BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Reato di infedele dichiarazione – limite di 5 milioni – riferimento a ciascuna imposta.⁄1990,1,73
- Accertamento – sanzioni penali – evasione superiore a 5 milioni – cumulabilità degli importi evasi per ciascuna imposta.⁄1990,8,635
- Sanzioni penali – evasione superiore a 5 milioni – cumulabilità degli importi evasi per ciascuna imposta – esclusione.⁄1990,11,873
- Omessa presentazione della dichiarazione – amministratore di società – delega.⁄1990,13,1033
- Il principio di specialità .⁄2001,21,1537
- Gli effetti della sentenza penale definitiva sul processo tributario.⁄2014,14,1044
IL FISCO
- Sentenza della Corte Costituzionale.⁄1988,43,6827
- Obblighi del curatore e del fallito.⁄1988,46,7281
- Parziale illegittimità del 56/600.⁄1989,5,674
- Il limite di 5 milioni va riferito alle imposte considerate singolarmente.⁄1989,21,3297
- Ancora sul computo dell’evasione nell’art. 56 DPR 600.⁄1989,28,4379
- Proventi conseguiti con attività illecita.⁄1989,33,5151
- Infedele dichiarazione dei redditi – il giudice penale deve accertare l’entità del debito d’imposta.⁄1990,6,858
- Per le SS.UU. il limite dei 5 milioni è riferito alla singola imposta evasa.⁄1990,19,3123
- Sulla soglia di punibilità una pronuncia anticipatrice.⁄1990,32,5219
- L’accertamento tributario definito non è, di per sé, mezzo di prova penale.⁄1990,42,6790
- L’affidamento della redazione della dichiarazione dei redditi ad un consulente non esclude la colpa.⁄1991,4,649
- Illegittimità costituzionale.⁄1991,26,4306
- La prescrizione del reato di dichiarazione infedele.⁄1991,27,4477
- Reati tributari – infedele dichiarazione dei redditi – illegittimità costituzionale della pregiudiziale – effetti sulla prescrizione.⁄1992,3,735
- Sulla permanenza della pregiudiziale tributaria.⁄1992,29,7203
- Illegittimità della pregiudiziale tributaria e decorrenza del termine di prescrizione.⁄1992,32,8019
- Sanzioni – oggettiva incertezza delle disposizioni tributarie – di applicazione della norma sanzionatoria ad una fattispecie non espressamente prevista dal legislatore.⁄1998,42,13579
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Reati tributari – omessa dichiarazione dei redditi – vincolabilità del giudicato tributario – illegittimità costituzionale.⁄1993,1,11
- Processo penale e processo tributario.⁄1993,10
- Il principio di specialità. La rilevanza penale dell’accertamento con adesione e della conciliazione giudiziale.⁄2001,5.1247
- Attività di polizia giudiziaria ed accertamento tributario .⁄2002,3,991
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Mancata risposta a questionario – fallimento successivo – irrilevanza.⁄1991,6,II,454
- Omessa dichiarazione dei redditi – vincolatività in sede penale dell’accertamento tributario divenuto definitivo – illegittimità costituzionale.⁄1991,10,II,741
- Pregiudiziale tributaria – incostituzionalità 56/600 – prescrizione – decorre dalla data di consumazione.⁄1992,11,II,967
- Principio di specialità, illecito tributario e responsabilità dell’ente.⁄2000,9,I,859
- Cassazione 05–07–11 n° 14817: giudicato penale – false fatturazioni – esito di assoluzione – rilevanza – limiti .⁄2011,10,II,453
Aggiornato il 18–4–2025
|