BOLLETTINO TRIBUTARIO
- Corte Costituzionale 24–12–03 n° 360: notifica degli atti impositivi – contribuente trasferito – variazione anagrafica avente effetto dopo sessanta giorni – illegittimità costituzionale.⁄2004,2,148
- Cassazione 06–04–04 n° 6799; Cassazione 23–04–04 n° 7851: territorialità – centro di attività stabile – obbligo di dichiarazione – sussiste – trattamento IVA delle prestazioni per la casa madre.⁄2004,17,1257
- Cassazione 17–02–05 n° 3231: avviso di mora – duplice natura giuridica – possibile reiterazione – mancata impugnazione – preclusione per l’impugnativa di successivi avvisi analoghi.⁄2005,9,714
- Cassazione 11–11–05 n° 22849: messi notificatori speciali dell’Amministrazione finanziaria – abilitazione limitata alla notifica degli atti amministrativi – notifica di atti giudiziari – conseguenza.⁄2006,18,1478
- Corte costituzionale 07–11–07 n° 366: contribuente residente all’estero – previsione di forme di notificazione dell’atto impositivo tali da non assicurare l’effettiva conoscenza dell’atto – illegittimità costituzionale.⁄2008,23,1869
- La deflazione del contenzioso nel DL 40⁄2010.⁄2010,14,1098
- CdS 12–05–11: cartella di pagamento – notifica – soggetto consegnatario diverso dal destinatario – perfezionamento della notifica all’atto della sottoscrizione del consegnatario – successivo invio della raccomandata – non rappresenta il dies a quo per la decorrenza dei termini di impugnazione.⁄2011,18,1401
- Cassazione 16–03–11 n° 6114: elezione di domicilio nel Comune del domicilio fiscale – notifica in luogo diverso – conseguenze.⁄2011,23,1801
- Agenzia delle entrate – provvedimento 28–06–17 N° 120768: modalità di comunicazione della PEC per la notifica degli atti.⁄2017,13,1038
- CTR della Lombardia 28–04–17 N° 1863: nomina del rappresentante fiscale – notifica di atti impositivi al solo rappresentante fiscale – legittimità.⁄2017,23,1770
- Cassazione 15–10–18 N° 25625; Cassazione 24–10–18 N° 27035: notifica – irreperibilità relativa del destinatario – irreperibilità assoluta – ricerche.⁄2019,10,779
- Cassazione 21–07–20 N° 15545: applicabilità del principio di “scissione soggettiva degli effetti” anche alla notificazione degli atti tributari.⁄2020,23,1752
- Cassazione SS.UU. 16–12–20 N° 28709: debiti tributari della società di persone e ammissibilità dell’impugnazione della cartella di pagamento da parte del socio al fine di eccepire il beneficio excussionis.⁄2021,11,856
- CTP di Reggio Emilia 08–09–22 N° 172: memoria illustrativa ed elezione di comicilio fiscale nel procedimento amministrativo di accertamento.⁄2022,20,1507
DIRITTO E PRATICA TRIBUTARIA
- Nota 21–07–99 N° 99⁄93580: soggetti non residenti – notificazioni.⁄2000,1,I,101
- CTR della Puglia 02–01–01 N° 257: notifica a contribuenti iscritti all’anagrafica degli italiani residenti all’estero – destinatari irreperibili – illegittimità costituzionale – non manifesta infondatezza.⁄2001,3,II,579
- Corte Costituzionale 19–12–03 n° 360: notifiche – variazione dell’indirizzo del contribuente – opponibilità all’Amministrazione finanziaria – termine di sessanta giorni – illegittimità costituzionale.⁄2004,1,II,178
- CTP di Genova 18–07–05: contribuenti residenti all’estero – atti impositivi – notifica – modalità.⁄2006,1,II,139
- Corte Costituzionale 26–05–06 n° 210: contribuenti residenti all’estero – atti impositivi – notifica – modalità.⁄2006,5,II,1160
- Trib.Genova 23–10–06: riscossione – cartella di pagamento – notifica – contribuente residente all’estero – affissione all’albo Pretorio del Comune dell’ultimo domicilio fiscale – questione di legittimità costituzionale.⁄2007,5,II,1065
- Cassazione SS.UU. 27–04–18 N° 10266: l’approdo delle SS.UU. in tema di firma degli atti processuali: riflessi (non poco) problematici in ambito tributario.⁄2019,3,II,1320
- Rassegna di giurisprudenza: le inevitabili criticità del processo tributario telematico.⁄2019,4,II,1876
- Cassazione SS.UU. 15–04–21 N° 10012: notifiche a mezzo posta: le SS.UU. esigono l’avviso di ricevimento della CAD.⁄2021,6,2676
- Cassazione 18–01–22 N° 1354: notificazione dell’atto impositivo e provocatio ad opponendum.⁄2022,4,1470
GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA
- Cassazione 12–05–00 N° 6074: la notifica ex art.140 è nulla senza affissione di avviso alla porta.⁄2000,10,857
- Cassazione 08–03–00 N° 2620: IVA – avviso di accertamento – notifica – mancanza dell’indicazione del legale rappresentante – impossibilità di eseguire la consegna – notifica mediante deposito alla casa comunale – illegittimità.⁄2000,10,869
- Cassazione 23–06–03 n° 9922: è valida la notifica in Italia al contribuente trasferito all’estero.⁄2003,10,913
- Corte Costituzionale 19–12–03 n° 360: è incostituzionale il differimento dell’efficacia delle variazioni anagrafiche.⁄2004,3,216
- Torna alla Corte Costituzionale la gestione delle notifiche all’estero.⁄2006,12,1017
- Corte di Giustizia 26–04–07 C–392⁄05: la rilevanza del trasferimento di residenza nelle importazioni di beni personali.⁄2007,12,1017
- Cassazione 11–06–09 n° 13510: avviso di accertamento – notifica presso il domicilio fiscale – variazione dell’indirizzo – efficacia dopo 60 giorni – illegittimità.⁄2009,12,1069
- CTP di Caltanissetta 20–04–21 N° 547: domiciliatario digitale irreperibile: nulla la notifica della cartella priva degli adempimenti normativi.⁄2021,6,536
- Cassazione 10–09–21 N° 24446: è legittima la cartella di pagamento con firme “PAdES” e “CAdES”.⁄2022,2,131
GUIDA NORMATIVA SETTIMANALE
- Cassazione 05–11–08 n° 26542: nelle notifiche delle cartelle di pagamento il cambio di residenza ha effetto immediato.⁄2008,47
- Cassazione 05–11–08 N° 26542: notifiche – variazioni anagrafiche subito efficaci.⁄2009,1
- CTP di Novara 28–06–10 n° 35: consegna dell’atto a un familiare convivente del destinatario – obbligo di comunicazione a mezzo raccomandata – sussiste.⁄2011,2,84
GUIDA NORMATIVA
- Guida teorico⁄pratica su accertamento, contenzioso e riscossione: la riscossione mediante ruolo.⁄2000,174,20
- Cassazione 04–04–01 n.4997: notifica – ex art.60 DPR 600 – modalità – condizioni.⁄2001,63,17
- Cassazione 04–04–01 N° 4997: avviso di accertamento – notifica ex art 60⁄600 – modalità.⁄2001,63,17
- Cassazione 03–04–06 n° 7773: avvisi di accertamento in piena regola anche se la notifica avviene in Comune.⁄2006,83
- Corte Costituzionale 07–11–07 n° 366: notifiche – per l’invio di cartelle ai cittadini all’estero Fisco obbligato a consultare l’elenco AIRE.⁄2007,41
- Cassazione 20–10–08 n° 25472: ammesso l’invio di cartelle all’impresa anche se cancellata dal registro.⁄2008,220,10
- Cassazione 04–05–09 n° 10177: notifica a persona giuridica – c⁄o la residenza, la dimora o il domicilio – mancanza di procuratore incarica – conseguenze.⁄2009,125,8
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
- Cassazione 05–03–15 n° 4483: fallimento – accertamento del passivo – crediti d’imposta – ruolo – cartella esattoriale – notifica – necessità – insussistenza.⁄2015,12,1316
IL FISCO
- Termini per la notifica per affissione.⁄1989,7,1038
- La notifica inesistente non è sanata dal tempestivo ricorso.⁄1989,12,1796
- La notifica dell’accertamento consegnata al portiere.⁄1989,46,7217
- L’elezione del domicilio nel 740 ha efficacia per tutti gli atti successivi.⁄1997,14,4006
- Basta la dichiarazione dei redditi per comunicare all’ufficio il cambio di domicilio.⁄1998,18,5869
- CP di Chieti 21–09–00 n.550: la notifica degli atti fiscali va effettuata ex art.145 C.P.C.alle persone giuridiche.⁄2001,16,5947
- La delega alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento nelle imposte sui redditi.⁄2003,21,8971
- Cassazione 23–06–03 n° 9951: notifica dell’accertamento al curatore del fallimento.⁄2003,47,18642
- Corte Costituzionale 19–12–03 n° 360: notifiche al contribuente – variazioni dell’indirizzo non risultanti dalla dichiarazione annuale – efficacia dal 60° giorno successivo – illegittimità costituzionale.⁄2004,2,404
- La notifica degli atti tributari operata ex art.60⁄600 alla luce della sentenza n° 360 della Corte Costituzionale.⁄2004,10,3624
- Cassazione SS.UU.05–10–04 n° 19854: avviso di accertamento – notifica – nullità – tempestiva proposizione del ricorso – sanatoria – configurabilità.⁄2004,39,14323
- Cassazione 25–10–04 n° 19870: società di capitali – legittimazione passiva – spettanza – a soggetto non più legale rappresentante – non sussiste.⁄2005,3,743
- Cassazione 11–11–05 n° 22849: ricorso per Cassazione – notifica a mezzo di messo notificatore – inammissibilità.⁄2005,46,17191
- Cassazione 12–05–06 n° 11081: notifica dell’avviso di accertamento – presso il domicilio anagrafico – dichiarazione di domicilio nella dichiarazione dei redditi – irrilevanza.⁄2006,27,10156
- La notifica degli atti di accertamento vanno confermate ai principi della privacy.⁄2006,32,11671
- Le novità in materia di accertamento, riscossione e rimborso dei tributi, nonché di contenzioso e di penale tributario introdotte dal DL 223⁄06.⁄2006,42,14758
- Cassazione 27–11–06 n° 25095: la notifica al contribuente trasferitosi all’estero.⁄2006,48,16939
- CTR del Veneto 08–11–06 n° 56: nullità della cartella di pagamento non sottoscritta.⁄2007,5,1314
- Cassazione 27–09–07 n° 20357: relata di notifica – elementi essenziali – data – omissione – nullità – sanatoria.⁄2007,38,12837
- Sulla nullità della cartella esattoriale senza preventiva notifica dell’accertamento decidono le SS.UU.⁄2007,35,12044
- Corte Costituzionale 07–11–07 n° 366: notifica – cittadino italiano non residente – iscrizione all’AIRE – applicabilità – esclusione – questione di legittimità costituzionale – fondatezza.⁄2007,43,1,6299
- CTP di Milano 19–12–07 n° 299: le comunicazioni vanno inviate al domicilio fiscale ritualmente noviziato all’AF.⁄2008,11,1,1996
- La notifica va fatta all’estero dopo 60 giorni dal trasferimento.⁄2008,16,2,2978
- Agente della riscossione: controllo sulla notifica degli atti e addebito delle spese al contribuente.⁄2009,16,1,2562
- Cassazione 15–07–09 n° 16444: impugnazione della cartella di pagamento per nullità della notificazione dell’atto presupposto.⁄2009,35,1,5827
- Invalidità della cartella di pagamento per vizio di notifica dell’avviso di accertamento.⁄2009,38,2,6373
- Novità in tema di contenzioso tributario.⁄2010,II,16,2542
- Cassazione 12–01–11 n° 613: sanatoria della notifica e termini per l’accertamento.⁄2011,I,4,583
- Notifica dell’accertamento “per conoscenza” al legale rappresentante di società di capitali.⁄2013,I,24,3686
- Cassazione 29–11–13 n° 26718: notifiche – eredi del contribuente – omessa comunicazione degli eredi – notifica nei confronti del defunto eseguita nelle forme degli irreperibili.⁄2013,I,48,7339
- Cassazione 04–12–13 n° 27154: notificazioni degli atti tributari e variazioni anagrafiche del domicilio del contribuente.⁄2014,1,90
- Cassazione 09–01–14 n° 228: debiti tributari del de cuius e luogo delle notificazioni.⁄2014,5,478
- Cassazione 10–01–14 n° 351: termini per l’accertamento e notificazioni a mezzo del servizio postale.⁄2014,6,589
- Conoscenza effettiva e legale e sanatoria dei vizi di notifica.⁄2015,26,2552
- Cassazione 10–06–15 n° 12005: l’ufficio dove si svolge l’attività subordinata rileva nelle ricerche per le notifiche ai soggetti irreperibili.⁄2015,27,2680
- CTP di Reggio Emilia 02–02–16 n° 13: notifica in Italia inesistente se il contribuente si è trasferito in un Paese black list.⁄2016,12,1192
- Cassazione 06–05–16 N° 9197: il semplice vizio di notifica non giustifica l’impugnazione della cartella di pagamento.⁄2016,25,2471
- Cassazione 09–06–16 N° 11794: l’estratto di ruolo prova natura ed entità del credito e determina la giurisdizione.⁄2016,28,2772
- Onere probatorio per contestare la notifica a mezzo PEC della cartella di pagamento.⁄2017,9,841
- Dal 1° luglio 2017 avvisi di accertamento e atti di riscossione notificabili via PEC.⁄2017,27,2845
- CTR della Lombardia 28–04–17 N° 1863: legittima la notifica effettuata presso il rappresentante fiscale di una società non residente.⁄2017,31,3091
- Cassazione 14–02–20 N° 3754: avviso di accertamento – notifica a mezzo posta – irreperibilità del destinatario – deposito dell’avviso nella casa comunale – comunicazione dell’avvenuto deposito con lettera raccomandata con avviso di ricevimento – esibizione in giudizio dell’avviso di ricevimento – necessità.⁄2020,10,981
- Cassazione 03–03–20 N° 5798: nulla la notifica nella residenza variata da oltre sessanta giorni.⁄2020,13,1288
- Rivoluzione digitale: connesse, ma non del tutto, tra notifiche via PEC e consegna cartacea.⁄2020,21,2044
- Cassazione 20–10–21 N° 29136: accertamenti IVA: legittima la notifica al nominato rappresentante fiscale dei soggetti non residenti.⁄2021,45,4372
- Cassazione 22–12–21 N° 41137: invalida la notifica al vecchio indirizzo decorsi trenta giorni dalla comunicazione di variazione anagrafica.⁄2022,6,563
- Cassazione 14–02–22 N° 5147: reati tributari – dichiarazione infedele – non corretta qualificazione di elementi reddituali – qualificazione preordinata dolsamente all’evasione – necessità.⁄2022,14,1359
- Cassazione 08–11–22 N° 32891: cartella di pagamento – notifica a mezzo PEC – utilizzo di indirizzo non risultante dall’indirizzo nazionale dei registri di posta elettronica.⁄2023,1,81
- Notifica al domicilio digitale per atti, avvisi e recuperi.⁄2024,16,1501
LE SOCIETÀ
- La notifica di avvisi di accertamento fiscale deroga alla disciplina ex art.145 cpc.⁄1996,3,272
- Cassazione 20–10–08 N° 25472: cancellazione della società e debiti pregressi.⁄2008,12,1469
- Cassazione 30–12–22 N° 38130: società di capitali – cancellazione e notifica di atti.⁄2023,3,373
PRATICA FISCALE E PROFESSIONALE
- Le novità sugli accertamenti dal 2024.⁄2024,10,25
QUOTIDIANO DEL FISCO
- Cassazione 13–11–14 n° 24260: notifica delle cartelle – l’irreperibilità del contribuente va certificata.⁄14–11–2014
RASSEGNA TRIBUTARIA
- Cassazione SS.UU.04–06–08 n° 14815: accertamento dei redditi prodotti in forma associata e litisconsorzio necessario.⁄2008,4,1063
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
- Corte Costituzionale 19–12–03 n° 360: notifiche – variazione di indirizzo non risultanti dalla dichiarazione annuale – termine di sessanta giorni – illegittimità costituzionale.⁄2004,4,II,194
Aggiornato il 27–6–2024
|