuma – necessità
- obbligo di allegazione della denuncia da parte dell’Ufficio – sussiste
- accertamento a carico di società con denuncia penale a carico dell’amministratore – raddoppio dei termini – inammissibilità
- processo penale conclusosi con formula di insussistenza del reato – conseguenze
- prescrizione del reato – illegittimità del raddoppio dei termini – consegue.⁄2012,22,1639
- CTR della Lombardia 21–06–12 n° 81: avviso di accertamento integrativo – sopravvenuta conoscenza di elementi oggettivamente nuovi – necessità.⁄2013,10,775>
- CTP di Ancona 22–05–13 n° 152: raddoppio dei termini di accertamento – termine ordinario per l’accertamento già scaduto al momento della presentazione della denuncia penale – inapplicabilità del raddoppio.⁄2013,20,1494
- CTP di Catanzaro 27–11–12 n° 515: raddoppio dei termini di accertamento – produzione in giudizio della denuncia – omissione – conseguenze.⁄2014,13,1021
- Cassazione 23–10–13 n° 24007: sanzioni – pene pecuniarie irrogate con l’avviso di accertamento – termine di decadenza.⁄2014,19,1402
- Cassazione 23–10–13 n° 24007: accertamento integrativo – presupposti – sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi tali da integrare una pretesa impositiva diversa – necessità.⁄2014,19,1402
- CTP di Milano 18–11–14 n° 10082: raddoppio dei termini di accertamento – intervenuta prescrizione – denuncia penale – strumentalità – sussiste.⁄2015,13,1039
- CTP di Milano 04–11–14 n° 9438: raddoppio dei termini di accertamento in presenza di violazioni comportanti obbligo di denuncia penale – inoltro della denuncia penale entro il termine ordinario per l’accertamento – necessità – verifica da parte del giudice tributario della sussistenza dell’obbligo di denuncia penale.⁄2015,14,1110
- CTR della Lombardia 18–04–14 n° 2140: violazioni tributarie costituenti anche reato – raddoppio dei termini – inoltro della denuncia penale entro il termine ordinario per l’accertamento – necessità.⁄2014,23,1755
- CTR del Lazio 09–10–14 n 6019: raddoppio dei termini di accertamento:
- generico sospetto di attività illecita – insufficienza
- controllo da parte del giudice tributario – necessità
- società di capitali a ristretta base azionaria – raddoppio dei termini anche per i soci – inammissibilità.⁄2015,14,1113
- CTR della Lombardia 15–06–15 n° 2647: raddoppio dei termini – emersione della notizia criminis prima dello spirare del termine ordinario per l’accertamento – necessità.⁄2015,20,1499
- La riforma dei termini per l’accertamento.⁄2016,10,736
- Cassazione SS.UU. 15–03–17 N° 5069: dichiarazione esponente un credito di rimborso – obbligo dell’Ufficio di provvedere al rimborso entro il termine di decadenza dall’azione di accertamento – non sussiste – possibilità per l’Ufficio di contestare l’esistenza del credito anche oltre il termine per l’accertamento – sussiste.⁄2016,14,1127
- Il requisito della novità nell’accertamento integrativo.⁄2017,18,1311
- Norma di comportamento n° 200: limiti all’accertamento posticipato.⁄2018,2,100
- Cassazione 09–08–16 N° 16728: il raddoppio dei termini per l’accertamento nel caso di violazione che comporta l’obbligo di denuncia penale.⁄2018,3,220
- Cassazione 13–'0–17 N° 21237; Cassazione 08–11–17 N° 26500: interpretazione estensiva da parte della Cassazione dei “nuovi elementi” che possono giustificare l’emissione di un accertamento integrativo.⁄2018,4,301
- Cassazione 24–04–18 N° 9993: costi a deduzione frazionata in più esercizi – decadenza dal potere accertativo.⁄2018,14,1093
- Il disconoscimento da parte dell’amministrazione finanziaria del rimborso del credito indicato in dichiarazione oltre il termine di decadenza per la rettifica e per l’accertamento.⁄2018,22,1591
- Cassazione 14–05–18 N° 11620: il raddoppio dei termini per l’accertamento e le contraddizioni frutto di scelte legislative contingenti.⁄2019,4,314
- Cassazione 28–06–19 N° 17512: giudicato esterno – capacità espansiva del giudicato su perazioni commerciali poste in essere in periodi d’imposta differenti – esclusione – valutazione degli effetti del transfer pricing.⁄2020,23,1767
- Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8500: componenti reddituali a rilevanza èluriennale: nessuna deroga agli ordinari termini decadenziali.⁄2021,12,942
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- CTP di Ravenna 08–02–02 n° 375: termine per la formazione del ruolo e notifica della cartella – permane il contrasto tra i giudici di merito e la suprema Corte.⁄2002,4,II,789
- CTR della Campania 26–03–02 n° 465: avviso di accertamento – integrazioni o modificazioni successive – poteri dell’Ufficio – sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2003,1,II,197
- Corte Costituzionale 01–04–03 n° 107: è illegittima la “berlina” sine die del contribuente soggetto a verifiche cartolari.⁄2003,5,II,1208
- CTP di Caserta 08–02–05 n° 226: cartella esattoriale – notifica – termine – assenza – questione di legittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2005,3,II,639
- La tutela del contribuente nel provvedimento istruttorio.⁄2006,3,I,577
- Cassazione 04–08–10 n° 18065: razionalizzato il concorso di atti impositivi (in materia di accertamenti integrativi).⁄2011,4,II,713
- Cassazione 14–05–08 n° 12072: la certificazione delle ritenute alla fonte a titolo d’acconto operate e lo scomputo dall’imposta sul reddito complessivo dichiarato.⁄2010,4,II,769
- Cassazione SS.UU. 15–03–15 N° 5069: il diritto di negare i propri debiti non ha termini di decadenza per l’AF.⁄2016,5,II,2098
- Alcune considerazioni sui profili di diritto intertemporali di delle recenti modifiche alla dichiarazione integrativa.⁄2017,6,I,2370
- CTR della Lombardia 23–02–17 N° 693: sulla irretroattività della presunzione di reddito ex art. 12, 2° comma, DL 78⁄09.⁄2018,1,II,210
- CTR della Lombardia 30–01–17 N° 835: sul requisito della novità degli elementi posti a base dell’accertamento integrativo.⁄2018,4,II,1649
- Cassazione 25–10–17 N° 25264: brevi note in tema di holding beneficiario effettivo, valore dei certificati di residenza: “incroci pericolosi”.⁄2019,2,II,768
- Cassazione 28–01–20 N° 1862: sulla dichiarazione integrativa a favore e sull’emendatio processuale.⁄2020,6,2670
- Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8500: il regime tributario di taluni costi ed oneri aventi natura pluriennale.⁄2021,6,2801
- Cassazione 19–07–21 N° 20637: sul principio di unicità e globalità dell’accertamento anche in relazione all’autotutela.⁄2022,2,522
- Profiliricostruttivi dell’avviso di accertamento modificativo.⁄2022,3,759
- Cassazione 18–01–22 N° 1354: notificazione dell’atto impositivo e provocatio ad opponendum.⁄2022,4,1470
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA INTERNAZIONALE
- Il superamento dei limiti di decadenza e prescrizione in materia tributaria secondo gli orientamenti della Corte di Giustizia.⁄2022,1,5
- Cassazione 22–03–21 N° 7957: la presunzione di reddito sottratto a tassazone per gli investimenti nei paradisi fiscali.⁄2022,1,326
- Le fattispecie tributarie a rilevanza pluriennale tra disciplina dei tributi e accertamento.⁄2024,3,756
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Prova dei fatti rilevanti nella determinazione del reddito imponibile.⁄1995,10,1026
- Cassazione 30–01–03 n° 1430: cartella di pagamento – mancata notifica – nullità dell’avviso di mora.⁄2003,7,648
- Cassazione 16–07–03 n° 11114: rinnovabile ex nunc l’avviso di accertamento invalido.⁄2004,1,41
- Cassazione 17–11–03 n° 17351: cartella di pagamento – mancata notifica – nullità del procedimento di riscossione – non sussiste – impugnazione contestuale del successivo avviso di mora e dell’iscrizione a ruolo.⁄2004,8,767
- CTP di Bologna 17–11–04 n° 112: legittimo l’accertamento integrativo per sopravvenuta conoscenza di elementi nuovi.⁄2005,7,688
- CTP di Brindisi 08–04–10 n° 103: la richiesta di condono anche se illegittima impedisce la proroga degli accertamenti.⁄2011,2,176
- CTP di Treviso 02–12–10 n° 112: il raddoppio dei termini in caso di denuncia penale non opera indiscriminatamente.⁄2011,4,347
- Cassazione 20–10–11 n° 21719: autotutela sostitutiva – l’Ufficio non può modificare la motivazione dell’avviso originario.⁄2012,4,311
- CTP di Reggio Emilia 19–09–12 n° 115: accertamento – termini – raddoppio – violazione che comporta obbligo di denuncia penale – necessità – notizia criminis – emersione prima della scadenza del termine ordinario – necessità.⁄2012,12,965
- CTP di Milano 09–04–13 n° 151: escluso il raddoppio dei termini se manca la produzione della denuncia penale.⁄2013,7,623
- CTR della Lombardia 14–11–13 n° 132: accertamento – termini:
- violazione che comporta obbligo di denuncia penale – mancata allegazione, nel giudizio di primo grado, della denuncia penale
- prescrizione del reato – decreto di archiviazione – conseguenze.⁄2014,2,146
- CTP di Genova 20–06–14 n° 1307: l’Agenzia evita la decadenza solo se “consegna” nel termine l’atto da notificare ai messi.⁄2014,10,804
- Cassazione SS.UU. 15–03–16 N° 5069: ammesso il diniego di rimborso decorso il termine di decadenza per rettificare la dichiarazione.⁄2016,6,473
- Cassazione SS.UU. 15–03–16 N° 5069: credito esposto in dichiarazione – provvedimento dell’AF – mancata adozione – scadenza del termine per l’accertamento – contestazione del credito – ammissibilità.⁄2016,11,846
- Cassazione 16–12–16 N° 26037: doppia disciplina transitoria per il raddoppio dei termini di accertamento.⁄2017,4,328
- CTR della Lombardia 30–01–17 N° 835: non legittimano l’accertamento integrativo i dati “non nuovi” o noti ad altro Ufficio fiscale.⁄2017,12,992
- Cassazione 14–05–18 N° 11620: avvisi di accertamento relativi ai periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31⁄12⁄16 e già notificati – raddoppio dei termini – ammissibilità – ammissibilità – invio della denuncia penale prima del termine ordinario di accertamento – necessità.⁄2018,12,952
- CTP di Milano 12–11–18 N° 5078: rettifica delle perdite fiscali: il termine per l’accertamento decorre dalla loro formazione.⁄2019,4,363
- Cassazione 05–09–19 N° 22197: errori della dichiarazione emendabili con l’impugnazione della cartella di pagamento.⁄2020,5,449
- Cassazione 05–02–20 N° 2617: profili di sostanza e di forma circa il credito d’imposta sugli utili transfrontalieri.⁄2020,10,820
- Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8500: l’Ufficio può rettificare anno per anno i costi spalmati periodicamete.⁄2021,9,671
- CTP di Reggio Emilia 14–06–21 N° 162: oneri pluriennali: per la rettifica della dichiarazione rileva il singolo periodo d’imposta.⁄2021,9,709
- Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8500: componenti di reddito ad efficacia pluriennale – decadenza dalla potestà di accertamento – decorso del termine per la rettifica della dichiarazione del singolo rato di detrazione – rilevanza.⁄2021,10,780
- CTP di Prato 30–12–21 N° 189: la dichiarazione integrativa vale se presentata entro il termine prorogato per l’accertamento.⁄2022,4,352
- Cassazione 15–03–23 N° 7438: accertamento – termini – componente di reddito a efficacia pluriennale – periodo d’imposta nel quale il componente è stato iscritto per la prima volta in bilancio – irrilevanza.⁄2023,9,664
- Cassazione SS.UU. 11–12–23 N° 34419: termine decadenziale più lungo per l’accertamento dei crediti inesistenti.⁄2024,2,105
- CdGT di 2° grado della Liguria 06–10–23 N° 633: la proroga COVID 19 sui termini degli accertamenti vale solo per le annualità scadenti a fine 2020.&frasò:2024,2,162
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Linea dura delle entrate sul termine ultimo per il rimborso dei versamenti indebiti.⁄2008,18,30
GUIDA NORMATIVA
- Nulla la modifica all'avviso di accertamento se basata su dati avuti prima della notifica.⁄1995,89,37
- CTP dio Bologna 29–11–00: la cartella di pagamento dovrebbe contenere la data di consegna del ruolo all’intendente.⁄2001,65,41
- CTP di Milano 11–04–01 N° 35⁄34⁄01: il ruolo va notificato al contribuente, e non solo formato, nei termini di prescrizione.⁄2001,173,18
- Cassazione 22–02–02 n° 2631: avviso di accertamento – annullamento e sostituzione con un nuovo avviso – legittimità.⁄2002,53,14
- Cassazione 27–11–02 n° 16792: avviso di accertamento – integrazione in aumento – adozione di avviso di accertamento nuovo.⁄2002,230,38
- CTR dell’Umbria 13–03–03 n° 12: salvi i ruoli trasmessi in tempo alla DRE.⁄2003,164,36
- Cassazione 11–01–05 n° 335: il parere negativo del Fisco a ottenere il rimborso non segue i tempi di dacadenza dell’accertamento.⁄2005,39,27
- CTP di Brindisi 10–10–11 n° 194: niente verifica lunga ai soci con denuncia penale della srl.⁄2011,220,1
- CTP di Bari 07–12–11 n° 184: l’avviso di accertamento già notificato è integrabile solo con elementi nuovi.⁄2012,5,3
- CTP di Milano 26–09–11 n° 231: la denuncia di reato inserita nel PVC non fa raddoppiare i tempi di verifica.⁄2012,9,4
- CTP di Milano 12–12–11 n° 372: per il raddoppio dei tempi di verifica serve una copia della denuncia penale.⁄2012,61,4
- CTP di Bari 08–03–12 n° 40: si raddoppiano i termini di verifica se al privato è contestato un reato.⁄2012,70,3
- Cassazione 08–06–12 n° 9339: credito risultante dalla dichiarazione – termini di decadenza dell’accertamento – mancanza di con stazioni – conseguenze.⁄2012,124,1
- CTP di Lecco 19–06–12 n° 74: raddoppio dei termini nella verifica solo in presenza di denuncia di reato.⁄2012,172,5
- Agenzia delle Entrate – provvedimento 25–06–14: approvazione della differenziazione dei termini di accesso al regime premiale.⁄2014,124,2
- CTP di Benevento 08–07–14 n° 869: accertamento – raddoppio dei termini – verifica da parte della CT.⁄2014,155,3
IL FISCO
- Il termine di prescrizione per l'irrogazione delle pene pecuniarie.⁄1996,4,814
- Ritorna la questione dei termini di decadenza per l'applicazione delle sanzioni in materia di imposte dirette.⁄1996,11,2815
- Le cause estintive della responsabilità negli illeciti amministrativi tributari.⁄1996,12,3177
- Ancora incertezze sulla prescrizione della pena pecuniaria.⁄1996,37,8872
- Il termine di decadenza per l'applicazione delle sanzioni in materia di imposte dirette.⁄1998,18,5878
- Notifica della cartella di pagamento e termine di decadenza per l’iscrizione a ruolo tra vecchio e nuovo regime della riscossione.⁄1999,46,14411
- C.T.R. dell’Emilia Romagna 21–09–99 N° 150: l’avviso di accertamento errato può legittimamente essere annullato e rinnovato entro i termini di decadenza.⁄2000,41,12404
- CTR della toscana 25–09–00 n. 80: nulla la cartella esattoriale notificata oltre il termine di decadenza ex art. 43.⁄2000,48,14424
- CTP di Ravenna 08–02–02 n° 375: il termine di notifica delle cartelle di pagamento coincide con quello di formazione del ruolo.⁄2002,2,4793
- CTP di Bari 17–09–01 n° 238: notifica della cartella di pagamento e termini di decadenza per l’iscrizione a ruolo.⁄2002,23,9158
- Qualche perplessità sull’avviso di accertamento sostitutivo.⁄2002,30,11351
- Rettifica della dichiarazione.⁄2002,42,15575
- Corte Costituzionale 24–04–03 n° 141: accertamento – termine – potere di emettere nuovi avvisi in presenza della sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi.⁄2003,20,8682
- CTP di Roma 29–01–03 n° 705: formazione e consegna dei ruoli e notifica della cartella – perentorietà dei termini.⁄2003,20,8693
- La delega alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento nelle imposte sui redditi.⁄2003,21,8971
- La tempistica per gli accertamenti in scadenza.⁄2003,32,13053
- Cassazione 16–07–03 n° 11114: la sostituzione dell’avviso di accertamento.⁄2003,34,13904
- CTP di Catania 28–05–03 n° 250: notifica del ruolo – termini.⁄2003,35,14554
- Cassazione 18–07–03 n° 11265: appello – disposizione del diritto in contesa da parte dell’AF di fronte alle contestazioni del contribuente – natura di nuovo accertamento – esclusione.⁄2003,37,15190
- Sulla nullità di atti emessi dall’AF.⁄2003,39,16057
- Cassazione n° 6792: il diniego di rimborso è atto diverso dall’accertamento.⁄2004,21,
- CTR del Lazio 24–03–04 n° 40: i termini per la conservazione della documentazione relativa alla dichiarazione dei redditi.⁄2004,48,17535
- Cassazione 11–01–05 n° 335: il termine di notifica dell’atto di diniego di un’agevolazione fiscale.⁄2005,8,3234
- Natura giuridica dell’atto di diniego di un’agevolazione fiscale.⁄2005,26,10380
- Crediti d’imposta – prescrizione, accertamento e disconoscimento del credito.⁄2005,36,13804
- Cassazione 07–11–05 n° 21567: una minore pretesa fiscale non necessita di uno specifico avviso notificato al contribuente.⁄2005,47,17540
- Modalità e termini per la correzione delle dichiarazioni fiscali.⁄2006,4,1316
- I vizi degli atti tributari.⁄2006,9,2898
- Cassazione 08–05–06 n° 10526: accertamento integrativo – legittimità – condizioni.⁄2006,23,8648
- Le novità in materia di accertamento, riscossione e rimborso dei tributi, nonché di contenzioso e di penale tributario introdotte dal DL 223⁄06.⁄2006,42,14758
- Profili teorici e pratici in tema i autotutela sostitutiva e accertamento integrativo.⁄2006,43,15159
- Le modifiche alla disciplina dei termini di accertamento.⁄2007,18,6756
- Cassazione SS.UU. 27–03–07 n° 2510: fallimento del contribuente – sua legittimazione ad processum – persistenza – notifica al fallito degli atti di accertamento – necessità.⁄2007,25,8897
- Cassazione 20–06–07 n° 14377: l’integrazione dell’atto di accertamento.⁄2007,27,9411
- Cassazione 21–08–07 n° 17819: la decadenza dell’Ufficio dal potere di notifica della cartella di pagamento.⁄2007,34,11797
- Brevi note in tema di conservazione sostitutiva delle dichiarazioni dei redditi.⁄2007,36,12313
- Cassazione 23–07–07 n° 16250: la Corte si esprime sulla forma, sui termini di decadenza del diniego di agevolazioni tributarie.⁄2007,40,13585
- CTR del Lazio 23–06–08 n° 67: dichiarazione dei redditi congiunta – solidarietà passiva e destinatari delle notificazioni.⁄2008,35,I,6349
- Termini di decadenza degli atti impositivi.⁄2009,48,1,7932
- Accertamento – decadenza – termini – disciplina penale tributaria – violazioni.⁄2010,I,1,86
- Proroga dei termini per l’accertamento in caso di violazioni penalmente rilevanti.⁄2010,II,1,109
- Legittimo l’atto integrativo basato su fatti nuovi e non conosciuti dall’Ufficio.⁄2010,II,14,2216
- Raddoppio dei termini dell’accertamento in ipotesi di investimenti detenuti in paradisi fiscali.⁄2010,I,17,2636
- Termini per l’accertamento.⁄2010,II,29,3222
- Il raddoppio dei termini per l’accertamento tributario – le indicazioni dell’Assonime.⁄2010,II,32,5222
- Proroga dei termini per violazioni penali: rimessione alla Consulta.⁄2010,II,39,6397
- CTP di Reggio Emilia 04–10–10 n° 170: proroga dei termini per l’accertamento in presenza di violazioni tributarie penalmente rilevanti.⁄2010,I,40,6517
- Bocciatura del condono IVA e raddoppio dei termini.⁄2010,I,42,6797
- Proroga biennale dei termini di accertamento per gli anni non condonabili.⁄2010,II,42,6873
- CTP di Treviso 02–12–10 n° 112: raddoppio dei termini per le violazioni penali nelle società di persone.⁄2011,I,1,84
- Raddoppio dei termini per le violazioni penali nelle società di persone e nel consolidato.⁄2011,II,2,296
- Emendabilità della dichiarazione anche in contenzioso.⁄2011,II,7,1085
- CTP di Massa Carrara 17–02–11 n° 74: raddoppio dei termini per violazioni penali e IRAP.⁄2011,I,11,1719
- Rifiuto di esibizione di documenti e decadenza dei termini.⁄2011,I,28,4491
- Corte Costituzionale 25–07–11 n° 247: termini per i controlli – proroga – riapertura di periodi d’imposta ormai chiusi – questione di legittimità costituzionale – infondatezza.⁄2011,I,32,5196
- Raddoppio dei termini per reati e “riapertura” di annualità decadute.⁄2011,II,33,5429
- Il raddoppio dei termini supera l’esame della Consulta.⁄2011,I,35,5682
- Raddoppio dei termini dell’accertamento per violazioni penali solo se c’è obbligo di denuncia.⁄2011,II,40,6579
- CTP di Brindisi 10–10–11 n° 194: raddoppio dei termini per violazioni penali dell’amministratore e soci di società di capitali “ristretta”.⁄2011,I,47,7698
- Termini per la notifica degli atti impositivi.⁄2012,I,1,38
- CTP di Milano 12–12–11 n° 372: raddoppio dei termini per violazioni penali e mancata produzione della denuncia al PM.⁄2012,I,5,714
- Raddoppio dei termini per l’accertamento e reati fiscali.⁄2012,I,17,2616
- Cassazione 08–06–12 n° 9339: rimborso da dichiarazione e termini di decadenza per accertamenti e cartelle di pagamento.⁄2012,I,26,4127
- CTP di Siracusa 12–06–12 n° 247: riporto “in avanti” di perdite pregresse e raddoppio dei termini per violazioni penali – rilevanza della dichiarazione rettificativi ai fini del termine di decadenza.⁄2012,I,29.4643
- Raddoppio dei termini per violazioni penali e perdite d’impresa.⁄2012,II,31,5035
- Raddoppio dei termini di accertamento.⁄2012,I,35,5619
- Termini di notifica degli avvisi di accertamento e delle cartelle.⁄2012,I,48,7670
- Cassazione 03–04–13 n° 8029: accertamento integrativo e sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi.⁄2013,I,24,3713
- CTR della Lombardia 25–02–13 n° 31: termini di decadenza e operazioni che hanno riflessi su diversi periodi d’imposta.⁄2013,I,28,4346
- Il raddoppio dei termini dell’accertamento tributario.⁄2013,I,36,5559
- CTR del Lazio 13–03–14 n° 1523: condizioni per il raddoppio dei termini di accertamento.⁄2014,18,1792
- Il raddoppio dei termini di accertamento.⁄2014,22,2166
- Cassazione 05–11–14 n° 23529: alle SS.UU. i termini di diniego del rimborso del credito esposto in dichiarazione e derivante da agevolazione tributaria.⁄2014,45,4473
- Raddoppio dei termini e voluntary disclosure.⁄2015,21,2017
- Cassazione 15–05–15 n° 9974: l’assoluzione in sede penale non pregiudica il raddoppio dei termini per l’accertamento.⁄2015,23,2282
- Cassazione 03–06–15 n° 11421: la diversa valutazione degli elementi dell’atto annullato in autotutela impedisce l’accertamento integrativo.⁄2015,26,2586
- Profili di criticità e dubbi di opportunità nelle revisione del raddoppio dei termini.⁄2015,36,3407
- Cassazione 07–10–15 n° 20043: raddoppio del termine per l’accertamento nei confronti dei soci di società a ristretta base sociale.⁄2015,44,4277
- Revisione dei controlli degli Uffici e abrogazione dell’istituto del “raddoppio dei termini”.⁄2016,4,307
- CTP di Reggio Emilia 04–04–16 N° 90: accertamento – raddoppio dei termini in caso di notizia di reato.⁄2016,20,1991
- L’istituto del raddoppio dei termini: il difficile coordinamento tra due discipline transitorie.⁄2016,21,2025
- Il raddoppio dei termini.⁄2016,26,2507
- Cassazione 23–08–16 N° 35294: irrilevanti nel processo penale i vizi dell’atto di accertamento.⁄2016,35,3388
- Raddoppio dei termini.⁄2016,36,3407
- Dichiarazioni integrative a favore: resta il problema della compensazione del credito IVA.⁄2016,44,4217
- Integrativa a favore con perdite rigenerate.⁄2016,44,4224
- CTP di Vicenza 12–07–16 N° 760: raddoppio dei termini di accertamento limitato anche per il passato.⁄2016,44,4289
- La disciplina transitoria del raddoppio dei termini dell’accertamento.⁄2017,3,213
- Cassazione 16–12–16 N° 26037: la data di notifica individua le norma applicabili in tema di raddoppio.⁄2017,6,569
- CTP di Lodi 16–01–17 N° 5: applicazione retroattiva dei nuovi termini per le dichiarazioni integrative a favore del contribuente.⁄2017,22,2191
- CTP di Lucca 16–05–17 N° 205: accertamento – termini – atto di recupero di crediti – credito spettante – anticipata compensazione – termini ordinari – applicabilità recupero di interessi e sanzioni – esclusione.⁄2017,29,2892
- CTP di Reggio Emilia 16–06–17 N° 160: dichiarazione integrativa a favore e a sfavore del contribuente – termini di presentazione – cartelle emesse successivamente alla dichiarazione integrativa – annullamento.⁄2017,30,2992
- Raddoppio dei termini: la “scomoda” posizione del socio di società a ristretta base partecipativa.⁄2017,37,3505
- Cassazione 18–09–17 N° 21580: termine lungo per l’acertamento sintetico in caso di dichiarazione omessa.⁄2017,40,3880
- Accertamento parziale ed integrativo: esiste il diritto al contraddittorio?⁄2018,41,3907
- Cassazione 18–10–18 N° 26191: accertamento integrativo nullo se basato su una fattura già conoscibile al primo accertamento.⁄2018,42,4084
- CTP di Milano 12–11–18 N° 5087: rettifica delle perdite fiscali: irrilevante il momento di utilizzo per la decorrenza del termine.⁄2019,3,287
- Cassazione 18–01–19 N° 1291: dichiarazione integrativa a favore ed a sfavore – uniformazione dei termini.⁄2019,8,783
- Cassazione 08–03–19 N° 6811: il verbale di acquisizione documenti equivale al PVC ai fini del contraddittorio.⁄2019,14,1374
- Integrazionee e modifica in aumento degli avvisi di accertamento: non più limiti per gli uffici tributari?⁄2020,8,715
- L’incertezza sui termini di decadenza dell’accertamento dopo l’emergenza sanitaria.⁄2020,33,3115
- La riduzione del potere impositivo tra autotutea sostitutiva e accertamento integrativo.⁄2020,38,3621
- Cassazione 30–10–20 N° 24093: notifica dell’atto di recupero nel termine di otto anni anche per i creditori d’imposta non spettanti.⁄2020,46,4476
- La Cassazione “allunga” il termine per l’accertamento dei costi pluriennali.⁄2021,18,1707
- Fiscalità dei bilanci al tempo del COVID.⁄2021,20,1954
- La sentenza delle SS.UU. sui termini dell’accertamento: risvolti a favore del contribuente.⁄2021,27,2607
- Conservazione dei documenti contabili e decadenza dal potere di accertamento.⁄2021,30,2913
- Cassazione 30–06–21 N° 18370: accertamento – restituzione di finanziamenti soci – dissimlazione di distribuzione di utili di ricavi extracontabili – momento impositivo – distribuzione ai soci – rilevanza.⁄2021,33,3179
- Cassazione 19–07–21 N° 20637: accertamento integrativo post adesione solo per i nuovi elementi sopravvenuti e se rispettate le soglie previste.⁄2021,34,3273
- Cassazione 09-09-21 N° 24258: accertamento – termine – decadenza – componente di reddito a efficacia pluriennale.⁄2021,38,3668
- Accertamenti parziali esclusi in caso di rettifiche basate sulle attività valutative degli Uffici.⁄2021,46,4413
- Cassazione 11–01–22 N° 493: il raddoppio dei termini per la notifica degli avvisi di accertamento si applica agli eredi del reo defunto.⁄2022,7,672
- Riduzione dei termini di accertamento.⁄2022,10,907
- Cassazione 01–03–22 N° 6621: autotutela sostitutiva per sanare l’errore sulla competenza commessa dall’Ufficio.⁄2022,15,1465
- Cassazione 10—06–22 N° 18709: dichiarazione – esposizione di un credito d’imposta – scadenza dei termini di accertamento – mancata emissione di alcun atto di accertamento – contestazione del credito – ammissibilità⁄2022,28,2781
- Il rapporto tra accertamento con adesione e accertamento integrativo.⁄2022,30,2907
- CTP di Reggio Emilia 13–06–22 N° 136: omessa presentazione della dichiarazione dei redditi – contribuente lavoratore dipendente – obbligo dichiarativo – esclusione – redditi in nero – non dichiarati – termine per l’accertamento.⁄2022,35,3390
- Cassazione 24–08–22 N° 25195: dividendi trasnazionali – ritenuta ridotta anche in assenza di effettivo prelievo fiscale.⁄2022,37,3587
- Cassazione 15–11–22 N° 33583: accertamento con adesione – autonomia del procedimento per l’irrogazione delle sanzioni del procedimento di accertamento del tributo – effetti dell’istanza di adesione sull’impugnazione dell’atto di contestazione delle sanzioni – esclusione – sospensione dei termini per l’impugnazione nei riguardi dell’atto di contestazione.⁄2023,2,171
- Cassazione 02–12–22 N° 35536: recupero dei crediti d’imposta: alle SS.UU. la questione sui termini di decadenza per l’emissione degli atti.⁄2023,6,569
- L’accertamento parziale non è sovrapponibile all’accertamento integrativo.⁄2023,17,1621
- Cassazione 24–04–23 N° 10817: l’atto di adesione non esclude l’ulteriore azione accertatrice.⁄2023,20,1980
- Proroghe dei termini di accertamento: analisi e impatto operativo.⁄2023,24,2307
- Cassazione 31–08–23 N° 25517: accertamento su componenti pluriennali oltre i termini del primo periodo d’iscrizione.⁄2023,38,3636
- CdGT di 1° grado di Latina 25–10–23 N° 974: proroga dei termini di decadenza di 85 giorni nei tempi di crisi COVID 19 solo per gli atti in scadenza nel 2020.⁄2024,2,192
- Cassazione 04–01–24 N° 223: perdite di società incorporata – disconoscimento – riporto della incorporante – contestazione.⁄2024,5,485
- CdGT di 1° grado di Catania 09–01–24 N° 244: nullo l’avviso di accertamento se dalla verifica tramite glifo emerge l’assenza di sottoscrizione.⁄2024,7,692
- CdGT di 1° grado di Reggio Emilia 08–01–24 N° 6: credito d’imposta non spettante: il Fisco può esercitare l’accertamento nel termine ordinario di decadenza.⁄2024,10,982
- Cassazione 29–05–24 N° 15006: legittimi più pi/ugrave; accertamenti parziali per il recupero degli aiuti di Stato.⁄2024,26,2507
- Casssazione 03–06–24 N° 15436: l’istruttoria non trasfusa in accertamento non impedisce una verifica successiva pur in assenza di nuovi elementi.⁄2024,28,2692
- Cassazione 12–06–24 N° 16285: autonomia patrimoniale tra fondi immobiliari e società di gestione.⁄2024,29,2791
- Cassazione 31–07–24 N° 21472: la dichiarazione trasmessa con la compilazione solo del frontespizio non è ritenuta omessa.⁄2024,36,3385
- Cassazione 05–11–24 N° 28457: accertamento – termine – decadenza – riduzione di un anno – fedele esposizione dei dati – necessità.⁄2025,1,66
- Cassazione 07–11–24 N° 28744: componenti di reddito ad efficacia pluriennale – avviamento – contestazione degli ammortamenti – decadeza.⁄2025,3,249
L’IVA
- Notizia di reato e raddoppio dei termini di accertamento.⁄2016,9,37
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Errata imputazione in dichiarazione: il raddoppio dei termini non vale per la rettifica a favore.⁄2015,29,15
- Termini unificati per le dichiarazione integrative.⁄2017,15,28
- Norma di comportamento 200: l’AIDC su accertamento e conservazione delle scritture contabili.⁄2017,43,36
QUOTIDIANO DEL FISCO
- CTP di Brescia 22–07–14 n° 610: denuncia da allegare all’avviso per il raddoppio dei termini.⁄03–11–2014
- Raddoppio dei termini in cerca di certezze con la delega fiscale.⁄25–11–2014
- Termini doppi (ultima chiamata).⁄15–12–2014
- CTP di Milano 04–11–14 n° 9438: accertamento e raddoppio dei termini – denuncia da inviare prima dell’atto.⁄01–12–2014
- Cassazione 09–01–15 n° 171: potere di accertamento – decadenza eccepita dal 1° grado.⁄10–01–2015
- Raddoppio del termine – nessun ripensamento sulla tutela dei contribuenti.⁄19–01–2015
- CTP di Caltanissetta 09–07–14 n° 624: l’avviso integrativo è nullo quando non si basa su fatti nuovi.⁄26–01–2015
- Crediti in dichiarazione ancora in attesa di una rotta della giurisprudenza.⁄06–03–2015
- CTR Lombardia 18–04–14 n° 2140: no al raddoppio quando la denuncia supera i termini.⁄09–03–2015
- Voluntary disclosure e raddoppio dei termini.⁄17–03–2015
- Limiti al rimborso delle imposte dirette.⁄28–03–2015
- Si può correggere l’errore in dichiarazione.⁄05–05–2015
- Cassazione 15–05–15 n° 9974: l’archiviazione non blocca il raddoppio dei termini.⁄20–05–2015
- Il raddoppio dei termini.⁄22–05–2015
- I dubbi sul raddoppio dei termini.⁄26–05–2015
- Risoluzione 08–06–15 n° 57⁄E: no al raddoppio dei termini per le correzioni pro contribuente.⁄09–06–2015
- CTR del Veneto 19–05–15 n° 877: più paletti al raddoppio dei termini.⁄15–06–2015
- CTR Lombardia 11–06–15 n° 2597: bonus edilizi – no ai controlli lunghi.⁄06–07–2015
- Nuova disciplina del raddoppio dei termini per l’accertamento.⁄01–09–2015
- Cassazione 08–10–15 N° 20043: raddoppio dei termini anche se il reato è prescritto e non è stata inviata la notizia di reato.⁄08–10–2015
- Errori contabili – tutti i margini per le correzioni.⁄19–12–2015
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Accertamento – avviso notificato oltre i termini decadenziali è nullo – mancata impugnazione – iscrizione a ruolo del debito di imposta – nullità.⁄1994,10,1644
- Contributo allo studio della funzione di riesame sostanziale.⁄1996,6,1322
- Termini per l’iscrizione a ruolo ex 36 bis e per la notifica della cartella esattoriale – avviso bonario e tutela del contribuente.⁄2000,5,1503
- Cassazione 20–11–01 n° 14575: tardività dell’atto impositivo – inesistenza dell’atto – non sussiste.⁄2002,1,338
- Cassazione 29–10–97 n° 10650; Cassazione 19–03–02 n° 3951: avviso di accertamento – emanazione di un secondo avviso di accertamento – ritiro del primo atto – necessità – mancato ritiro del primo atto – conseguenze.⁄2003,5,1721
- Il termine di decorrenza della prescrizione del diritto di restituzione al vaglio delle SSUU.⁄2004,4,1271
- La proroga dei termini per l’accertamento in presenza di violazioni penalmente rilevanti.⁄2007,2,429
- Cassazione 08–05–06 n° 10526: la sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi ed accertamenti integrativi.⁄2007,2,497
- Osservazioni sul doppio termine dell’accertamento.⁄2012,2,311
- Il raddoppio dei termini perl’accertamento.⁄2015,2,473
- La dichiarazione fra orientamenti amministrativi e giurisprudenziali.⁄2016,4,973
- Termini “raddoppiati” per gli accertamenti e legge di stabilità per il 2016.⁄2017,1,108
- Osservazioni critiche sull’indirizzo della Cassazione in ordine alla disciplina dei termini di accertamento.⁄2018,3,533
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- CTP di Brindisi 06–03–02 n° 114: accertamento parziale – limiti alla utilizzabilità di tale metodo accertativo – segnalazione di elementi certi e precisi – necessità – determinazione presuntiva degli elementi segnalati – esclusione.⁄2003,1,II,101
- CTR della Campania 26–03–02; Cassazione 16–07–03 n° 11114: potere dell’amministrazione finanziaria di emettere nuovi avvisi in presenza della sopravvenuta conoscenza di elementi nuovi.⁄2003,11,II,896
- Frammentazione dell’accertamento tributario e violazione del principio di unicità.⁄2005,8,I,861
- Cassazione 08–05–06 n° 10526: il requisito della novità degli elementi posti a base dell’accertamento a fronte di attività istruttoria svolta da organi diversi.⁄2006,9,II,665
- Il raddoppio dei termini per l’accertamento.⁄2008,8,I,669
- Termini per l’accertamento in caso di illecito tributario.⁄2010,4,I,483
- Raddoppio dei termini per l’accertamento e crisi del “doppio binario”.⁄2010,5,III,85
- Circolare 23–12–09 n° 54⁄E: il raddoppio del temine ordinario per l’esercizio del potere impositivo in caso di denuncia di reato penal tributario.⁄2010,8,II,421
- CTP di Bologna 20–07–10 n° 74; CTP di Torino 15–02–10 n° 4; CTP di Forlì 03–08–09 n° 87: primi orientamenti giurisprudenziali sul raddoppio dei termini in caso di archiviazione del reato tributario denunciato.⁄2010,9,II,483
- Cassazione 23–02–10 n° 4272: atti impositivi modificativi e derive in tema di accertamento integrativo in carenza di sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi.⁄2010,10,I,545
- Il raddoppio dei termini di accertamento.⁄2011,10,I,757
- Notizia criminis, azione amministrativa e disciplina dei termini per l’accertamento tributario.⁄2015,3,I,215
- CTP di Torino 30–12–15 N° 2019: raddoppio dei termini in presenza di reati tributari – esclusione in caso di tardiva denuncia da parte dell’AF.⁄2016,2,II,81
- L’intervento del fisco su ordine del giudice tra l’ammissibile collaborazione con le CC.TT. e l’illegittima riassegnazione della potestà impositiva.⁄2018,2,I,161
- Cassazione 24–04–18 N° 9993: accertamento – decadenza – rettifica di quote di ammortamento o di costi pluriennali – ragioni di indeducibilità già dal primo periodo di deduzione – decadenza dal potere di rettificare la dichiarazione di detto periodo – rettifica delle quote dedotte in dichiarazioni successive &ndash, illegittimità.⁄2018,6,II,277
- Cassazione 05–06–20 N° 10701: considerazioni intorno alla decadenza dal potere di accertamento in caso di componenti reddituali ad efficacia pluriennale.⁄2021,2,II,53
- Cassazione SS.UU. 25–03–21 N° 8500: oneri pluriennali ed accertamento dei ratei annuali.⁄2021,3,II,129
- Decadenza e prescrizione nella disciplina dei rapporti tributari.⁄2021,5,I,353
- La “circolazione” delle agevolazioni fiscali assimilabili a sovvenzioni in denaro: “sperimentazione” e possibili applicazioni future.⁄2021,5,I,449
- Sulla lenta “agonia” della decadenza nei tributi diretti.⁄2022,6,I,653
- Cassazione SS.UU. 11–12–23 N° 34419: compensazone di crediti o eccedenze d’imposta – termine di decadenza – necessità di distinguere tra crediti inesistenti e non spettanti – azione di recupero.⁄2024,2,II,87
Aggiornato il 18–4–2025
|